Nutrizionista Tatiana Raineri

Nutrizionista Tatiana Raineri Ripristino corretta alimentazione nei bambini dai 2 anni in poi. Percorsi gravidanza e post-gravidanza.

Biologa Nutrizionista Specializzazioni:
Nutrizione clinica dal neonato all’adulto
Nutrizione oncologica
Nutrizione nei disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating)
VISITO ANCHE AL DOMICILIO DEL PAZIENTE
Pavia e provincia Brescia e provincia Lo studio Raineri dott.ssa Tatiana è specializzato in nutrizione umana e la dott.ssa vi aspetta nel suo studio di San Martino Siccomario per aiutarvi a raggiungere il benessere grazie ad un'alimentazione equilibrata. Presso lo studio potrete eseguire i seguenti esami: valutazione nutrizionale per i normali fabbisogni quotidiani, screening e valutazione nutrizionale in condizioni patologiche e non
Malattie autoimmuni
Diabete
Colesterolemia
Ipertensione
Allergie
Disbiosi intestinale. Correzione della fame nervosa e delle difficoltà di rapporto con il cibo attraverso percorso mi sfilzerà
Corretta alimentazione post interventi chirurgici.

20/09/2025

LE NOCI
natutali integratori omega 3

Le noci sono considerate semi oleosi perché sono in grado di fornire olio con notevoli proprietà nutrizionali.
Le noci sono ottimi integratori naturali. Contengono una buona dose di proteine vegetali, 15 g su 100 g di noci, basso contenuto in carboidrati, ottima presenza di fibra alimentare idrosolubile utile per un sano microbiota intestinale. Vitamina E, K, acido folico.

Buona la presenza di ferro, magnesio, fosforo, zinco. Basso contenuto in acidi grassi saturi.
Le noci sono un salutare concentrato di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e di omega 3. Le noci hanno il più alto contenuto in omega-3, che svolgono un ruolo protettivo dei mitocondri e delle membrane cellulari, essenziali per ridurre il rischio di patologie cardiovascolari e fornire energia metabolica. Le noci creano sazietà e vitalità. Possono integrare un piatto di verdura cruda per esaltare il gusto e valore nutrizionale.

Le noci possono sostituire il pesce in chi non introduce questo alimento, per assumere la giusta dose giornaliera di omega 3.
E’ consigliato un consumo di 20 g noci al giorno. Le noci hanno il più alto potere anti ossidante (Unità ORAC).

Associo le noci ad un ricordo del libro “I Promessi Sposi”: Fra Galdino frate cercatore che andava a fare la questua per il Convento.
Agnese e Lucia offrono le noci a Fra Galdino con l’impegno di riferire alcune informazioni a Fra Cristoforo. Buona giornata con le noci.

20/09/2025

La dieta mediterranea fu ritenuta da Ancel Keys un modello alimentare in grado di ridurre il rischio cardiovascolare. Il fisiologo statunitense aveva notato che gli italiani dei paesini del sud Italia godevano di una salute migliore rispetto agli americani.

Era venuto a conoscenza, dal Prof. Gino Bergami, Direttore dell’Istituto di Fisiologia dell’Università di Napoli, che in tale regione le malattie cardiache non costituivano un problema di salute.

Nel suo pluridecennale studio “Seven Countries Study” in cui valutò la salute e la dieta di 12.000 persone di mezza età di sette nazioni (Italia, Isole Greche, Jugoslavia, Stati Uniti, Paesi Bassi, Finlandia e Giappone) concluse che un elevato consumo di acidi grassi saturi era correlato a un aumento di malattie cardiovascolari.

Ancel Keys visse fino all'età di 101 anni.

E ancora oggi, le popolazioni longeve come quelle della Blue Zone dell'Ogliastra, seguono una dieta basata prevaelentemente su cereali integrali, verdure e legumi.

20/09/2025

VITAMINA D E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

In condizione di carenza di vitamina D (valori di 25 OH D inferiori a 31 ng/ml) aumenta il rilascio del paratormone (PTH) che mobilita il calcio dalle ossa, aumentandone i livelli nel sangue [174]. Concentrazioni più elevate di PTH sono associate a un rischio maggiore di eventi cardiovascolari [175].

Da cui, l’importanza di mantenere livelli adeguati di vitamina D che hanno oltretutto un effetto benefico sul microbiota intestinale [176].

Una meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati (RCT) per un totale di 17.656 partecipanti provenienti da 99 RCT (pubblicati fino a marzo 2024) ha valutato l’effetto dell’integrazione di vitamina D sui fattori di rischio cardiometabolico e ha osservato effetti favorevoli su pressione sanguigna sistolica e sistolica, colesterolo totale, glicemia a digiuno, emoglobina glicata, insulinemia basale (a digiuno) [177].

Un’altra meta-analisi di un totale di 41 RCT comprendenti 3.434 partecipanti ha concluso che l'integrazione di vitamina D sembra avere un effetto benefico sulla riduzione dei livelli sierici di colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi, ma non dei livelli di colesterolo HDL [178].

