Dott.ssa Debora Marchesini- Psicologa

Dott.ssa Debora Marchesini- Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Debora Marchesini- Psicologa, Psicologo, Via G. Donizzetti, 93 San Sisto, Via Campo di MaRoute 4Q1, Perugia.

Psicologa iscritta all'albo dell'Ordine degli Psicologi dell'Umbria
Laureata in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica
Tutor DSA
Conduttore di training autogeno- esercizi inferiori e superiori

Un nuovo ciclo di incontri 🧠💪❗
07/10/2022

Un nuovo ciclo di incontri 🧠💪❗

Il laboratorio "Una mente attiva" presso la Biblioteca Biblionet di Ponte San Giovanni.
📌 Primo appuntamento mercoledì 12 ottobre ore 18
"Laboratorio esperienziale sull'attenzione" 💪🧠

Due nuovi appuntamenti di Psicologia Attiva per Psicologia Umbria Festival 2022📌Mercoledì 5 ottobre ore 18.00-19.00 Bibl...
28/09/2022

Due nuovi appuntamenti di Psicologia Attiva per Psicologia Umbria Festival 2022
📌Mercoledì 5 ottobre ore 18.00-19.00 Biblioteca Villa Urbani
📌 Giovedì 6 ottobre ore 18.00-19.00 Biblioteca Sandro Penna
💪🧠

Partecipiamo anche noi a Psicologia Umbria Festival Psiche &Qualità della vita 2022.
2 appuntamenti
Pillole di memoria: laboratorio di stimolazione cognitiva
📌 Mercoledì 5 ottobre ore 18.00-19.00 presso Biblioteca Villa Urbani
📌Giovedì 6 ottobre ore 18.00-19.00 presso Biblioteca Sandro Penna

26/08/2022

Dopo le vacanze, Psicologia attiva torna con Allena-mente, un laboratorio di stimolazione cognitiva!🧠🧠

📌 tante attività in gruppo per allenare al meglio il nostro cervello
📌esercizi di mindfulness
📌due incontri a settimana di un'ora ciascuno

Contattateci per maggiori info!

Stasera ultimo appuntamento!📌 Biblioteca Sandro Penna 🕟18.00-19.00💪🧠
30/06/2022

Stasera ultimo appuntamento!
📌 Biblioteca Sandro Penna
🕟18.00-19.00
💪🧠

Altri appuntamenti con "Una mente attiva"Primo incontro giovedì 16 giugno ore 18.00Biblioteca Sandro Penna!
13/06/2022

Altri appuntamenti con "Una mente attiva"
Primo incontro giovedì 16 giugno ore 18.00
Biblioteca Sandro Penna!

Tutto pronto per il secondo appuntamento di "Una mente attiva"📌 Ore 18.00 presso la Biblioteca di San Matteo degli Armen...
26/05/2022

Tutto pronto per il secondo appuntamento di "Una mente attiva"
📌 Ore 18.00 presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni

Lo sapevate che le carte da "UNO" possono essere usate per allenare un particolare tipo di memoria? 🧠🃏

Per scoprirne di più... ➡️Appuntamento oggi alle 18:00 presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni.
"La memoria di tutti i giorni: come allenarla divertendosi".

05/05/2022

💪🧠

25/04/2022

Working progress per il secondo incontro di "Una mente attiva" ❗🧠💪☺️

14/04/2022

Working progress 💪❗❗❗

Nuovi incontri 🧠❗❗❗💪
06/04/2022

Nuovi incontri 🧠❗❗❗💪

Psicologia attiva torna con nuovi appuntamenti all'interno della bellissima Villa Urbani.

Tre incontri per mantenere la mente attiva in maniera divertente! 💪🧠🤩
📌 Primo appuntamento Giovedì 21 aprile, ore 17.30-18.30.

01/04/2022

pubblicità Author Details Psicoadvisor Psicoadvisor è la «rivista di Scienze e Tecniche Psicologiche e Neurobiologia» che propone esclusivamente...

Pillole di Neuroscienze, oggi si parla di Demenza👇
18/03/2022

Pillole di Neuroscienze,
oggi si parla di Demenza👇

Parliamo di Demenza
📌 la demenza è una condizione neurodegenerativa cronica, progressiva e irreversibile.
📌Le principali forme di demenza includono: malattia di Alzheimer, demenza vascolare, demenza fronto-temporale e la demenza ai corpi di Lewy
📌La demenza comporta modificazioni cognitive, comportamentali e disturbi del funzionamento quotidiano e sociale
📌La stimolazione cognitiva nella demenza prevede attività per il rafforzamento delle abilità cognitive preservate e compiti che riguardano la quotidianità. Il protocollo più usato è quello della ROT (Reality Orientation Therapy) che prevede l'uso di informazioni spazio-temporali e personali. Fondamentale è fornire ai caregivers le informazioni necessarie per rapportarsi in maniera adeguata con la persona affetta da demenza.

funzioni esecutive👇
17/03/2022

funzioni esecutive👇

Funzioni esecutive:
📌 Le funzioni esecutive (FE) sono quelle capacità che entrano in gioco in situazioni e compiti in cui il comportamento di routine non è più sufficiente.
📌Servono a selezionare gli obiettivi e implementare le azioni necessarie alla loro realizzazione
📌 Riguardano la capacità di inibizione della risposta, la flessibilità cognitiva e l'aggiornamento della memoria di lavoro
📌Sono mediate dall'azione del lobo frontale
📌 Lesioni al lobo frontale possono portare a deficit nella valutazione e nella pianificazione di strategie adeguate al contesto, nell'inibizione della risposta automatica, nella capacità di passare da un concetto o comportamento ad un altro, nella inibizione di risposte emotive inadeguate, nel mantenere uno scopo, nella capacità di problem solving e di monitoraggio del proprio comportamento.

Il trauma cranico 👇
16/03/2022

Il trauma cranico 👇

Oggi parliamo di Trauma Cranico

📌 Nella maggior parte dei traumi cranici, il cervello è sottoposto a un'accelerazione e decelerazione all'interno del cranio
📌Dal 1970 ci sono 200/300 casi all'anno ogni 100.000 abitanti. Il 70 % dei casi ha un'età compresa tra i 15 e i 30 anni.
📌 Si distinguono casi lievi e casi gravi di trauma cranico. Nei casi gravi ci possono essere compromissioni cognitive importanti: deficit nella capacità logico-astratta, nelle funzioni esecutive, deficit attentivi, di memoria e sono spesso presenti disturbi del comportamento (inerte o disinibito)

Un attento e adeguato programma di riabilitazione cognitivo è fondamentale per la ripresa, in alcuni casi solo parziale, delle attività quotidiane.

15/03/2022

👉 I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono “caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o da comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale” (DSM 5)
👉 Rientrano tra i disturbi dell'alimentazione: la pica, il disturbo di ruminazione, il disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo, anoressia nervosa, bulimia nervosa e binge-eating.
👉 l'tà di esordio è compresa tra i 10 e i 30 anni .
👉 non riguardano solo il mondo femminile: sia l'anoressia che la bulimia sono in aumento nei maschi con un rapporto che è passato da 10:1 a 5:1

La sensibilizzazione e l'informazione su questi temi è molto importante per ridurre lo stigma che ruota pericolosamente attorno a questi disturbi.

14/03/2022

Per la settimana del cervello vi lasciamo alcune piccole informazioni neuroscientiche!
📌 L'empatia è la capacità di avere una comprensione diretta ed esperienziale degli stati mentali altrui, questo ci permette di riconoscere gli altri come "persone" simili a noi e di comprendere i loro stati interni (Gallese, 2003)
📌Alla bese dell'empatia ci sono meccanismi neurali di tipo "mirror" che portano a trasformare una rappresentazione visiva (uditiva o olfattiva) riguardante un'altra persona in una rappresentzione corporea interna.
📌 Da studi recenti emerge che anche l'empatia per il dolore altrui si basa non solo sulla condivisione di componenti affettive-motivazionali del dolore ma anche sulla condivisione di rappresentazioni somatiche (Avenanti et al., 2005), "sentiamo" davvero il dolore degli altri.

Indirizzo

Via G. Donizzetti, 93 San Sisto, Via Campo Di MaRoute 4Q1
Perugia
06125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00

Telefono

+393408620077

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Debora Marchesini- Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Debora Marchesini- Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare