LAMA - Laboratorio Attività Motoria Adattata

LAMA - Laboratorio Attività Motoria Adattata Laboratorio di Ricerca sull'attività fisica, presso l'istituto di Igiene Via Forlanini 2. Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Sanità Pubblica

Il Laboratorio di Attività Motoria Adattata (LAMA) è stato inquadrato all’interno del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell'Università di Pavia ed è un centro Erasmus Placement. Il gruppo di lavoro è costituito da un'equipe multidisciplinare che comprende ricercatori, medici specializzati in medicina dell'esercizio e nutrizione, laureati in scienze motorie, fisioterapisti e psicologi.

Inclusione significa opportunità per tutti - è la capacità di una comunità di accogliere e valorizzare ogni individuo, i...
19/09/2025

Inclusione significa opportunità per tutti - è la capacità di una comunità di accogliere e valorizzare ogni individuo, indipendentemente dalle differenze. In riferimento al contesto scolastico, numerosi studi scientifici dimostrano che le proposte didattiche inclusive favoriscono la partecipazione, motivazione e risultati degli studenti, creando un ambiente più equo e collaborativo 🏫

Tra queste, strategie è presente anche l’educazione fisica adattata, un potente strumento educativo che favorisce lo sviluppo motorio, sociale e cognitivo degli studenti!

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN EDUCAZIONE FISICA ADATTATA ED INCLUSIONE DI STUDENTI CON DISABILITÀ 🔜

🎓 Con l’inizio del nuovo anno accademico, siamo pronti ad accogliere nuovi tirocinanti nel nostro laboratorio!Cerchiamo ...
17/09/2025

🎓 Con l’inizio del nuovo anno accademico, siamo pronti ad accogliere nuovi tirocinanti nel nostro laboratorio!

Cerchiamo persone con serietà, impegno e passione, desiderose di mettersi alla prova in una realtà innovativa e unica

Se ti interessa, scrivi senza impegno a: lama@unipv.it e organizzeremo un incontro conoscitivo. Ti spiegheremo nel dettaglio i nostri progetti e così potrai poi valutare se siamo la scelta di tirocinio più adatta per te!

💡 Valuta questa occasione di crescita professionale che ti permetterà di entrare in contatto con differenti realtà lavorative

Il Corso di Perfezionamento in Educazione Fisica Adattata e Inclusione di Studenti con Disabilità ti apre le porte a nuo...
16/09/2025

Il Corso di Perfezionamento in Educazione Fisica Adattata e Inclusione di Studenti con Disabilità ti apre le porte a nuovi sbocchi lavorativi: dall’insegnamento all’interno delle scuole, al supporto nelle associazioni sportive, fino alla progettazione di attività motorie inclusive in enti pubblici e privati!

💡 Una formazione innovativa che unisce molteplici competenze necessarie per ottenere quel salto di qualità professionale che hai sempre cercato

# PNRR3

🚴‍♂️ Dal 5 al 7 settembre in Friuli si è svolta la quarta edizione di Diabete a Ruota Libera , una pedalata di sensibili...
10/09/2025

🚴‍♂️ Dal 5 al 7 settembre in Friuli si è svolta la quarta edizione di Diabete a Ruota Libera , una pedalata di sensibilizzazione che ha dimostrato come il movimento e lo sport possano essere praticati senza barriere anche dalle persone con diabete💪🏻

Il nostro laboratorio è stato rappresentato dalla dott.ssa Agnese Pirazzi che ha partecipato sostenere l’importanza dell’esercizio fisico non solo come strumento di prevenzione, ma anche come parte integrante della gestione delle patologie croniche

Da anni collaboriamo con l’associazione , grande motore di questa iniziativa con il quale condividiamo l’obiettivo di diffondere la cultura del movimento come possibilità per tutti

Dunque il ruolo del chinesiologo si conferma fondamentale: la nostra missione è promuovere salute e benessere attraverso l’esercizio. Per questo abbiamo dato vita al .eap.unipv , per formare professionisti sempre più competenti nel settore dell’esercizio fisico adattato

Eventi come questo sono la prova concreta del valore del nostro lavoro e della forza del movimento come medicina💙

Grazie al nostro Corso di Perfezionamento in Educazione Fisica Scolastica e Inclusione di Studenti con Disabilità potrai...
09/09/2025

Grazie al nostro Corso di Perfezionamento in Educazione Fisica Scolastica e Inclusione di Studenti con Disabilità potrai conoscere il mondo paralimpico che ti permetterà di vivere nuove esperienze che ti daranno nuovi spunti per aumentare la qualità del livello delle tue lezioni🏅

Un passo avanti per una scuola e una società davvero per tutti💪

Siamo lieti di condividere che il Dott. Matteo Giuriato ha recentemente presentato un contributo scientifico al - CIAPSE...
08/09/2025

Siamo lieti di condividere che il Dott. Matteo Giuriato ha recentemente presentato un contributo scientifico al - CIAPSE Congress on Holistic Approaches to Childhood Development - congresso internazionale organizzato da PHZH – Pädagogische Hochschule Zürich

Il lavoro, dal titolo «Weight status and Basic Motor Competencies in Italian Schoolchildren: an Inclusive New Approach to Assessment», ha trattato il tema delle in , un ambito per noi di grande rilevanza

Un’occasione preziosa per discutere di metodologie inclusive nell’ambito dello sviluppo motorio e dell’educazione fisica, favorendo un il confronto con colleghi internazionali e aprendo nuove prospettive di collaborazione

Un corso davvero innovativo per te docente: promuovere la cultura dell’inclusione attraverso l’attività motoria e sporti...
03/09/2025

Un corso davvero innovativo per te docente: promuovere la cultura dell’inclusione attraverso l’attività motoria e sportiva significa offrire a tutti gli studenti – in particolare a quelli con disabilità – la possibilità di sentirsi parte attiva della comunità scolastica ed extrascolastica🏫

Un percorso formativo come questo non arricchisce solo le competenze professionali, ma contribuisce a costruire una scuola e una società più accoglienti, inclusive e consapevoli💪

Inizio anno 2026 prende il via il Corso di Perfezionamento in Educazione Fisica Scolastica e Inclusione di Studenti con ...
01/09/2025

Inizio anno 2026 prende il via il Corso di Perfezionamento in Educazione Fisica Scolastica e Inclusione di Studenti con Disabilità, organizzato dall’Università di Pavia

Un’opportunità unica per acquisire strumenti utili a potenziare la didattica, promuovere l’inclusione e prepararsi al meglio il concorso scuola PNRR3 in arrivo!

📢 Tutti i dettagli saranno pubblicati in questi mesi… stay tuned! 💡

Attività Motoria nell’Età Anziana ~ L’esercizio fisico rappresenta un fattore determinante per il mantenimento della   e...
25/08/2025

Attività Motoria nell’Età Anziana ~ L’esercizio fisico rappresenta un fattore determinante per il mantenimento della e della qualità di vita nella

Numerose dimostrano che l’esercizio fisico regolare contribuisce a preservare la funzionalità muscolo-scheletrica, a ridurre il rischio di cadute, a migliorare l’equilibrio e la capacità cardiorespiratoria, nonché a sostenere il benessere psicologico e cognitivo📚

📌 Risulta quindi fondamentale promuovere interventi strutturati e consapevoli, anche attraverso eventi semplici e accessibili alla comunità, che incentivino la partecipazione attiva degli anziani, favorendo l’adozione di stili di vita sani e sostenibili nel tempo

📢Nuova pubblicazione!Siamo entusiasti di condividere la nostra recente ricerca, realizzata in collaborazione con l'Osped...
29/07/2025

📢Nuova pubblicazione!

Siamo entusiasti di condividere la nostra recente ricerca, realizzata in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico V. Buzzi di Milano, che indaga l'associazione tra diverse componenti della fitness fisica e il rischio di sindrome metabolica (MetS) in bambini e adolescenti con obesità

💡 Risultati principali:
- La forza muscolare degli arti inferiori, valutata mediante il salto in lungo da fermo, è risultata significativamente associata a un minor rischio di MetS

- Un aumento della distanza nel salto in lungo è stato correlato a una riduzione della probabilità di sviluppare MetS

- La capacità cardiorespiratoria e la velocità-agilità non sono risultate significativamente correlate con il rischio di MetS nel nostro campione

- La forza muscolare ha inoltre mostrato associazioni inverse con lo z-score del BMI, la pressione arteriosa sistolica e il rapporto circonferenza vita/altezza

🔍 Questi risultati rafforzano l'importanza del ruolo della muscolatura per la salute metabolica e suggeriscono che la forza muscolare possa rappresentare un indicatore precoce del rischio cardiometabolico nella popolazione pediatrica

🔗 Link articolo: https://lnkd.in/dwE3CvFn

Progetto co-housing intergenerazionale “Over65” - Questa settimana camminata adattata all'età anziana organizzata dall'U...
13/06/2025

Progetto co-housing intergenerazionale “Over65” - Questa settimana camminata adattata all'età anziana organizzata dall'Università degli Studi di Pavia

L'attività fisica è una grande alleata anche per le persone con DT1! I suoi effetti aumentano quando è parte di un inter...
05/06/2025

L'attività fisica è una grande alleata anche per le persone con DT1! I suoi effetti aumentano quando è parte di un intervento multidisciplinare, dove c'è sinergia tra diversi professionisti.

Un team di lavoro in cui diabetologo, dietista, chinesiologo, psicologo e anche infermiere trovano un equilibrio per fornire più strumenti alla persona con diabete per gestire al meglio la pratica di esercizio fisico

Continuate a seguirci, nelle prossime settimane condivideremo con voi le nostre esperienze 💙🙌

Indirizzo

Via Forlanini 2
Pavia
27100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LAMA - Laboratorio Attività Motoria Adattata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LAMA - Laboratorio Attività Motoria Adattata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram