Dott.ssa Elena Coletti - Studio di Psicologia Clinica e Pediatrica

  • Casa
  • Italia
  • Perugia
  • Dott.ssa Elena Coletti - Studio di Psicologia Clinica e Pediatrica

Dott.ssa Elena Coletti - Studio di Psicologia Clinica e Pediatrica Elena Coletti - Psicologa

02/03/2024

La nostra Psicologa Elena Coletti, è la protagonista del mese di Marzo del calendario benefico della nostra .

👉 Sostieni i progetti della nostra onlus per la prevenzione delle malattie oncologiche femminili.
Basta un semplice gesto.
IBAN IT30V0623003004000015183929

Per maggiori info su come ricevere il scrivi a info@unideaperlavita.it

📷 Paul Robb
💄 Simona Toni makeup artist
💇‍♀️ I Segreti di Venere

Il calendario benefico 2024 🎀, ideato dall’associazione Un' idea per la vita Onlus, che ha coinvolto me ed altre undici ...
21/09/2023

Il calendario benefico 2024 🎀, ideato dall’associazione Un' idea per la vita Onlus, che ha coinvolto me ed altre undici dottoresse, unite dal filo simbolico del fonendoscopio, ha l’obiettivo di donare all’ospedale di Branca un lettino reclinabile per biopsia stereotassica, per la diagnosi precoce del tumore al seno.

🪄Contribuisci anche tu alla realizzazione di questo progetto speciale, che, come troverete nel calendario, ci ricorda che: UN ANNO PUÒ FARE LA DIFFERENZA. PRENDITI CURA DI TE

Chiunque fosse interessato può contattarmi ❤️

20/09/2023

Vi aspettiamo mercoledì alle ore 17:00 presso l'aula magna dell' Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci Perugia per la presentazione del nuovo 2024 della nostra !

Settembre mese dei tanti nuovi inizi!Il primo: da questo mese sarò presente anche su TERNI, in via Pacinotti 20/B.Per in...
05/09/2023

Settembre mese dei tanti nuovi inizi!

Il primo: da questo mese sarò presente anche su TERNI, in via Pacinotti 20/B.

Per info e appuntamenti:
📞 3402206622
📧 elenacolettipsicologa@gmail.com

Un lavoro di gruppo presentato ieri al WAIMH con le colleghe e amiche  e .fuselli, sulla possibilità (e l’importanza!) d...
18/07/2023

Un lavoro di gruppo presentato ieri al WAIMH con le colleghe e amiche e .fuselli, sulla possibilità (e l’importanza!) di integrare salute mentale e logopedia attraverso il metodo dell’infant observation.
Colleghe, amiche, professioni con diverse prospettive, ma stesso punto di vista.
🧠🗣️

Molto felice di aver presentato questo lavoro, al mio primo WAIMH, sul difficile percorso (concreto ed interno) di chi v...
16/07/2023

Molto felice di aver presentato questo lavoro, al mio primo WAIMH, sul difficile percorso (concreto ed interno) di chi vive in prima persona la nascita di un figlio gravemente prematuro.
Grazie a tutti i genitori della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Perugia per aver condiviso con me le loro storie e i loro pezzi di vita così intimi: custodisco tutto questo con immenso affetto e rispetto.
Grazie a Silvia e alla sua mamma (i dettagli presenti nel testo sono stati volutamente camuffati) per avermi permesso di dare voce a questa complessa realtà. A voi la mia infinita gratitudine.

12/07/2023
Concluse le prime due edizioni del corso sulla gestione ed elaborazione del lutto per gli operatori sanitari del Diparti...
29/11/2022

Concluse le prime due edizioni del corso sulla gestione ed elaborazione del lutto per gli operatori sanitari del Dipartimento Materno Infantile, organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Un’ importantissima iniziativa accolta con molto favore, una grande partecipazione e un intenso coinvolgimento emotivo: un passo fondamentale per prenderci cura dei genitori che perdono il loro bambino, ma anche per riconoscere e curare il nostro lutto come operatori sanitari e, prima ancora, come persone.

25/10/2022
14/10/2022

🦋

Bellissima giornata di formazione sulla prima infanzia con Jeanne Magagna e Massimo Ammaniti
07/10/2022

Bellissima giornata di formazione sulla prima infanzia con Jeanne Magagna e Massimo Ammaniti

• BABY LOSSQuando il dolore per la morte di un figlio è “legittimo”? E quando fa più male? La risposta è solo una: SEMPR...
01/10/2022

• BABY LOSS

Quando il dolore per la morte di un figlio è “legittimo”? E quando fa più male?
La risposta è solo una: SEMPRE.

Da un punto di vista fisiologico esiste il preciso momento in cui l’embrione diventa feto.
Da un punto di vista medico, esiste quello in cui non si parla più di ab**to, ma di morte intrauterina.
E il dolore? Esiste un momento in cui la perdita fa meno male? C’è un lutto che ha più valore e uno che ha meno significato? NO.
No, perché qualunque sia il momento in cui avviene la perdita, per la coppia si tratta della morte del proprio bambino.
Il momento tanto atteso, generativo per definizione, diventa incontro con la morte.

Molto spesso le persone che circondano la coppia, nel tentativo di aiutare, tendono a minimizzare: “era ancora un embrione, potete avere altri bambini, meglio adesso che più in là, adesso dovete andare avanti”, senza tenere conto, però, del grande vuoto che la perdita di un figlio, in qualunque momento, lascia.

C’è allora bisogno di uno spazio e di un tempo che contengano, che offrano supporto e cura per la perdita, come scrisse Oriana Fallaci, di “un bambino mai nato”, ma sempre così vivo nella mente e nel cuore di chi lo aveva tanto desiderato.

Come scrive Sophie Marinopoulos (2006): “I mesi della gravidanza reale contano poco… è indispensabile ascoltare quello che dice del suo stato. Anche se quando ha perso il bambino era incinta di un mese soltanto, perché in questo soltanto può esserci in germe una sofferenza legata a ciò che aveva già costruito.”

“Ai bambini feriti, per rispetto del loro dolore e a quelli che hanno avuto la fortuna di non esserlo, perché capiscano ...
22/09/2022

“Ai bambini feriti, per rispetto del loro dolore
e a quelli che hanno avuto la fortuna di non esserlo, perché capiscano le ragioni per cui i comportamenti di chi ha molto sofferto sono così pazzi, a volte, e così apparentemente cattivi.”(Cancrini, La cura delle infanzie infelici).

Oggi parlavo con una cara amica di quanto a volte siano proprio le persone più care a farci del male e quanto questo con il tempo lasci una cicatrice che fatica a guarire.

Riflettevamo su quanto sia importante, nel tempo, perdonare. Che non significa dimenticare, ma lasciare andare.

Riflettevamo su quanto queste persone apparentemente cattive avessero sofferto e quanto la loro cattiveria, in alcuni momenti, fosse stata l’unico strumento che aveva permesso loro di sopravvivere.

Riflettevamo su quanto accettarlo permetta di ri-iniziare a Vivere.

A volte, se non contenuto, ascoltato, elaborato ed accettato, il dolore che si prova nel corso della vita cova dentro, cresce e, quando non ha più spazio, può spezzarti o incattivirti.

Sogno un mondo in cui i “bambini - più o meno cresciuti- cattivi” possano avere la mano di qualcuno che li accarezzi e un orecchio teso ad ascoltarli.
Cosicché possano permettersi di mostrare quella sofferenza che cresce dentro, sicuri di avere qualcuno che, per la prima volta, la riconosca. E la ascolti.

“Hai pochi anni, ma sembri grande. Gli occhi segnati di chi ha visto già, ma pieni ancora di domande.”Una canzone di Fab...
19/09/2022

“Hai pochi anni, ma sembri grande. Gli occhi segnati di chi ha visto già, ma pieni ancora di domande.”

Una canzone di Fabrizio Moro che arriva dritta al cuore. Una canzone che parla di bambini, di padri, di famiglia. Una canzone che prova a ti**re fuori cosa succede - e quello che si prova - quando le cose non vanno.

Una canzone che fa male, ma che, infondo, parla anche di speranza:

“No, tu non puoi guardare, ma quello che oggi stai imparando, un giorno lo potrai evitare.”

Il mio articolo su State of Mind

Con la sua canzone, Filo d'erba, Fabrozio Moro parla di attaccamento e di quanto fa male crescere quando il diritto al legame sicuro viene negato

Indirizzo

Via Del Macello 45
Perugia
06128

Orario di apertura

09:00 - 17:00

Telefono

+393402206622

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Coletti - Studio di Psicologia Clinica e Pediatrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Coletti - Studio di Psicologia Clinica e Pediatrica:

Condividi