13/10/2021
🔹𝓘 𝓬𝓸𝓷𝓼𝓲𝓰𝓵𝓲 𝓭𝓮𝓵𝓵'𝓞𝓼𝓽𝓮𝓸-𝓕𝓲𝓼𝓲𝓸🔹⠀
❌ TENDINE D'ACHILLE⠀
⠀
Il tendine d’Achille, il cui nome deriva dal valoroso guerriero della mitologia greca narrato nell’Iliade ed il cui unico punto vulnerabile era il tallone, è una struttura anatomica nastriforme costituita da fibrille collagene che inserisce i muscoli gastrocnemio e soleo al calcagno.⠀
⠀
Anche se il tendine di Achille è in grado di sopportare grandi sollecitazioni, dovute alla corsa ed ai salti ad esempio, è vulnerabile al danno.⠀
⠀
Patologie del tendine d’Achille⠀
🔹Lesioni del tendine d’Achille: causano dolore, tumefazione e limitazione del movimento. Possono verificarsi improvvisamente durante l’attività (sportiva e non), o gradualmente nel corso del tempo.⠀
⠀
🔹Rottura del tendine d’Achille: i pazienti affetti da rottura traumatica completa del tendine d’Achille generalmente riferiscono di aver udito, durante il trauma, un rumore simile ad uno schiocco, seguito da dolore intenso e tumefazione della regione distale posteriore della gamba.⠀
✳️ Trattare una rottura del tendine d’Achille richiede un intervento chirurgico di riparazione (tenorrafia) seguito da un lungo periodo di immobilizzazione della caviglia (circa 3 mesi).⠀
⠀
🔹Tendinite dell’achilleo: alcune attività (corsa, camminata veloce su superfici dure) possono gradualmente infiammare l’inserzione distale del tendine di Achille, provocando dolore e rigidità.⠀
✳️ Riposo, ghiaccio, terapia antinfiammatoria e stretching possono aiutare la guarigione che può richiedere anche alcune settimane.⠀
⠀
🔹Peritendinite dell’achilleo: condizione simile alla tendinite, ma l’infiammazione si verifica nel tessuto circostante il tendine; ⠀
✳️ dolore e limitazione funzionale vengono trattati con le stesse modalità della tendinite.⠀
⠀
🔹Tendinosi dell’achilleo: ispessimento graduale del tendine di Achille, senza infiammazione evidente, causato da degenerazione e/o eccessivo utilizzo⠀
⠀
⠀
⠀