
03/08/2025
Se un soggetto (persona, animale, vegetale, minerale...) è bello e affascinante anche nel suo lato oscuro, vuol dire che è bello e affascinante davvero!
(Trasimeno in pre-tempesta)
Psicologa-psicoterapeuta libera professionista, didatta e supervisor in Psicoterapia della Gestalt
Via Enzo Valentini, 4
Perugia
06128
Lunedì | 09:00 - 17:00 |
Martedì | 09:00 - 17:00 |
Mercoledì | 09:00 - 17:00 |
Giovedì | 09:00 - 17:00 |
Venerdì | 09:00 - 17:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta:
Psicologa-psicoterapeuta libera professionista, didatta e supervisor in Psicoterapia della Gestalt, insegno nel Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Espressiva dell’IPGE - sedi di Roma e Perugia. Formata in EMDR, associata SIPG e EMDR Italia, mi occupo, oltre all’attività clinica, di formazione in ambito educativo, sociale e sanitario. Sono supervisor di equipe professionali e di gruppi di lavoro dal 1992. In ambito clinico lavoro con adulti, adolescenti, coppie, famiglie e gruppi. In ambito extra clinico mi occupo di tematiche di formazione all’intercultura, genere, genitorialità, affettività, gestione dei conflitti, progetti di prevenzione, comunicazione sociale. Co-fondatrice della Ass. Cult. CIFORMAPER – Gestalt Ecology®, organizzo e partecipo a convegni e incontri di studio, conferenze pubbliche e attività culturali in ambito psicologico. Oltre a centinaia di articoli e di interventi in testi di altri autori, ho pubblicato 6 libri: "Psicologia del quotidiano" (2005), "Cose da grandi-nodi e snodi dall’adolescenza all’età adulta" (2006) e "Pianeta coppia, così vicini così lontani" (2011), editi da Roccalibri; "P come paura" (2009), "C come coraggio" (2010), "Prendersi cura. Accogliere, sostenere e co-creare attraverso la relazione psicoterapeutica" (2017) e "Libere di essere? Dalla violenza di genere verso un nuovo rapporto tra donne e uomini" (2019), editi da Cittadella Editrice. Collaboro con il periodico “Rocca” di Cittadella editrice dal 1990. Presso l’Ordine degli Psicologi sono capo redattore della rivista “La mente che cura”. LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/rosella-de-leonibus-630b6657/ Facebook (profilo): https://www.facebook.com/profile.php?id=100009534751627