Centro Psicoanalitico di Pavia

Centro Psicoanalitico di Pavia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro Psicoanalitico di Pavia, Servizio di salute mentale, Via Frank 11, Pavia.

Istituito nell’aprile del 2011, il Centro Psicoanalitico di Pavia (CPdP) ha come finalità la ricerca, lo sviluppo e la diffusione della psicoanalisi, e
fa parte dell’International Psychoanalytic Association (IPA).

Today I listened to three psychoanalysts in dialogue on the theme The Working Hope for a Creative and Proactive Approach...
03/08/2025

Today I listened to three psychoanalysts in dialogue on the theme The Working Hope for a Creative and Proactive Approach to Catastrophes.
Gohar Homayounpour spoke of a radical hope rooted in the capacity to dream, a hope that endures despite imposed sociopolitical traumas, as is the case in Iran, for example.
In the very fabric of the saying "woman, life, freedom", there is clear connection to life, binding, linking, libido and sublimation:
they are not saying we want to die for freedom, they are saying we want to live for freedom.
Secondly, Christine Franckx analyzed the individuation process of adolescence, compromised and further intensified by the realisation that Mother Earth has become vulnerable and that the climate may no longer provide a safe home in the future.
According to Cosimo Schinaia ecogical ethics and science posit that there are good reasons to be alarmed. Denial is the other face of catastrophism, so we protect ourselves against intolerable feelings of insignificance, deprivation, loss, fear of death, and the sense of guilt that would result from acknowledging our implicit connivance.
Every genuine progression challenges our tolerance for the uncertainty of the "truths in transit," (Horovitz 2007) truths that move us away from the risk of thinking we always have the final and definitive solution at hand. They are small truths, probably slightly larger than a babble expressing a desire. However, we cannot exclude these truths because they support and promote psychic transformations.
Società Psicoanalitica Italiana
International Psychoanalytical Association (IPA)

Some moments from  Reception at the Portuguese Psychoanalytic Society for Board membersAlgunos momentos desde    Recepci...
28/07/2025

Some moments from
Reception at the Portuguese Psychoanalytic Society for Board members

Algunos momentos desde
Recepción en la Sociedad Psicoanalítica Portuguesa para miembros del Board

Others arriving at the Congress: Otto Kernberg, Lali Prengler, Adela Escardo, Gabriela Goldstein, Margareta Hargitay, Giovanni Foresti and more (in the photos)

Começou em Lisboa o 54º Congresso da IPA, cujo tema estimulante e atual é: “Psicanálise: uma âncora em tempos caóticos”....
28/07/2025

Começou em Lisboa o 54º Congresso da IPA, cujo tema estimulante e atual é: “Psicanálise: uma âncora em tempos caóticos”.
Bem-vindos a todos os psicanalistas do mundo!

International Psychoanalytical Association (IPA)
Università degli studi di Pavia
Società Psicoanalitica Italiana

Tra pochi giorni prenderà l'avvio del 54° Congresso IPA e della 28a Conferenza IPSO.Il Congresso 2025 dal titolo “Psycho...
17/07/2025

Tra pochi giorni prenderà l'avvio del 54° Congresso IPA e della 28a Conferenza IPSO.
Il Congresso 2025 dal titolo “Psychoanalysis: An Anchor in Chaotic Times” si terrà a Lisbona dal 30 Luglio al 02 Agosto 2025.

Un'occasione per pensare, riflettere e confrontarci in un momento storico caratterizzato da incertezza e bisogno di punti di riferimento.

https://lnkd.in/gweCNdZb

Società Psicoanalitica Italiana
IPA International Psychoanalytical Association

Giovanni Battista Foresti Giovanni Guido Stella Davide Broglia Federica Recchia Patrizia Santinon

13/07/2025
29/06/2025

La dott.ssa Paola Ferri scrive così in un pezzo pubblicato sul nostro sito:

“Nei momenti bui la musica è l’unica a rappresentare il confine tra rinuncia e rilancio: quel languore blues da cui anche il rock proviene, esprime il difficile equilibrio tra depressione, tendenza a lasciarsi andare fino alla decadenza quasi totale, e rinascita attraverso una spinta creativa che fa tornare in piedi [..] Forse si può pensare che le grandi passioni ti fanno vivere, che non devi smettere mai di sentirti proiettato verso il desiderio e un progetto importante, qualcosa di intenso e molto personale, oltre che sociale e condivisibile.”

𝒉𝒕𝒕𝒑𝒔://𝒘𝒘𝒘.𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐𝒗𝒆𝒏𝒆𝒕𝒐𝒅𝒊𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊.𝒊𝒕/𝒓𝒐𝒍𝒍𝒊𝒏𝒈-𝒔𝒕𝒐𝒏𝒆𝒔-𝒍𝒆𝒕𝒆𝒓𝒏𝒐-𝒎𝒊𝒕𝒐-𝒕𝒓𝒂-𝒅𝒊𝒔𝒕𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆-𝒆-𝒓𝒊𝒏𝒂𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂-𝒕𝒐𝒖𝒓1975/

Vogliamo contribuire a un cambiamento culturale che metta al centro dell’attenzione degli atenei italiani la salute ment...
29/06/2025

Vogliamo contribuire a un cambiamento culturale che metta al centro dell’attenzione degli atenei italiani la salute mentale, la consapevolezza e l'inclusione delle persone.

Immaginiamo dei campus in cui chi li frequenta sia ascoltato e indirizzato nell’accrescimento del proprio potenziale, in un ambiente che valorizza la crescita personale e sociale, il supporto reciproco e la resilienza di fronte alle sfide.

Attraverso un approccio di ricerca e azione innovativo e multidisciplinare, aspiriamo a costruire delle comunità universitarie capaci di favorire stili di vita equilibrati, mentalmente sostenibili e consapevoli.

Vi aspettiamo venerdì 4 luglio alle ore 21.00 a Palazzo Cuttica in via Parma 1.
Daniela Scotto di Fasano con il contributo di regia di Mattia Mura Vannuzzi

Università del Piemonte Orientale Università degli studi di Pavia
Conservatorio Vivaldi
Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
Comune di Alessandria
Società Psicoanalitica Italiana
International Psychoanalytical Association (IPA)

29/06/2025

Secondo i dati condivisi dalla Federazione internazionale dei giornalisti (Ifj), nel 2024 sono stati uccisi 104 giornalisti in tutto il mondo e 520 sono stati incarcerati.

Almeno 230 giornalisti sono stati uccisi a Gaza dallo scoppio della guerra, rendendo il Paese uno dei "più pericolosi nella storia del giornalismo moderno, dopo Iraq, Filippine e Messico".

Ma il diritto d'informazione e il Giornalismo sono sotto attacco in vari altri modi anche qui in Italia: minacce, delegittimazione, pressioni editoriali, fake news, denunce temerarie...
È proprio ora, all'apice della società della comunicazione, che l'informazione sembra subire gli attacchi più violenti di sempre.

Come psicoanalisti riteniamo che una parte importante del nostro assetto (libero, riflessivo, onesto) dipenda anche dalla cura che abbiamo nel comprendere la realtà.
Il ciclo "la Psicoanalisi in ascolto dei 𝗗𝗜𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗨𝗠𝗔𝗡𝗜" ha esattamente questo l'obbiettivo.
Il nostro non è un lavoro che si raffina restando chiusi nella nostra comfort zone.
Speriamo che siano in molti i colleghi che comprendono che anche questo è lavoro sull'assetto.

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/diritti-umani-2025-26/

Il primo incontro avrà come fulcro 𝙄𝙡 𝙙𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤/𝙙𝙤𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙙’𝙞𝙣𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚.

Riteniamo che questo tema sia, oggi più che mai, un tema estremamente attuale, che ci sollecita come cittadini ma che muove anche la riflessione dello psicoanalista sulla libertà di parola e sulla scelta della parola libera là dove non ci sia certezza di libertà.

L'incontro vedrà come ospiti i giornalisti 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼 𝗱e 𝗕𝗶𝗮𝘀𝗶𝗼 𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗕ar𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮
si svolgerà
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬 – 𝟮𝟯:𝟬𝟬
VIA ZOOM

L’incontro è aperto e gratuito. E’ richiesta l’iscrizione.
Partecipazione aperta fino ad esaurimento dei posti.
Per iscrizioni:
𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝗰𝘃𝗽@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺

MANCA SOLO UNA SETTIMANA alla serata "Psicoanalisi e Rock, Sulle tracce del trauma".Venerdì 4 Luglio 2025Ore 21.00 – 23P...
29/06/2025

MANCA SOLO UNA SETTIMANA alla serata
"Psicoanalisi e Rock, Sulle tracce del trauma".

Venerdì 4 Luglio 2025
Ore 21.00 – 23
Presso il Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti n° 14, PADOVA.

Il gruppo "Psicoanalisi e Musica" dialoga con
Vittorio Gonella, membro del gruppo e autore del libro "Psicoanalisi e Rock. Sulle tracce del trauma."

Introduce la serata Cristiano Lombardo,
Intervengono in sala
Anna Cordioli, Caterina Olivotto, Francesco Onofri, Paola Ferri, Cinzia Carnevali, Giovanni Miotto, Marta Oliva, Roberto Simeone.

La serata è aperta e gratuita ma è necessaria l’iscrizione.
cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it
Fino ad esaurimento posti.

Centro Veneto di Psicoanalisi
Anna Cordioli
Paola Ferri
Caterina Olivotto Vittorio Gonella Cinzia Carnevali Roberto Simeone Rosa Spagnolo Laura Ravaioli Silvia Mondini Patrizia Santinon
Conservatorio Antonio Vivaldi
Società Psicoanalitica Italiana

19/06/2025

La Società Psicoanalitica Italiana condanna fermamente gli atroci crimini perpetrati nei confronti del popolo di Gaza da parte del governo di Israele e del suo primo ministro che, in risposta alla ferocia distruttiva di Hamas scatenatasi il 7 ottobre 2023, stanno agendo nel disprezzo delle leggi internazionali e della convivenza umana, mettendo ora colpevolmente in grave pericolo la vita di tutti i palestinesi di Gaza.
Respingendo ogni identificazione del popolo israeliano con il suo governo e del popolo palestinese con Hamas, ⁠ribadisce che la premessa per la pace e la prosperità dei due popoli è il riconoscimento reciproco del loro eguale diritto all’esistenza.
La Società Psicoanalitica Italiana ⁠chiede pertanto un’azione tempestiva per fermare immediatamente il massacro dei civili, per assicurare una piena ripresa degli aiuti alimentari e sanitari ripristinando condizioni di vita umana a Gaza, per ottenere un immediato rilascio di tutti gli ostaggi, scongiurando che prevalga tragicamente la logica distruttiva e autodistruttiva dell’eliminazione dell’altro.

L’Esecutivo della SPI

Prosegue la collaborazione tra la Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Pavia diretta da Natascia Brondino  e il ...
16/02/2025

Prosegue la collaborazione tra la Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Pavia diretta da Natascia Brondino e il Centro Psicoanalitico di Pavia. L’invito ai soci prosegue con l’intervento di Giovanni Foresti, medico, specialista in Psichiatria, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association, Presidente del Centro Psicoanalitico di Pavia.
Cristiano Nichini, titolare dell’insegnamento di Psicologia Clinica, ci ricorda che la partecipazione al seminario è aperta a tutti.

Natascia Brondino
Giovanni Battista Foresti
Giovanni Guido Stella
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia

https://lnkd.in/d8SAG9JQ

Indirizzo

Via Frank 11
Pavia
27100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicoanalitico di Pavia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicoanalitico di Pavia:

Condividi