Giulia Sargentini - Psicologa

Giulia Sargentini - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Giulia Sargentini - Psicologa, Psicologo, Via Annibale Vecchi, 95, Perugia.

⬇️Alimentazione Infanzia e Adolescenza⬇️È un seminario GRATUITO per genitori in cui parleremo degli aspetti BIOLOGICI e ...
10/05/2022

⬇️Alimentazione Infanzia e Adolescenza⬇️
È un seminario GRATUITO per genitori in cui parleremo degli aspetti BIOLOGICI e PSICOLOGICI relativi alla NUTRIZIONE.
✔quando? Sabato 21 Maggio 2022
✔dove? Presso la Biblioteca Villa Urbani
✔a che ora? Dalle 10.30 alle 12.00

💻 I posti sono limitati pertanto si prega di iscriversi tramite la mail info@centro-pnee.it

⭕ portate i vostri bambini (6 - 10 anni) sono previsti, proprio per loro, dei laboratori tema nutrizione ⭕

Noi dell'equipe del Centro Psiconutrizionale dell'Età Evolutiva vi aspettiamo

R-ESISTERE AI TEMPI DEL COVIDIo e la Dott.ssa Elena Vicovanu Psicologa vi aspettiamo online per sette incontri di gruppo...
01/02/2021

R-ESISTERE AI TEMPI DEL COVID
Io e la Dott.ssa Elena Vicovanu Psicologa vi aspettiamo online per sette incontri di gruppo per andare alla ricerca delle nostre risorse personali!
Per informazioni su costi e modalità
⬇ ⬇
☎️dott.ssa Giulia Sargentini - psicologa 3335606601
☎️dott.ssa Elena Vicovanu - psicologa 3297575363

In questi giorni di festa, oltre a donare amore e regali ai nostri affetti, non dimentichiamoci di noi e ricordiamo di p...
26/12/2020

In questi giorni di festa, oltre a donare amore e regali ai nostri affetti, non dimentichiamoci di noi e ricordiamo di portarci dietro questi doni per tutto l'anno! ❤

"Ciò che separa il bambino dall’adulto è la consapevolezza.Ciò che separa l’illusione dalla consapevolezza è la capacità...
17/12/2020

"Ciò che separa il bambino dall’adulto è la consapevolezza.

Ciò che separa l’illusione dalla consapevolezza è la capacità di sostenere l’onda d’urto della deflagrazione del dolore accumulato.

Ciò che rimane, dopo che il dolore è uscito, è amore, empatia, accettazione e leggerezza."

Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato, ne è diventato il padre e la madre.

Adulto è colui che ha curato le ferite della propria infanzia, riaprendole per vedere se ci sono cancrene in atto, guardandole in faccia, non nascondendo il bambino ferito che è stato, ma rispettandolo profondamente, riconoscendone la verità dei sentimenti passati che, se non ascoltati, diventano presenti, futuri, eterni.

Adulto è colui che smette di cercare i propri genitori ovunque e ciò che loro non hanno saputo o potuto dare.

È qualcuno che non cerca compiacimento, rapporti privilegiati, amore incondizionato, senso per la propria esistenza, nel partner, nei figli, nei colleghi, negli amici.

Adulto è colui che non crea transfert costanti, vivendo in un perpetuo e doloroso gioco di ruolo, in cui cerca di portare dentro gli altri, a volte trascinandoli per i capelli.

Adulto è chi si assume le proprie responsabilità, ma non quelle come timbrare il cartellino, pagare le bollette o rifare i letti e le lavatrici.
Ma le responsabilità delle proprie scelte, delle proprie azioni, delle proprie paure e delle proprie fragilità.

Responsabile è chi prende la propria vita in carico, senza più attribuire colpe alla crisi, al governo ladro, al sindaco che scalda la poltrona, alla società malata, ai piccioni che portano le malattie e all’insegnante delle elementari che era frustrata e le puzzava il fiato.

Sembrano adulti, ma non lo sono affatto.

Chi da bambino è stato umiliato, chi ha pensato di non esser stato amato abbastanza, chi ha vissuto l’abbandono e ne rivive costantemente la paura, chi ha incontrato la rabbia e la violenza, chi si è sentito eccessivamente responsabilizzato, chi ha urlato senza voce, chi la voce ce l’aveva, ma non c’era nessuno con orecchie per sentire, chi ha atteso invano mani, chi le mani le ha temute.

Per tutti questi “chi”, se non c’è stato un momento di profonda rielaborazione, se non si è avuto ancora il coraggio di accettare il dolore vissuto, se non si è pronti per dire addio a quel bambino, allora “l’adultità” è un’illusione.

Io ho paura di questi bambini feriti travestiti da adulti, perché se un bambino ferito urla e scalcia, un adulto che nega le proprie emozioni è pronto a fare qualsiasi cosa.

Un bambino ferito, travestito da adulto, è una bomba ad orologeria.

L’odio potrebbe scoppiare ciclicamente o attendere a lungo per una sola e violenta detonazione, altri preferiscono implodere, mutilando anima e corpo, pur di non vedere.

Ciò che separa il bambino dall’adulto è la consapevolezza.

Ciò che separa l’illusione dalla consapevolezza è la capacità di sostenere l’onda d’urto della deflagrazione del dolore accumulato.

Ciò che rimane, dopo che il dolore è uscito, è amore, empatia, accettazione e leggerezza.

(Emily Mignanelli)

Immagine di Aldo Vidoni

24/11/2020

Lo studio di psicoterapia di Via Annibale Vecchi, 95 resta aperto nel rispetto di tutte le normative, è tuttavia possibile anche svolgere sedute online!
Per info e appuntamenti
☎️ 3335606601

I colloqui psicologici sono prestazioni sanitarie pertanto è possibile recarsi a studio indipendentemente dallo stato di...
16/11/2020

I colloqui psicologici sono prestazioni sanitarie pertanto è possibile recarsi a studio indipendentemente dallo stato di emergenza in cui si trova la propria regione o il proprio comune!
Se non me la sento di recarmi in studio o sono sottoposto a quarantena?
È possibile iniziare o proseguire il proprio percorso anche con sedute online! 💻
Giulia Sargentini ☎️333 560 6601

29/10/2020
L'amor proprio può tutto!
29/10/2020

L'amor proprio può tutto!

Hai il diritto di essere umano e di godere delle tue emozioni! 🌻
14/10/2020

Hai il diritto di essere umano e di godere delle tue emozioni! 🌻

Tu hai il diritto di piangere, di non rialzarti come se nulla fosse, di decidere di rimanere sdraiato a terra per un po'.
Hai il diritto di stare nel tuo buio senza che qualcuno venga a dirti che vali di meno per questo.
Hai il diritto di provare rabbia, tristezza, delusione.
Hai il diritto di dire “no”, “oggi non me la sento” e di chiedere aiuto.
Hai il diritto di cadere, sbagliare, e anche di provare dolore senza doverlo nascondere.
Hai il diritto di pensare a te, di avere cura di te e non solo degli altri.
Hai il diritto di sentirti amato/a per come sei e non solo per ciò che fai.
Hai il diritto di non dovere giustificare i tuoi bassi perché non sono una colpa.
Hai il diritto di essere imperfetto/a, semplicemente umano/a, di non dover essere sempre al massimo.

Ma soprattutto, non hai bisogno di essere sempre forte per essere amato/a.

(Eshewa)

Immagine: Dipinto di Serge Marshennikov
repost Poeti Viandanti

13/10/2020

Seguici su Psicoadvisor

Come posso sbocciare? 🌻
12/10/2020

Come posso sbocciare? 🌻

Attraversare la nostra sofferenza, rispettandola, astenendoci dal giudicarla, ma assaporandola, passo dopo passo, ci può...
10/09/2020

Attraversare la nostra sofferenza, rispettandola, astenendoci dal giudicarla, ma assaporandola, passo dopo passo, ci può aiutare a comprendere un altro pezzettino di noi, del mondo che ci circonda e del nostro modo di muoverci all'interno di esso! 🌻

01/09/2020

Inizi e ritorni, 1 settembre inizio di un nuovo mese con nuovi progetti in arrivo e ritorno in studio dopo le vacanze! 🌻
Per appuntamenti:
☎️ 3335606601
Giulia

Oggi ultima giornata di lavoro, da domani sarò in vacanza fino al 1 Settembre! ☀️ Resto a disposizione telefonicamente p...
18/08/2020

Oggi ultima giornata di lavoro, da domani sarò in vacanza fino al 1 Settembre! ☀️
Resto a disposizione telefonicamente per urgenze o appuntamenti!
☎️333 560 6601
Buone vacanze a chi ancora come me deve iniziarle e buona ripresa a chi sta rientrando al lavoro!
Giulia 🌻

La malattia mentale non è una scelta, così come non lo è la malattia fisica... l'unica scelta riguarda il decidere come ...
12/08/2020

La malattia mentale non è una scelta, così come non lo è la malattia fisica... l'unica scelta riguarda il decidere come trattarla! 🌻

Se hai un dolore fisico, non esiti a prenotare una visita medica.

Per esempio, se soffri di diabete fin dalla tenera età, sei considerato un guerriero, ti guardano con tenerezza quando prendi la tua dose di insulina e trovi comprensione nel prossimo.

Se hai un disagio psicologico, invece, sei portato a nasconderlo.

Per esempio, se soffri di depressione fin dalla tenera età, sei considerato un debole, ti guardano con occhi sgomenti se assumi farmaci antidepressivi e trovi giudizio nel prossimo.

Il disagio psicologico è accompagnato da un forte stigma sociale che talvolta coinvolge la stessa persona che ne soffre. Chi soffre di un qualsiasi disagio psichico, infatti, spesso si sente “debole” e trova conferme nella società.

Lo stigma è un termine complesso che include problemi di conoscenza (ignoranza o mis-informazione), di attitudine (pregiudizio) e di comportamento (discriminazione).

Le persone “etichettate” come “disturbate” perdono valore agli occhi del prossimo perché l’ignoranza suggerisce che la malattia mentale è qualcosa di diverso dalla malattia fisica. Questo presupposto è del tutto errato e porta anche ad “auto-discriminazioni”: chi soffre di disagio psichico affronterà una serie di criticità legate alla “bassa stima di sé”.

In pratica, l’ignoranza porta a questa percezione: soffrire di una patologia della mente equivale a essere una persona che vale meno degli altri.

Una persona che ha un dolore fisico non esita a contattare un medico, una persona che soffre di un disturbo mentale decide di ricorrere alle cure solo dopo diversi anni dall’esordio dei sintomi precludendosi la possibilità del benessere.

Il VALORE delle persone con un disagio mentale NON E’ DIVERSO da quello di tutti gli altri, SANI O MALATI.
-Psicoadvisor

21/07/2020

Trovato su Google da redacon.it

Indirizzo

Via Annibale Vecchi, 95
Perugia
06123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393335606601

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giulia Sargentini - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giulia Sargentini - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono e cosa faccio?

Sono una psicologa, ed una psicoterapeuta in formazione presso l’Istituto di Psicoterapia di Gestalt Espressiva.

Attualmente svolgo la libera professione e sono iscritta all’albo degli psicologi della Regione Umbria nella sezione A.

Mi occupo di consulenza psicologica, di sostegno psicologico individuale, di coppia o gruppi.