Francesca Zeni naturopatia, erbe e montagna

Francesca Zeni naturopatia, erbe e montagna Naturopata, specializzata in Fitoterapia e Cromoagopuntura, Accompagnatrice di Media Montagna

Domani giornata di laboratori all’oasi Valtrigona! Conosceremo l’epilibio, l’achillea, l’iperico, l’alchemilla e molte a...
19/07/2025

Domani giornata di laboratori all’oasi Valtrigona! Conosceremo l’epilibio, l’achillea, l’iperico, l’alchemilla e molte altre erbe medicinali che crescono in montagna in questo periodo. Non mancate!

Fatevi sotto per le attività di domenica 20 luglio all'oasi WWF di Valtrigona!

Un incontro profondo con l’Artemisia, pianta sacra ad Artemide, che sostiene il ciclo mestruale e l’apparato digerente, ...
16/07/2025

Un incontro profondo con l’Artemisia, pianta sacra ad Artemide, che sostiene il ciclo mestruale e l’apparato digerente, che protegge (è una delle erbe “scacciadiavoli” della tradizione) e permette di cogliere il messaggio che giunge dai sogni… Il gusto, l’olfatto, l’udito e il tatto si sono alternati alla vista: insieme all’artista Rossella Libardoni abbiamo ritratto quest’erba preziosa utilizzando inchiostro e acquerello creati con le foglie dell’Artemisia verlotiorum, un procedimento alchemico che ne sprigiona ancora il profumo… Lune Sui Laghi

Continuano le camminate alla scoperta delle proprietà e dei sapori delle erbe spontanee, ogni lunedì e ogni giovedì matt...
23/05/2025

Continuano le camminate alla scoperta delle proprietà e dei sapori delle erbe spontanee, ogni lunedì e ogni giovedì mattina tra alberi e fiori nella splendida Valle dei Mocheni Bersntol! Per incontrare la natura con rispetto, cuore aperto e occhi pieni di meraviglia! Valsugana - Lagorai, Terme, Laghi

Due giornate rigeneranti, tra erbe curative, natura rigogliosa, posti speciali, rifugi accoglienti… C’è ancora qualche p...
23/05/2025

Due giornate rigeneranti, tra erbe curative, natura rigogliosa, posti speciali, rifugi accoglienti… C’è ancora qualche posto!

Con la nostra Naturopata di fiducia,
Alla scoperta delle erbe spontanee e del loro possibile utilizzo.🍃☘️🌱
Il tutto nella cornice magica del Lagorai.

Ancora qualche posto disponibile!
Nella locandina trovate i contatti di Francesca Zeni naturopatia, erbe e montagna ☺️

Sul Corriere della Sera di venerdì scorso parlo di piante spontanee… buona lettura!
08/04/2025

Sul Corriere della Sera di venerdì scorso parlo di piante spontanee… buona lettura!

Si ricomincia!Un percorso in 7 incontri per conoscere le principali erbe spontanee che la natura tra poco inizierà ad of...
15/02/2025

Si ricomincia!
Un percorso in 7 incontri per conoscere le principali erbe spontanee che la natura tra poco inizierà ad offrirci, una modalità ecologica, ecocompatibile e salutare per nutrirsi - e curarsi - in primavera, in estate e in autunno!
Primula, piantaggine, borsa pastore, alliaria, stellaria, pimpinella e molto altro: incontreremo oltre quaranta piante che con sapori diversi possono arricchire la nostra tavola e sostenere il nostro stato di salute.
Da mercoledì 12 marzo a mercoledì 7 maggio 2025 a , ore 19 - 20.30, escursione sabato 10 maggio (pomeriggio, zona Alta Valsugana). Anche quest'anno il percorso viene proposto da Lune Sui Laghi in collaborazione con la libreria Athena di Pergine Valsugana.

