dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta

dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta Psicologa-psicoterapeuta libera professionista, didatta e supervisor in Psicoterapia della Gestalt

Psicologa-psicoterapeuta libera professionista, didatta e supervisor in Psicoterapia della Gestalt, insegno per i Corsi quadriennali post-lauream di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt dell’IPGE, Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva (sedi di Perugia e Roma) e di SinaPsi, Istituto di Psicoterapia della Gestalt di Cagliari. Formata in EMDR, associata SIPSIOL, FIP, SIPG e EMDR Italia, mi occupo, oltre all’attività clinica, di formazione in ambito educativo, sociale e sanitario. Sono supervisor di equipe professionali e di gruppi di lavoro dal 1992. In ambito clinico lavoro con adulti, adolescenti, coppie, famiglie e gruppi. In ambito extra clinico mi occupo di tematiche di formazione all’intercultura, genere, genitorialità, dinamiche di gruppo, affettività, leadership, gestione dei conflitti, progetti di prevenzione, comunicazione sociale. Organizzo e partecipo a convegni e incontri di studio, conferenze pubbliche e attività culturali in ambito psicologico. Oltre a centinaia di articoli e di interventi in testi di altri autori, ho pubblicato 7 libri: Psicologia del quotidiano (2005), Cose da grandi-nodi e snodi dall’adolescenza all’età adulta (2006) e Pianeta coppia, così vicini così lontani (2011), editi da Roccalibri; P come paura (2009), C come coraggio (2010), Prendersi cura. Accogliere, sostenere e co-creare attraverso la relazione psicoterapeutica (2017) e Libere di essere? Dalla violenza di genere verso un nuovo rapporto tra donne e uomini (2019), editi da Cittadella Editrice. Collaboro con il periodico “Rocca” di Cittadella editrice dal 1990. Sono capo redattrice della rivista “La mente che cura” dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria. Sono referente regionale per l’Umbria e componente del Consiglio Direttivo della SIPSIOL. Sono consigliera ENPAP presso il Consiglio di Indirizzo Generale. Sono rappresentante degli psicologi liberi professionisti presso il sindacato AUPI Umbria. Sono socia fondatrice di LoveLife - Associazione per la promozione della salute sessuale. Sono componente della Commissione Integrata Ordine Psicologi Umbria - Università degli Studi di Perugia per la valutazione delle richieste di accreditamento di strutture e tutor per il Tirocinio Pratico Valutativo. LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/rosella-de-leonibus-630b6657/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/roselladeleonibus
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100009534751627
Instagram: https://www.instagram.com/roselladeleonibus/

"Infanticidio: il nome che oggi sembra non avere più una voce. ❗️Abbiamo chiamato così la strage di Erode, un re che per...
21/11/2025

"Infanticidio: il nome che oggi sembra non avere più una voce.
❗️Abbiamo chiamato così la strage di Erode, un re che per paura di perdere il potere ha ordinato la morte di tutti i neonati di Betlemme.
Ma oggi?
❗️Quanti infanticidi contemporanei rimangono senza nome, senza memoria, senza giustizia?
❗️In un tempo in cui celebriamo la Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, dobbiamo chiederci:
❗️Chi sceglie per i bambini?
❗️Chi decide il loro destino?
❗️Chi stabilisce se la scuola debba vederli solo come problemi da valutare col voto di condotta, togliendo loro il diritto di conoscere se stessi, parlare di affettività, corpo, emozioni?
❗️In un mondo dove gli adulti spesso manifestano relazioni malate, fondate sulla sfiducia e alimentano la paura dell’altro, stiamo facendo crescere un'infanzia con le fondamenta deboli.
❗️I bambini vivono esempi di relazioni basate dull"odio, sullo sfruttamento, sulla forza. Non è uno spazio sicuro e interessante in cui crescere.
❗️È ora di preoccuparci davvero, di prenderci davvero cura di chi domani incarnera' il futuro: i nostri bambini.
❗️Anzi, più che preoccuparcene, direi che è ora di occuparcene.
Sul serio.

Grazie a "La Meridiana" per l'ispirazione

Onorata di far parte di questa iniziativa ❤️Anche quest'anno le studentesse UniPg e tante ospiti rendono la guornata del...
20/11/2025

Onorata di far parte di questa iniziativa ❤️
Anche quest'anno le studentesse UniPg e tante ospiti rendono la guornata del 25 novembre un'occasione di crescita comunitaria! Non mancate 👠

Onorata di prendere parte a questo evento!
20/11/2025

Onorata di prendere parte a questo evento!

"Peccato, penso soltanto che sei un po' troppo...""Allora vatti a cercare qualcosa di meno".
20/11/2025

"Peccato, penso soltanto che sei un po' troppo..."
"Allora vatti a cercare qualcosa di meno".

Dedicata 🦜🦜 a chi cerca risposte che rispecchino i propri stereotipi, la propria comfort zone, che confermino in toto la...
20/11/2025

Dedicata
🦜🦜 a chi cerca risposte che rispecchino i propri stereotipi, la propria comfort zone, che confermino in toto la propria idea di sé.
🦜🦜 Peccato, vi perdete tutto il bello e l'imprevedibile di un prezioso, intenso, faticoso, entusiasmante processo di crescita 😊

Dedicata🎪 a chi aveva un tempo bisogno di situazioni statiche, di dati certi, di previsioni millimetriche🎪 a chi ha sper...
20/11/2025

Dedicata
🎪 a chi aveva un tempo bisogno di situazioni statiche, di dati certi, di previsioni millimetriche
🎪 a chi ha sperimentato quanto è difficile crescere ed esplorare nuove possibilità se si resta chiusi nelle certezze date
🎪 a chi sta scoprendo orizzonti nuovi, finestre che si aprono, mondi di possibilità che si creano sotto le proprie mani, e impara passo passo a non avere più paura.

RASI AL SUOLO● Quale mai sarà la ragione che potrebbe giustificare un simile livello di distruzione? ● Quale mai sarà la...
20/11/2025

RASI AL SUOLO
● Quale mai sarà la ragione che potrebbe giustificare un simile livello di distruzione?
● Quale mai sarà la perversione di chi crea deliberatamente e con scientifica precisione un disastro di questa portata?
● Chi potrà mai sostenere che annientare un popolo e sterminarlo tramite bombe, fame, sete, malattie, disperazione, bruciare i suoi ulivi, ridurre in briciole i suoi ospedali, le sue scuole, le sue infrastrutture civili, sia un atto di difesa?
● Chi potrà mai dar conto davanti alla Storia di aver ucciso e mutilato e portato a denutrizione decine e decine di migliaia di bambini?
● Chi potrà mai curare i traumi disastrosi dei vinti e degli stessi vincitori?

E tu, lasci o raddoppi? ⭐️ Siamo abituati a pensare che se non reagiamo subito e con forza alle provocazioni stiamo most...
20/11/2025

E tu, lasci o raddoppi?
⭐️ Siamo abituati a pensare che se non reagiamo subito e con forza alle provocazioni stiamo mostrando debolezza, sottomissione e poca autostima.
⭐️ E allora ci preoccupiamo subito di trovare la battuta fulminante, di mostrare i denti, di pronunciare minacce e annunciare vendette...
E invece.
⭐️ Invece questa reazione uguale e contraria è essa stessa il segnale della sottomissione al gioco violento o manipolatorio del nostro interlocutore.
Reagendo, accettiamo il suo gioco e ci entriamo dentro. Ne resteremo catturati.
⭐️ Non reagendo, scegliamo invece di uscire da quel gioco distruttivo, scegliamo di praticare il nostro modo per affrontare il problema o allontanarci da chi lo provoca.
⭐️ E siamo libere, liberi, differenziate, differenziati.
⭐️ Avremo anche risparmiato tanta preziosa energia personale che potremo dedicare scopi scelti da noi.

Il primo diritto di ogni bambina e ogni bambino è la pace. Tutto il resto è impossibile, senza la pace. Sono passati olt...
20/11/2025

Il primo diritto di ogni bambina e ogni bambino è la pace.
Tutto il resto è impossibile, senza la pace.

Sono passati oltre 30 anni dall’adozione della convenzione che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come soggetti titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici: la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Adottata nel 1989, è stata ratificata dell'Italia il 27 maggio 1991.

Indirizzo

Via Enzo Valentini, 4
Perugia
06128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390755003036

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Rosella De Leonibus

Psicologa-psicoterapeuta libera professionista, didatta e supervisor in Psicoterapia della Gestalt, insegno nel Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Espressiva dell’IPGE - sedi di Roma e Perugia. Formata in EMDR, associata SIPG e EMDR Italia, mi occupo, oltre all’attività clinica, di formazione in ambito educativo, sociale e sanitario. Sono supervisor di equipe professionali e di gruppi di lavoro dal 1992. In ambito clinico lavoro con adulti, adolescenti, coppie, famiglie e gruppi. In ambito extra clinico mi occupo di tematiche di formazione all’intercultura, genere, genitorialità, affettività, gestione dei conflitti, progetti di prevenzione, comunicazione sociale. Co-fondatrice della Ass. Cult. CIFORMAPER – Gestalt Ecology®, organizzo e partecipo a convegni e incontri di studio, conferenze pubbliche e attività culturali in ambito psicologico. Oltre a centinaia di articoli e di interventi in testi di altri autori, ho pubblicato 6 libri: "Psicologia del quotidiano" (2005), "Cose da grandi-nodi e snodi dall’adolescenza all’età adulta" (2006) e "Pianeta coppia, così vicini così lontani" (2011), editi da Roccalibri; "P come paura" (2009), "C come coraggio" (2010), "Prendersi cura. Accogliere, sostenere e co-creare attraverso la relazione psicoterapeutica" (2017) e "Libere di essere? Dalla violenza di genere verso un nuovo rapporto tra donne e uomini" (2019), editi da Cittadella Editrice. Collaboro con il periodico “Rocca” di Cittadella editrice dal 1990. Presso l’Ordine degli Psicologi sono capo redattore della rivista “La mente che cura”. LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/rosella-de-leonibus-630b6657/ Facebook (profilo): https://www.facebook.com/profile.php?id=100009534751627