Andrea Civardi Fisioterapista Osteopata

Andrea Civardi Fisioterapista Osteopata Andrea Civardi Fisioterapista Osteopata...
Da più di 20 anni le tue mani di fiducia. Montini Gabriele e di Nutrizione con la Dott.ssa Chiozzi Valentina.

Lo Studio Andrea Civardi Fisioterapista Osteopata offre oltre al trattamento osteopatico ed ai servizi di riabilitazione, il servizio di Podologia con il Dott. Lo Studio è un Centro autorizzato INDIBA activ TECAR e Centro EMS Dolorclast Academy per le Onde d'urto. Andrea Civardi collabora come ricercatore e formatore con alcune delle aziende leader nel settore della riabilitazione come TECNOBODY e

BSN Medical della quale è responsabile della formazione a livello nazionale per la metodica del LEUKOTAPING.

LASSITA’ CUTANEALa lassità cutanea è un rilassamento della pelle causato da una diminuzione della sua elasticità e tonic...
22/05/2025

LASSITA’ CUTANEA

La lassità cutanea è un rilassamento della pelle causato da una diminuzione della sua elasticità e tonicità. Uno dei principali motivi è la perdita di collagene ed elastina, che sono le proteine strutturali fondamentali della pelle. Questo processo può colpire diverse zone del corpo: viso, braccia, addome e gambe sono le più comuni. Vediamo insieme le cause e i trattamenti non chirurgici disponibili.

🧬 Cause principali della lassità cutanea
Invecchiamento naturale
Con il tempo, il corpo produce meno collagene ed elastina, rendendo la pelle più sottile e meno compatta.
Dimagrimenti importanti
Una perdita di peso rapida o importante può lasciare la pelle "vuota" e cadente, soprattutto in addome, braccia e cosce.
Esposizione solare
I raggi UV danneggiano il collagene e accelerano il fotoinvecchiamento.
Gravidanza
La pelle si distende molto e, dopo il parto, può non tornare completamente tonica, specialmente nell’addome.
Fumo, stress e dieta povera
Fattori che accelerano il danno cellulare e peggiorano la qualità della pelle.

🌍 Zone comunemente colpite
Viso: guance cadenti, contorno mandibolare meno definito, rilassamento del collo.
Braccia: la famosa “ali di pipistrello” nella zona tricipitale.
Addome: pieghe e pelle flaccida, spesso dopo gravidanza o dimagrimenti.
Gambe e cosce: rilassamento interno coscia e parte superiore.

💆‍♀️ Terapie non chirurgiche per la lassità cutanea
Sistema super induttivo Fisio Tone
Stimola la muscolatura ipotonica a ritornare ad un tono fisiologico, adatta al corpo ed arti
Ipertermia Termo Shock
Stimola il calore nei tessuti profondi → aumenta la produzione di collagene.
Adatta a viso e corpo.
Non invasiva, indolore, si fanno più sedute.
Criolipolisi Termo Shock
Trattamento combinato che riduce il grasso localizzato e migliora la tonicità.
Indicato per addome, braccia e cosce.
Massaggi linfodrenanti o tonificanti
Per drenare e tonificare i tessuti

🧴 Trattamenti domiciliari di supporto
Cosmetici con retinolo, peptidi, vitamina C, acido ialuronico.
Integratori di collagene

📌 Considerazioni finali
I trattamenti non chirurgici richiedono costanza e più sedute per risultati visibili.
L’efficacia dipende da età, grado di lassità, qualità della pelle e stile di vita.

🔥OPEN DAY GIUGNO FISIOTERPAIA DERMOFUNZIONALE🔥Valutazione e prova gratuita per trattamenti viso anti-age, cellulite, lip...
21/05/2025

🔥OPEN DAY GIUGNO FISIOTERPAIA DERMOFUNZIONALE🔥

Valutazione e prova gratuita per trattamenti viso anti-age, cellulite, lipedema, buccia d'arancia, tonificazione della cute e muscolare, adipe localizzata.

Prenotazione obbligatoria 348 527 1873

La formazione non deve mai mancare!!!Una bella giornata di confronto con diverseFigure professionali nel congresso “Il p...
05/05/2025

La formazione non deve mai mancare!!!
Una bella giornata di confronto con diverse
Figure professionali nel congresso “Il potere del movimento” con particolare attenzione alla valutazione e trattamento del 👣 piede e della giusta scelta per una scarpa 👟 che supporta le patologie del piede e come ausilio di prevenzione.
Grazie e a Gabrile Montini per l’invito a partecipare.

A tutti i nostri pazienti ed alle rispettive famiglie, auguri per una serena e buona S. Pasqua 🐣
19/04/2025

A tutti i nostri pazienti ed alle rispettive famiglie, auguri per una serena e buona S. Pasqua 🐣

ESITI CHIRURGIA ORTOPEDICA ED ESTETICAEsiti post-chirurgia ortopedicaDopo un intervento ortopedico, gli esiti possono va...
18/04/2025

ESITI CHIRURGIA ORTOPEDICA ED ESTETICA

Esiti post-chirurgia ortopedica

Dopo un intervento ortopedico, gli esiti possono variare in base alla tecnica utilizzata e alla risposta del paziente.

1. Chirurgia della spalla
Include interventi come:
Artroscopia della spalla (per lesioni della cuffia dei rotatori, instabilità, artrosi)
Protesi di spalla (in caso di grave artrosi o fratture)
Esiti possibili:
✅ Recupero della mobilità e della funzionalità, se la riabilitazione è adeguata
⚠️ Rigidità articolare e limitazione nei movimenti
⚠️ Dolore persistente, soprattutto nei primi mesi
⚠️ Rischio di lussazione post-protesi (se non si rispettano le precauzioni)
🔹 Riabilitazione: fondamentale per recuperare forza e mobilità.

2. Chirurgia del ginocchio
Include:
Artroscopia del ginocchio (per menisco, cartilagine, legamenti)
Ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA)
Protesi di ginocchio (totale o parziale per artrosi avanzata)
Esiti possibili:
✅ Buona ripresa della stabilità e della funzionalità, con riabilitazione adeguata
⚠️ Dolore e gonfiore prolungati (comuni nei primi mesi)
⚠️ Limitazione della mobilità se non si seguono gli esercizi di fisioterapia
⚠️ Rischio di infezione o rigidità post-chirurgica
🔹 Riabilitazione: essenziale per il recupero completo della forza e della stabilità del ginocchio.

3. Chirurgia dell’anca
Include:
Protesi d'anca (per artrosi grave, fratture, necrosi)
Interventi artroscopici per conflitto femoro-acetabolare
Esiti possibili:
✅ Ripresa della mobilità e riduzione del dolore
⚠️ Rischio di lussazione della protesi nei primi mesi
⚠️ Differenza nella lunghezza delle gambe (in alcuni casi)
⚠️ Dolore residuo se il recupero non è ottimale
🔹 Riabilitazione: evita complicanze e favorisce il recupero della forza muscolare.

Esiti post-chirurgia estetica
La chirurgia estetica mira a migliorare l'aspetto fisico, ma come ogni intervento comporta possibili esiti e complicanze.

1. Mastoplastica additiva (aumento del seno)
✅ Forma e volume del seno migliorati
⚠️ Gonfiore e dolore iniziali
⚠️ Contrattura capsulare (indurimento della protesi)
⚠️ Rischio di infezione o rigetto della protesi

2. Rinoplastica (chirurgia del naso)
✅ Risultati definitivi dopo alcuni mesi
⚠️ Edema e lividi prolungati
⚠️ Difficoltà respiratorie temporanee
⚠️ Esiti cicatriziali o asimmetrie

3. Addominoplastica
✅ Rimodellamento dell’addome
⚠️ Dolore e difficoltà nei movimenti iniziali
⚠️ Possibile formazione di sieromi o infezioni
⚠️ Cicatrici visibili se non trattate correttamente

4. Liposuzione
✅ Riduzione del grasso localizzato
⚠️ Irregolarità cutanee o asimmetrie
⚠️ Gonfiore e lividi per diverse settimane
⚠️ Necessità di guaine compressive per il rimodellamento

Conclusione
La riabilitazione ed il trattamento con FISIO TONE E TERMO SHOCK sono fondamentali per ridurre gli esiti negativi e ottimizzare il recupero, sia dopo interventi ortopedici che estetici.

Effetti biologici dei trattamenti anti-age per il visoL'invecchiamento della pelle è causato da fattori intrinseci (gene...
27/03/2025

Effetti biologici dei trattamenti anti-age per il viso
L'invecchiamento della pelle è causato da fattori intrinseci (genetica, riduzione del collagene, stress ossidativo) ed estrinseci (raggi UV, inquinamento, alimentazione, fumo). I trattamenti anti-age agiscono su diversi livelli:
1. Aumento della produzione di collagene ed elastina
2. Stimolazione del turnover cellulare
3. Riduzione del danno ossidativo
4. Miglioramento dell’idratazione e della struttura cutanea

Trattamenti topici (creme e sieri) ed integratori
Contengono ingredienti attivi che stimolano la pelle a rigenerarsi:
• Retinolo (Vitamina A) → Stimola la produzione di collagene, accelera il turnover cellulare, riduce le rughe
• Vitamina C → Potente antiossidante, inibisce i radicali liberi, stimola la sintesi di collagene
• Acido ialuronico → Idrata la pelle in profondità, aumentando turgore e volume
• Collagene→ Aumenta l’apporto e lo stimolo di collagene
• Niacinamide (Vitamina B3) → Riduce l’infiammazione, migliora la barriera cutanea
✅ Effetti: miglioramento della texture, riduzione di rughe superficiali, pelle più luminosa.
⚠️ Necessitano di uso costante per risultati visibili.

Trattamenti non invasivi in fisioterapia dermo funzionale
• Trattamento con termo shock → Favorisce con il calore a 40° la produzione di collagene aumentando un effetto lifting naturale e duraturo
• Trattamento con Tecarterapia → Favorisce la naturale ossigenazione della cute
• Massaggio viso → Aiuta ad eliminare i cataboliti e promuove il drenaggio
✅ Pelle più distesa e giovane
Nessuna controindicazione specifica se non rispetto all’elettromedicale in uso (pace maker / donna gravidanza).

I trattamenti anti-age possono migliorare l’aspetto della pelle grazie alla stimolazione del collagene e al rinnovamento cellulare. L’efficacia dipende dal trattamento scelto, dall’età e dalle condizioni della pelle. Un approccio combinato spesso garantisce i migliori risultati.

L'ictus è un evento neurologico acuto causato da un’interruzione del flusso sanguigno al cervello (ictus ischemico) o da...
11/03/2025

L'ictus è un evento neurologico acuto causato da un’interruzione del flusso sanguigno al cervello (ictus ischemico) o dalla rottura di un vaso sanguigno cerebrale (ictus emorragico). Può portare a danni cerebrali con conseguenti deficit neurologici, tra cui la paresi, ovvero una riduzione della forza muscolare in una parte del corpo.

Tipi di ictus
Ictus ischemico: il più comune (circa l'80% dei casi), dovuto a un'ostruzione di un'arteria cerebrale.
Ictus emorragico: meno frequente ma più grave, dovuto alla rottura di un vaso sanguigno con emorragia cerebrale.
TIA (Attacco ischemico transitorio): episodio temporaneo di deficit neurologico che si risolve spontaneamente entro 24 ore.
Paresi post-ictus
La paresi post-ictus si verifica a causa del danno alle vie motorie nel cervello e può interessare un solo lato del corpo (emiparesi) o essere più diffusa. Spesso colpisce:
Arti superiori e inferiori: difficoltà nel movimento di braccio e gamba.
Volto: asimmetria facciale.
Lingua e deglutizione: problemi nella parola e nell'alimentazione.

Riabilitazione post-ictus
La riabilitazione mira a recuperare il più possibile le funzioni compromesse attraverso un approccio multidisciplinare.

Fisioterapia
Esercizi di mobilizzazione passiva e attiva: per prevenire la rigidità e favorire la ripresa della mobilità.
Terapie di rinforzo muscolare: per recuperare la forza.
Rieducazione dell'equilibrio e della deambulazione: spesso con l’uso di supporti come deambulatori o bastoni.
Fisio Tone può aiutare la muscolatura spastica a migliorare il trofismo stimolando il microcircolo e migliorare il tono della muscolatura ipotonica.

Tempi di recupero
Il recupero è variabile e dipende dalla gravità dell’ictus e dalla tempestività degli interventi riabilitativi. I progressi maggiori si osservano nei primi 3-6 mesi, ma il miglioramento può continuare anche per anni.

Buongiorno ☀️OPEN DAY del 12 marzo 2025 SOLD OUT.Potete prenotare comunque una prova di Fisio Tone e Termo Shock in altr...
04/03/2025

Buongiorno ☀️

OPEN DAY del 12 marzo 2025 SOLD OUT.

Potete prenotare comunque una prova di Fisio Tone e Termo Shock
in altri giorni secondo disponibilità dello chiamando
☎️348 527 1873

IL DOLORE ACUTO 🔥🔥🔥Dolori acuti articolari?Acuto da infortunio articolare o muscolare?Dolore acuto muscolare?Tendinite a...
03/03/2025

IL DOLORE ACUTO 🔥🔥🔥

Dolori acuti articolari?
Acuto da infortunio articolare o muscolare?
Dolore acuto muscolare?
Tendinite acuta?

TERMO SHOCK lavorando sia come ipertermia 💥 (fino a 45°) o in ipotermia ❄️ (fino a -15°) è la soluzione per i dolori acuti.

Per info ed appuntamenti contattare 📞 348 527 1873

03/03/2025

Buongiorno 🌞

Sono rimaste tre slot per OPEN DAY del 12 marzo.

Per info ℹ️ ed appuntamento 📞 348 527 1873

OPEN DAY TRATTAMENTI IN FISIOTERAPIA DERMO FUNZIONALE Quando? Mercoledì 12 marzo Dove?Studio Civardi via Parco vecchio 2...
27/02/2025

OPEN DAY TRATTAMENTI IN FISIOTERAPIA DERMO FUNZIONALE

Quando?
Mercoledì 12 marzo
Dove?
Studio Civardi via Parco vecchio 22 a Pavia

Venite a provare i trattamenti esclusivi con Fisio Tone e Termo Shock per cellulite, adipe localizzata, problemi circolazione, gambe pesanti, trattamenti corpo come lipolisi e viso per anti age e implemento collagene.

Prova gratuita, gentile omaggio ai partecipanti e possibilità di promozioni speciali legate all’evento.

Prenotazione al 📞 3485271873

Le problematiche del sistema urogenitale possono colpire sia uomini che donne e comprendono infiammazioni, prolassi, dol...
24/02/2025

Le problematiche del sistema urogenitale possono colpire sia uomini che donne e comprendono infiammazioni, prolassi, dolore pelvico cronico e incontinenza. Vediamole nel dettaglio.

1. Infiammazioni del Sistema Urogenitale
Le infiammazioni possono coinvolgere diverse strutture del tratto urogenitale e sono spesso causate da infezioni batteriche, virali, micotiche o da fattori irritativi.
Maschili
Prostatite: Infiammazione della prostata, può essere batterica o abatterica. Provoca dolore pelvico, difficoltà urinarie, febbre e a volte disfunzione erettile.
Epididimite: Infiammazione dell'epididimo, spesso legata a infezioni sessualmente trasmissibili (IST) o a infezioni urinarie.
Orchite: Infiammazione del testicolo, spesso conseguenza di parotite virale o infezioni batteriche.
Uretrite: Infiammazione dell’uretra, comune nelle IST come gonorrea e clamidia.
Femminili
Vaginiti e Vulvovaginiti: Infiammazioni della va**na e della v***a, causate da infezioni (Candida, Trichomonas, batteri) o da squilibri della flora va**nale.
Cervicite: Infiammazione della cervice uterina, spesso legata a infezioni batteriche o virali come il papillomavirus (HPV).
Salpingite: Infiammazione delle tube di Falloppio, tipicamente causata da infezioni ascensionali (ad es. clamidia o gonorrea).
Cistite interstiziale: Infiammazione cronica della vescica, non necessariamente legata a un’infezione batterica.