La vitamina D è coinvolta nei meccanismi di protezione dallo stress ossidativo, mediante up-regulation (incremento dell’espressione) di sistemi antiossidanti come la glutatione perossidasi e la superossido dismutasi (SOD) [179, 180].

Può inoltre inibire la produzione di specie reattive dell’ossigeno [181]. E sappiamo che lo stress ossidativo è coinvolto nella patogenesi dell’aterosclerosi.

La supplementazione di vitamina D migliora diversi biomarcatori della salute cardiovascolare, con miglioramento del profilo lipidico [182, 183].

LIVELLI DI VITAMINA D
Valori sierici di 25 OH D inferiori a 30 ng/mL sono associati ad un aumentato rischio di malattie e di mortalità per tutte le cause [184].

La raccomandazione attuale è di aumentare l’assunzione di vitamina D e di esporsi alla luce solare in modo da avere un livello sierico di vitamina D non inferiore a 30 ng/mL (75 nmol/L).

Per benefici ottimali per la salute, sarebbe meglio che il livello di 25 OH D raggiunga i 40-60 ng/mL (100-150 nmol/L) [185].

Ovviamente va rivista la dieta, limitando gli acidi grassi saturi (che troviamo prevalentemente nel cibo di origine animale), non facendo uso di prodotti con acidi grassi trans (oli di semi raffinati, prodotti industriali). Basare la propria alimentazione prevalentemente su cereali integrali, legumi, verdure e frutta.

Silvia Petruzzelli ®

Un'anticipazione del mio prossimo libro sul colesterolo.
Nel mio libro diversi accorgimenti per ridurre il colesterolo.




20/09/2025

"𝘼𝙝 𝙢𝙖 𝙞𝙤 𝙝𝙤 𝙘𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙨𝙪 𝙂𝙤𝙤𝙜𝙡𝙚 𝙚 𝙡𝙖 𝙄𝘼 𝙢𝙞 𝙝𝙖 𝙙𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙡𝙚𝙞 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙫𝙚 𝙣𝙤𝙣 è 𝙫𝙚𝙧𝙤. 𝙂𝙡𝙞 𝙖𝙘𝙞𝙙𝙞 𝙜𝙧𝙖𝙨𝙨𝙞 𝙩𝙧𝙖𝙣𝙨 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙙𝙤𝙩𝙩𝙞 𝙖 𝙢𝙚𝙯𝙯𝙤 𝙞𝙙𝙧𝙤𝙜𝙚𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚".

Sono questi i saputelli che non sanno nulla di processi di raffinazione, nulla di tecnologia alimentare, nulla di chimica degli alimenti e pensano di saperne più di chi queste cose le ha studiate.

Basta per favore.
Basta con questa arroganza.

Se non si sa, come diciamo sempre, si taccia.

Gli oli raffinati, come descritto nel mio libro "Questa non me la mangio" contengono acidi grassi TRANS.

Negli oli di semi è presente una grande quantità di acidi grassi insaturi. Tali grassi possono essere nella forma cis o trans. Cambia la disposizione geometrica nello spazio.

In natura gli acidi grassi insaturi si trovano prevalentemente in forma cis. Se gli oli sono sottoposti a processi tecnologici, come la raffinazione (deodorazione), una parte di acidi grassi insaturi in essi contentuti possono assumere la forma trans.

Gli oli di semi (compreso girasole) generalmente sono raffinati, in quanto subiscono un processo di deodorazione che sottopone l’alimento ad alte temperature (anche pari a 200°C). Ciò determina, da una parte, la formazione di acidi grassi trans, dall’altra la perdita di tocoferoli (vitamina E).

Quindi, si introducono grassi trans che, pur aumentando il punto di fumo dell’olio, non dovrebbero essere presenti nella nostra alimentazione. La rimozione della vitamina E, poi, renderà l’olio più soggetto a processi ossidativi, con formazione di specie radicaliche, rendendo l’olio rancido.

Gli acidi grassi trans sono correlati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Ecco perché è bene usare solo olio extravergine di oliva che sicuramente non è raffinato.

19/09/2025

La pazienza ha però un limite…

18/09/2025
18/09/2025

Condivido pienamente quanto riportato da mio collega

18/09/2025

Lo Sport ci insegna che possiamo sempre migliorarci!!

22/05/2025

Dalla stupenda pagina Jo March ♥️🌹

Le piacevano molto i quaderni. Li riempiva di appunti, indicazioni, lettere, ordini.
Annotava anche i libri, sottolineava, metteva punti esclamativi accanto alle frasi che la colpivano.
È un gesto un po' infantile che io non ho mai smesso di fare: mettere i punti esclamativi, sottolineare, scrivere una nota in un libro vuol dire abbandonarsi al mondo di un altro, riuscire a vederlo nello stesso modo, credergli.

Annalena Benini, Annalena

Buongiorno 🌹 ✨️

Indirizzo

Pavia
27100

Orario di apertura

Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393893172040

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Tatiana Raineri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Tatiana Raineri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare