
03/01/2023
David Hilbert - in occasione del secondo Congresso Internazionale dei Matematici tenutosi a Parigi nel 1900 - enunciò quei problemi la cui soluzione sarebbe stata, a suo avviso, determinante per lo sviluppo della matematica nel secolo a ve**re.
In modo analogo – ma con molta umiltà non volendomi paragonare ad uno dei più grandi matematici di ogni tempo - vorrei presentarvi alcuni temi relativi alla chirurgia toracica che, dal mio punto di vista, rappresentano sfide nonché nodi di sviluppo importanti per la nostra branca specialistica nel prossimo decennio.
1. Impiego sistematico dell’immunoterapia come terapia neoadiuvante anche nei pazienti affetti da tumore polmonare in stadio iniziale (e non solo in pazienti con neoplasie in stadio avanzato come accade oggigiorno).
2. Impiego sempre più estensivo delle segmentectomie nel trattamento dei tumori del polmone di piccole dimensioni.
3. Chirurgia resettiva dopo trattamento neoadiuvante con immunoterapia anche in casi selezionati di stadio IIIB.
4. Impiego di robot di nuova concezione, più maneggevoli e meno invasivi rispetto a quelli utilizzati oggigiorno.
5. Impiego di tessuti originati da cellule staminali per la creazione di neo-trachee o di segmenti dell’albero tracheo-bronchiale.
6. Xenotrapianto di polmone.
Prossimamente inizieremo a discutere di questi argomenti. A presto.