Crescendo dott.ssa M.Grazia Molinari

Crescendo dott.ssa M.Grazia Molinari La psicologia al servizio di chi vuole crescere, come individuo, genitore, educatore. "Tenersi in punta di piedi non è crescere."

CHI SONO
Sono una studiosa dell’animo umano e del modo in cui si diventa chi si è, curiosa ascoltatrice delle storie di vita che ci raccontiamo e di quelle che ancora possiamo scrivere. Lo studio e la tecnica mi hanno aiutato a padroneggiare uno strumento molto potente, la parola, e la natura mi ha dotato della predisposizione a prendermi cura delle persone attraverso di essa. In poche parole, sono una psicologa, ma io lo dico così. A CHI VOGLIO ESSERE UTILE:
- a GENITORI alle prese con la crescita loro e dei loro figli;
- a EDUCATORI DELLA FASCIA 0/6, che hanno nelle mani il futuro del mondo;
- a CHIUNQUE VOGLIA, semplicemente, CRESCERE, e migliorare la qualità della sua vita. a cura di:
Dott.ssa Maria Grazia Molinari
Psicologa dell'età evolutiva e del corso di vita
Coordinatore Pedagogico di servizi 0 6
Formatrice e Supervisore

Siate felici, ingenui, sorpresi, pervasi di speranza e fiducia. Siate pronti alla gentilezza, all’ascolto e all’aiuto. S...
25/12/2024

Siate felici, ingenui, sorpresi, pervasi di speranza e fiducia. Siate pronti alla gentilezza, all’ascolto e all’aiuto. Siate pronti a rinascere. Siate il Natale.
(Fabrizio Caramagna)

Il periodo più magico dell'anno sta iniziando, e a me piace inaugurarlo sempre con delle buone letture che ti riportano ...
27/11/2024

Il periodo più magico dell'anno sta iniziando, e a me piace inaugurarlo sempre con delle buone letture che ti riportano all'infanzia, quando era ancora tutto possibile❤️⭐

La mia bambinanasce ancora nelle figliedei vicini, tra le urlache crepanol’intonaco; stanella stanzaaccanto alla stanzad...
20/11/2024

La mia bambina
nasce ancora nelle figlie
dei vicini, tra le urla
che crepano
l’intonaco; sta

nella stanza
accanto alla stanza
dove tu piangi ora;
abbiamo otto anni,
tutte e due;

appoggiamo l’orecchio alla parete
per sentire se si
sopravvive
là fuori; se passa,
come sulla guancia il freddo
del muro che diventa
via via sempre
un po’ più caldo
e bagnato.

Beatrice Zerbini

A tutti quei bambini e bambine che sono sopravvissuti a diritti violati e negati.
A tutti quelli che non lo hanno fatto e non lo faranno.
Che rappresentano il nostro fallimento più grande.

20 novembre Giornata dei Diritti dei Bambini

Il segreto non è trasformare ma custodire.Custodire un bacio, un buon ricordo, una poesia, un matrimonio, una relazione,...
10/11/2024

Il segreto non è trasformare ma custodire.
Custodire un bacio, un buon ricordo, una poesia, un matrimonio, una relazione, un dialogo, un sentimento, un’emozione, un gusto, la timidezza, la paura, l’amore, la pizza, le castagne calde, la neve, una passeggiata, un ballo, una festa.
Ciò che sai custodire non morirà mai,
lo sottrai alla tirannia del tempo, lo metti al riparo dalle intemperie del mondo, dalle ingiustizie, dalle offese, dalle umiliazioni.
La maggior parte della gente sa distruggere, ma il custodire è un’arte, la più raffinata: la si impara solo con il cuore.

Fra Filippo Rubini

Inaugurazione anno accademico della Scuola Triennale di Psicomotricità con AISFI Associazione Italiana Servizi Formativi...
12/10/2024

Inaugurazione anno accademico della Scuola Triennale di Psicomotricità con AISFI Associazione Italiana Servizi Formativi Innovativi
Belle energie in movimento❤️

Ieri un'adolescente fragile mi ha detto: "Con i miei amici non si parla di salute mentale, e se lo si fa è sempre in ton...
10/10/2024

Ieri un'adolescente fragile mi ha detto: "Con i miei amici non si parla di salute mentale, e se lo si fa è sempre in tono ironico, giudicante".
I dati ci dicono che proprio loro sono i più colpiti, in aumento in maniera vertiginosa, ma non ne parlano,né tra di loro, né con gli adulti.
A quella ragazza ho detto semplicemente che non è sola, e che la sua salute mentale è più al sicuro adesso, che ne ha parlato.
Giornata mondiale della salute mentale❤️

https://chng.it/CxzGCHtcSmCondivido una petizione lanciata dal Dott. Pellai e Novara per limitare l'utilizzo degli Smart...
07/10/2024

https://chng.it/CxzGCHtcSm
Condivido una petizione lanciata dal Dott. Pellai e Novara per limitare l'utilizzo degli Smartphone in età pediatrica al fine di prevenire gli effetti nocivi sulla salute fisica (miopia, disturbi attenzione e concentrazione) e mentale (ansia, depressione, disregolazione).
Di seguito l'articolo di approfondimento.
Molte nazioni del nord Europa si stanno già attivando in questo senso.
NON ASPETTIAMO LA PROSSIMA GENERAZIONE PER TENTARE UNA INVERSIONE DI ROTTA.

PERCHE’ PARTE DEL MONDO SCIENTIFICO NON SOSTIENE LA LIMITAZIONE DELLE TECNOLOGIE IN ETA’ EVOLUTIVA? Le mie riflessioni, dubbi e domande aperte
In molte zone del mondo si stanno producendo leggi e regolamenti finalizzati alla limitazione dell’accesso agli strumenti digitali di uso personale in età evolutiva. Si constata che la ricerca ad oggi disponibile suggerisce di proteggere soprattutto il tempo della giornata scolastica dall’interferenza scolastica, evitando agli studenti l’accesso – e quindi l’uso – del proprio smartphone personale.
Questo divieto in moltissime nazioni è inteso come una norma che sostiene e protegge la crescita. Non molto differente da ciò che è accaduto in passato in relazione a comportamenti che producevano danno alla salute delle persone, in particolare ai minori. Per esempio, molte nazioni hanno deciso di non ammettere più il fumo di si*****te nei locali chiusi e nei luoghi di ristorazione collettiva. Anche allora ci fu un vasto movimento di resistenti a questo divieto, inteso come un esempio di limitazione delle libertà personali. Semplicemente la ricerca aveva stabilito la nocività del fumo passivo e di conseguenza aveva proposto nuove norme a tutela di tutti, fumatori e non fumatori, nei luoghi confinati.
Assistendo al dibattito scatenato dalla petizione di cui io e Daniele Novara siamo firmatari, resto colpito dall’urgenza e dalla potenza con cui parte del mondo scientifico e accademico cerca di svilire il “razionale scientifico” (ovvero le evidenze cliniche, comportamentali e neuroscientifiche) con cui si è arrivati a proporre tale petizione. Si afferma che lo smartphone non è causa di danno. E’ vero: infatti questa affermazione non esiste nella nostra petizione, in cui diciamo che lo smartphone è fattore di rischio. Ovvero, correla in modo significativo con un’enormità di problemi di natura organica, psicologica e sociorelazionale in età evolutiva. Gli oculisti pediatri oggi affermano che l’epidemia di miopia in età evolutiva è fortemente correlata all’uso massiccio dello smartphone in età precoce. Nessuno ha mai contestato tale affermazione. Ma se si afferma che l’uso intensivo dello smartphone in età precoce è correlato all’aumento di ansia e depressione, diminuzione del profitto scolastico e deprivazione sociale tutti subito intervengono per dire che non è vero. Ora, chiedo al mondo scientifico che smentisce tale affermazione, di fare un passo avanti. Ovvero di fornirci prove di quanto la presenza degli smartphone migliori la salute organica emotiva e socio-relazionale dei minori. Quante meta-analisi sono disponibili oggi che affermano il vantaggio di possedere uno smartphone in età precoce? Oppure il vantaggio di essere iscritti ad un social prima dei 14 o dei 16 anni?
La maggioranza delle nazioni nord-europee stanno facendo un’importante inversione di rotta rispetto alla digitalizzazione della vita e dell’apprendimento dei minori. Lo fanno perché si sono affidate alle evidenze scientifiche disponibili. E penso proprio che Svezia, Finlandia e Norvegia non siano minimamente interessate a svilire il valore delle tecnologie, visto che sono tra le principali produttrici di tecnologia al mondo. Eppure i loro governi si stanno muovendo in una direzione che ri-da valore all’analogico in età evolutiva, limitando la pervasività del digitale che, dopo anni di tecnoentusiasmo, non ha dato i risultati sperati.
Ora, perché da noi il mondo scientifico e accademico non tiene conto di tutto ciò? Io davvero non lo comprendo e per questo rilancio a tutti e tutte l’importanza di sottoscrivere la petizione, che trovate sul sito di change.org. Il 17 ottobre io e Daniele Novara riparleremo con tutta la città di Milano della nostra petizione in un evento pubblico.
Se volete e potete, condividete questo post.

Il sole manda riflessi più dolci, il giorno si stira tra le foglie gialle, i grappoli d’uva maturano. Arriva il tempo de...
26/09/2024

Il sole manda riflessi più dolci, il giorno si stira tra le foglie gialle, i grappoli d’uva maturano. Arriva il tempo della vendemmia.
(Fabrizio Caramagna)

Un piccolo SOS per una bambina specialissima❤️👇👇👇👇
21/09/2024

Un piccolo SOS per una bambina specialissima❤️👇👇👇👇

Ciao sono Alice (ho 16 anni ma sono un po' piccolina) sto cercando un* neuropsicomotricista o fisioterapista che voglia seguirmi collaborando con la UILDM( Unione Italiana Leuco Distrofia Muscolare). Va bene anche se sei alle prime esperienze!! Non esitare sono uno spasso. Puoi contattare i miei genitori al numero 3939962693 che ti potranno spiegare tutto.

Ti aspetto Alice

14/09/2024

MAMMA IO ODIO CHE TU AMI STARE ANCHE UN PO' DA SOLA.
Giulio, 4 anni.
Il messaggio è chiarissimo.

Non studiamo per essere i migliori, ma per migliorare.Ezio BossoWeekend formativo per me❤️
07/09/2024

Non studiamo per essere i migliori, ma per migliorare.
Ezio Bosso
Weekend formativo per me❤️

Per chi si occupa di educazione, di bambini, per chi ha figli, per tutti.Una mostra che mostra, scusate il gioco di paro...
31/08/2024

Per chi si occupa di educazione, di bambini, per chi ha figli, per tutti.
Una mostra che mostra, scusate il gioco di parole, il punto di vista dei bambini sulla guerra, le loro domande, le risposte che non ci sono, e che si danno, spesso, da soli.
di Mauro Biani.
Prorogata fino al 30 settembre a Genzano, presso Palazzo Sforza Cesarini.

Indirizzo

Pavona

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Crescendo dott.ssa M.Grazia Molinari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Crescendo dott.ssa M.Grazia Molinari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare