dr.ssamarchesenutrizionista

dr.ssamarchesenutrizionista Non cercare la soluzione, trova l’equilibrio: esso porterà la soluzione. (Swami Satchidananda)

Il giorno dopo la festa della mamma Riflettevo... La disponibilità di informazioni a cui abbiamo accesso ha una serie di...
12/05/2025

Il giorno dopo la festa della mamma
Riflettevo... La disponibilità di informazioni a cui abbiamo accesso ha una serie di risvolti positivi, ma anche qualche aspetto negativo.

Io ho, probabilmente come tutte, un ideale di maternità a cui mi ispiro, cerco con tutta me stessa di essere quel tipo di madre eppure delle volte non riesco. Mi capta di alzare la voce oppure mi "scappano" delle frasi ascoltate una vita intera che proprio non vorrei ripetere. Questo mi fa sentire in colpa, ma il senso di colpa fa parte della maternità, ok.
Vedere video o post su internet di mamme che sembrano comportarsi sempre in modo impeccabile e ammirabile invece, non mi fa sentire solo in colpa, ma anche inadeguata e mi ci vuole un bel lavoro di presa di coscienza per allontanare quei pensieri...

Così pensavo alle persone che iniziano una dieta o che comunque hanno un ideale di "stile di vita" a cui si ispirano, che vorrebbero raggiungere con tutte le forze. So quanto questo sia difficile e quanto sforzo richieda e pensando alle informazioni che girano sui social mi è tornato in mente il mio senso di inadeguatezza...
In un campo che conosco abbastanza bene dico che bisogna normalizzare, anche chi mostra di mangiare bene ed in maniera equilibrata si concede "l'eccezione", anche un professionista della nutrizione può attraversare momenti in cui non ha proprio la testa di pensare alle verdure, ha problemi personali oppure è particolarmente stressato e non riesce a mantenere i suoi standard.
È NORMALE. Avere attenzione per la propria alimentazione e di conseguenza la propria salute è giustissimo, essere ossessionati da una dieta sempre perfetta aumenta il rischio di fallire perché non fa altro che alimentare il pensiero "tutto o nulla" se non posso essere preciso in "tutto" allora tanto vale che non faccio "nulla" e questo non ha proprio niente a che fare con la prevenzione e la salute.

Cadere fa parte della vita, la perfezione non è umana. Concentriamoci su cosa vogliamo essere e qual è l'ideale a cui ci ispiriamo, questo è l'obiettivo.

❤️ 💪

Un breve articolo scritto per "Specialisti" diretto dal dott. .vincenzo Ultime linee guida dell' OMS sullo svezzamento e...
24/11/2024

Un breve articolo scritto per "Specialisti" diretto dal dott. .vincenzo
Ultime linee guida dell' OMS sullo svezzamento e l'alimentazione dei bambini fino ai 2 anni

Piccolo articolo per riassumere le ultime indicazioni dell'OMS riguardo lo svezzamento e alimentazione dei bambini fino ...
24/11/2024

Piccolo articolo per riassumere le ultime indicazioni dell'OMS riguardo lo svezzamento e alimentazione dei bambini fino ai 2 anni, scritto per il giornale on line "Specialisti" diretto dal Dott. Prof. Vincenzo Pagliara Medico Chirurgo Specialista in Oculistica

Svezzamento o alimentazione complementarePeriodo durante il quale si guida il bimbo al passaggio da alimenti liquidi (la...
16/04/2024

Svezzamento o alimentazione complementare

Periodo durante il quale si guida il bimbo al passaggio da alimenti liquidi (latte) a quelli solidi, secondo l'OMS dovrebbe partire intorno ai sei mesi di vita del bambino o comunque quando mostra alcune capacità: essere in grado di sostenersi seduto da solo, aver perso il riflesso di estrusione della lingua e avere curiosità verso il cibo. 

Fino a poco tempo fa esistevano regole precise sulle tempistiche con cui inserire i vari alimenti e la preparazione delle pappe erano sempre a base di brodo. Oggi abbiamo informazioni differenti che hanno portato a stravolgere queste indicazioni. 

Nel primo anno di vita vengono proposti praticamente tutti gli alimenti, il bambino deve imparare a conoscere la varietà di sapori naturali del cibo e per il pericolo delle reazioni allergiche (ad eccezione di casi particolari) si è visto che l'inserimento precoce degli alimenti è vantaggioso.

Non vi è la necessità di partire dalla base di brodo (che generalmente viene preparato con le stesse verdure a prescindere dalla stagionalità) per la preparazione dei piatti e non si parte inserendo la frutta come primo alimento.

Per quanto riguarda le modalità con cui proporre il cibo, invece, si sente sempre più spesso parlare di "autosvezzamento". Questo metodo consiste nel proporre al bimbo gli alimenti non più frullati e miscelati a creare pappette super ricche ma a pezzetti (crudi o cotti in base alla consistenza originale dell'alimento stesso) di dimensione e taglio sicuro. 

Con l'autosvezzamento il bimbo viene lasciato libero di manipolare gli alimenti e portarli autonomamente alla bocca, infatti deve essere in grado di prendere il cibo con le mani (presa palmare, quella a pinza compare successivamente).

È consigliabile fare un corso di disostruzione pediatrica e prendere familiarità con il riflesso esofageo che rispetto a quanto avviene nell' adulto arriva in modo precoce nel bambino (come meccanismo fisiologico di tutela) e può spaventare.
Bisogna anche avere tempo, pazienza ed una buona lavatrice.

Nessuno vieta di utilizzare preparazioni "classiche" da imboccare e piatti da "autosvezzamento"
Continuo nel primo commento

Pancake perfetto 1 uovo medio1 banana molto molto matura medio-piccola1/2 vasetto di yogurt bianco intero 3 cucchiai di ...
08/04/2024

Pancake perfetto
1 uovo medio
1 banana molto molto matura medio-piccola
1/2 vasetto di yogurt bianco intero
3 cucchiai di farina

Schiacciare la banana, aggiungere l'uovo e lo yogurt cercando di ottenere un composto abbastanza omogeneo. Aggiungere la farina poco alla volta fina ad ottenere una consistenza simile alla crema pasticcera (collosa).
Cuocere in padellino antiaderente ben caldo e condire a piacere.

Ultima modalità per il recupero di avanzi di yogurt, frutta e similari. Con un bimbo piccolo mi aiuta a contenere gli sp...
21/12/2023

Ultima modalità per il recupero di avanzi di yogurt, frutta e similari. Con un bimbo piccolo mi aiuta a contenere gli sprechi e sta diventando una "passione del momento"
Buona giornata!

Indirizzo

Pellezzano

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 21:00
Martedì 15:00 - 21:00
Giovedì 15:00 - 21:00
Venerdì 08:30 - 13:30

Telefono

+393491355791

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dr.ssamarchesenutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dr.ssamarchesenutrizionista:

Condividi

Digitare