18/11/2022
❓Cefalea o anche detto più comunemente "Mal di testa " ❓
❓Come agisce l’Osteopatia ❓
👉Scopriamolo Insieme
↘️La Cefalea risulta essere il sintomo doloroso di uno squilibrio neurovegetativo e vascolare che in alcuni casi rischia di compromettere fortemente la qualità di vita degli individui che ne sono afflitti. Proprio per questo vi è la necessità di studiare un “protocollo” di approccio alle cefalee dal punto di vista osteopatico, tenendo presente la multifattorialità scatenante e il disagio globale che investe il paziente a più livelli.
↘️La sua insorgenza è associata alla stimolazione delle terminazioni nervose dolorifiche del cranio, che sono situate in corrispondenza dei tessuti molli extracranici (cute, muscoli, arterie, occhio, orecchio e cavità nasali) ed in strutture intracraniche (seni venosi e loro vene tributarie, osso, arterie cerebrali, nervi trigemino, vago e glossofaringeo).
↘️Eventi meccanici, come una dilatazione dei vasi arteriosi o come un’infiammazione che interessa nervi o muscoli, possono avere una forte influenza sull’attivazione di questi recettori. Il dolore causato da questo disturbo può comparire in varie forme (senso di pesantezza, cerchio che stringe la testa o come pesantezza agli occhi..) e può presentarsi con attacchi isolati ricorrenti o con dolore cronico.
🟣Tra le cefalee primarie distinguiamo:
-L’emicrania, caratterizzata da dolore pulsante che colpisce un lato della testa
-La cefalea muscolo-tensiva, caratterizzata dalla presenza di dolore acuto sui muscoli del capo, del collo e delle spalle
-La cefalea a grappolo, nella quale il dolore è molto intenso, può insorgere anche di notte o ad orari fissi durante il giorno.
🟣Il fattore scatenante l’emicrania è quindi l’eccessiva stimolazione del nervo trigemino e/o occipitali grande e piccolo, responsabili dell’innervazione dei vasi sanguigni intracranici, a cui consegue il cambiamento interno del sistema vascolare.
🟣Nel caso delle cefalee tensive, si aggiunge anche l’interessamento della muscolatura cervicale.
❓Come agisce l’Osteopatia ❓
✅L’Osteopatia è in grado di ridurre buona parte degli stimoli irritativi, responsabili della sensazione di dolore. Nello specifico si ha la possibilità di:
👉Liberare” le suture craniali riducendo le tensioni intracraniche , e riuscendo così a dare maggior agio alle strutture vascolo-nervose;
👉Effettuare un lavoro di riequilibrio tra i diaframmi del corpoche rappresentano strutture essenziali e cardine nella distribuzione delle pressioni all’interno delle cavità corporee;
👉Migliorare la libertà di movimento delle articolazioni sacro-iliache, che rappresentano una delle principali cause di rallentamento della motilità craniale.
👉Ridurre le tensioni muscolari a livello cervicale.
👉Poter relazionare la cefalea ad alcune problematiche di origine viscerale.
✅In conclusione il trattamento osteopatico per questo tipo di problematica agisce a livello di specifiche fibre nervose coinvolte nella percezione del dolore ed avere un effetto sulla produzione di sostanze che facilitano lo sviluppo di processi infiammatori. Nello specifico, i benefici del trattamento manipolativo osteopatico riguardano una diminuzione del numero di episodi di emicrania e dei livelli di dolore percepito.
💥Trova soluzione al tuo problema e prenota subito la tua consulenza 💥
Info e prenotazioni
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)