2. Prolassi degli Organi Pelvici
Il prolasso si verifica quando i muscoli e i legamenti del pavimento pelvico si indeboliscono, causando la discesa di organi come utero, vescica e retto.
Maschili
Il prolasso è raro negli uomini, ma può verificarsi un prolasso rettale (discesa del retto attraverso l’ano) o problemi correlati a un pavimento pelvico debole, come il prolasso della vescica dopo prostatectomia.
Femminili
Prolasso uterino: L'utero scende nella va**na a causa di muscoli pelvici deboli, spesso dopo gravidanze multiple o menopausa.
Cistocele: Prolasso della vescica nella parete va**nale anteriore, causando incontinenza e difficoltà urinarie.
Rettocele: Prolasso del retto nella parete posteriore della va**na, causando difficoltà nella defecazione.
Enterocele: Discesa dell’intestino tenue nella cavità pelvica.

3. Dolore Pelvico Cronico
Si definisce cronico quando persiste per più di sei mesi e può avere cause ginecologiche, urologiche, muscolo-scheletriche o neurologiche.
Maschili
Sindrome dolorosa pelvica cronica (CPPS): Spesso confusa con la prostatite, provoca dolore nella zona pelvica, disfunzioni sessuali e urinarie senza un’infezione evidente.
Nevralgia del pudendo: Compressione o irritazione del nervo pudendo, con dolore che si irradia a genitali e perineo.
Femminili
Endometriosi: Crescita anomala del tessuto endometriale fuori dall’utero, con dolore pelvico e infertilità.
Sindrome del dolore miofasciale: Contratture dei muscoli pelvici che causano dolore e difficoltà urinarie o sessuali.
Vestibolodinia e vulvodinia: Dolore cronico della v***a, spesso senza causa evidente, che rende i rapporti sessuali dolorosi.

4. Incontinenza Urinaria
L’incontinenza è la perdita involontaria di urina e può derivare da problemi muscolari, neurologici o anatomici.
Maschili
Incontinenza da sforzo: Dopo interventi come la prostatectomia, per indebolimento dello sfintere uretrale.
Incontinenza da urgenza: Associata a vescica iperattiva, con bisogno improvviso di urinare.
Incontinenza mista: Combinazione delle due precedenti.
Femminili
Incontinenza da sforzo: Perdite di urina durante attività fisica, tosse o starnuti, spesso dopo parti va**nali o menopausa.
Incontinenza da urgenza: Bisogno impellente di urinare, spesso causato da iperattività del muscolo detrusore della vescica.
Incontinenza mista: Combinazione delle due forme precedenti.

Trattamenti
Farmaci: Antibiotici per infezioni, analgesici per il dolore, anticolinergici per la vescica iperattiva.
Fisioterapia del pavimento pelvico: Per il rafforzamento muscolare e il miglioramento dei sintomi.
Chirurgia: Nei casi di prolasso grave o incontinenza severa (es. sling uretrali, neuromodulazione sacrale).
Terapie minimamente invasive: Laser va**nale, radiofrequenza, neuromodulazione.

Fisioterapia:
Fisio Tone consente di trattare le patologie del sistema uro genitale in modo non invasivo e dall’esterno, combinando un piano riabilitativo in base alla patologia da trattare

Indirizzo

Via Parco Vecchio 22
Pavia
27100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:30
Martedì 08:00 - 20:30
Mercoledì 08:00 - 20:30
Giovedì 08:00 - 20:30
Venerdì 08:00 - 20:30

Telefono

3485271873

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Civardi Fisioterapista Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare