Studio Psicologico Lapsus

Studio Psicologico Lapsus Ascolto, comprensione e soluzioni a problematiche che causano difficoltà personale e nelle relazioni

Come la nostra mente reagisce ad un vissuto di perdita🖤?⚰️Con elaborazione del lutto s'intende il processo psichico che ...
31/10/2024

Come la nostra mente reagisce ad un vissuto di perdita🖤?

⚰️Con elaborazione del lutto s'intende il processo psichico che avvenire, non solo nei casi di morte di una persona cara, ma anche alla fine di una relazione importante.

🎭Questo periodo, che può variare individualmente, può essere caratterizzato da una fase di sofferenza intensa nel quale si sperimentano sintomi come insonnia, nervosismo, tristezza ed apatia.

⏳Elizabeth Kübler Ross, psichiatra svizzera, ha descritto 5 fasi che la maggior parte delle persone attraversa quando si separa da una persona cara: Negazione, rabbia, contrattazione, depressione ed infine accettazione della nuova realtà.

🧘‍♂️Ciascuna fase è delicata, le emozioni sperimentate possono cambiare la nostra personalità nel profondo e se la sofferenza viene repressa o non correttamente elaborata, può cronicizzarsi e avere risvolti traumatici sulle future relazioni affettive.

🌱Ogni perdita significativa porta con sé un cambiamento di ciò che eravamo e una ricostruzione di ciò che saremo. La persona che diventeremo dipende da noi e dalle nostre scelte.

Post di Caterina Aradori

💓In amore vince chi fugge🚀Un detto antico che riflette la dinamica della distanza e del desiderio. ⚖️Psicologicamente, p...
26/10/2024

💓In amore vince chi fugge🚀
Un detto antico che riflette la dinamica della distanza e del desiderio.

⚖️Psicologicamente, può evocare il principio dell'attrazione per ciò che è meno accessibile: quando qualcuno si allontana, spesso l'altro tende a inseguire per recuperare il controllo o la connessione.

🧐Ma è davvero una strategia efficace o rischia di creare insicurezze e relazioni instabili?

Analizziamo insieme i motivi dietro questo comportamento e come può influenzare le nostre emozioni e relazioni.

A cura di Giada Conti

🌍 Ieri, 10 ottobre, è stata la giornata mondiale della salute mentale, come siamo messi in Italia?📌 Il nostro paese si p...
11/10/2024

🌍 Ieri, 10 ottobre, è stata la giornata mondiale della salute mentale, come siamo messi in Italia?

📌 Il nostro paese si posiziona sopra la media europea, con oltre un italiano su cinque che soffre di almeno un disturbo mentale.
👩‍👦Nel 2023, il 60% degli italiani ha dichiarato di aver affrontato almeno una difficoltà personale, in particolare le donne e i giovani (dati: Mind Health Report di AXA e Ipsos).

❤️🩹Vi sono ormai numerose evidenze scientifiche sulla correlazione tra benessere mentale e altre patologie come quelle cardiovascolari e gastrointestinali.
🤝Emerge tuttavia una scarsa consapevolezza su quando e come rivolgersi a un professionista della salute mentale anche perché spesso i disturbi mentali possono portare con sé vissuti di vergogna che rendono difficile chiedere aiuto.

📣 Non bisogna mai smettere di parlare di salute mentale e questa giornata ce lo ricorda per abbattere stereotipi e pregiudizi ancora legati a questa tematica.
👩‍🎓Lo psicologo può aiutare a gestire fin da subito i primi segnali di sofferenza psichica e aiutarti in poco tempo a stare meglio.
Provare per credere 😉

post di Virginia Aglieri

😇 La gente ti perdona tutto, tranne il successo. ❌🏆😃🙁 Ti è mai capitato di raccontare un tuo successo e di ricevere reaz...
14/09/2024

😇 La gente ti perdona tutto, tranne il successo. ❌🏆

😃🙁 Ti è mai capitato di raccontare un tuo successo e di ricevere reazioni e commenti spiacevoli?

🤬 Ti sei mai trovato nella situazione di provare invidia, fastidio e un senso di ingiustizia di fronte alla notizia che qualcuno vicino a te aveva ricevuto un risultato che fino ad un attimo prima non sembrava nemmeno interessarti?

😏 Ti è mai capitato di provare piacere per la sfortuna altrui?

Il confronto con chi consideriamo simile a noi, può portarci a mettere in dubbio il nostro valore quando sentiamo di essere rimasti un passo indietro rispetto ad altri.
La frustrazione che ne deriva può attivare in noi una forma di rancore che può portarci a comportarci in modo spiacevole, a volte vendicativo, verso chi sembra essere avvantaggiato rispetto a noi.

🔶Esiste un termine tedesco - SCHADENFREUDE – che indica proprio questa sensazione. Ci sono anche alcune versioni dialettali italiani che descrivono questa sensazione:
- in napoletano iallià 👉 il rallegrarsi delle altrui disgrazie
- in veneto go caro 👉 ben gli sta
- in bresciano go göst 👉 ho gusto, ne ho piacere
- in salentino picca ete 👉 letteralmente "poco è", sta a significare che la sfortuna capitatagli è persino poca.

Quando ci troviamo di fronte al successo di qualcuno vicino a noi, può attivarsi una competizione, spesso inconsapevole, che rischia di rovinare i rapporti con persone a cui teniamo perché non sappiamo riconoscere e gestire il nostro senso di inadeguatezza.

🟢 Essere consapevoli di questo possibile schema comportamentale può aiutarci a riconoscerlo per tempo e a decidere più consapevolmente come vogliamo comportarci di fronte al successo di un’altra persona.

A cura di Giada Conti

📌L'essere umano è predisposto fin dalla vita intrauterina ad entrare in relazione con l'altro e con l'ambiente. Attraver...
08/06/2024

📌L'essere umano è predisposto fin dalla vita intrauterina ad entrare in relazione con l'altro e con l'ambiente. Attraverso il corpo vive le sue primissime interazioni sociali.
👥La relazione è risorsa e strumento dell'approccio psicomotorio che tramite il gioco, un'attività piacevole e creativa, favorisce l'incontro reciproco e lo sviluppo personale.

Come il gioco di gruppo può essere utile?

Quali giochi possiamo proporre?

Leggi il post per scoprirlo e contattaci per ulteriori dettagli 😉

Post a cura di Sara Penna🌱
Esperta di educazione e psicomotricità integrata

🔥 CHI NON ARDE NON INCENDIA 🔥💪 Hai mai incontrato persone capaci di motivarti con il loro grande entusiasmo?🌪 Ti è capit...
18/05/2024

🔥 CHI NON ARDE NON INCENDIA 🔥

💪 Hai mai incontrato persone capaci di motivarti con il loro grande entusiasmo?

🌪 Ti è capitato di appassionarti ad un’idea e di coinvolgere facilmente anche altre persone in un progetto?

💓 Questo proverbio toscano ci guida verso il segreto di una leadership coinvolgente basata sull’autentica passione e la capacità di accogliere i bisogni degli altri.

🤔 Chi sono i leader nei tuoi contesti sociali - a lavoro, in famiglia, tra gli amici, nello sport…- ? Che atmosfera c'è all'interno del gruppo?

A cura di Giada Conti

Oggi, 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia. Ricorrenza che permette di parlare di un problema attual...
17/05/2024

Oggi, 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia. Ricorrenza che permette di parlare di un problema attuale ma ancora poco chiaro.

Questo fenomeno psicologico è stato il tema della mia tesi di laurea e prima di allora ero anch'io vittima dell'omofobia, cresciuta in una società dove l'omosessualità era ancora un argomento tabù.

Per Omofobia si intende la paura irrazionale nei confronti delle persone che possiedono un orientamento sessuale che non rientra nella norme culturali dominanti. Ma come si manifesta maggiormente?

Le persone non eterosessuali, considerate una minoranza gruppale, subiscono costantemente stereotipi e pregiudizi tramite "battute", sguardi e affermazioni che le portano a sentirsi diverse e non accettate a livello sociale.

