Medico Osteopata Jessica Sorbera

Medico Osteopata Jessica Sorbera Medicina e Salute , Approccio Terapeutico Manuale finalizzato a garantire e stabilire la salute!

23/12/2023
06/09/2023
☀️☀️☀️PROMO ESTIVA !!!!☀️☀️☀️DAL 1 LUGLIO 2023 AL 15 LUGLIO 2023🌊🌊🌞⛱‼ PER NUOVI PAZIENTI ‼ INFO E PRENOTAZIONI 📞379 1477...
26/06/2023

☀️☀️☀️PROMO ESTIVA !!!!☀️☀️☀️

DAL 1 LUGLIO 2023 AL 15 LUGLIO 2023🌊🌊🌞⛱

‼ PER NUOVI PAZIENTI ‼

INFO E PRENOTAZIONI
📞379 1477643
📍presso Studio Natura Ninfea

❓ACUFENI ❓❓COSA SONO E COME L’OSTEOPATIA PUÒ AGIRE❓👉Un acufene è la percezione costante o discontinua della sensazione d...
09/02/2023

❓ACUFENI ❓

❓COSA SONO E COME L’OSTEOPATIA PUÒ AGIRE❓

👉Un acufene è la percezione costante o discontinua della sensazione di un fischio, ronzio, sibilo o altri tipi di rumore non pulsante né intermittente, in uno o entrambe le orecchie in assenza di rumore fisico esterno.

👉Può verificarsi improvvisamente, senza alcuna ragione apparente o rimanere latente per brevi periodi o anni per poi ricomparire improvvisamente con una frequenza continua o intermittente su uno o entrambi i lati.

👉Non tutti coloro che ne soffrono manifestano gli stessi identici sintomi: molti accusano la presenza di un fischio prolungato, simile a quello di una pentola a pressione, altri lamentano di sentire un rumore ritmico come quello del battito del cuore o di un martello, altri ancora percepiscono gli acufeni come se fossero il cinguettio di un uccellino.

💬La causa di un acufene è difficile da individuare anche se è noto che sono molteplici i fattori che possono aumentare il rischio d’insorgenza.
I fattori di maggior rischio per la comparsa degli acufeni sono:

➡️esposizione al rumore/suono con numerosi decibel
➡️alta pressione sanguigna
➡️problemi dentali
➡️problemi al collo/rachide cervicale
➡️problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
➡️ e altro....

❓Come può agire l'Osteopatia ❓

✅Partendo dal presupposto che le acufeni non hanno un’origine unica e definita su cui intervenire in modo mirato, l’approccio globale dell’osteopatia è quello di aiutare il corpo a ripristinare la fisiologia e la funzione di tutti quegli elementi che potrebbero favorire l’insorgenza dei sintomi dolorosi.

✅La proposta osteopatica è mirata quindi alla valutazione e al trattamento funzionale delle strutture cranio-cervicali, agendo sulla componente muscolo-scheletrica della base della testa e dell’area cervicale, sulle ossa craniche, sulle membrane intracraniche (meningi) e sui fluidi (sanguigni e linfatici).

🖋Prenota la tua consulenza 🖋

Info e prenotazioni
📲379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)

💥APPROFITTANE SUBITO 💥🎄🎅PROMO ACQUISTABILE ENTRO IL 24 DICEMBRE 2022 📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📍Via...
14/12/2022

💥APPROFITTANE SUBITO 💥🎄🎅
PROMO ACQUISTABILE ENTRO IL 24 DICEMBRE 2022

📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)

🔷️Prenota la tua consulenza 🔷️📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📧jessicasorbera@gmail.com 📍Via Garibaldi, 6...
08/12/2022

🔷️Prenota la tua consulenza 🔷️
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)

🟡Prenota la tua consulenza 🟡📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📧jessicasorbera@gmail.com 📍Via Garibaldi, 62 ...
05/12/2022

🟡Prenota la tua consulenza 🟡
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)

👉Prenota la tua consulenza ♀️📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📧jessicasorbera@gmail.com 📍Via Garibaldi, 62...
03/12/2022

👉Prenota la tua consulenza ♀️
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti ( Me)

❓VERTIGINI E SINDROMI VERTIGINOSE ❓❓COME E QUANDO L’OSTEOPATIA PUÒ ESSERE LA SOLUZIONE❓👉Scopriamolo Insieme 🟣L’organismo...
01/12/2022

❓VERTIGINI E SINDROMI VERTIGINOSE ❓

❓COME E QUANDO L’OSTEOPATIA PUÒ ESSERE LA SOLUZIONE❓

👉Scopriamolo Insieme

🟣L’organismo ha la possibilità di mantenersi in equilibrio rispetto all’ambiente circostante grazie a due sistemi:
-Apparato vestibolare
-Sistema propriocettivo
Questi due apparati agiscono in sinergia fra loro dando origine ad un complesso sistema integrato, sia da un punto di vista anatomico che funzionale.

🟣Nel caso venisse compromesso uno dei due sistemi l’organismo si destabilizza, facendo perdere all’individuo il senso della propria posizione nell’ambiente. Il senso di instabilità che ne deriva dipende da quale parte del sistema è stata compromessa, ma nel complesso il paziente riferisce quasi sempre vertigini, capogiri.

🟣Le cause delle sindromi vertiginose più comuni sono:
-Vertigine parossistica posizionale
-Labirintite
-Sindrome di Menière
-Vertigine da cervicale

🟣I sintomi che più frequentemente avvertono i pazienti sono di tipo rotatorio,
il sintomo più invalidante rimane comunque la sensazione di perdita dell’equilibrio, che può raggiungere livelli tali da impedire al paziente di mantenere la stazione eretta.

🟣Sintomi associati alle vertigini sono:
-Nausea: rappresenta il sintomo più frequente.
-Cervicale e dolore al collo: i dolori che si diffondono a partire dal collo spesso si accompagnano alle vertigini. Le vertigini e la cervicale condividono spesso la medesima origine disfunzionale
-stordimento, “gambe molli”, sbandamento generale.

❓Come e Quando l'Osteopatia può trovare soluzione❓

🟢La maggior parte delle volte la vertigine non ha una base organica o traumatica, ma insorge spontaneamente e in maniera graduale fino a diventare un disagio invalidante per il paziente.

🟢L’osteopatia, che non si limita a curare il sintomo ma agisce sulle cause primarie di disfunzione, si può rilevarsi molto utile poiché la funzione dell’equilibrio, che dipende dal buon funzionamento di un certo numero di strutture sensoriali, può facilmente essere vittima di lesioni osteopatiche.

🟢Qualora le condizioni siano favorevoli all’intervento osteopatico, verrà esposto al paziente un percorso di trattamento volto a migliorare le condizioni posturali, biomeccaniche, muscolari che causano e mantengono attiva la disfunzione e la sintomatologia ad essa associata.

✅Il trattamento osteopatico diventa veramente una valida opzione per i pazienti che soffrono di sindromi vertiginose provocate o esacerbate da problematiche del rachide cervicale.

✅In questi casi, le tecniche utilizzate si conceranto sul ripristinare le normali tensioni muscolari dei muscoli posteriori, laterali e anteriori del collo, e sull’assetto posturale della zona cervicale in toto.

✅Una volta che queste tensioni sono bilanciate, se non sussistono condizioni patologiche, cioè non di competenza osteopatica ma medica specialistica, il paziente noterà un deciso miglioramento dei sintomi.

👉Prenota la tua consulenza osteopatica ‼
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)

📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📧jessicasorbera@gmail.com 📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)
30/11/2022

📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)

🔵 Prenota la tua consulenza 🔵📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📧jessicasorbera@gmail.com 📍Via Garibaldi, 62...
29/11/2022

🔵 Prenota la tua consulenza 🔵
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti ( Me)

🔵L'Osteopatia è Salute 🔵📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📧jessicasorbera@gmail.com 📍Via Garibaldi, 62 Patt...
26/11/2022

🔵L'Osteopatia è Salute 🔵
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)

👉Scopri come prenotando la tua consulenza ‼📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📧jessicasorbera@gmail.com 📍Via...
25/11/2022

👉Scopri come prenotando la tua consulenza ‼
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti ( Me)

❓Piede cavo nel bambino ❓❓L’osteopatia può essere d'aiuto per una risoluzione❓👉Scopriamolo Insieme ‼🔶️Si definisce piede...
25/11/2022

❓Piede cavo nel bambino ❓
❓L’osteopatia può essere d'aiuto per una risoluzione❓

👉Scopriamolo Insieme ‼

🔶️Si definisce piede cavo una particolare deformazione anatomica caratterizzata da una concavità eccessiva a livello dell'arco plantare mediale.

#️⃣ #️⃣🔶️Il piede cavo implica, come principale conseguenza, una alterazione della distribuzione del peso corporeo sulla pianta del piede.

🔶️Il peso infatti, invece di scaricarsi sulla pianta in maniera equilibrata, tende a scaricarsi sull'avampiede e sul retropiede senza che vi sia un coinvolgimento della parte centrale della pianta del piede.

❓Qual'è la causa ❓

🔸️la causa del piede cavo è prevalentemente idiopatica, cioè ignota.

🔸️Secondo le osservazioni in ambito funzionale si rileva che, in caso di piede cavo, sono spesso presenti cause di natura osteopatica.

🔸️In particolare si rilevano adattamenti funzionali importanti a livello dei sistemi muscolo fasciali sia posteriori che anteriori.

🔸️La contrattura delle catene muscolari postero laterali porta spesso, come conseguenza, allo sviluppo di tensioni dinamiche a livello dei muscoli posteriori del polpaccio e dei muscoli peronieri, che costituiscono il terminale di dette catene.

❓Qual è l’età migliore per correggere il cavo❓

✅Di solito, tra gli 8 e i 13-14 anni. Oltre questa età la possibilità di risolvere il cavismo potrebbe ridursi.

❓Trattamento Osteopatico ❓

✅è necessario specificare che il trattamento osteopatico trova indicazione soprattutto in caso di piede cavo idiopatico.

✅La principale differenza fra il trattamento osteopatico del piede cavo e l'approccio tradizionale sta nell'impostazione metodica di fondo.

👉Mentre le soluzioni tradizionali mirano unicamente a ridurre il cavismo, l'Osteopatia punta sia alla riduzione del cavismo che al riequilibrio generale dell'arto inferiore.

👉Anzi in prima istanza il lavoro osteopatico è orientato proprio al riequilibrio dinamico del bacino e dell'arto inferiore e solo in un secondo tempo interviene sul piede in maniera diretta.

👉In effetti le tensioni dinamiche responsabili dell'adattamento del piede in cavismo partono sempre dall'alto per cui necessariamente il lavoro di riequilibrio inizia dall'alto per poi scendere verso il basso.

🟢Le disfunzioni della base del cranio hanno un ruolo importante, per non dire centrale nella genesi del piede cavo.

🟢Non a caso il cranio costituisce proprio il primo capitolo del trattamento osteopatico del piede cavo.

🟢Gli adattamenti osteopatici della base del cranio, infatti, si riflettono verso il basso seguendo più di una via e si scaricano sulle fasce a tutti i livelli creando una tensione generale del sistema che costituisce il terreno ideale per lo sviluppo di tensioni più specifiche dirette ai diversi distretti, compreso il piede.

🔵prenota la tua consulenza 🔵
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi ,62 Patti (Me)

❓Text Next Syndrome ( Simdrome da Smartphone )❓❓Lo sapevi che stare molte ore con lo smartphone può causare problemi all...
24/11/2022

❓Text Next Syndrome ( Simdrome da Smartphone )❓
❓Lo sapevi che stare molte ore con lo smartphone può causare problemi alla tua postura e provocare dolori associati ❓
❓Cosa può fare l'Osteopatia ❓

👉Ebbene sì, Vediamo perché e come ‼👈

⭕La rivoluzione prodotta dall’innovazione tecnologica di questi device, rende ognuno di noi completamente dipendente dal proprio smartphone.
⭕Ciò che ne risulta è un drastico aumento di una “sindrome” tutta nuova e legata appunto all’uso “compulsivo” di smartphone e tablet.
⭕La Text Neck Syndrome è una condizione non fisiologica di mantenuta postura del capo e della cervicale chinati in avanti, che comporta un aumentato carico muscolo-articolare ed un uno stress ripetuto.
⭕Se questa posizione viene assunta per 3-4h al giorno, tutti i giorni per mesi ed anni, lo stress introdotto sul rachide cervicale rischia di creare seri danni alla struttura scheletrica.

🔴I bambini o i ragazzi sono i più vulnerabili, perché in fase di accrescimento un carico costante protratto nel tempo può comportare uno sviluppo scheletrico non ottimale o una postura alterata che si struttura e che quindi risulta estremamente difficile da correggere.

👉Essa si presenta come una rigidità o indolenzimento muscolare a livello della muscolatura cervicale. A lungo andare però l’alterata postura comportano disturbi a livello articolare che possono condurre anche alla perdita della fisiologica lordosi cervicale.
👉I disturbi associati alla Text Neck Syndrome sono:
➡️Mal di testa frequente
➡️Cervicalgia
➡️Rigidità dorsale e del cingolo scapolo omerale
➡️Formicolio ed intorpidimento degli arti superiori

❓Cosa può fare l'Osteopatia ❓

✅Nel caso in cui con l’utilizzo intensivo dello smartphone si presentino sintomi legati alla Text Neck Syndrome.

✅Una valutazione e successivo Trattamento Osteopatico possono essere di grande aiuto.

✅Questo perché attraverso le valutazione ed il trattamento sistemico è in grado di ristabilire la corretta mobilità e “tensione” mio-fasciale a livello del tratto cervicale e dorsale, riducendo il sovraccarico funzionale a livello di queste strutture e ristabilendo il fisiologico adattamento posturale.

🟡Ma il trattamento manuale potrebbe essere del tutto vano se a seguito della manipolazione non ci fosse un cambiamento dello stile di vita🟡

💥Prenota la tua consulenza 💥

📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi , 62 Patti ( Me)

✅ Ebbene SI !! Un trattamento osteopatico può risolvere i fastidi cicatriziali in modo definitivo e alleviare tutte le a...
22/11/2022

✅ Ebbene SI !! Un trattamento osteopatico può risolvere i fastidi cicatriziali in modo definitivo e alleviare tutte le altre problematiche dovute al rimarginare della pelle.
🔵Prenota la tua visita 🔵
Info e prenotazioni
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti ( Me )

❓Cicatrici ❓❓Lo sapevi che le cicatrici devono essere trattate ❓❓Cosa può fare l'Osteopatia per le Cicatrici ❓👉Scopriamo...
22/11/2022

❓Cicatrici ❓
❓Lo sapevi che le cicatrici devono essere trattate ❓
❓Cosa può fare l'Osteopatia per le Cicatrici ❓

👉Scopriamo come e perché insieme ‼

🟡La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e quando subisce un trauma (ferita, lacerazione, intervento chirurgico) si instaura un naturale processo di guarigione, di cui la cicatrice è l’esito finale di questo processo di riparazione della pelle.

👉 OGNI CICATRICE È DIVERSA
e ciò dipende dal soggetto stesso, dal tipo di pelle e ovviamente dalla profondità e dall’estensione della ferita.

🟡Una delle conseguenze più frequenti delle cicatrici, soprattutto quelle post chirurgiche, sono le aderenze, in cui i vari strati tessutali sono “incollati” l’uno con l’altro. Questo provoca un anomalo collegamento tra strutture che anatomicamente non dovrebbero essere collegate, e il mancato, se non nullo, scivolamento del tessuto cicatriziale sui tessuti sottostanti, creando delle continue trazioni e diminuendo la mobilità tissutale.

👉COSA PUÒ FARE L’OSTEOPATIA PER LE CICATRICI❓

🟢È importante non dimenticare che le cicatrici e le aderenze possono provocare problemi, quali dolori locali o riferiti, rigidità, ridotta flessibilità, disturbi viscerali, anche a distanza di molti anni dal trauma o dall’intervento.

🟢L’osteopata può intervenire attraverso un approccio fasciale sul tessuto cicatriziale e delle aderenze, il cui scopo non potrà mai essere di eliminare la cicatrice bensì di aumentare la funzionalità delle strutture coinvolte, riducendo l’interferenza che le aderenze possono avere sui tessuti e organi circostanti.

🟢L’obiettivo del trattamento osteopatico è quindi quello di mobilizzare l’area della cicatrice attraverso un approccio meccanico ai tessuti fasciali e connettivali che creano l’aderenza.

👉Il trattamento delle cicatrici può risultare sgradevole per il paziente, molto dipende dal tipo di cicatrice e dall’estensione e dalla profondità delle aderenze sottostanti.👈

✅È quasi sempre consigliato intervenire sulle cicatrici e sarebbe bene iniziare il trattamento a partire dal momento in cui la ferita si è rimarginata completamente.

✅Un trattamento osteopatico ben eseguito può risolvere i fastidi cicatriziali in modo definitivo e alleviare tutte le altre problematiche dovute al rimarginare della pelle.

🔵Prenota la tua visita 🔵

Info e prenotazioni
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti ( Me )

❓Cefalea o anche detto più comunemente "Mal di testa " ❓❓Come agisce l’Osteopatia ❓👉Scopriamolo Insieme ↘️La Cefalea ris...
18/11/2022

❓Cefalea o anche detto più comunemente "Mal di testa " ❓
❓Come agisce l’Osteopatia ❓

👉Scopriamolo Insieme

↘️La Cefalea risulta essere il sintomo doloroso di uno squilibrio neurovegetativo e vascolare che in alcuni casi rischia di compromettere fortemente la qualità di vita degli individui che ne sono afflitti. Proprio per questo vi è la necessità di studiare un “protocollo” di approccio alle cefalee dal punto di vista osteopatico, tenendo presente la multifattorialità scatenante e il disagio globale che investe il paziente a più livelli.

↘️La sua insorgenza è associata alla stimolazione delle terminazioni nervose dolorifiche del cranio, che sono situate in corrispondenza dei tessuti molli extracranici (cute, muscoli, arterie, occhio, orecchio e cavità nasali) ed in strutture intracraniche (seni venosi e loro vene tributarie, osso, arterie cerebrali, nervi trigemino, vago e glossofaringeo).

↘️Eventi meccanici, come una dilatazione dei vasi arteriosi o come un’infiammazione che interessa nervi o muscoli, possono avere una forte influenza sull’attivazione di questi recettori. Il dolore causato da questo disturbo può comparire in varie forme (senso di pesantezza, cerchio che stringe la testa o come pesantezza agli occhi..) e può presentarsi con attacchi isolati ricorrenti o con dolore cronico.

🟣Tra le cefalee primarie distinguiamo:

-L’emicrania, caratterizzata da dolore pulsante che colpisce un lato della testa

-La cefalea muscolo-tensiva, caratterizzata dalla presenza di dolore acuto sui muscoli del capo, del collo e delle spalle

-La cefalea a grappolo, nella quale il dolore è molto intenso, può insorgere anche di notte o ad orari fissi durante il giorno.

🟣Il fattore scatenante l’emicrania è quindi l’eccessiva stimolazione del nervo trigemino e/o occipitali grande e piccolo, responsabili dell’innervazione dei vasi sanguigni intracranici, a cui consegue il cambiamento interno del sistema vascolare.

🟣Nel caso delle cefalee tensive, si aggiunge anche l’interessamento della muscolatura cervicale.

❓Come agisce l’Osteopatia ❓

✅L’Osteopatia è in grado di ridurre buona parte degli stimoli irritativi, responsabili della sensazione di dolore. Nello specifico si ha la possibilità di:

👉Liberare” le suture craniali riducendo le tensioni intracraniche , e riuscendo così a dare maggior agio alle strutture vascolo-nervose;

👉Effettuare un lavoro di riequilibrio tra i diaframmi del corpoche rappresentano strutture essenziali e cardine nella distribuzione delle pressioni all’interno delle cavità corporee;

👉Migliorare la libertà di movimento delle articolazioni sacro-iliache, che rappresentano una delle principali cause di rallentamento della motilità craniale.

👉Ridurre le tensioni muscolari a livello cervicale.

👉Poter relazionare la cefalea ad alcune problematiche di origine viscerale.

✅In conclusione il trattamento osteopatico per questo tipo di problematica agisce a livello di specifiche fibre nervose coinvolte nella percezione del dolore ed avere un effetto sulla produzione di sostanze che facilitano lo sviluppo di processi infiammatori. Nello specifico, i benefici del trattamento manipolativo osteopatico riguardano una diminuzione del numero di episodi di emicrania e dei livelli di dolore percepito.

💥Trova soluzione al tuo problema e prenota subito la tua consulenza 💥

Info e prenotazioni
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)

👉prenota subito 👈📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📧jessicasorbera@gmail.com 📍Via Garibaldi,62 Patti (Me)
17/11/2022

👉prenota subito 👈
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi,62 Patti (Me)

👉Chiama e prenota la tua consulenza 👈📞379 1477643 💻Medico Osteopata Jessica Sorbera 📧jessicasorbera@gmail.com 📍Via Garib...
16/11/2022

👉Chiama e prenota la tua consulenza 👈
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)
↘️↘️↘️↘️↘️↘️↘️

❓Soffri d'Insonnia ❓❓La difficoltà a dormire ti provoca Stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione ❓❓Come pu...
15/11/2022

❓Soffri d'Insonnia ❓
❓La difficoltà a dormire ti provoca Stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione ❓
❓Come può agire l'Osteopatia ❓

👉Scopriamolo insieme

➡️Hai presente quanto ti svegli nel cuore della notte senza un motivo apparente e non riesci più a riaddormentarti? Oppure quando sopraffatto dal sonno ti butti sotto le coperte e poi ti ritrovi dopo un’ora a fissare il soffitto. Che capiti saltuariamente o che sia una condizione cronica si parla in questi casi di insonnia. Apnee notturne e sinusite possono anche peggiorare questa condizione.

‼Dormire è uno dei bisogni primari per l’essere umano, una necessità biologica. Durante le ore di sonno, infatti il nostro cervello può elaborare il vissuto del giorno, può riposare e ritrovare energie per affrontare l’indomani. ‼

➡️Non riuscire a dormire e svegliarsi di frequente durante la notte sono problemi comuni a molte persone.Sebbene le cause possano essere di varia natura, è fondamentale conoscere i possibili rimedi da attuare per poter tornare a dormire un sonno ristoratore.

➡️Le difficoltà a dormire possono essere divise in due tipologie di problematiche: da una parte i soggetti possono avere difficoltà nell’addormentamento, dall’altra possono svegliarsi più volte durante la notte interrompendo la naturale alternanza delle fasi del sonno.

🔴Tipiche conseguenze dell’insonnia sono sintomi come astenia, irritabilità, difficoltà legate all’apprendimento e alle capacità mnemoniche, oltre ovviamente alla stanchezza.

🔴L’insonnia può causare forte stress e dare origine a disturbi correlati come l’abbassamento delle difese immunitarie o l’insorgere dell’emicrania.

🔴L’alternarsi delle fasi di sonno e veglia è regolato dal punto di vista fisiologico da due ormoni, la melatonina e il cortisolo. Uno squilibrio di questi ormoni può essere motivo di insonnia. Quindi basta reintegrare la melatonina? NON SOLO

👉Il migliore approccio all’insonnia è invece scoprirne la causa per intervenire .Proprio per questo può essere utile rivolgersi all’osteopatia.‼

❓Come si approccia l'Osteopatia in caso di Insonnia❓

✅Patologie come emicranie o disturbi del sonno possono essere causate da tensioni membranose legate al cranio.

✅L’osteopatia è l’unica terapia manuale che approccia il cranio. Le tecniche cranio-sacrali vengono usate per risolvere molte problematiche neonatali e altrettante problematiche dell’adulto, tra cui appunto mal di testa e insonnia.

✅Se un paziente non dorme bene a causa di emicrania notturna, questo dipende dalla difficoltà nel drenaggio venoso e linfatico del cranio. Il trattamento osteopatico è volto a ridurre le tensioni e favorire un miglior drenaggio venoso della testa risolvendo le problematiche di cefalee vascolari.

✅Chi invece ha difficoltà ad addormentarsi o si risveglia ripetutamente durante la notte, presenta spesso tensioni intracraniche di tipo membranoso. In questo caso l’osteopata cerca di ripristinare la naturale tensione e una funzionalità neuronale ottimale, in grado di garantire un buon sonno.

👉Inizia a trovare la causa del tuo disturbo del sonno e Prenota il tuo Consulto ‼

Per info e prenotazioni
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti(Me)

❓QUALI PROBLEMI PUÒ AFFRONTARE L’OSTEOPATIA IN ETÀ PEDIATRICA ❓❓I DIVERSI BENEFICI NEI CONFRONTI DEI PIÙ PICCOLI ❓👉SCOPR...
14/11/2022

❓QUALI PROBLEMI PUÒ
AFFRONTARE L’OSTEOPATIA IN ETÀ PEDIATRICA ❓

❓I DIVERSI BENEFICI NEI CONFRONTI DEI PIÙ PICCOLI ❓

👉SCOPRIAMOLO INSIEME

✅A tal proposito va fatta una premessa molto importante, infatti, l’osteopatia si definisce in via principale come un tipo di medicina preventiva, in quanto tale, è da consigliarsi sempre e non a seguito di un qualsivoglia evento traumatico che porta con se una disfunzione acuta e momentanea.

✅Tenendo presente che i tessuti del nostro corpo hanno una loro memoria, per così dire storica, il trattamento osteopatico soprattutto per i neonati risulta importante per evitare l’insorgere di alcune problematiche nel medio lungo periodo, influenzando in modo positivo l’apparato muscolo scheletrico, il sistema nervoso e quello linfatico.

✅L’approccio osteopatico non si focalizza solo su un problema specifico
bensì considera il bambino un’unica entità composta da corpo e mente, partendo dal presupposto che il benessere della sfera emozionale abbia influenza sul corpo e viceversa. Nel caso specifico dei bambini, l’intervento dell’osteopata può rivelarsi importante già dal momento della nascita stessa, dove il piccolo vive il suo primo evento “traumatico”.

✅il passaggio della testa del bambino nel canale pelvico subisce delle pressioni che si riveleranno essenziali per il successivo sviluppo cranico. In caso di parto cesareo vengono a mancare queste componenti, quindi, l’osteopata tramite le sue competenze diventa un utile aiuto nel coadiuvare il corretto sviluppo nell’ossificazione delle ossa craniche del neonato evitando disfunzioni e salvaguardando l’equilibrio funzionale del bambino.

✅Anche in caso di parto naturale è utile un trattamento osteopatico, infatti, gli stimoli a cui viene sottoposto il neonato al momento della nascita sono numerosi e possono portare ad alcune irritazioni dei nervi cranici. Vi sono poi casi in cui il parto diventa più complicato e il cranio del bambino è sottoposto a stress maggiori.

👉Il trattamento osteopatico può quindi rivelarsi utile per porre rimedio a questo tipo di situazione che può minare l’equilibrio funzionale del bambino in termini di:

-Problemi di nutrimento e suzione
-Sonno agitato
-Coliche e reflusso
-Problemi dentali
-Problemi respiratori

👉La pratica dell’osteopatia pediatrica coinvolge l’applicazione attenta e specifica di uno sviluppatissimo senso del tocco sia per la diagnosi che per il trattamento di problemi meccanici che riguardano qualsiasi parte del corpo.

👉L’osteopata, quindi, interviene per riequilibrare il sistema e per permettere una migliore fisiologia.

🟢Prenota anche tu la consulenza per il tuo bambino

Per info e prenotazioni
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti ( Me)

❓DISTURBO DELL 'ATM ( Articolazione Temporo-Mandibolare) ❓❓COME ALLEVIARE IL DOLORE CAUSATO DAI DISTURBI DELLA MANDIBOLA...
12/11/2022

❓DISTURBO DELL 'ATM ( Articolazione Temporo-Mandibolare) ❓

❓COME ALLEVIARE IL DOLORE CAUSATO DAI DISTURBI DELLA MANDIBOLA CON L’OSTEOPATIA❓

👉Scopriamolo Insieme!

▶️Chi soffre di disturbi alla mandibola o, per essere più esatti, legati all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), sa perfettamente che i primi sintomi che si manifestano sono:

-Dolore fastidioso che impedisce di parlare
-Male costante al viso
-Avere la sensazione che la mandibola si blocchi
-Mal di orecchie
-Cefalee, vertigini e capogiri

▶️Con articolazione temporo-mandibolare (ATM) si intende un’articolazione molto delicata che rappresenta il punto di incontro tra la mandibola e il cranio. L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) si trova davanti all’orecchio, motivo per cui spesso avvertiamo il dolore proprio in quella zona ed è una delle parti più mobili del nostro corpo: si pensi solo che, durante tutto l’arco di una singola giornata, possiamo arrivare ad attivarla anche 2000 volte.

‼Questa articolazione è infatti responsabile dei movimenti della nostra mandibola, fondamentale per masticare e di conseguenza deglutire ma non solo. È anche utile per la respirazione, per tutte le espressioni mimiche facciali possibili da attuare ed infine, anche se apparentemente strano, questa articolazione influenza anche la nostra postura.‼

▶️I sintomi della sindrome temporo-mandibolare – ossia i disturbi della mandibola – possono essere legati al bruxismo (il comune digrignare i denti), ad artrite e artrosi, ma anche a una malocclusione della bocca che può determinare uno sbilanciamento anteriore dei carichi e della linea di gravità del corpo, qualora la mandibola sia indietro rispetto alla mascella o uno sbilanciamento posteriore dei carichi e della linea di gravità del corpo, qualora la mandibola sia anteposta alla mascella.

❓COME PUÒ AGIRE L’OSTEOPATIA ❓

✅L' osteopatia prevede l’effettuazione delle cosiddette tecniche di integrazione, per agire a livello cervicale, ma anche del cranio e della colonna vertebrale in generale.

✅Prevede anche delle tecniche di rilascio della muscolatura masticatoria e delle strutture articolari coinvolte nella biomeccanica mandibolare per fare in modo che quest’aspetto legato ai disturbi della mandibola venga risolto e il paziente possa riprendere la sua vita normale e soprattutto a mangiare, parlare, masticare, deglutire, ecc…

✅La tecnica osteopatica craniale è particolarmente efficace per risolvere tutti i problemi legati alla sindrome temporo-mandibolare, attraverso particolari manipolazioni, che agiscono sulle ossa craniche, restituendo loro una nuova buona funzione.

🟢L’osteopatia è indicata anche per i bambini che hanno questi problemi.🟢

💥Prenota la tua consulenza 💥

Per info e prenotazioni
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via Garibaldi, 62 Patti (Me)

❓Epicondilite laterale o semplicemente detto" Gomito del Tennista" ❓❓L’osteopatia come soluzione di prima scelta contro ...
08/11/2022

❓Epicondilite laterale o semplicemente detto" Gomito del Tennista" ❓

❓L’osteopatia come soluzione di prima scelta contro l’epicondilite laterale❓

👉Scopriamolo Insieme ‼

➡️L’infiammazione dell’epicondilo laterale o “gomito del tennista” è causata da un’infiammazione a carico dei muscoli e dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo laterale, responsabili dell’estensione del polso o delle dita della mano.

➡️il dolore associato all’epicondilite laterale interessa soltanto i tendini, soprattutto quando si compiono movimenti di estensione del polso contro una resistenza, e tende ad aumentare con le attività che richiedono il coinvolgimento dei muscoli dell’arto interessato.

➡️La manifestazione dolorosa può irradiarsi lungo l’avambraccio e persistere anche a riposo se non si interviene prima, determinando la progressiva riduzione della funzionalità di mano, polso e gomito.

🔴Nonostante venga chiamata anche “gomito del tennista”, vista l’alta incidenza di questo tipo di problematica nei praticanti di questo sport, l’epicondilite si osserva facilmente anche in comuni attività lavorative che richiedono lavori manuali molto pesanti, lavori ripetitivi in catena di montaggio o l’utilizzo prolungato di mouse e tastiera.

🔴Nella maggior parte dei casi, il dolore inizia con lieve intensità e può peggiorare lentamente nel corso di settimane. In genere, non esiste una specifica lesione violenta associata all’esordio del quadro clinico, ma è possibile che sfocino dei segni visibili e dei sintomi sotto forma di:

-Gonfiore e dolore presenti sulla parte esterna del gomito nella zona dell’epicondilo laterale;

-Dolore nella parte esterna dell’avambraccio sotto il gomito. Può capitare che il dolore si irradi lungo l’avambraccio verso il polso e nella parte posteriore della mano;

-Dolore e mancanza di forza durante la presa tra le mani di piccoli oggetti;

-Dolore durante l’estensione del polso e nei movimenti di sollevamento;

-Rigidità del braccio e della mano durante le prime ore del giorno.

❓Come può intervenire l'Osteopatia ❓

✅L’approccio osteopatico all’epicondilite consiste nel trattare tutte le strutture che possono influire sul gomito e prevede tecniche di detensione della membrana interossea tra radio e ulna, la mobilizzazione delle articolazioni che compongono il gomito e la spalla, in modo da evitare sovraccarichi che possono infiammare i tendini che si inseriscono in prossimità del gomito.

✅L’osteopatia interviene non solo a livello del gomito ma anche, come minimo, in tutto l’arto superiore e il tratto cervicale.

👉Il successo terapeutico è molto elevato poiché l’epicondilite è quasi sempre l’espressione di un disagio funzionale completamente risolvibile con le tecniche osteopatiche.

👉Attraverso tecniche osteopatiche, si eliminano eventuali restrizioni articolari al fine di ristabilire il corretto movimento sia delle vertebre toraciche e cervicali che dell’arto superiore in toto.

👉Ripristinando la corretta mobilità e funzionalità delle articolazioni, l’osteopata ottimizza l’efficacia dei muscoli coinvolti ed evita i sovraccarichi funzionali che determinano l’infiammazione dei tendini.

✅Prenota la tua consulenza ‼

Per info e prenotazioni
📞379 1477643
💻Medico Osteopata Jessica Sorbera
📧jessicasorbera@gmail.com
📍Via, Garibaldi, 62 Patti (Me)

Indirizzo

Presso Studio Natura Ninfea
Patti
98066

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

+393791477643

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medico Osteopata Jessica Sorbera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medico Osteopata Jessica Sorbera:

Video

Condividi

Cliniche nelle vicinanze


Altro Patti cliniche

Vedi Tutte