“Camminare tra i colori dell’  è una forma di  : come gli alberi possiamo spogliarci di ciò che è superfluo ed affrontar...
27/09/2024

“Camminare tra i colori dell’ è una forma di : come gli alberi possiamo spogliarci di ciò che è superfluo ed affrontare la nuova stagione focalizzandoci su ciò che è davvero essenziale, un insegnamento importante per questa società frenetica che cerca incessantemente di soddisfare bisogni sempre nuovi.”
“Possiamo immergerci tra le foglie che cadono utilizzando tutti i nostri , accogliendo il fruscio dei passi nel sottobosco dorato, accarezzando tronchi e rami spogli, osservando il morbido planare delle fronde ingiallite, assaggiando le erbe che tingono di verde il terreno avvolto dai colori caldi, annusando il profumo umido della terra che si arricchisce di humus.”
“Qual è l’albero più rappresentativo dell’autunno trentino? Forse il , il dono nuziale per la regina delle anguane - Merisana - e il Re dei Raggi, l’albero che nella leggenda dolomitica rappresenta la somma di tutte le altre piante, dai colori che cambiano in ogni stagione, e che ora inizia a portare la sua tinta fiammeggiante tra il verde degli abeti”.
Queste sono solo alcune delle riflessioni fatte durante la conversazione con Beppe Aquaro, a corredo dell’articolo pubblicato oggi sul Corriere della Sera. Viva l’autunno! VisitTrentino

01/09/2024
Domani incontreremo la storia delle donne accusate di stregoneria e processate a Fiè allo Sciliar, visiteremo i luoghi d...
30/08/2024

Domani incontreremo la storia delle donne accusate di stregoneria e processate a Fiè allo Sciliar, visiteremo i luoghi dove si credeva cenebrassero i loro sabba, restituiremo dignità alle protagoniste di una pagina davvero oscura della nostra storia, oltrepassando l’interpretazione disneyana offerta al turismo di massa, ma addentrandoci nei chiaroscuri di un passato che ha progressivamente demonizzato la donna, la materia e la natura. C‘è ancora qualche posto disponibile!

Grazie al WWF per aver reso questo luogo così magico! Domenica scorsa abbiamo creato una tintura madre con Achillea mill...
30/07/2024

Grazie al WWF per aver reso questo luogo così magico! Domenica scorsa abbiamo creato una tintura madre con Achillea millefolium e con Hypericum maculatum, oltre che un prezioso oleolito che in pochi giorni diverrà rosso rubino e sarà un ottimo rimedio per scottature e dolori nevralgici. Abbiamo raccolto (con rispetto), pesato, calcolato, pestato e incontrato le piante sotto una nuova forma: la farmacia della natura è antica, ma continua ogni giorno a donare rimedi preziosi!

Domenica 28 laboratorio officinale nella splendida oasi del wwf in Valtrigona: faremo insieme un oleolito e una tintura ...
21/07/2024

Domenica 28 laboratorio officinale nella splendida oasi del wwf in Valtrigona: faremo insieme un oleolito e una tintura madre, nel magico scenario della festa di mezza estate, un insieme di colori, stimoli e profumi diversi!

Buon solstizio d’estate! Come celebrarlo, se non con i raggi del sole dell’iperico, l’erba di San Giovanni, in questi gi...
20/06/2024

Buon solstizio d’estate! Come celebrarlo, se non con i raggi del sole dell’iperico, l’erba di San Giovanni, in questi giorni al massimo del suo splendore? Antidepressivo, antidolorifico, cicatrizzante, ottimo per le scottature, l’iperico è una pianta magica di cui era noto in passato il potere “scacciadiavoli”, se bruciato, essiccato, esposto in casa o sull’uscio. In questa foto il colore caldo dell’iperico si accompagna al viola della lavanda, in una danza di luce e ombra che testimonia la perpetua metamorfosi celebrata al solstizio. Buona celebrazione del sole, buon incontro con il buio, buon nuovo ciclo a tutte e a tutti!

Indirizzo

Via Marzola 32
Pergine Valsugana
38057

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Zeni naturopatia, erbe e montagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare