Dry Needling dr Lattarulo

Dry Needling dr Lattarulo Il Dry Needling è una tecnica sicura ed estremamente efficace per trattare numerose patologie mesco Che cos’è il Dry Needling? Per cosa è indicato? Come funziona?

Il dry needling (letteralmente “ago secco”) è una procedura, altamente efficace, utilizzata in medicina dello sport, medicina riabilitativa, fisiatria, fisioterapia e terapia occupazionale, per il trattamento di una gran moltitudine di sindromi muscolo-scheletriche e neuro-muscolari, racchiuse all’interno della cosiddetta sindrome da dolore miofasciale [1] [2]. Benché ancora poco diffusa in Italia

, è molto utilizzata negli Stati Uniti, in Spagna, in Svizzera e in molti altri paesi, dove da circa un decennio, è una delle terapie riconosciute più efficaci per trattare le patologie per le quali trova indicazione. Viene utilizzato per trattare le patologie dei muscoli e dei tendini, anche quando queste determinano un interessamento delle strutture nervose [3]. Alcuni esempi di condizioni per cui può essere efficace includono: lombalgie/lombosciatalgie (dolori alla schiena anche quando si estendono alla gamba), cervicalgie/cervicobrachialgie (dolori al collo anche quando si estendono al braccio), epicondiliti (gomito del golfista e gomito del tennista), cefalee muscolo tensive, sindrome del piriforme, contratture muscolari, tendiniti, fascite plantare, infiammazioni della cuffia dei rotatori ecc [4] [5] [6] [7] [8] [9]. Vengono inseriti aghi sottilissimi (tanto sottili che si piegano) che vanno a penetrare nei tessuti fino a raggiungere i trigger points (i punti “grilletto”; i punti la cui palpazione evoca dolore). L’inserimento di tali aghi ha lo scopo di interrompere l’interazione disfunzionale della placca neuromuscolare (la giunzione tra nervo e muscolo) determinando un sussulto del muscolo (local twitch response – LTR) a cui consegue il rilasciamento della fibra contratta con conseguente miglioramento del flusso sanguigno e avvio della risoluzione del quadro infiammatorio causato dalla contrattura. [10].
È pericolosa? No. Il dry needling è estremamente sicuro, con una frequenza bassissima di effetti avversi, quasi sempre minori [11]. La possibilità di infezione (benché teoricamente possibile) è estremamente ridotta in quanto gli aghi utilizzati sono sterili e monouso e il medico prima di praticare il dry needling provvederà a pulire e disinfettare la pelle con prodotti disinfettanti idonei. La possibilità di sanguinamento è estremamente bassa; qualora dovesse uscire del sangue sarebbe in quantità di 1-2 gocce. Anche qualora nel corso del trattamento vengano accidentalmente colpiti vasi sanguigni (vene o arterie), al massimo si potrà osservare un piccolo ematoma (livido) che verrà riassorbito spontaneamente nel giro di alcuni giorni. Nel caso in cui venga accidentalmente colpito un nervo (o una radice nervosa) non vi saranno danni allo stesso, l’unica sensazione che il paziente avvertirà è quella di una “scossa elettrica”. In tal caso basterà comunicarlo al medico che provvederà a ridirigere l’ago in modo da evitare il nervo. L’unico tipo di danno descritto in letteratura scientifica, legato al dry needling è la creazione di un pneumotorace. Questa evenienza è possibile quando ci si appresta a trattare muscoli che giacciono sulla gabbia toracica (anteriormente o posteriormente), in quanto è possibile che l’ago venga accidentalmente diretto nello spazio pleurico. Qualora ciò avvenga, generalmente non è necessaria alcuna terapia, ma si ottiene la risoluzione spontanea nel giro di alcune settimane. Nelle mani di un professionista esperto questa evenienza è quasi completamente scongiurabile. Qualora, durante il dry needling o nelle ore successive, insorga difficoltà respiratoria e senso di “fame d’aria” è opportuno consultare un medico per escludere la presenza di un pneumotorace. Cosa posso fare dopo il trattamento per alleviare i sintomi? Benché non necessario, applicare localmente del ghiaccio o una borsa dell’acqua calda per alcuni minuti (non più di 20’) può aiutare a lenire la dolenzia post trattamento. Sia il freddo che il caldo possono aiutare, nessuno dei due è superiore all’altro, il paziente è libero di scegliere quello che “preferisce”. Si tratta di agopuntura? Con l’agopuntura ha in comune soltanto l’impiego dello stesso strumento: l’ago. L’agopuntura si basa su teorie di medicina tradizionale cinese: spesso agendo a distanza da dove esista il problema (ad esempio, per un dolore ad un dente l’agopuntore può andare a trattare con l’ago un punto presente nella mano) il dry needling va, invece, ad agire in maniera diretta proprio sulla struttura coinvolta e responsabile della sintomatologia. [12].
È dolorosa? La penetrazione dell’ago nella pelle è molto poco dolorosa, appena percettibile, quando l’ago va a penetrare attraverso tessuto sano (ovvero non attraversando un trigger point) provoca poco o nessun dolore. Quando, invece, colpisce il trigger point dà luogo ad una contrazione involontaria della fibra muscolare - LTR - ; questa contrazione, generalmente descritta come una “scossa”, un “dolore” od un “fastidio” “simile ad un crampo”, è assolutamente normale e desiderabile in quanto è stato osservato che correla positivamente con la qualità del trattamento e la risposta successiva [11] [13]. Cosa devo aspettarmi dopo il trattamento? Alcuni pazienti riferiscono una riduzione immediata della sintomatologia a cui segue, generalmente, una sensazione di indolenzimento che va sviluppandosi nel corso delle 12 ore successive al trattamento per poi andare migliorando fino a sparire del tutto entro 24-48 ore [14]. Contemporaneamente si osserva, generalmente, un graduale miglioramento della sintomatologia; l’entità di tale miglioramento varia da persona a persona, tuttavia, la maggior parte dei pazienti descrive un miglioramento tra il 30% e il 80% già nel corso delle prime 24-48 ore. Il miglioramento della sintomatologia è, generalmente, più evidente e più repentino se la patologia è acuta, per quelle croniche (che durano da mesi) spesso sono necessari più trattamenti , sebbene, generalmente, già dal primo si notano significativi benefici. In quali condizioni è controindicato? Informa il medico qualora abbia patologie della coagulazione o prenda farmaci che inibiscono o rallentano la coagulazione (cardioaspirina, coumadin, eparina ecc.). Il dry needling è controindicato in caso di infezioni cutanee nella zona da trattare; in caso di patologie infettive sistemiche, cachessia, in presenza di tumori, problemi linfatici o in caso di asportazione di linfonodi; nei minorenni è necessario il consenso di almeno uno dei genitori (o tutori o legali rappresentanti). In caso di dubbio, chiedere al medico prima di iniziare il trattamento. Quando posso riprendere l’attività fisica?
È bene far passare almeno 24 ore prima di riprendere a fare attività, in quanto il muscolo (o il tendine) che viene trattato con il dry needling, viene danneggiato (volutamente) e, pertanto, è più “delicato” nelle prime ore successive al trattamento (motivo per cui rimane la dolenzia). Sparita la dolenzia si può riprendere l’attività normale. Posso associare il dry needling ad altre terapie? Assolutamente si, anzi, il dry needling dà migliori risultati quando inserito in un contesto più ampio di fisioterapia e ginnastica correttiva che vadano a correggere, non solo il sintomo dolore (tendinite o contrattura) ma anche la causa che l’ha determinato. Il medico consiglierà, volta per volta, quello che ritiene essere il resto della terapia da abbinare. Bibliografia
[1]
V. S. Kalichman L1, «Dry needling in the management of musculoskeletal pain.,» J Am Board Fam Med., 2010 .
[2]
W. A. C. T. R. J. Tough EA1, «Acupuncture and dry needling in the management of myofascial trigger point pain: a systematic review and meta-analysis of randomised controlled trials.,» Eur J Pain., 2009 .
[3]
P. K. E. H. B. M. Kietrys DM1, «Effectiveness of dry needling for upper-quarter myofascial pain: a systematic review and meta-analysis,» J Orthop Sports Phys Ther., 2013.
[4]
H. Q. L. Y. G. P. Liu L1, «Effectiveness of dry needling for myofascial trigger points associated with neck and shoulder pain: a systematic review and meta-analysis.,» Arch Phys Med Rehabil., 2015 .
[5]
B. N. W. France S1, «nce for the use of dry needling and physiotherapy in the management of cervicogenic or tension-type headache: a systematic review.,» Cephalalgia., 2014 .
[6]
C. Ong J1, «The effect of dry needling for myofascial trigger points in the neck and shoulders: a systematic review and meta-analysis.,» J Bodyw Mov Ther. , 2014 .
[7]
v. D. Furlan AD1, «Acupuncture and dry-needling for low back pain.,» Cochrane Database Syst Rev. , 2005 .
[8]
2. Dar G1, «The immediate effect of dry needling on multifidus muscles' function in healthy individuals,» J Back Musculoskelet Rehabil, 2015 .
[9]
P. R1., «EFFECTIVENESS OF DRY NEEDLING, STRETCHING, AND STRENGTHENING TO REDUCE PAIN AND IMPROVE FUNCTION IN SUBJECTS WITH CHRONIC LATERAL HIP AND THIGH PAIN: A RETROSPECTIVE CASE SERIES.,» Int J Sports Phys Ther, 2015 .
[10]
O. Turo D1, «Novel Use of Ultrasound Elastography to Quantify Muscle Tissue Changes After Dry Needling of Myofascial Trigger Points in Patients With Chronic Myofascial Pain.,» J Ultrasound Med. , 2015 .
[11]
M. Brady S1, «Adverse events following trigger point dry needling: a prospective survey of chartered physiotherapists.,» J Man Manip Ther. , 2014 Aug.
[12]
M. Zhou K1, «Dry needling versus acupuncture: the ongoing debate.,» Acupunct Med., 2015 .
[13]
H. CZ1., «Lidocaine injection versus dry needling to myofascial trigger point. The importance of the local twitch response.,» Am J Phys Med Rehabil, 1994 .
[14]
R.-F. Á. F.-C. Martín-Pintado-Zugasti A1, «J Back Musculoskelet Rehabil. 2015 Sep 6. [Epub ahead of print],» J Back Musculoskelet Rehabil., 2015 .

Indirizzo

Via Angelo Beolco N 10
Pernumia
35020

Telefono

+393714295098

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dry Needling dr Lattarulo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dry Needling dr Lattarulo:

Condividi