La struttura residenziale per anziani Casa Padre Kolbe nasce per volontà dell’Ente Canonico Provincia Patavina di Sant’Antonio dei Frati Minori Conventuali di Padova che destina per tale iniziativa, uno stabile di sua proprietà, già utilizzato come Seminario, posto sulle colline nei dintorni di Pedavena (Provincia di Belluno) in Via S. Antonio 9, in una posizione panoramica e paesaggistica suggestiva.
L'Opera, inaugurata nel 1989, viene intitolata alla memoria di Padre Massimiliano Kolbe e destinata all’accoglienza e all’assistenza di anziani autosufficienti e non attraverso adeguate caratteristiche di residenzialità fissa e temporanea.
Grazie all’ausilio e all’utilizzo di moderne tecnologie e strumentazioni e di tecniche assistenziali appropriate frutto della costante formazione del personale, la Casa Padre Kolbe è in grado di dare una risposta immediata e sicura, ma soprattutto positiva, ai bisogni delle persone anziane e delle loro famiglie.
Lo scopo principale dell’equipe professionale della residenza è coniugare la riabilitazione globale psico/fisica della persona anziana, con la conservazione o il recupero di tutte le normali attività quotidiane, come l’igiene e la cura della persona, l’alimentazione, le attività culturali, le attività occupazionali e fisiche.
Tutto ciò viene svolto con l’impegno di rispettare sempre i valori di riferimento dell’Opera ovvero il rispetto della persona in ogni situazione ed età, la tutela dei più deboli, la promozione della qualità della vita, la solidarietà cristiana.
Mission
Tra gli obiettivi che si pone la Casa Padre Kolbe, il principale è di mantenere e migliorare costantemente la qualità del servizio assistenziale atto ad incrementare la qualità della vita delle persone anziane, considerandone i peculiari bisogni fisici, psichici e sociali.
Questo non si traduce solamente in una struttura residenziale adeguata e moderna, in un’assistenza qualificata e continuativa, ma anche in momenti di socializzazione e di contatto con il mondo esterno ed i servizi del territorio che aiutano gli anziani a precorrere stati di isolamento e di solitudine e li stimolano ed incoraggiano ad essere attivi.
La Casa Padre Kolbe è rivolta ad anziani autosufficienti e non autosufficienti ed è a carattere continuativo. È rivolta ad anziani autosufficienti per periodi temporanei superiori a 15 gg.
La struttura
La Casa Padre Kolbe è dotata delle autorizzazioni al funzionamento previste dalla legge in termini di agibilità, idoneità professionale, autorizzazione sanitaria, preparazione e somministrazione pasti, prevenzione incendi, igiene e sicurezza, applicazione contratti di lavoro.
La struttura si sviluppa su cinque piani divisi per nuclei assistenziali in base ai bisogni e alla tipologia degli utenti.
Dispone di 71 camere singole e 37 camere doppie, realizzate secondo moderni standard socio-assistenziali, tutte accessibili con ascensori, dotate di servizio telefonico, bagni propri, predisposizione per presa TV, sistemi di chiamata e di sicurezza.
L’arredamento accogliente della struttura, favorisce un clima familiare e offre un ambiente gradevole e confortevole all’ospite nel rispetto della propria individualità e dignità.
Vi sono disponibili sale da pranzo, sale per le attività di animazione e ricreazione dotate di televisori, bar, ampie terrazze accessibili anche ai disabili, palestra,sale per fisioterapia, sala cinema-teatro, lavanderia, sala per il culto.
Gli ospiti possono usufruire di un vasto giardino interno alberato con vista sulle vette Feltrine del Parco delle Dolomiti Bellunesi, dotato di percorsi protetti e attrezzati, di un bocciodromo e di spazi ideali per rilassarsi e passeggiare.