Studio psico-pedagogico psicoterapico D.ssa Deborah Nervi

  • Casa
  • Italia
  • Pavia
  • Studio psico-pedagogico psicoterapico D.ssa Deborah Nervi

Studio psico-pedagogico psicoterapico D.ssa Deborah Nervi “Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici.”
Contatti: deborah.nervi@gmail.com

01/09/2023

Seguitemi su Instagram con belle sorprese

08/07/2023

Parole chiave: Freud, psicoanalisi Freud, Scarabicchi e l’ultima poesia. Huffpost 29/10/2021 di D. D’Alessandro Huffpost, 29 ottobre 2021 Introduzione: Cosa hanno in comune psicoanalisi e poesia? Freud considerava i poeti preziosi alleati per la loro capacità di comunicare liberamente gli aspet...

22/06/2023

“L’amore per se stessi nasce dalla stanchezza.

Nasce quando ti stanchi di portare i vestiti che non sono tuoi, di corrispondere alle aspettative degli altri, di mostrare la parte di te che conviene. E quando ti stanchi di fare resistenza alla tua verità e di nasconderla anche da te.
E allora ti viene voglia di abbracciare le parti separate di te, riconoscendole come tue. Superando la paura, il dolore dei ricordi, i rimorsi, i rancori e la rabbia contro chi l’aveva permesso, passando attraverso le file dei guardiani che sono lì da secoli.
Amare se stessi è amare le proprie debolezze, la proprie cose scomode e “cattive”.
Non è come amare una bella immagine...
Ma solo allora avrai la possibilità d diventare vero.
Caldo.
Forte.
E vivo."

07/06/2023

It sure is ❤️

07/06/2023

Bellissima

05/06/2023

Promemoria ☀️

05/06/2023

“I bambini stabiliscono un contatto diretto con una parte molto speciale di noi: il bambino che eravamo e ancora siamo. Di tanto in tanto potrebbe esserti capitato di provare il desiderio di cantare per strada, di infuriarti con il tuo capoufficio o di saltare dentro a una pozzanghera in una giornata di pioggia e forse non lo hai fatto per un senso di responsabilità o di vergogna.

Stare con i bambini è un'esperienza meravigliosa, perché insieme a loro ci connettiamo con una parte molto speciale di noi stessi: il bambino interiore che abbiamo bisogno di ritrovare in tanti momenti della nostra vita e che, probabilmente, è la parte migliore di ciascuno di noi."

A. Bilbao

01/06/2023

𝑸𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒊ù 𝒇𝒓𝒆𝒒𝒖𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒖𝒏 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒐 𝒆𝒔𝒑𝒍𝒐𝒔𝒊𝒗𝒐-𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒕𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆?
Nel disturbo esplosivo-intermittente, il bambino mette in atto aggressioni non premeditate e ricorrenti. Si tratta di quei bambini che esplodono all’improvviso. Pensa ai bimbi che arrivano a prendere i piatti e a lanciarteli addosso, danno calci alle porte e le sfondano.

Il disturbo esplosivo-intermittente si può riversare sulle persone o sugli animali. I bambini diventano aggressivi, picchiano o graffiano. Molti genitori sono spesso venuti da noi pieni di lividi. Ricordo un bambino che strangolava i pulcini regolarmente. La difficoltà del bambino sta nell’autolimitarsi e nel controllare gli impulsi della propria condotta.

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒂𝒗𝒗𝒊𝒆𝒏𝒆 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒂𝒈𝒏𝒐𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒐 𝒆𝒔𝒑𝒍𝒐𝒔𝒊𝒗𝒐-𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒕𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆?
Gli episodi aggressivi non sono riconducibili ad altri disturbi mentali (per es., Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Bipolare, DMDD, Disturbo Antisociale di Personalità, Disturbo Borderline di Personalità, un Disturbo Psicotico), o di una condizione medica generale (per es., trauma cranico, malattia di Alzheimer), o agli effetti fisiologici di una sostanza (per esempio sostanza di abuso o un farmaco.

Questa diagnosi può essere fatta in aggiunta alla diagnosi di ADHD; DC, DOP o disturbo dello spettro autistico quando ricorrenti esplosioni impulsive aggressive sono in eccesso rispetto a quelle usualmente riscontrabili in tali disturbi.
(𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝑫𝒆𝒏𝒊𝒔𝒆 𝑼𝒃𝒃𝒓𝒊𝒂𝒄𝒐)

L’importanza del rallentare
10/05/2023

L’importanza del rallentare

Dalle crepe nasce luce
10/05/2023

Dalle crepe nasce luce

Indirizzo

Pavia

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio psico-pedagogico psicoterapico D.ssa Deborah Nervi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio psico-pedagogico psicoterapico D.ssa Deborah Nervi:

Condividi

Digitare