Questo crea nelle vittime una sofferenza interna che prende il nome di omofobia interiorizzata e che le porta costantemente a nascondersi per paura di essere denigrate ed escluse dagli altri.

Questa condizione è mantenuta dalla mancanza di conoscenza che alimenta il senso di diseguaglianza sia nei diritti sia nella quotidianità.

Per fortuna le azioni sensibilizzazione hanno permesso tramite il contatto diretto una maggiore comprensione sul tema, strumento principale per combattere tale fenomeno e poter garantire la LIBERTA' DI AMARE PER TUTTI.

Ma ancora molto lavoro c'è da fare, le leggi che abbiamo ne sono una prova ma ognuno di noi può fare la differenza, informandosi e accettando la diversità come ricchezza e non come ostacolo.

Post di Caterina Aradori
psicologa clinica e di comunità
Studio Lapsus, viale partigiani 80, Pavia.

❤️‍Hai mai vissuto un calo del desiderio sessuale?Che tu l’abbia vissuto in prima persona o di riflesso dal tuo partner ...
05/05/2024

❤️‍Hai mai vissuto un calo del desiderio sessuale?

Che tu l’abbia vissuto in prima persona o di riflesso dal tuo partner questa condizione è una delle difficoltà più diffuse tra le coppie.

Se con il tempo un calo dei rapporti è normale, il sesso rimane una parte importante nelle relazioni sentimentali e la sua assenza può compromettere il suo benessere.

Erroneamente questo disturbo viene associato ad una perdita di amore ma invece spesso nasce da paure, sensi di colpa e rabbia inespressa che bloccano la sfera dell’intimità.

Condizioni di stress lavorativo, perdite importanti, la nascita di un figlio possono provocare un calo della libido per questo è fondamentale non sottovalutare il problema.

Uno psicologo può offrirti uno spazio di confronto libero e accogliente dei bisogni di ciascuno, ripensando a nuovi modi di sperimentare il piacere nello stare insieme.💖

A volte basta solamente una seduta per aiutarti a prendere delle scelte che possono cambiarti la vita in meglio, non aspettare, pensaci ora per non pensarci più.🌱

Post di Caterina Aradori
Psicologa Clinica e di Comunità
Studio Lapsus Pavia

🖌 AB ASSUETIS NON FIT PASSIO → DALLE COSE ABITUALI NON NASCE LA PASSIONE 🔥Questo antico proverbio latino ci fa rifletter...
27/04/2024

🖌 AB ASSUETIS NON FIT PASSIO → DALLE COSE ABITUALI NON NASCE LA PASSIONE 🔥

Questo antico proverbio latino ci fa riflettere sul fatto che la passione e le forti emozioni non nascono in situazioni a cui si è abituati, ma si accendono in chi osa uscire dalla propria comfort zone 🚀

🧶🥊🧳🍄🥢🏈🤼🏄‍♀️🧘🎼♟🏍💸💓
Per trovare o riscoprire la passione è importante sfidare le nostre abitudini, abbracciare il cambiamento e aprirci a nuove esperienze che ci arricchiscano emotivamente e mentalmente.

🧗‍♀️ Quando è stata l’ultima volta che sei uscito dalla comfort zone?
Hai scoperto nuove passioni? 😏

A cura di Giada Conti

Quali pensieri ci spingono a giocare d'azzardo?Come e quando si diventa dipendenti?Cosa siamo disposti a rischiare per a...
10/04/2024

Quali pensieri ci spingono a giocare d'azzardo?

Come e quando si diventa dipendenti?

Cosa siamo disposti a rischiare per avere ciò che vogliamo?

Anni fa partecipai al progetto "Quartieri no slot", all'epoca Pavia era considerata la capitale del gioco d'azzardo e credo che la situazione non sia molto cambiata.

La massiccia presenza e la facile accessibilità nei luoghi di aggregazione sono uno dei principali fattori di rischio della diffusione di questa patologia.
Il mio ruolo era di coinvolgere i locali che volevano dismettere le slot macchine e organizzare insieme a loro eventi culturali di promozioni del gioco sano.

Mi ricordo che una mattina entrai in un bar e vidi una signora dai capelli argentati già davanti alla slot macchine, era così assorta che non si rese conto della mia presenza. Non distorse per un attimo lo sguardo dallo schermo, mi accorsi che le mani le tremavano visibilmente.

Mi domandai quale ragione la spingesse ad essere li quel giorno e mi diedi una risposta: la disperazione. Il barista, notando il mio interesse verso la donna, mi guardò con la stessa espressione di disperazione. Mi rivelò che per ogni slot installata lui guadagnava sulle 500 euro al mese dalla ditta di noleggio. Rimasi sconvolta.

L'esercente alla fine decise di non aderire al progetto perché aveva bisogno di quei soldi per coprire le spese del locale. Qualche anno successivo il COVID lo costrinse a chiudere.

Il pensiero che si possa guadagnare qualcosa senza fatica è un'illusione e i rischi a cui si può andare incontro sono molti. Non esistono scorciatoie, ciò che vogliamo davvero è frutto delle nostre azioni e della fatica che siamo disposti a impegnare per ottenerlo.

🌱Post a cura di Caterina Aradori
🧠Psicologa clinica e di comunità
📌Studio Lapsus, via partigiani 80, Pavia

💗🗣 Se dici ciò che vuoi, devi ascoltare in risposta ciò che non vuoi 🤬🌍Con il mese di marzo DAI RETTA AL DETTO diventa a...
30/03/2024

💗🗣 Se dici ciò che vuoi,
devi ascoltare in risposta ciò che non vuoi 🤬

🌍Con il mese di marzo DAI RETTA AL DETTO diventa anche internazionale e si apre alle perle di saggezza popolare esplorando i proverbi di altri Paesi.

⚠️ Questo proverbio di origine greca ci mette in guardia: quando esprimiamo con chiarezza quello che pensiamo, potremmo provocare una risposta spiacevole in chi si sente giudicato o contraddetto.

🧠 È importante esprimere i propri bisogni e punti di vista quando si è in disaccordo ma dobbiamo essere pronti a gestire riscontri potenzialmente frustranti.

💡 Per approfondire il discorso può essere interessante leggere un articolo che abbiamo pubblicato a proposito de “IL FEEDBACK CRITICO: come gestirlo” (link in bio) con 10 consigli pratici.

🤓 Può essere utile anche per prepararsi al pranzo in famiglia che domani potrebbe darci molte occasioni per mettere in pratica questo proverbio 🙂

🐣 Buona pausa pasquale a tutti da Studio Lapsus!

A cura di Giada Conti

💪😎Chi non risica non rosica🔙 A gennaio abbiamo aperto la riflessione sui propositi del nuovo anno insieme al proverbio “...
17/02/2024

💪😎Chi non risica non rosica

🔙 A gennaio abbiamo aperto la riflessione sui propositi del nuovo anno insieme al proverbio “Chi troppo vuole nulla stringe”.
🧐 Abbiamo ragionato sull’importanza di valutare con cura obiettivi e aspettative in base al tempo e alle energie che possiamo dedicare.
😖 Recentemente abbiamo anche imparato a gestire l’ansia da prestazione insieme a Bill (Bill sta meglio ora che sta lavorando su di sè e le sue paure! 😁).

🆕 A febbraio facciamo un passo oltre e riflettiamo sul detto “Chi non risica non rosica”.

***Qual è il nostro rapporto con il rischio?***

Ogni scelta ci mette di fronte a più possibilità, alcune più caute, altre più rischiose.
Sta a noi valutare di volta in volta quale sia la strategia migliore, senza però ignorare le conseguenze problematiche che potrebbero derivare da un insuccesso.

♥️♦️♣️♠️ Così come il rapporto con il gioco d’azzardo può diventare un disturbo patologico quando sfugge al nostro controllo, anche il rapporto con le scelte di vita può metterci in seria difficoltà:

🛑 ad un estremo c’è chi rimane fermo in un limbo di insoddisfazione e attesa, sperando che le cose vadano meglio senza dover rischiare nulla della propria attuale posizione

🚀 all’altro estremo c’è chi abbraccia il rischio e agisce di impulso verso l’ignoto, spinto da una forza che non permette di pensare alle possibili conseguenze negative.

🍀 “La fortuna aiuta gli audaci” suggerisce un altro proverbio.

😕 Ma cosa succede quando la fortuna non viene in soccorso e l’aspettativa non viene soddisfatta?

🤯 L’esperienza ha sempre moltissimo da insegnarci ma a volte sentiamo il bisogno di fermarci un attimo a fare ordine tra I pensieri per decidere in che direzione muovere il prossimo passo.
In questi casi è importante anche ascoltare questo bisogno e rivolgersi a chi può aiutare a mettere ordine nel disordine.

🤝Quando ne senti il bisogno, richiedi una seduta di sostegno psicologico contattando Studio Lapsus al numero +393400606243

😖😣🥵Ansia da prestazione🥵😣😖Chi di noi non ha mai sofferto di ansia da prestazione?Bill ne soffre in svariate circostanze....
11/02/2024

😖😣🥵Ansia da prestazione🥵😣😖

Chi di noi non ha mai sofferto di ansia da prestazione?
Bill ne soffre in svariate circostanze.
Questo lo porta ad evitare il più possibile quelle situazioni che lo mettono in difficoltà e, quando non può farlo, a viverle con una tensione addosso che lo divora.
Questo perché desidera raggiungere il massimo, vorrebbe essere riconosciuto dagli altri per i suoi successi e lo spaventa il fallimento.

Chi di noi non è mai stato come Bill?
Ma a volte "chi troppo vuole nulla stringe" perché l'ansia compromette non solo le nostre prestazioni ma anche il "valore" che diamo a noi stessi.

😃Fai come Bill!😃
Richiedi una seduta di sostegno psicologico contattando Studio Lapsus al numero +393400606243

A cura di Caterina Aradori

La giornata dei calzini spaiati nasce più di dieci anni fa dall'iniziativa di un'insegnante di scuola primaria.Attravers...
02/02/2024

La giornata dei calzini spaiati nasce più di dieci anni fa dall'iniziativa di un'insegnante di scuola primaria.
Attraverso questa giornata si vuole celebrare la diversità.
🙂🙂Ma cosa significa essere diversi?🙃🙃
Anche due calzini spaiati, perché diversi per colore, fantasia o lunghezza, si appaiano, perché la diversità è una risorsa.
..E tu?
Quali calzini indossi oggi?

A cura di Sara Penna

✨ IL TEAM DI STUDIO LAPSUS ✨ Mi chiamo Sara Penna e dopo la laurea in Scienze dell'Educazione, ho conseguito la laurea m...
01/02/2024

✨ IL TEAM DI STUDIO LAPSUS ✨

Mi chiamo Sara Penna e dopo la laurea in Scienze dell'Educazione, ho conseguito la laurea magistrale in Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità. Ho frequentato in seguito il corso triennale in Psicomotricità integrata presso il Centro Kyron di Milano, continuando la mia formazione con stage e corsi di approfondimento su varie tematiche.

Da più di dieci anni lavoro con le persone adulte con disabilità e le loro famiglie, portando avanti in parallelo progetti di psicomotricità educativa per nidi, scuole d'infanzia e scuole primarie. Nel corso di questi anni di lavoro mi sono sperimentata anche all'interno di servizi per persone anziane e nella stesura e coordinamento di progetti in ambito educativo e preventivo.

Il mio interesse personale e diversi corsi di formazione, mi hanno portata ad approfondire strategie utili nel lavoro educativo, come l'osservazione e la documentazione, e a sviluppare uno sguardo rivolto alla cura e al sostegno dell'equipe educative."

