Dr. Giuseppe Da Campo - Fisioterapista

Dr. Giuseppe Da Campo - Fisioterapista ⚕️Dottore in Fisioterapia dal 2013, laurea conseguita presso l' Università degli studi di Messina Si riceve su appuntamento.

Per tutti quei pazienti non autosufficienti (ad es. anziani o persone colpite da disabilità permanenti o temporanee), ma anche per coloro che risultano impossibilitati o hanno difficoltà a spostarsi dalla propria abitazione, è possibile richiedere un appuntamento presso il proprio domicilio.

15/03/2025
L’anca fa i capricci e l’intervento ti spaventa? 🫣Niente panico!💪Ecco un viaggio passo dopo passo attraverso le varie fa...
16/02/2025

L’anca fa i capricci e l’intervento ti spaventa? 🫣Niente panico!💪

Ecco un viaggio passo dopo passo attraverso le varie fasi, per affrontarlo con serenità e consapevolezza!💯

1. Anestesia.
L’intervento si svolge sotto anestesia generale o spinale. Con l’anestesia generale il paziente è completamente addormentato, mentre con quella spinale è insensibile dalla vita in giù;

2. Incisione chirurgica.
Si effettua un’incisione sulla parte laterale o posteriore dell’anca per accedere all’articolazione;

3. Rimozione dell’articolazione danneggiata.
Le parti dell’osso e della cartilagine danneggiata vengono rimosse. Questo include la testa del femore e la cavità acetabolare (artroprotesi).

4. Impianto della protesi.
Viene inserita una protesi acetabolare per sostituire la cavità dell’anca.
Una protesi femorale viene fissata al femore per sostituire la testa del femore. La protesi può essere in metallo, ceramica o materiali plastici di alta qualità;

5. Fissaggio.
La protesi può essere fissata in due modi ossia:
Protesi cementata: viene utilizzato un cemento osseo per attaccare la protesi all’osso.
Protesi non cementata: la protesi è progettata per consentire all’osso di crescere intorno alla sua superficie per una stabilizzazione naturale.

6. Chiusura.
Dopo il posizionamento della protesi, i muscoli e i tessuti vengono ricuciti e l’incisione cutanea viene chiusa con punti o graffette.

22/01/2025

⚕️ COMUNICAZIONE ⚕️

Buongiorno a tutti,

Desidero rinnovare le mie scuse a tutti i miei pazienti. So quanto possa essere importante la continuità nelle vostre terapie e mi dispiace sinceramente per il disagio arrecato, ma purtroppo questo virus non vuole mollarmi.

Conto di riprendere regolarmente le attività a partire da LUNEDI 27/1. Nel frattempo, resto comunque a disposizione.

Vi ringrazio per la pazienza e la comprensione dimostrate in questi giorni.

Buonagiornata

18/01/2025

⚕️COMUNICAZIONE⚕️

Buongiorno a tutti,

Desidero scusarmi con i miei pazienti per questa settimana di assenza, causata da un brutto virus. Conto di riprendere le attività la prossima settimana. Nel frattempo, resto comunque a disposizione per consigli e/o per fissare appuntamenti, augurandomi di poter tornare al più presto.

Vi auguro un buon fine settimana!

♥️
15/11/2024

♥️

Lo sperone calcaneare è una formazione ossea benigna che si sviluppa sul calcagno, nella sua regione inferiore. Si forma...
20/01/2024

Lo sperone calcaneare è una formazione ossea benigna che si sviluppa sul calcagno, nella sua regione inferiore. Si forma in risposta a sollecitazioni eccessive e tensioni ripetute sulla fascia plantare.😱

Quando la fascia plantare viene sollecitata eccessivamente, si possono verificare microtraumi ripetuti che portano alla deposizione di calcio nella zona del tallone, dove la fascia si inserisce nel calcagno. Questa deposizione calcifica forma lo sperone calcaneare. 😓

Il sintomo più comune è il dolore acuto nella zona del tallone, proprio dove lo sperone si sviluppa. 😭

Il dolore è spesso più intenso al mattino🔥, al momento del primo appoggio del piede a terra, e può migliorare leggermente durante il giorno. Tuttavia, l'attività fisica o la permanenza in piedi prolungata possono far aumentare il dolore.😖

I trattamenti per la spina calcaneare più efficaci in fase acuta sono terapia fisica strumentale come TECAR terapia, LASER ad alta Potenza, Onde d'Urto, molto consigliato l'utilizzo di plantari di scarico su misura e in particolare per gli sportivi, scarpe di buona qualità 💪💥

⚕️Dr. Giuseppe Da Campo - Fisioterapista
via II Giugno,12 (Me)
Prenota un appuntamento al 3249266272.⚕️

Indirizzo

Patti

Orario di apertura

Martedì 13:30 - 19:00
Giovedì 13:30 - 20:00
Sabato 13:30 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Giuseppe Da Campo - Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Giuseppe Da Campo - Fisioterapista:

Condividi

Digitare