05/11/2018
CALZE ELASTICHE A COMPRESSIONE GRADUATA
UTILIZZO:
le calze elastiche a compressione graduata rappresentano uno dei rimedi maggiormente impiegati in tutti quei casi in cui il ritorno di sangue venoso al cuore è ridotto (insufficienza venosa); è il caso, ad esempio, delle vene varicose.
In altre circostanze, le calze elastiche possono essere impiegate a scopo preventivo, come nel caso in cui si voglia prevenire la formazione di trombi, ad esempio, nei pazienti allettati dopo un intervento chirurgico.
L'utilizzo delle calze elastiche è un metodo che non consente la guarigione dei sopra citati disturbi, ma certamente può rallentarne il peggioramento. Inoltre, le calze elastiche contribuiscono a dare sollievo dai sintomi tipici dell''insufficienza venosa, quali gonfiore, edema e sensazione di gambe pesanti.
Affinché le calze elastiche svolgano al meglio la propria azione terapeutica, è buona cosa indossarle al mattino prima di alzarsi dal letto e prima che le gambe comincino a gonfiarsi.
TIPI E MODALITA' D'AZIONE:
le calze elastiche a compressione graduata agiscono esercitando, appunto, una compressione graduata, che risulta essere massima a livello della caviglia per poi diminuire gradualmente fino al ginocchio o alla coscia (a seconda del tipo di calza impiegata: gambaletto, autoreggente, collant o monocollant).
È proprio la graduale pressione esercitata dal basso verso l'alto a favorire il ritorno del sangue al cuore, migliorando quindi la circolazione venosa.
Esistono due diverse tipologie di calze elastiche: le calze elastiche PREVENTIVE e quelle TERAPEUTICHE.
Ciò che differenzia queste due tipologie di calze elastiche è sostanzialmente la pressione che esse esercitano sulle gambe. Più in particolare, la pressione esercitata a livello della caviglia, che viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg).
Le calze elastiche preventive, infatti, devono esercitare una pressione alla caviglia di almeno 6 mmHg, fino a un massimo di circa 15-20 mmHg.
Le calze elastiche terapeutiche, invece, esercitano una compressione alla caviglia che va, indicativamente, da circa 20 mmHg fino a oltre i 40 mmHg.
Infine, è bene ricordare che l'uso delle calze elastiche terapeutiche dovrebbe essere prescritto solamente da specialisti, in seguito ad accurate visite mediche e solo dopo aver escluso l'eventuale presenza di concomitanti patologie arteriose o diabete. Infatti, nel caso in cui il paziente sia affetto anche da qualcuno di questi disturbi, l'uso delle calze elastiche potrebbe risultare addirittura dannoso.
Nei nostri punti vendita potrai trovare le migliori calze per dare sollievo alle tue gambe!!! 😉
Ci troviamo in:
Corso Matteotti, 144A Patti (Me)
Via Anna Salamone, 81 Mistretta (Me)
Via Ospedale Civico, 26 ( a 10 metri dall'Asl!!!) Termini Imerese (Pa)
Corso Umberto I, 112/116 Caccamo (Pa)