La Ceci Fooder - Dott.Cecilia Saccà

La Ceci Fooder - Dott.Cecilia Saccà Dott.ssa Cecilia Saccà, esperta in Dietetica e Nutrizione Clinica
Percorsi personalizzati volti al dimagrimento, all'incremento della MM e al benessere.

Il nutrizionista è un esperto in nutrizione umana che ti segue in un PERCORSO PERSONALIZZATO, formulando per te diete ottimali a seconda degli obiettivi da raggiungere. Il nutrizionista valuterà i tuoi progressi periodicamente, con visite complete (che comprendono analisi ponderali, valutazioni antropometriche, circonferenze e pliche cutanee; ma anche bioimpedenziometria, adipometria e test di nutrigenetica) e ti seguirà settimanalmente attraverso un percorso di COACHING MOTIVAZIONALE studiato apposta per te. OBIETTIVI:
☛ DIMAGRIMENTO E MODULAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
☛ IMPARARE A MANTENERE IL PESO CORPOREO DESIDERATO
☛ IMPARARE AD ALIMENTARSI IN MODO CORRETTO A SECONDA DELLE PROPRIE ESIGENZE e DEL PROPRIO BIOTIPO


A CHI E' RIVOLTO:

✓ Soggetti sani che desiderano perdere peso
✓ Soggetti che desiderano conoscere come nutrirsi in modo ottimale, per rimanere in forma A LUNGO
✓ Atleti e sportivi:
⁃Strategie dietetico-nutrizionali per l’allenamento e le gare
⁃Correzioni dietetico-nutrizionali in soggetti e situazioni particolari
⁃Nutrizione dello sportivo in situazioni speciali (trasferte, infortuni)
✓ Donne in Gravidanza e post-parto
✓ Soggetti in età pediatrica
✓ Soggetti vegetariani e vegani
✓ Soggetti con disturbi del comportamento alimentare
✓ Celiaci
✓ Soggetti con Ipertensione o Ipercolesterolemia accertate
✓ Soggetti con malattie endocrine accertate
✓ Soggetti intolleranti/allergici

08/11/2025

TI AVVERTO: Non è esattamente una ricetta… è uno snack hack croccante!
Lo possono fare tutti.
Semplice: metti fiocchi di latte a cucchiaiate sulla carta forno, schiacci leggermente a dischetto, spezie a piacere (o zero, se sei team minimal) e 20 minuti in friggitrice ad aria alla massima potenza.
Risultato: croccanti, saporiti, proteici. Fine della storia. 🔥

In 100 Fiocchi di latte alto-proteici senza lattosio:
•67 kcal
•12 g proteine
•0,9 g grassi
•2,8 g carboidrati.
Se usi Cottage cheese classico: •98 kcal
•11 g proteine
•4 g grassi
•3 g carboidrati

TIP: se lo vuoi salato—>paprika/erbe/pepe; se lo
Vuoi dolce—>cannella/cacao + pizzico di dolcificante.
Occhio: no tira l’altro, ti avverto. 😏

Se li provi, taggami: voglio sentire il crunch! 🧀✨

Spesso, in studio, mi vedo in tante delle mie pazienti.In ognuna di loro riconosco una fase di me.La bambina che voleva ...
07/11/2025

Spesso, in studio, mi vedo in tante delle mie pazienti.
In ognuna di loro riconosco una fase di me.
La bambina che voleva solo essere felice.
L’adolescente che si sentiva “meno”.
La ragazza che studiava, controllava, cercava di bastarsi.
E la donna che, a un certo punto, ha imparato a volersi bene.

Per anni ho pensato che “valere” significasse fare di più, pesare di meno, resistere sempre.
Mi guardavo allo specchio e vedevo solo ciò che mancava, non ciò che già c’era.

Poi, piano piano, qualcosa è cambiato.
Ho capito che il corpo non è un nemico.
Che la fame va ascoltata.
Che la fatica non è sempre la via giusta.

Ho iniziato a scegliere la gentilezza.
A smettere di rincorrermi.
A stare nel mio corpo e non contro di lui.

Non è una storia di arrivi, ma di ritorni.
A me, alla pace, a quella bambina che si bastava così com’era. Ed era felice.

Il futuro?
Ha ancora tanto da insegnarmi.
Ma ora so che posso accogliere per che ha fatto spazio in me.

E spero che queste parole possano servire,
anche solo un po’,
a far sentire meno sole le mie dolci pazienti
e tutte le persone che attraversano queste fasi nella vita. 💛

04/11/2025

🥄 Olio extravergine d’oliva: superfood o bomba calorica?

L’olio EVO è uno degli alimenti più preziosi della dieta mediterranea:
antiossidante, antinfiammatorio, ricco di polifenoli e acidi grassi buoni.
Fa bene al cuore, al cervello e persino al microbiota.

Ma, e qui viene il punto, fa bene se lo dosi!

Perché 1 solo cucchiaino = circa 5 g = 44 kcal.
E “qualche giro in più” può trasformarsi facilmente in 200 kcal extra senza accorgertene.

🔹 Non va mai eliminato.
🔹 Va sempre pesato o dosato.

Puoi usare la bilancia (tarando il piatto e aggiungendo l’olio sopra), oppure un dosatore a cucchiaino.
Così lo rendi un superfood consapevole… non un ostacolo al tuo percorso.

🍂Autunno = zuppe e vellutate.Però allarme gonfiore!! 🚨🚨I legumi non sono nemici del tuo intestino.È solo una questione d...
03/11/2025

🍂Autunno = zuppe e vellutate.
Però allarme gonfiore!! 🚨🚨

I legumi non sono nemici del tuo intestino.
È solo una questione di tempo, equilibrio e gentilezza.

In autunno, quando il corpo rallenta e la digestione si fa più “calma”, i legumi possono diventare un alleato prezioso, se impari come usarli.
Contengono fibre prebiotiche che nutrono i batteri buoni, amminoacidi che rigenerano e minerali che sostengono energia e umore.
Ma se arrivano in un intestino infiammato o non abituato, possono fermentare più del dovuto.
Non è colpa loro. È il tuo microbiota che ha bisogno di essere rieducato con calma.

✨ Ammollo lungo, cottura lenta, spezie digestive, abbinamenti dolci per l’intestino.
Un gesto di cura, non una regola.

Il segreto non è togliere, ma saper inserire con rispetto.

E a te capita di evitare i legumi perché ti gonfiano?

02/11/2025

Le castagne non sono frutta… ma energia intelligente 🍂
Spesso le consideriamo uno “sfizio autunnale”, in realtà sono una fonte naturale di carboidrati complessi, con un indice glicemico più basso rispetto a molti cereali raffinati.
Ricche di amido resistente, potassio e vitamina C, nutrono anche il microbiota intestinale e sostengono il sistema immunitario nei mesi freddi.

👉 Abbinale sempre a una fonte proteica e di grassi buoni (come yogurt, frutta secca o legumi): in questo modo stabilizzi la glicemia e prolunghi il senso di sazietà.

Le castagne non fanno ingrassare. Fanno parte di una strategia.
Dipende solo da come le inserisci 🍁

Il Tiffany Plate è diventato virale su TikTok: un piatto colorato e “healing” a base di verdure crude, cottage cheese, f...
31/10/2025

Il Tiffany Plate è diventato virale su TikTok: un piatto colorato e “healing” a base di verdure crude, cottage cheese, frutta e senape.
Un’idea che piace perché dà ordine, leggerezza e la sensazione di “mangiare pulito”.
Ma dietro la promessa “anti-infiammatoria” si nasconde un errore comune: l’assenza dei grassi buoni.

L’infiammazione non si spegne con un piatto light, ma con una sequenza di segnali biochimici che il corpo riceve ogni giorno da ciò che mangiamo.
Le verdure crude forniscono fibre e polifenoli, che nutrono il microbiota e favoriscono la produzione di acidi grassi a corta catena (SCFA) — i primi “modulatori” delle vie infiammatorie intestinali.
Ma senza grassi buoni, questi fitocomposti restano meno biodisponibili: non si assorbono, non agiscono.

L’olio extravergine d’oliva, ad esempio, contiene oleocantale, una molecola con azione simile ai FANS, capace di inibire l’enzima COX-2 e ridurre la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie.
Gli omega-3 di noci, semi di lino o pesce azzurro regolano le vie NF-κB e PPAR-γ, contribuendo a spegnere la risposta infiammatoria sistemica.
Anche spezie come curcuma, zenzero e pepe nero amplificano questo effetto, migliorando la funzione antiossidante e il bilancio redox cellulare.

👉 Quindi sì, il Tiffany Plate funziona solo se lo completi: con grassi buoni, spezie e una quota equilibrata di carboidrati complessi.
In questo modo diventa un vero piatto anti-infiammatorio funzionale — capace di supportare l’intestino, modulare il cortisolo e fornire energia stabile.

Non basta imitare un trend: serve capire la fisiologia che c’è dietro.
E quando lo fai, ogni piatto diventa parte del tuo equilibrio, non una moda da copiare.

Scrivi “plate” se vuoi la mia versione vegan bilanciata e davvero anti-infiammatoria,
oppure “sport” per la versione funzionale pre/post-workout con timing e quantità.

30/10/2025

Due giorni fa ho avuto un blocco.
Ferma. Avrei soltanto voluto starmene sotto le coperte. Sì..
Ci sono mattine in cui la sveglia suona e il corpo ti implora di restare a letto.
In cui l’idea di alzarti prima dell’alba ti sembra quasi un castigo.
Ti chiedi perché lo fai, chi te lo fa fare, se non potresti semplicemente rimandare.

E poi ci sono giorni in cui riesci, ed esci.
L’aria è fredda, il cielo ancora buio, e per un attimo tutto tace.
Fai il primo passo, poi il secondo.
E capisci che non lo fai per dimostrare qualcosa a qualcuno, ma perché ogni volta che scegli di esserci per te, ti rafforzi un po’ di più.

Allenarsi non è solo muovere un corpo.
È ricordarti che sei capace di restare fedele a ciò che dici di volere.
Che la disciplina non è costrizione, ma libertà.
Che la fatica non è un peso, ma una forma d’amore verso te stessa.

Quando finisci, ti guardi allo specchio.
E non è l’allenamento a renderti fiera,
è sapere che nonostante tutto, ci sei riuscita di nuovo.

I carboidrati non sono tutti uguali, e non tutti li metabolizziamo allo stesso modo.Se calibrati su biotipo, allenamento...
28/10/2025

I carboidrati non sono tutti uguali, e non tutti li metabolizziamo allo stesso modo.

Se calibrati su biotipo, allenamento e ritmo cortisolo–insulina,
i carboidrati aiutano a:
• preservare la massa magra (↑ IGF-1 e T3)
• ridurre lo stress metabolico
• migliorare la sensibilità insulinica muscolare
• sostenere serotonina e melatonina → quindi anche sonno e umore

Il punto non è toglierli.
👉 È sceglierli e distribuirli in modo intelligente.

🔹 Ectomorfo: serve stabilità → meglio fonti costanti e digeribili (riso, avena, patate).
🔹 Mesomorfo: serve strategia → alternare qualità e timing (quinoa, legumi, pasta integrale).
🔹 Endomorfo: serve equilibrio → meno quantità, più controllo del timing (legumi, cereali integrali, verdure amidacee).

Lo stesso alimento può avere un effetto diverso su due corpi diversi.
È biologia, non magia.

💬 Scrivimi nei commenti il tuo biotipo — nel prossimo post ti spiego come distribuire i carboidrati durante la giornata.

25/10/2025

Quando qualcuno mi dice “non ho tempo per allenarmi”, penso sempre che il tempo non si trova.
Si sceglie.

Scegliamo ogni giorno dove metterlo: nel lavoro, nelle faccende, nelle chat, nel telefono.
E va bene così, ma… se per un’ora chiudi tutto e ti muovi, il mondo non crolla.
Anzi: riparte meglio.

Lo sport non è solo sudore o fatica.
È energia, è equilibrio, è un modo per ricordarti che il corpo che hai va onorato, non dato per scontato.

Io ho scelto di dare priorità a questo.
Perché poche cose, nella mia vita, vengono prima dello sport.

23/10/2025

L’autunno è la stagione dell’ascolto.
Del corpo che rallenta, dell’intestino che diventa più sensibile e del bisogno di ritrovare un ritmo che nutra davvero, dentro e fuori.

Mind the Gut – Autunno è tornata: una guida di 3 settimane per il ripristino intestinale e mentale, pensata per aiutarti a ricreare equilibrio attraverso la scienza e la consapevolezza. Creata a 4 mani da e

Troverai ricette funzionali per rinforzare il microbiota con alimenti specifici, esercizi di mindful eating, e strategie per ritrovare leggerezza, energia e centratura.

Da oggi disponibile.
🍂 Link in bio.

Non è solo un’ora in più di sonno.È un piccolo “reset” biologico che il corpo deve assorbire.Quando torniamo all’ora sol...
21/10/2025

Non è solo un’ora in più di sonno.
È un piccolo “reset” biologico che il corpo deve assorbire.
Quando torniamo all’ora solare, il ritmo circadiano si sposta: cambia la luce, cambia il sonno, cambia tutto ciò che ruota intorno a melatonina e cortisolo.

La mattina la luce arriva prima → il corpo tende a produrre melatonina più tardi la sera.
Risultato? Nei primi giorni puoi sentirti più stanco, irritabile, affamato o meno concentrato.
È normale: serve solo un po’ di gentilezza fisiologica.

Cosa puoi fare:
☀️ esponiti alla luce naturale appena sveglio
🥣 prediligi pasti caldi e regolari
🧘‍♀️ mantieni orari costanti di sonno e risveglio
💻 riduci gli schermi luminosi la sera
🌿 valuta un supporto con magnesio o CBD (solo se già tollerato)
🍵 in alternativa, tisane con melissa, passiflora o camomilla

Il cambio dell’ora non è un nemico.
È un modo per ricordarci che anche il tempo ha bisogno di ritmo.

🕰️ E tu? Come reagisci di solito al cambio dell’ora?
Scrivilo nei commenti 👇

Indirizzo

Via Dei Liguri, 47 Pavia
Pavia
27100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Ceci Fooder - Dott.Cecilia Saccà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Ceci Fooder - Dott.Cecilia Saccà:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare