Nicola Polverelli

Nicola Polverelli Responsabile del Centro Trapianto di Midollo e Terapie Cellulari della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

La mia vocazione è la Ricerca Scientifica con particolare focus su trapianto di Midollo e terapie cellulari innovative con CART.

🇮🇹📌 Oggi al Dibit 1 dell'Ospedale San Raffaele, si è tenuto un meeting come parte della collaborazione di ricerca in cor...
10/06/2025

🇮🇹
📌 Oggi al Dibit 1 dell'Ospedale San Raffaele, si è tenuto un meeting come parte della collaborazione di ricerca in corso tra gli Istituti di Ricerca della Regione Lombardia e la Università della Pennsylvania (UPenn). 🔬

🎯 Insieme, abbiamo esplorato il futuro delle terapie cellulari mirate alle neoplasie ematologiche, ai tumori solidi e ad altre patologie non maligne. Grazie alla interessante discussione con i nostri colleghi Americani 🤝, ci siamo addentrati in strategie innovative volte a incrementare l'efficacia terapeutica e a superare i meccanismi di resistenza, tappe cruciali nel percorso verso la medicina di precisione.

🏥 In rappresentanza della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia, la Dott.ssa Patrizia Comoli, Responsabile della Cell Factory, ha illustrato la nostra attività di ricerca a Pavia e i recenti progressi nella terapia cellulare somatica per la Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva (PML). Questa rara ma devastante complicanza virale, causata dal virus JC, può essere trattata attualmente grazie alla terapia con linfociti anti-JC virus, unica opzione di trattamento potenzialmente curativa. 💡

Un ringraziamento a tutti i relatori della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Ospedale San Raffaele, IEO Istituto Europeo di Oncologia, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori e University of Pennsylvania! Questa collaborazione riafferma il nostro impegno condiviso nel promuovere terapie all'avanguardia e in grado di cambiare la vita dei pazienti.

🇺🇸
📌 Today at Dibit 1, Ospedale San Raffaele, we held a retreat meeting as part of the ongoing research collaboration between Reasearch Institutes at the Regione Lombardia and the University of Pennsylvania (UPenn). 🔬

🎯 Together, we explored the future of cellular therapies targeting hematological malignancies, solid tumors, and other non-malignant disorders. Thanks to the inspiring insights from our UPenn colleagues 🤝, we delved into innovative strategies aimed at boosting therapeutic efficacy and overcoming resistance mechanisms, crucial milestones on the path to precision medicine.

🏥 Representing IRCCS Policlinico San Matteo Pavia, Dr. Patrizia Comoli, Head of the Cell Factory, showcased our research activity in Pavia and recent advances in somatic cell therapy for Progressive Multifocal Leukoencephalopathy (PML). This rare but devastating viral complication, caused by the JC virus, currently relies on anti-JC virus lymphocyte therapy as its only potentially curative treatment. 💡

Thanks to all the speakers from Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, IRCCS Ospedale San Raffaele, IEO Istituto Europeo di Oncologia, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori and University of Pennsylvania! This collaboration reaffirms our shared commitment to driving forward cutting-edge, life-changing therapies for patients.

🎗️ Ieri al fianco di AIL Brescia OdV per una causa importante.🏃‍♀️🏃‍♂️Con oltre 2.000 partecipanti , la   Run si è trasf...
09/06/2025

🎗️ Ieri al fianco di AIL Brescia OdV per una causa importante.

🏃‍♀️🏃‍♂️Con oltre 2.000 partecipanti , la Run si è trasformata in un grande abbraccio collettivo a sostegno della ristrutturazione del reparto di trapianto di midollo osseo pediatrico degli ASST Spedali Civili di Brescia.🏥👶

Non abbiamo raccolto solo fondi (tanti!). Abbiamo raccolto speranza, solidarietà e futuro per tanti bambini e famiglie che affrontano percorsi complessi e delicati.

