Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo - CNSAS

Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo - CNSAS Pagina ufficiale del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo

Il SASA è una libera associazione regionale, apolitica, apartitica e senza fini di lucro ispirata ai principi di solidarietà e fiducia reciproca tra i soci che si pone in naturale proseguimento degli scopi e dell’attività dell’Associazione Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese costituita con atto notarile in data 05/02/2008, repertorio n. 25874 a rogito notaio Dr. Pietro Di Marco - Teramo. Di questa originaria associazione assorbe e continua tutti i tipi di rapporti già a quel tempo esistenti e facenti capo verso enti pubblici, privati e/o terzi in genere.

Sicurezza e prevenzione al primo posto!Vi aspettiamo sabato 20 settembre 2025 per un evento speciale promosso dal Comune...
15/09/2025

Sicurezza e prevenzione al primo posto!
Vi aspettiamo sabato 20 settembre 2025 per un evento speciale promosso dal Comune di Spoltore , dedicato alla scoperta di GeoResQ, l’app pensata per la sicurezza in montagna e nelle attività outdoor.

In compagnia del CAI Abruzzo, approfondiremo insieme tutte le funzionalità e i vantaggi di questo strumento indispensabile.

📍 Non mancate! Tutte le info e il programma completo sono disponibili nella locandina qui sotto ⤵️

Siamo intervenuti la scorsa notte per recuperare due escursionisti in difficoltà a 2350 metri sulla Rava del Ferro, Maje...
03/09/2025

Siamo intervenuti la scorsa notte per recuperare due escursionisti in difficoltà a 2350 metri sulla Rava del Ferro, Majella. I due, diretti a Monte Amaro, hanno accusato crampi e sofferto il freddo.

Raggiunti dalla nostra squadra di tecnici intorno a mezzanotte, sono stati rifocillati e assistiti. La discesa è avvenuta in sicurezza, supportata da un secondo team.

Alle 3:00 il gruppo è rientrato al piazzale, dove medico e sanitari del 118 hanno confermato le buone condizioni sanitarie.

Siamo intervenuti nel primo pomeriggio di oggi sul massiccio del Gran Sasso, a quota 2.350 metri nei pressi della Sella ...
01/09/2025

Siamo intervenuti nel primo pomeriggio di oggi sul massiccio del Gran Sasso, a quota 2.350 metri nei pressi della Sella di Monte Aquila, per soccorrere una escursionista di origine veneta che si è procurata una distorsione a una caviglia durante un’escursione.

Sul posto è stato attivato l’elisoccorso 118 da Pescara con a bordo il tecnico di elisoccorso del CNSAS e l’équipe sanitaria, supportati da una squadra di terra del Soccorso Alpino con infermiere. La donna è stata recuperata con verricello e trasportata all’ospedale dell’Aquila.

Siamo intervenuti dalle prime ore della serata di ieri per le ricerche di un escursionista sul Monte Prena.Le squadre de...
22/08/2025

Siamo intervenuti dalle prime ore della serata di ieri per le ricerche di un escursionista sul Monte Prena.

Le squadre dei tecnici del Soccorso Alpino, insieme alla Guardia di Finanza, hanno operato tutta la notte a terra, mentre dall’alto un elicottero con sistema IMSI catcher ha rilevato punti di interesse utili alle ricerche.

Questa mattina, purtroppo, l’uomo è stato ritrovato senza vita.

Obiettivo sicurezza e prevenzione! ⛑️Vi aspettiamo il 20 Settembre 2025 per un importante appuntamento organizzato dal C...
07/08/2025

Obiettivo sicurezza e prevenzione! ⛑️
Vi aspettiamo il 20 Settembre 2025 per un importante appuntamento organizzato dal Comune di Spoltore dedicato all'utilizzo di GeoResQ.
Insieme al CAI Abruzzo avremo il piacere di raccontarvi tutti gli utilizzi e le opportunità offerte dall'APP. Non mancate!

Info e programma nella locandina ⤵️

Siamo intervenuti questa mattina con due operazioni distinte. ▶️ Sulla Majella, nei pressi del rifugio Manzini, un escur...
31/07/2025

Siamo intervenuti questa mattina con due operazioni distinte.

▶️ Sulla Majella, nei pressi del rifugio Manzini, un escursionista di 65 anni è stato colto da un malore durante un'escursione verso la Cima dei Tre Portoni: attivato l'elisoccorso con a bordo tecnico del Soccorso Alpino e medico, che ha potuto solo constatarne il decesso.

▶️ Sul C***o Grande, via Spigolo Sud-Est, per un alpinista originario dell’Aquila caduto in parete e impossibilitato a proseguire: è stato recuperato con verricello e trasportato in ospedale. Intervento reso complesso dall’imminente arrivo della nebbia.

Ieri su Rai 1 a UnoMattina, il nostro presidente Daniele Perilli è intervenuto per parlare di prevenzione degli incident...
30/07/2025

Ieri su Rai 1 a UnoMattina, il nostro presidente Daniele Perilli è intervenuto per parlare di prevenzione degli incidenti in montagna durante la stagione estiva.
I dati raccolti finora mostrano una situazione già preoccupante, con numerosi interventi sin dall’inizio della stagione.

La sicurezza in montagna parte dall’informazione e dalla consapevolezza: non sottovalutiamo i rischi.

Per rivedere l’intervento, trovate il link nel primo commento. ⤵️

Siamo intervenuti negli ultimi giorni in due operazioni complesse sul Gran Sasso. ▶️ Il 24 luglio, un escursionista di 6...
28/07/2025

Siamo intervenuti negli ultimi giorni in due operazioni complesse sul Gran Sasso.

▶️ Il 24 luglio, un escursionista di 63 anni è stato soccorso sulla Sella del Brecciaio, lungo il sentiero per Monte Aquila, dopo una caduta su un tratto ghiaioso. A causa del vento forte e dell’oscurità, il recupero con l’elicottero è stato impossibile. La squadra del Soccorso Alpino ha raggiunto l’uomo a piedi, lo ha stabilizzato e trasportato a spalla fino a Campo Imperatore.

▶️ Il 26 luglio, sul C***o Piccolo, due alpinisti in difficoltà sono stati recuperati dopo un intervento notturno particolarmente complesso. Uno dei due era precipitato durante una scalata riportando diversi traumi. I tecnici hanno affrontato la parete con condizioni meteo avverse, riuscendo a muoverlo in barella fino alla Madonnina e completando il salvataggio all’alba.

Weekend di addestramento per le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, impegnate su due fronti in esercitaz...
30/06/2025

Weekend di addestramento per le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, impegnate su due fronti in esercitazioni tecniche tra montagna e grotta.

Villetta Barrea (AQ) – Le Stazioni Alpine di Sulmona e Chieti hanno simulato un complesso intervento di recupero a quota 1300 metri.
Un figurante, precipitato in un pozzo profondo circa 30 metri, è stato raggiunto dai tecnici dopo l’attivazione da parte tel Tecnico di Centrale Operativa del Soccorso Alpino e Speleologico. Sul posto è stato calato il sanitario, che ha stabilizzato il paziente, permettendo l’avvio delle operazioni di recupero su corda. Una volta estratto, il ferito è stato trasportato a valle con la barella attraverso calate assistite in tratti esposti.

Rigopiano (PE) e Carpineto Romano (RM) – La Delegazione Speleogica abruzzese ha dedicato due giornate alla formazione dei propri tecnici e aspiranti soccorritori. Sabato 28 giugno, la squadra si è addestrata in falesia con allestimenti didattici per il recupero in parete. Domenica 29, l’addestramento si è spostato nella grotta “Ouso di Pozzo Comune”, dove è stato simulato il recupero di un ferito in barella lungo pozzi verticali, meandri e passaggi con presenza d’acqua.
Oltre 7 ore di manovre speleologiche continue, seguite da un momento di confronto e analisi operativa, parte fondamentale del processo di crescita tecnica della Delegazione.

Ieri l’elisoccorso regionale di stanza a L’Aquila è decollato nel tardo pomeriggio per raggiungere il C***o Grande del G...
21/06/2025

Ieri l’elisoccorso regionale di stanza a L’Aquila è decollato nel tardo pomeriggio per raggiungere il C***o Grande del Gran Sasso, dove un escursionista è scivolato su una lingua di neve nei pressi del Passo del Cannone.

L’uomo, di nazionalità ucraina, indossava calzature non adeguate al terreno ancora insidioso in quota e, a seguito della caduta, ha riportato traumi multipli.
Nonostante la presenza di nuvole rendesse complesse le manovre, la sinergia tra equipaggio ed il nostro tecnico di elisoccorso ha consentito a quest’ultimo di raggiungere rapidamente l’infortunato, valutarne le condizioni e predisporre il recupero a bordo dell’elicottero. L’escursionista è stato poi valutato dal medico a bordo trasportato all’ospedale dell’Aquila per gli accertamenti del caso.

Un epilogo non drammatico, per fortuna, ma che ci ricorda quanto sia importante frequentare la montagna con la giusta preparazione, l’attrezzatura adeguata e informazioni aggiornate sulle condizioni dei sentieri.

Anche se a valle le temperature sono elevate, oltre i 2500 metri la neve è ancora presente e può essere pericolosa se affrontata con leggerezza.

𝙎𝙄𝘾𝙐𝙍𝙄 𝙄𝙉 𝙈𝙊𝙉𝙏𝘼𝙂𝙉𝘼 𝘿’𝙀𝙎𝙏𝘼𝙏𝙀📅 Domenica 15 giugno 2025Anche quest’anno il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo partecipa...
11/06/2025

𝙎𝙄𝘾𝙐𝙍𝙄 𝙄𝙉 𝙈𝙊𝙉𝙏𝘼𝙂𝙉𝘼 𝘿’𝙀𝙎𝙏𝘼𝙏𝙀
📅 Domenica 15 giugno 2025
Anche quest’anno il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo partecipa alla Giornata Nazionale di prevenzione degli incidenti in montagna, promossa insieme al CAI. Un’occasione per incontrare chi vive e ama la montagna, e parlare di sicurezza, consapevolezza e prevenzione.

Due gli appuntamenti sul territorio abruzzese:

🔸 Passo Lanciano
Con le sezioni CAI Sulmona e Fara San Martino
🔸 Rifugio Vincenzo Sebastiani (Colletto di Pezza)
Con i soccorritori de L'Aquila e i formatori delle scuole CAI locali.

Una giornata dedicata alla prevenzione e all'informazione sui rischi estivi in ambiente montano.

È stata ritrovata, viva, la donna scomparsa nella serata di domenica a Francavilla al MareLa donna è stata individuata d...
06/05/2025

È stata ritrovata, viva, la donna scomparsa nella serata di domenica a Francavilla al Mare
La donna è stata individuata da un’unità cinofila dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in collaborazione con le unità cinofile del Soccorso Alpino e Speleologico.

Indirizzo

Piazzetta XX Settembre 10
Penne
65017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo - CNSAS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram