Studio Dentistico Dibattista

Studio Dentistico Dibattista Studio Dentistico a Pavia - Dott.ssa Mariagiovanna Dibattista

07/04/2025

By Simone Bergomi

07/04/2025

By Davide Scettri

06/04/2025

Working in progress

La paura come ostacolo…
24/03/2025

La paura come ostacolo…

14/07/2024

Roberto Ferrari
Pubblico con altrettanta gratitudine nei tuoi confronti la mail sulla riconoscenza ( conoscere per la seconda volta )

INGRANDIMENTI
Il tema della gratitudine è ricorso ripetutamente nelle mie recenti letture.
Cicerone, il cui libro è sempre in cima alla pila sull mio comodino, scriveva: “La gratitudine, il ricordo dei favori ricevuti, non è solo la massima virtù, ma anche la madre di tutte le doti”.

Come già accennato, sto assaporando lentamente gli scritti dell’Oratore per eccellenza e trovo molta quiete e sicurezza in come costruisce e sviluppa il suo pensiero. Ammetto che, quando il mio amico Alessandro me ne ha consigliato la lettura, ho fatto voto di fede ma, al contempo, dubitato della fruibilità del piccolo mattone che mi ero inflitto. Ora la sua compagnia mi accompagna piacevolmente, come piccoli sorsi di un buon calice di Porto.
La gratitudine
14 LUGLIO 2024
La gratitudine è poi ritornata leggendo la recensione di un libro di Oscar De Montigny, il quale teorizza che ”è urgente rimettere l’essere umano al centro di ogni sistema sociale. La Gratitudine è la bussola con cui orientarsi. Provare Gratitudine e suscitarla negli altri sarà la via per costruire nuovi, rivoluzionari modelli sociali, culturali e di business”.

La sua opera “Gratitudine, la rivoluzione necessaria” propone, tra le varie dissertazioni, come possa essere innovativo e rivoluzionario adottare la gratitudine come unità di misura del proprio successo, tanto la gratitudine ricevuta, come quella riconosciuta a chi ci ha permesso di raggiungere ogni nostro risultato.

Infine, a consolidare e a farmi scegliere questo tema per Ingrandimenti, è stato uno studio scientifico pubblicato su JAMA Psychiatry, una rivista medica dell'American Medical Association, dove si osserva che le persone in cui è vivido il sentimento della gratitudine vivono più a lungo.
La ricerca, effettuata su un campione di 49.000 persone, ha dimostrato che, indipendentemente dai classici indicatori di mortalità come la salute cardiovascolare, il fumo e il carico di malattie croniche, le persone grate mostrano tassi di morte precoce inferiori rispetto ai coetanei meno grati.

Ho così deciso di iniziare un lavoro: voglio ricordarmi di tutti coloro a cui devo essere grato per quello che mi è successo durante lo scorrere dei miei 59 anni.
Sarà un lavoro lungo ma ho iniziato a scrivere i primi nomi. Ovviamente ci saranno i genitori e i famigliari più vicini, ma il risultato di questi primi approcci è stato ti**re fuori dallo stantio baule della memoria alcuni nomi che mi hanno accompagnato e ai quali non avevo più dedicato i pensieri che invece meritano. Tra questi:
Maurizio Maggiani, per il suo incredibile modo di scrivere;
Bob Geldof, per aver risposto ad una mia mail;
Damiano, per avermi insegnato a giocare a Dungeon & Dragons;
Frère Roger Schutz, per aver ispirato e accompagnato la mia fase più mistica.
Ho l’impressione che saranno centinaia e sono molto eccitato dal lavoro che mi aspetta.

Ma tutto questo cosa c'entra con il mondo odontoiatrico?
Penso che la gratitudine debba invaderlo, alleggerendolo da virtù non sempre nobili legate al profitto o all’egocentrismo e riportandolo alla realtà di nobile servizio per la salute di chi ci si affida.

Ogni paziente è grato al proprio medico quando gli risolve un problema, altresì ogni medico dovrebbe essere grato a ogni paziente per averlo scelto e riposto fiducia in lui.
Ogni medico è stato inoltre discente durante il proprio percorso di studio e deve essere grato ai propri maestri tanto quanto, quando dovesse diventare docente, dovrebbe essere grato dell’attenzione dei propri allievi.

Inoltre nessuno di noi è solo, ma siamo sempre supportati da un team di lavoro: dovessimo tracciare la rete di persone che si genera, internamente ed esternamente ad uno studio odontoiatrico, conteremo probabilmente centinaia di persone tra personale, consulenti, collaboratori e fornitori: centinaia di persone a cui essere grati.
Se la teoria pubblicata su JAMA Psychiatry fosse estendibile, tutto questo significherebbe ulteriori anni a disposizione in cui esprimere le nostre qualità professionali.

Seneca scriveva a Lucilio: “Dobbiamo fare di tutto per dimostrare la massima gratitudine. Questo è un bene nostro, allo stesso modo che la giustizia non riguarda gli altri. Ognuno, quando fa del bene a un altro, lo fa a se stesso, lo dico perché ogni virtù trova in se stessa la sua ricompensa. Non la si esercita in vista di un premio: il guadagno di un'azione virtuosa consiste nell'averla compiuta.”

Affermato il valore della gratitudine non resta che renderla una pratica quotidiana. Lo studio citato in precedenza dimostra l’ennesimo parallelo con il nostro mondo professionale quando, chiosando con le conclusioni, suggerisce di introdurre la gratitudine tra gli atti necessari, al pari dello spazzolamento dei denti dopo aver mangiato!

Abbiamo visto come i pazienti siano fra i soggetti principali cui dare e ricevere gratitudine. A tal proposito sarei sinceramente grato a chi fosse interessato a partecipare al webinar programmato dagli amici di Dental Trey il 30 settembre prossimo, intitolato “Trasforma i pazienti nella chiave per la crescita del tuo studio”.
Tutte le info sono qui. Fra i temi che tratteremo ce n’è uno contemplato anche nelle riflessioni presentate nel libro di Oscar De Montigny: l’esistenza dell’’Economia Sferica, dove riaffermare la centralità dell’essere umano all’interno di ogni processo economico.

Grazie quindi a voi per avermi dedicato, ancora una volta, parte del vostro tempo.
Lunga vita alla gratitudine.
Ingrandimenti è una newsletter curata da Roberto Ferrari, che esplora da vicino i fenomeni che il settore odontoiatrico sta attraversando.
Un diario di appunti, riflessioni e punti di vista maturati in 35 anni di viaggio nel mondo odontoiatrico che mi hanno reso forse più esperto, sicuramente più saggio nell’affrontare gli eventi.

Se vuoi rispondermi e farmi sapere cosa ne pensi, puoi rispondere a quest’email.
Se invece quest’email ti è stata inoltrata e vuoi iscriverti, clicca qui.
Alla prossima, buon weekend!
© 2023 Ingrandimenti
Una newsletter di Ciaodoc™, a cura di Roberto Ferrari.

Nauta srl
Cannaregio 6015
30121 Venezia
Italy
Disiscriviti

Indirizzo

Pavia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Dentistico Dibattista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Dentistico Dibattista:

Condividi

Digitare