Cecopsy

Cecopsy Ce.co.psy | Dott.Marco Moraca | Centro Consulenza Psicologica a Pavia offre servizi psicologici per l'Individuo, la famiglia e l'impresa, anche on line.

Il Centro Consulenza Psicologica riunisce professionisti competenti sia in ambito clinico che in ambito aziendale proponendo attività trasversali a queste competenze per favorire lo sviluppo ed il benessere individuale in senso globale. Inoltre, comune intento, è quello di diffondere, promuovere e sviluppare le conoscenze nell’ambito della psicologia applicata e della ricerca in tal senso, per favorire la condivisione di strumenti e metodi. L’ Equipe è costituita da un nucleo di professionisti Psicologi iscritti all’albo della Regione Lombardia, che si avvale della collaborazione di altri specialisti per favorire un approccio multidisciplinare alle problematiche riscontrate nella vita quotidiana e in ambito lavorativo. In ambito clinico si propongono servizi quali:

Colloqui Individuali
Consulenza alla coppia
Consulenza Psico-Educative
Valutazioni Psicometriche

In ambito lavorativo, per i pazienti si propone:

Colloqui di Coaching e Sviluppo Individuale
Colloqui Motivazionali;
Orientamento Scolastico e Professionale;
Supporto al ricollocamento;
Diagnosi e valutazione stress da lavoro correlato e mobbing;
Preparazione a colloqui lavorativi;
Bilancio di competenze
Empowerment e sviluppo delle competenze comunicative

In ambito lavorativo si propone per le aziende supporto in:

Ricerca e Selezione
Consulenza di Processo e Organizzativa
Consulenza verso lo sviluppo commerciale
Formazione e Progettazione interventi formativi
Analisi del clima organizzativo
Adempimenti Stress da lavoro correlato D.lgs. 81/2008

31/10/2025

Quando si ha paura di amare? A volte non è perché non vuoi, ma perché hai imparato a bastarti. Hai costruito te stesso pezzo dopo pezzo, hai imparato a camminare da solo, e hai capito che prima di cercare qualcuno dovevi imparare a riconoscere te.

Ma bastare a se stessi non significa chiudersi: significa conoscersi così bene da avere padronanza della macchina che governiamo — la nostra persona. Come direbbe Alfred Adler, la volontà di potenza non è dominio sull’altro, ma su di sé: è il coraggio di diventare ogni giorno più capaci di guidare la propria vita con consapevolezza, responsabilità e libertà.

Eppure, proprio quando impari a conoscerti davvero, può nascere la paura di amare: la paura che qualcuno veda anche quelle parti di te che non controlli, che hai imparato a mascherare. Quelle fragilità, difese o zone d’ombra che temi possano far scappare chi ami. E allora ti proteggi. Ti nascondi dietro il “non ho bisogno di nessuno”.

Ma amare non significa perdere te stesso: significa condividere ciò che sei, anche nelle tue imperfezioni.

Ne parlo anche nel mio libro “Risolversi per risolvere” — un percorso di consapevolezza per imparare a stare bene con sé stessi e con l’altro. Disponibile in tutte le librerie o online, al link in bio.

🎵 Reel Music – “Credimi”.

Se la musica ti ha toccato, puoi scoprire anche “La tua splendida ironia” e tutte le mie canzoni su Spotify.

29/10/2025

Quando si finisce in una relazione tossica? Non sempre lo capisci subito. A volte inizia con l’idea di aver trovato “la persona giusta”, ma col tempo ti accorgi che per far funzionare la coppia stai smettendo di funzionare tu.

Quando inizi a rinunciare a parti di te, a giustificare comportamenti che ti feriscono, o a mettere da parte i tuoi bisogni “per amore”, qualcosa si è già incrinato.

In ottica psicodinamica adleriana, questo accade quando smetti di farti domande e inizi a vivere secondo una finzione ristrutturata: la convinzione, quasi ostinata, che ciò che stai vivendo sia ciò di cui hai bisogno, anche se dentro senti il contrario.

Spesso dietro questo meccanismo si nasconde una forma di dipendenza affettiva, di cui parlo anche nel mio libro “Risolversi per risolvere” — un percorso di consapevolezza per ritrovare se stessi, disponibile in tutte le librerie o online al link in bio.

Chi ti vuole bene, a volte, se ne accorge prima di te: ti guarda e ti dice “non sei più tu”. Ascoltarlo può essere scomodo, ma anche il primo passo per riprenderti.

Perché riconoscere una relazione tossica non serve a colpevolizzare, ma a non dimenticarti di te.

E tu? Ti sei mai accorto che l’amore ti stava togliendo più di quanto ti stesse dando? Raccontalo nei commenti al Reel 👇
🎵 Reel Music “La tua splendida ironia” — e se la musica ti ha incuriosito, puoi scoprire tutte le mie canzoni su Spotify.





Vuoi che ora te lo trasformi nella versione “voce parlata da Reel” (più breve, fluida e con ritmo da ascolto, ideale per il doppiaggio o i sottotitoli)?

24/10/2025

Se cerchi la relazione perfetta… devi prima sapere che non esiste! Come scrivo nel mio libro: “È perfetto ciò che funziona.”

Se ti prepari come per un colloquio di lavoro — lista di requisiti, filtri, controllo qualità — forse trovi un impiego. Ma nella vita affettiva… no.

Così trasformiamo l’amore in un casting: selezioniamo, scartiamo, idealizziamo. Peccato che il cuore non risponda ai criteri tecnici. Tinder aiuta, ma non risolve. 🤭

Il problema non è volere il meglio…Il problema è idealizzare la perfezione.

Perché dietro quella perfezione immaginata si nasconde spesso una paura gigante: la paura di stare davvero in relazione.Di mostrarsi per ciò che si è. Con fragilità, dubbi, limiti.

Idealizzare ti protegge. Ma allo stesso tempo… ti allontana.

Una relazione autentica nasce quando ti lasci andare.
Nel rispetto di te stesso e dell’altro. Quando smetti di controllare…e inizi a sentire.

Di questo — e molto altro — parlo in “Risolversi per risolvere”, in tutte le librerie e on line nel link in bio.

Se ti è piaciuto questo pensiero, salva il reel
e condividilo con qualcuno che sta ancora facendo il casting. ❤️

Raccontami nei commenti: ti è mai capitato di fare un “casting” invece di lasciarti incontrare davvero?

Music by | La tua splendida ironia |

21/10/2025

Quali persone si innamorano più facilmente? Forse quelle intrappolate nel “consumismo relazionale”: relazioni “copia-incolla”, una dopo l’altra, senza fermarsi davvero a chiedersi che senso abbia stare insieme a qualcuno.

Si applica la regola del “chiodo schiaccia chiodo”: nessuna analisi di sé, stessi pattern, stessi errori. E la responsabilità? Spesso attribuita alla sfortuna.

Come direbbe Alfred Adler, a muovere questi comportamenti è un sentimento di inferiorità non elaborato: la sensazione profonda di non farcela da soli. Da lì nasce la corsa alla relazione come forma di compensazione, che facilmente si trasforma in volontà di potenza, pur di non sentire il vuoto della solitudine e la paura di sé stessi.

Il risultato? Speranze illusorie proiettate su persone che, a volte, diventano vittime, altre complici dello stesso copione.

Di questo parlo nel mio libro “Risolversi per Risolvere”, disponibile in tutte le librerie e online (link in BIO – ).

👉 E tu cosa ne pensi? Il “chiodo schiaccia chiodo” è una scorciatoia inevitabile o un modo per non guardarsi dentro? Lascia la tua opinione nei commenti….

Reel Music “La Tua splendida Ironia”

17/10/2025

Quando si è pronti a iniziare una nuova relazione? Forse… quando non ne abbiamo più bisogno.

Dopo aver attraversato un lavoro profondo su di sé — quello che porta a conoscersi, a capire di cosa abbiamo davvero bisogno per stare bene con noi stessi — accogliere qualcuno nella propria vita non è più un gesto dettato dal vuoto, ma dalla scelta.

In ottica psicodinamica adleriana, questo passaggio è fondamentale: significa che la relazione non nasce più per colmare un sentimento di inferiorità, ma per condividere il proprio sentimento sociale, quella spinta autentica a crescere insieme, a costruire qualcosa che abbia senso per entrambi.

E allora sì, diventa più difficile “lasciare entrare” chiunque. Perché quando hai trovato un tuo equilibrio interiore, una relazione qualunque non rappresenta più un’opportunità… ma un limite. Non sei più disposto a giocare al ribasso — e lo capisci proprio perché, nel tempo, lo hai fatto.Serviva. Serviva per comprendere che l’arrivo di una persona nella tua vita deve rappresentare un vero valore aggiunto, quel famoso effetto wow che non ti scombina, ma ti completa.

E tu? Hai mai avuto la sensazione che, dopo un certo tipo di percorso, fosse più difficile lasciar entrare qualcuno nella tua vita? Raccontami la tua esperienza nei commenti al Reel 👇

11/10/2025

Ti sei mai sentito “da meno”? Per Alfred Adler non è un difetto, ma un punto di partenza. Il senso di inferiorità non va temuto: è la spinta naturale che ci muove verso la crescita e la costruzione del nostro Sé.

Il problema nasce quando diventa un sentimento di inferiorità:una convinzione di non valere abbastanza, che blocca e toglie fiducia.

Crescere significa trasformare il limite in direzione
e il confronto in cooperazione.Essere “da meno” non è una condanna,è l’inizio del nostro diventare di più.

📘 Di questo e di molto altro parlo nel mio libro “Risolversi per risolvere – Guida pratica per relazionarsi con i figli”,
un testo che non è per genitori, ma per chi vuole crescere dentro per diventare un riferimento solido per chi — come un figlio — può aver bisogno del nostro conforto.

Disponibile in tutte le librerie o cliccando il link in bio su .
💬 Se il tema ti è piaciuto, condividi il post e segui per crescere insieme.

08/10/2025

Cosa succede quando si viene lasciati?

Spesso la prima sensazione è quella di aver perso una persona, come se con la sua assenza si dissolvesse anche una parte di noi. Ma non è così.

Ciò che una relazione autentica ci lascia non è mai una perdita, bensì un lascito: un cambiamento interiore, un passaggio evolutivo che contribuisce alla costruzione dinamica del nostro essere.

Non c’è mai un vero addio, perché se in quel legame siamo stati sinceramente presenti, se abbiamo dato valore e profondità, allora qualcosa di noi — e di ciò che abbiamo imparato — rimane.

Quello che resta non è solo un ricordo, ma la testimonianza viva di come amiamo, di come entriamo in relazione e di quanto siamo capaci di crescere anche attraverso ciò che finisce.

E poi c’è un aspetto che spesso dimentichiamo: ogni connessione è unica, irripetibile. Ciò che si è creato tra due persone non potrà mai essere replicato altrove, perché nasce dall’incontro di due mondi specifici, di due storie che in un certo momento si sono riconosciute.
Per questo, anche se la vita prosegue e nuove relazioni nascono, nessuna potrà restituire ciò che è stato vissuto — né a noi, né all’altro.

Ogni incontro autentico lascia un’impronta che non si cancella: diventa parte di ciò che siamo e di come continuiamo ad amare. Scrivi nei commenti cosa ne pensi!

Ti senti giù dopo le vacanze? ✈️😔Non sei solo! Sono in molti a soffrire il post-vacation blues, quella sensazione di mal...
22/07/2025

Ti senti giù dopo le vacanze? ✈️😔
Non sei solo! Sono in molti a soffrire il post-vacation blues, quella sensazione di malinconia e spossatezza al rientro alla routine.

Qui cercheremo di capire le cause, mentre nel prossimo post scopriremo come trasformare il rientro in un nuovo inizio!



📍Cecopsy | via dei Mille 118 Pavia
📞 Tel 0382 060020
📱Cel 339 7683381
📧 info@cecopsy.it
💻 www.cecopsy.it

Alle volte torniamo dalle vacanze e “siamo più stanchi di prima” , questo perché talvolta il periodo di vacanza non è vi...
17/07/2025

Alle volte torniamo dalle vacanze e “siamo più stanchi di prima” , questo perché talvolta il periodo di vacanza non è vissuto a pieno come tale: ecco qualche consiglio per trarne il maggior beneficio possibile, che permetta un rientro gestibile, sia fisicamente sia emotivamente.

Anche Centro Consulenza Psicologica vi augura buone vacanze, ricche di esperienze rigeneranti! 🌞

📍Cecopsy | via dei Mille 118 Pavia
📞 Tel 0382 060020
📱Cel 339 7683381
📧 info@cecopsy.it
💻 www.cecopsy.it

Se riconosci questi segnali in te o in qualcuno che conosci, non esitare a chiedere aiuto. Un supporto professionale può...
11/07/2025

Se riconosci questi segnali in te o in qualcuno che conosci, non esitare a chiedere aiuto. Un supporto professionale può fare la differenza per ritrovare un sano equilibrio tra vita e lavoro.



📍Cecopsy | via dei Mille 118 Pavia
📞 Tel 0382 060020
📱Cel 339 7683381
📧 info@cecopsy.it
💻 www.cecopsy.it

Il Couseling in psicologia del lavoro si concentra sul supporto psicologico  e sullo sviluppo professionale dei lavorato...
20/02/2025

Il Couseling in psicologia del lavoro si concentra sul supporto psicologico e sullo sviluppo professionale dei lavoratori nel contesto lavorativo. ⚒️💼📐

Il suo obbiettivo è quello di migliorare il BENESSERE psicologico dei dipendenti 😄😄😄



📍Cecopsy | Via dei Mille 116, Pavia
📞 Tel 0382 060020
📱 Cel 339 7683381
📧 info@cecopsy.it
💻 www.cecopsy.it

Indirizzo

Via Dei Mille 116
Pavia
27100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
19:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 12:00
19:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00

Sito Web

https://amzn.eu/d/0P3yQP0, https://linktr.ee/risolversiperrisolvere?utm_source=linktree_profile_

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cecopsy pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cecopsy:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

l Centro Consulenza Psicologica riunisce professionisti competenti sia in ambito clinico che in ambito aziendale proponendo attività trasversali a queste competenze per favorire lo sviluppo ed il benessere individuale in senso globale. Inoltre, comune intento, è quello di diffondere, promuovere e sviluppare le conoscenze nell’ambito della psicologia applicata e della ricerca in tal senso, per favorire la condivisione di strumenti e metodi di intervento innovativi. Il Team è costituito da un nucleo di professionisti Psicologi iscritti all’albo della Regione Lombardia, con competenze complementari, che si avvale della collaborazione di altri specialisti per favorire un approccio multidisciplinare alle problematiche riscontrate nella vita quotidiana e in ambito lavorativo. In ambito clinico, per i nostri pazienti offriamo servizi di:

Terapia a Seduta Singola (Single Session Therapy - www.terapiasedutasingola.it) applicata a:

Consulenza Psicologica Individuale e di Coppia Consulenza Psico-Educative Valutazioni Psicometriche In ambito lavorativo, per i pazienti ci occupiamo di: Colloqui di Coaching ed Empowermant Orientamento Scolastico e Professionale; Supporto al ricollocamento; Diagnosi e valutazione stress da lavoro correlato e Mobbing; Preparazione a colloqui lavorativi e redazione CV efficaci;

Tecniche di Ricerca Attiva di lavoro e Bilanci di competenze; Sviluppo delle competenze comunicative La consulenza alle aziende offre servizi di: Ricerca e Selezione Consulenza di Processo e Organizzativa Consulenza verso lo sviluppo commerciale Formazione e Progettazione interventi formativi Analisi del clima organizzativo Adempimenti Stress da lavoro correlato D.lgs. 81/2008