16/06/2025
Quanto è cambiato lo yoga nel suoi primi 5.000 anni di storia? 👶 E cosa c’entra con il mio corso del sabato mattina al parco degli Horti del Collegio Borromeo? 🧘♀️ 🌳
Bene, se non hai 5.000 kg di voglia di guardare tutte le slide di questo post, ti do un sommario. Così vai direttamente a quella che ti interessa:
1. È la copertina, ti dico di cosa parla il post. Dura solo 4 secondi, se non hai nemmeno quelli…👋😂
2. Ti dico cos’è lo yoga in origine
3. Faccio un po’ la secchiona 🤓 : ti cito e ti spiego cosa dicono i testi antichi su come e dove si dovrebbe praticare lo yoga, nella sua accezione più pura
4. E niente, mi serviva un gancio per la video-slide successiva 😅
5. Ti racconto com’è diventato lo yoga oggi…la cosa ci è un po’ sfuggita di mano, non c’è dubbio!
6. Ti parlo del mio corso “Yoga dinamico nel verde”, che si tiene tutti i sabati mattina di giugno, luglio e settembre, dalle 10:15 alle 11:15, nel magnifico parco degli
7. Ti dico come fare per avere maggiori informazioni e prenotarsi per le lezioni, che sono a numero chiuso: massimo 15 persone. Ma siccome lo so che non c’hai voglia di andare a guardare il video di ben 13”, te lo ricordo anche qui:
👉 scrivimi in privato su questo social oppure
👉 scrivimi a info@theyogaeffect.it
8. Tiro le somme sul confronto tra yoga antico e yoga contemporaneo, nel tentativo di mettere fine a una polemica senza senso.
9. Spiego perché, secondo me, pretendere di replicare lo yoga delle origini nelle moderne classi di oggi, non ha alcun senso
10. Rivolgo un invito sobrio, pacifico, molto yogico 🙄, a tutti coloro che hanno ancora voglia, tempo ed energie da dedicare a questa inutile polemica. 🕉️🧘♀️🧘♂️🧘
Namastē 🤗