🥵😖CHI TROPPO VUOLE NULLA STRINGE😖🥵📉📈Il passaggio tra la fine di un anno e l’inizio di quello successivo è spesso accompa...
27/01/2024

🥵😖CHI TROPPO VUOLE NULLA STRINGE😖🥵

📉📈Il passaggio tra la fine di un anno e l’inizio di quello successivo è spesso accompagnato dal rituale del “tirare le somme” per riflettere su cosa si vorrebbe di diverso, di più: siamo parlando dei
🚀PROPOSITI DEL NUOVO ANNO🚀

🏔Chi li fa spesso esagera, punta in alto verso cambiamenti e traguardi giganteschi che non tengono conto degli sforzi e della pazienza necessari.

🪄 Cambiare non è semplice nè indolore.
🔋 Può richiedere sacrifici e sono necessari energia, tempo e determinazione.

😵‍💫Chi troppo vuole forse si pone troppi obiettivi diversi e impegnativi, disperdendo le proprie energie senza concentrarsi abbastanza su ciascun proposito.

💣Mai sentito parlare di multitasking e ti quanto sia dannoso per il nostro benessere e le nostre prestazioni?

😱Oppure pretende cambiamenti troppo grandi rapportati alle proprie attuali possibilità e al tempo che si concede.

😣È frustrante puntare troppo in alto e rimanere delusi dai propri insuccessi.

😞Ed anche rischioso perchè potrebbe portarci ad arrenderci in partenza, a non provarci più. Perchè “tanto non ci riesco, tanto non è possibile”.

❎Questo proverbio non ci suggerisce di stare fermi e non volere di più.

🤔🧐Ci invita a scegliere con cura e saggezza I nostri obiettivi, chiedendoci in partenza quanto tempo ed energie siamo disposti a metterci.

🥳E ci invita anche a riconoscere e celebrare i nostri passi avanti e non avere fretta di bruciare le tappe che sono traguarti necessari per raggiungere la meta che ci siamo posti.

🙂 Tu hai fatto i propositi quest'anno? Come sta andando? 🙃

A cura di Giada Conti

🎅🎊😵‍💫 Dicembre è un mese frenetico: lavori da chiudere prima delle ferie, pranzi e cene di Natale, regali da fare e rice...
24/12/2023

🎅🎊😵‍💫 Dicembre è un mese frenetico: lavori da chiudere prima delle ferie, pranzi e cene di Natale, regali da fare e ricevere, ritrovi di famiglia, bilanci di fine anno, vacanze da organizzare…

🎁🤝 Se in questi giorni trovi un momento di calma, vorremmo coinvolgerti in una riflessione sul RITUALE DELLO SCAMBIO DI REGALI.

Il proverbio 👉 "A caval donato non si guarda in bocca” 👈 ci insegna a mostrarci grati per qualsiasi dono ricevuto.

❓ Quali emozioni proviamo quando riceviamo un regalo al di sotto delle nostre aspettative?

🗣 Parliamone!
E facci sapere come andrà lo scambio di regali quest’anno! 😊

A cura di Giada Conti

💝 Tanti auguri da parte di Studio Lapsus 💝

#

Quali sono i messaggi tipici di un manipolatore?Quali sono i profili psicologici della vittima e del carnefice?Come usci...
13/12/2023

Quali sono i messaggi tipici di un manipolatore?
Quali sono i profili psicologici della vittima e del carnefice?
Come uscirne?

⚠Ci sono persone hanno il potere di influenzare negativamente le nostre azioni, le nostre emozioni ma anche il nostro modo di pensare.

🧠La manipolazione mentale è una modalità più o meno consapevole di distorsione del pensiero altrui allo scopo di ottenere ciò che si desidera per sé, conducendo la vittima a compiere atti o scelte che non avrebbe compiuto di sua spontanea volontà.

⏳questo fenomeno implica una durata e una costanza nel tempo che può presentarsi in diversi tipi di relazione, viene anche utilizzata in ambito commerciale, politico e sociale per influenzare il pensiero delle masse.

😵‍In questo post ci concentriamo su 6 meccanismi di manipolazione tipici nelle relazioni patologiche che possono creare forme di dipendenza e violenza psicologica.


̀

Indirizzo

Pavia

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
18:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00

Telefono

+393400606243

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicologico Lapsus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicologico Lapsus:

Condividi

Digitare