🤝Un esempio virtuoso di partenariato pubblico-privato , che dimostra quanto la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa generare un impatto concreto e duraturo.

Un sentito grazie 🙏 ad AIL Brescia, al Giornale di Brescia, Tele Tutto, e a tutti coloro che hanno corso, camminato o semplicemente creduto in questo progetto straordinario. ❤️‍🔥

🔬 Oggi a Pavia presso la Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia, al Campus della Salute dell'Università degl...
06/06/2025

🔬 Oggi a Pavia presso la Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia, al Campus della Salute dell'Università degli studi di Pavia, una giornata cruciale di confronto sulla gestione multidisciplinare della Leucemia Acuta Mieloide (LAM)! 🩸

Le opzioni terapeutiche innovative stanno ridefinendo il panorama clinico, aprendo la strada a nuove possibilità di cura e guarigione per un numero crescente di pazienti. 💪✨

🤝 La collaborazione tra specialisti, infermieri e il lavoro in rete con i Centri Ematologici sono fondamentali per garantire accesso tempestivo alle terapie salvavita e migliorare il patient journey. Un modello virtuoso che stiamo costruendo insieme, qui a Pavia! 🏥🌍

🙏 Grazie alla Dottoressa Patrizia Zappasodi e al Professor Luca Arcaini per la splendida organizzazione e ad AbbVie Italia per il prezioso supporto che ha reso possibile questo importante momento di confronto.

03/06/2025

ITA
🔬 Nuovo studio GITMO pubblicato!

Siamo felici di condividere i risultati della nostra recente analisi sull’uso dei trapianti criopreservati (effettuati con cellule staminali conservate in azoto liquido) nel trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche.

I dati confermano che l’uso di cellule criopreservate è una scelta sicura, ma è anche associato a una lieve ma significativa riduzione della sopravvivenza post-trapianto.
Questo sottolinea l’importanza di valutare attentamente vantaggi e limiti della criopreservazione, soprattutto nei casi in cui l’uso di cellule fresche sia logisticamente possibile.

🙏 Un grande grazie a Irene Defrancesco, Virginia Ferretti, Francesca Bonifazi, Massimo Martino e a tutti i co-autori per il prezioso contributo a questo lavoro!

EN
🔬 New GITMO study out!

Excited to share our recent analysis on the use of cryopreserved grafts in allogeneic hematopoietic stem cell transplantation.
Our results show that while cryopreserved grafts remain a safe option, their use is associated with a modest but significant reduction in post-transplant survival.
This highlights the importance of carefully weighing the benefits and limitations of cryopreservation, especially in scenarios where fresh grafts are logistically feasible.

🙏 Grateful to Irene Defrancesco, Ferretti Virginia, Francesca Bonifazi, Massimo Martino, and all our co-authors for their valuable work and support on this project.

🇮🇹 🔬✨ Si è concluso oggi un interessante corso residenziale di formazione in Terapie Cellulari, magistralmente organizza...
31/05/2025

🇮🇹
🔬✨ Si è concluso oggi un interessante corso residenziale di formazione in Terapie Cellulari, magistralmente organizzato dal Dott. Massimo Martino e con il patrocinio di GITMO!

Un enorme ringraziamento a tutti gli eccellenti relatori per i loro interventi su trapianto allogenico/autologo e terapie CAR-T.
Obbiettivo comune: far progredire la conoscenza ed espandere le pratiche mediche basate sull'evidenza. Il ruolo cruciale della multidisciplinarietà, con il prezioso contributo della comunità infermieristica, è stato un punto saliente dell'evento. 🤝

La mia discussione si è concentrata sulla GVHD acuta, una complicanza importante e impegnativa del trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche. È entusiasmante vedere nuove opzioni terapeutiche emergere, con meccanismi sempre più ottimizzati basati sulla conoscenza delle basi eziopatogenetiche della malattia. 🧬
La sessione ha valutato anche l'importanza dell'assistenza infermieristica. L'alleanza medico-infermiere è davvero fondamentale per ottimizzare i risultati del trapianto. 🙏

🇬🇧 🇺🇸
✨ Concluded today: an insightful residential training course in Cell Therapies, expertly organized by Dr. Massimo Martino and sponsored by GITMO!

Huge congratulations to all speakers for their excellent talks on allogeneic/autologous transplant & CAR-T therapies. Our shared goal: to advance knowledge and expand evidence-based medical practices. The crucial role of multidisciplinarity, with invaluable contributions from the nursing community, was a highlight. 🤝

My discussion focused on acute GVHD, a major and challenging complication. It's exciting to see new therapeutic options emerging, with mechanisms increasingly optimized to target disease etiopathogenesis. 🧬 The nursing team's care and the doctor-nurse alliance are truly fundamental to optimizing patient outcomes. 🙏

InReTE - Infermieri Rete Trapianti midollo ed Ematologia

🇮🇹👨‍⚕️ Entusiasta di aver presentato al 📍9° Meeting Annuale del Gruppo Spagnolo per le Neoplasie Mieloproliferative Cron...
29/05/2025

🇮🇹
👨‍⚕️ Entusiasta di aver presentato al 📍9° Meeting Annuale del Gruppo Spagnolo per le Neoplasie Mieloproliferative Croniche Philadelphia Negative ( )!

Il mio intervento si è concentrato sul ruolo cruciale del Trapianto nelle MPN Non Classiche e MDS/MPN, integrando le ultime raccomandazioni della Società Europea per il Trapianto di Sangue e Midollo (EBMT). 📚✨

Questa discussione mirava a responsabilizzare la nostra comunità per migliorare la selezione dei pazienti candidati a trapianto, riconoscere i primi segni di progressione della malattia e ottimizzare la gestione pre e post-trapianto. È un lavoro fondamentale per migliorare i risultati di questa procedura, soprattutto perché il trapianto rimane l'unica opzione potenzialmente curativa per questi pazienti. 🚀

Un ringraziamento enorme ai miei meravigliosi colleghi spagnoli del GEMFIN per la loro incredibile ospitalità e per aver organizzato un meeting così prezioso! 🙏 La nostra collaborazione è alla base del progresso scientifico. 🔬

Un ringraziamento speciale al mio Team dedicato presso la Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia. Il duro lavoro e l'impegno sono cruciali per la cura delle persone affette da complesse e rare malattie. 💪

🇬🇧
👨‍⚕️ Thrilled to have presented at the 📍9th Annual Meeting of the Spanish Group for Philadelphia-Negative Chronic Myeloproliferative Neoplasms ( )!
My focus was on the crucial Role of Transplantation in Non-Classical MPNs and MDS/MPN, incorporating the latest recommendations from the European Society for Blood and Marrow Transplantation (The EBMT). 📚✨

This discussion aimed to empower our community to improve patient referral to transplant, recognize early signs of disease progression and optimize pre- & post-transplant management. It's vital work to boost patient outcomes, especially since transplantation remains the only potentially curative option for these patients. 🚀

Huge thanks to my wonderful Spanish colleagues at GEMFIN for their incredible hospitality and for organizing such a valuable meeting! 🙏 Collaboration truly drives progress in hematology. 🔬

A special thank you to my dedicated Team at the Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia. Your hard work and commitment are vital in impacting these complex diseases every single day. 💪

Le associazioni dei pazienti sono il cuore pulsante dell’alleanza medico-paziente ❤️‍🩹Ogni giorno ci ricordano che il pa...
24/05/2025

Le associazioni dei pazienti sono il cuore pulsante dell’alleanza medico-paziente ❤️‍🩹
Ogni giorno ci ricordano che il paziente è al centro del nostro impegno ️🎯
Ci spronano alla ricerca 🔬, all’innovazione 💡 e a una medicina sempre più vicina alle persone!
🗓️ Ieri si è concluso con grande successo il Memorial Gianbattista Mazzini, torneo di calcio sostenuto da Aipamm!
Un evento sportivo e solidale che ha coinvolto tante squadre giovanili e selezioni allo Stadio Voltini di ⚽
Essere presenti come rappresentanti della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia è stata un’opportunità preziosa di vicinanza concreta a pazienti e famiglie.
Un grazie sincero ad AIPAMM e a tutte le associazioni che ci sostengono nel cammino verso una medicina più umana, partecipata e condivisa. 🙏

🇮🇹🌟 Grato di aver parlato a Bologna delle Neoplasie Secondarie post-CAR-T, in rappresentanza del mio team clinico e di r...
20/05/2025

🇮🇹
🌟 Grato di aver parlato a Bologna delle Neoplasie Secondarie post-CAR-T, in rappresentanza del mio team clinico e di ricerca della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia 🌟

Questa settimana ho avuto il privilegio di intervenire sul tema delle neoplasie secondarie e delle sindromi mielodisplastiche (MDS) post-CAR-T al IX Workshop SIES – un argomento sempre più attuale, man mano che le terapie cellulari evolvono ed espandono il loro campo di applicazione.

A rendere questo momento ancora più speciale è stata la cornice: la magnifica Aula Prodi dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, un luogo ricco di storia e di significato personale.

Soprattutto, è stato un ritorno emozionante nella città dove è iniziato il mio percorso in ematologia: dove ho conseguito la laurea in Medicina, completato la specializzazione e ottenuto il dottorato di ricerca. Tornare qui non solo come relatore, ma come ex studente, è stato motivo di profonda connessione e gratitudine.

Un sentito ringraziamento agli organizzatori, ai colleghi e agli amici che hanno reso questo evento così significativo.
E grazie, Bologna, per essere ancora una volta fonte di ispirazione.

🇬🇧
🌟 Grateful to speak in Bologna about Secondary Neoplasms after CAR-T, on behalf of my research and clinical team at Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia 🌟

This week, I had the privilege of presenting on secondary neoplasms and MDS post-CAR-T at the IX SIES Workshop, a timely and increasingly relevant topic as cellular therapies continue to evolve and expand their field of application.

What made this moment truly special was the setting: the magnificent Aula Prodi at the University of Bologna (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), a place steeped in history and deeply personal meaning.

Above all, it was a moving return to the city where my hematology journey began: where I earned my Medical Degree, completed my residency, and received my PhD. Coming back not only as a speaker, but as someone whose roots lie here, filled me with a profound sense of connection and gratitude.

Sincere thanks to the organizers, colleagues, and friends who made this event so meaningful.
And thank you, Bologna, for once again being a source of inspiration.

Italiano🇮🇹🌍✈️ Onorato di essere a Dammam, Arabia Saudita per il Joint Meeting della Saudi Society of Blood and Marrow Tr...
10/05/2025

Italiano🇮🇹
🌍✈️ Onorato di essere a Dammam, Arabia Saudita per il Joint Meeting della Saudi Society of Blood and Marrow Transplantation, The EBMT e ASTCT 🇸🇦🤝🇪🇺🇺🇸

🧬 Ho avuto il piacere di presentare:
"⏳ Il timing del trapianto allogenico nella mielofibrosi: né troppo presto, né troppo tardi"

📌 Una delle sfide principali nella mielofibrosi è identificare il momento giusto per il trapianto allogenico — prima della progressione di malattia, ma senza esporre i pazienti troppo precocemente ai rischi correlati al trapianto.
Nel mio intervento ho discusso come possiamo sfruttare 🔍 modelli prognostici, 🧫 la profilazione molecolare e 💪 la valutazione della fitness del paziente per guidare questa decisione cruciale.

Orgoglioso di rappresentare la Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia in un meeting così straordinario. Molto grato per il ricco scambio scientifico e per l’opportunità di incontrare colleghe e colleghi da tutto il 🌎.

Un sentito ringraziamento ad Ahmed Alaskar e Anna Sureda Balari per il gentile invito!

English 🇺🇸🇬🇧
🌍✈️ Honored to be in Dammam, Saudi Arabia for the Joint Meeting of the Saudi Society of Blood and Marrow Transplantation, The EBMT, and ASTCT 🇸🇦🤝🇪🇺🇺🇸

🧬 I had the pleasure of presenting:
"⏳ Timing of alloHCT in Myelofibrosis: Not Too Early, Not Too Late"

📌 A key challenge in myelofibrosis remains identifying the right moment for allogeneic transplant — before disease progression, but not exposing patients too early to transplant-related risks.
In my talk, I discussed how we can leverage 🔍 prognostic models, 🧫 molecular profiling, and 💪 patient fitness to guide this critical decision.

Proud to represent the Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia in such an a amazing meeting. Really grateful for the rich scientific exchange and the chance to connect with colleagues from around the 🌎.

Many thanks Ahmed Alaskar & Anna Sureda Balari for your kind invitation!

🌟🩸

🇮🇹 In Italiano✨Onorato di aver partecipato al forum InTEN (International Transplant Expert Network) 2025, un workshop or...
29/04/2025

🇮🇹 In Italiano
✨Onorato di aver partecipato al forum InTEN (International Transplant Expert Network) 2025, un workshop organizzato da Sanofi e dedicato ad approfondire la comprensione e la gestione della Graft-versus-Host Disease (GVHD), nella splendida cornice dell’ Hilton Paris Opera.

Un’opportunità straordinaria per confrontarsi con esperti da tutto il mondo 🤝, condividere esperienze cliniche 💬 e discutere strategie innovative per migliorare l’outcome dei pazienti affetti da questa complessa complicanza del trapianto allogenico di cellule staminali 🧬.

Grato di far parte di una comunità così appassionata e impegnata! 🩺🔬

🇬🇧🇺🇸 In English
✨Honored to have participated in the InTEN (International Transplant Expert Network) 2025 forum, a workshop organized by Sanofi and dedicated to advancing our understanding and management of Graft-versus-Host Disease (GVHD), in the wonderful setting of the Hilton Paris Opera.

An extraordinary opportunity to connect with fellow experts from around the world 🤝, exchange clinical experiences 💬, and discuss innovative strategies aimed at improving outcomes for patients affected by this challenging complication of allogeneic stem cell transplantation 🧬.

Grateful to be part of such a passionate and committed community! 🩺🔬

🇮🇹 ITA🎭✨ Scienza, Formazione e… un tocco di divertimento! 🎶💃L'Unità di Trapianto di Midollo Osseo e Terapie Cellulari de...
02/04/2025

🇮🇹 ITA
🎭✨ Scienza, Formazione e… un tocco di divertimento! 🎶💃

L'Unità di Trapianto di Midollo Osseo e Terapie Cellulari della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia ha avuto un ruolo chiave nell’intenso e stimolante congresso EBMT 2025, ricco di discussioni scientifiche, formazione e networking. 🔬🤝

Ecco alcuni dei momenti salienti che ha visto coinvolto il nostro team:
📌 Moderazione del simposio sulla gestione multidisciplinare della GVHD cronica, un tema cruciale nella pratica clinica.
📌 Sessione educazionale sulla gestione della poor graft function e graft failure: due pericolose complicanze del trapianto allogenico per la mielofibrosi.
📌 Educazionale sul ruolo e il posizionamento del trapianto nei pazienti con MPNs e MDS/MPNs non classiche, un'area di crescente interesse.
📌 Presentazione orale di Giulia Losi sul ruolo del consolidamento con trapianto allogenico nei linfomi a cellule B dopo trattamento con anticorpi bispecifici, uno studio in collaborazione con l’Institut Català d'Oncologia (ICO). Un ringraziamento speciale ad Alberto Mussetti per la sua mentorship!
📌 Presentazione poster sul ruolo dell’aplotipo DQ8 nei risultati del trapianto nella nostra coorte di pazienti trapiantati negli ultimi dieci anni.
🏆 Premio per miglior abstract di un giovane ricercatore 🏆 assegnato a Giulia Losi per il suo studio sul ruolo dei test di funzionalità polmonare nella previsione della prognosi nei candidati CAR-T! 👏🔝

Ma non è stato solo scienza! Il congresso è stato anche un’occasione perfetta per rafforzare collaborazioni e creare nuove connessioni. Il tutto si è concluso con la Networking Dinner, tra musica, balli e momenti indimenticabili nella splendida cornice della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. 🎶💃✨

Un enorme grazie a tutti i colleghi e amici per le discussioni arricchenti e le esperienze condivise. Ci vediamo il prossimo anno a Madrid! 🚀💙

📸 Scorri le immagini per rivivere la nostra esperienza!

🇬🇧 🎭✨ Science, Education, and… a Bit of Fun! 🎶💃

The Unit of Bone Marrow Transplantation and Cellular Therapies at the Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia played a key role in an intense and stimulating EBMT 2025 congress filled with scientific discussions, education, and networking. 🔬🤝

Here are a few of the highlights from our team:
📌 Moderation of the symposium on the multidisciplinary management of chronic GVHD, a crucial topic in clinical practice.
📌 Educational session on the management of poor graft function and graft failure in allogeneic transplantation for myelofibrosis.
📌 In-depth discussion on the role and positioning of transplantation in patients with MPNs and non-classical MDS/MPNs, a growing area of interest.
📌 Oral presentation by Giulia Losi on the role of consolidation with allo-transplant for B-cell lymphomas after treatment with bispecific antibodies, a study in collaboration with the Institut Català d'Oncologia (ICO). A particular thank to Alberto Mussetti for his mentorship!
📌 Poster presentation on the role of DQ8 haplotype on transplant outcomes in our transplant cohort over the last ten years.
🏆 Best Abstract Award for Young Researchers 🏆 presented to Giulia Losi for her study on the role of pulmonary functionality tests in predicting the prognosis of CAR-T candidates! 👏🔝

But it wasn’t all about science! The congress also provided the perfect opportunity to strengthen collaborations and build new connections. It all culminated in the Networking Dinner, with music, dancing, and great moments in the stunning setting of the Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. 🎶💃✨

A huge thank you to all colleagues and friends for the enriching discussions and shared experiences. Looking forward to the next year in Madrid! 🚀💙

📸 Swipe through for a glimpse of our amazing experience!

Italiano🇮🇹EBMT 2025 sta per iniziare! 🚀🇮🇹Oggi una sala vuota, domani piena di esperti! Le prove finali sono fatte e tutt...
29/03/2025

Italiano🇮🇹
EBMT 2025 sta per iniziare! 🚀🇮🇹

Oggi una sala vuota, domani piena di esperti! Le prove finali sono fatte e tutto è pronto per un’appassionante discussione sulla GVHD cronica all’EBMT 2025 di Firenze.

Non vedo l’ora di confrontarmi su nuove idee, approfondire tematiche cruciali e ritrovare colleghi da tutto il mondo. Rendiamo questo congresso indimenticabile!

The EBMT

Ci vediamo a Firenze! 🌍🔬

English🇬🇧🇺🇸
EBMT 2025 is about to begin! 🚀🇮🇹

A quiet hall today, a room full of experts tomorrow! The final rehearsal is done, and the stage is set for an exciting discussion on chronic GVHD at EBMT 2025 in Florence.

Looking forward to insightful exchanges, new ideas, and reconnecting with colleagues from around the world. Let’s make it a great meeting!

The EBMT

See you in Florence! 🌍🔬

Indirizzo

Viale Camillo Golgi 19
Pavia
27100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nicola Polverelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nicola Polverelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare