Dott.ssa Elena Vicovanu Psicologa

Dott.ssa Elena Vicovanu Psicologa Psicologa, Psicoterapeuta iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Umbria (nr. 1289) Sezione A

20/09/2025

✨EVENTO PATROCINATO ENPAP ✨
📍In questi giorni (17–20 settembre) si svolge a Perugia il 25° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), appuntamento di riferimento per le psicologhe e gli psicologi che operano in ambito universitario e nella ricerca.

🤝Per ENPAP ha partecipato la vicepresidente Fortunata Pizzoferro, portando i saluti dell’Ente e sottolineando la volontà di rafforzare la collaborazione tra accademia ed ENPAP, con un obiettivo comune: prendersi cura dei percorsi formativi delle nuove generazioni e sostenere le professioniste e i professionisti nello sviluppo della loro carriera.

👩‍🎓Un raccordo che oggi appare ancora più significativo e necessario, soprattutto dopo l’introduzione delle lauree abilitanti. Se da un lato queste hanno velocizzato l’accesso alla professione, dall’altro rendono ancora più urgente accompagnare le psicologhe e gli psicologi nel consolidamento della propria identità professionale e nella costruzione di traiettorie di carriera solide e sostenibili.

📊L’impegno di ENPAP in questo ambito è concreto: nel triennio 2022–2024 l’Ente ha sostenuto la formazione dei propri iscritti con 1.343 borse di studio, per un investimento complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. Un dato che testimonia sia il bisogno sia l’interesse diffuso verso un aggiornamento costante, necessario per rispondere alle evoluzioni della professione.

🌟L’auspicio è di proseguire in un dialogo sempre più stretto e costruttivo tra comunità scientifica e professionale, per valorizzare la formazione come leva di crescita e per preparare psicologhe e psicologi ad affrontare con competenza le sfide poste dalle nuove tecnologie e dai cambiamenti della società.

👉 Consulta il calendario dei prossimi eventi: https://bit.ly/4jTOjH0

👉Stai organizzando un evento e vuoi chiedere il patrocinio ENPAP? https://bit.ly/4kLIgpk

09/01/2025
"Find your own way"
24/09/2024

"Find your own way"

"Find your own way of functioning. My mind is much slower than most of my colleagues’ minds and I discovered that when I was an undergraduate.

I struggled for the first year and a half as an undergraduate at Caltech... but I developed my own ways of learning things. Keeping records of what I was learning, working things out in my own way, and notebooks and so forth, that enabled me to achieve despite having a slow working mind.

So I advise students, find your own way, and experiment in mastering material and your own directions that you can be successful in and everybody is different. We can all succeed in different ways."

- Kip Thorne, awarded the Nobel Prize in Physics 2017 for the detection of gravitational waves.

Learn more: https://bit.ly/3UINztT

Who will be this year's laureates? The 2024 Nobel Prize announcements begin on 7 October. Stay tuned!

Spunti di riflessione sul benessere mentale
11/09/2024

Spunti di riflessione sul benessere mentale

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato, come ampiamente documentato da studi di settore sul benessere psicologico, un notevole aumento del disagio psichico nella sua popolazione, con un incremento esponenziale delle richieste di assistenza.

Circa il 6% della popolazione adulta in Italia ha sofferto, nel biennio 2021-2022, di sintomi depressivi, più frequenti all’aumentare dell’età e tra chi vive in condizioni socio-economiche svantaggiate. Tra gli anziani la stima è del 9% ma arriva al 30% tra quelli con difficoltà economiche (Istituto Superiore di Sanità).

L’Eurispes ha dedicato una sezione dell’annuale indagine campionaria al tema del consumo di psicofarmaci. Ai partecipanti alla rilevazione è stato chiesto se nel corso dell’ultimo anno avessero assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici. Il 19,8% degli interpellati ha assunto farmaci come ansiolitici o antidepressivi.

Ansiolitici e tranquillanti sono tra i farmaci psicotropi più utilizzati anche se con diversa frequenza (85,1%): nello specifico, ne ha fatto uso il 51,4% qualche volta, il 24,9% spesso, l’8,8% sempre. Seguono, gli antidepressivi (usati complessivamente nel 51,2% dei casi), gli stabilizzatori dell’umore (40,5%) e gli antipsicotici (21,4%). Secondo l’indagine, inoltre, 3 italiani su 10, il 29,7% del campione totale, hanno cercato il sostegno di uno psicologo.

Alcune misure sono state messe in campo dal Governo italiano con l’obiettivo di rispondere a questa emergenza con l’adozione, ad esempio, del “bonus psicologico”, l’istituzione di tavoli tecnici e la promozione di alcune leggi mirate a migliorare i percorsi di prevenzione, trattamento e abilitazione.

Nonostante questo, l’articolo evidenzia come solo un terzo di coloro che sono affetti da disturbi psicologici ricevano un trattamento adeguato.

Per approfondire 👇
https://www.leurispes.it/salute-mentale-in-italia/

17/06/2024

🏳️‍🌈 Il tema delle ci é molto caro ❤ e per questo motivo siamo lietə di organizzare un incontro con Michele Pellizzaro Venti, autore di "Arrivò la sera tanto attesa", un libro che abbiamo avuto il piacere di leggere 📖 e che pensiamo possa piacere a chi ci segue (ma anche a chi non ci conosce!).
➡ Se siete curiosə di partecipare a un viaggio "virtuale", seguendo l'esperienza della protagonista Jennifer, che farà emergere , , , rimarcando anche questioni di e scelte all' , vi invitiamo a iscrivervi al link 👇 https://forms.gle/EdCqrbbjqxfCJvUE9

Vi aspettiamo giovedì 20 giugno alle ore 21 🕘 A chi si iscriverà invieremo il Link di Zoom. L'evento é naturalmente 🌻 🌈

10/10/2023

Oggi ricorre la Giornata mondiale della Salute Mentale, il cui tema di quest'anno è 'La salute mentale un diritto umano universale. Le nostre menti i nostri diritti'. Rispetto a tutto ciò, oggi ci troviamo di fronte a quattro grandi problemi: il primo è il sensibile aumento dei disturbi più comuni come ansia e depressione; il secondo è quello dell’equità della risposta, perché la mancanza di una rete psicologica, soprattutto pubblica, fa sì che in Italia riceva aiuto soltanto chi può permetterselo economicamente. Il terzo problema è quello dell’appropriatezza e dell’efficacia della risposta. Tutto questo genera un quarto problema, legato all’aumento dei costi. Costi umani, costi sanitari, e infine costi sociali.
Ha ragione il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sempre molto attento a questo argomento: dobbiamo promuovere politiche di prevenzione, di presa in carico precoce, inclusione e sostegno.
Per approfondire 👇
https://www.panoramasanita.it/2023/10/10/salute-mentale-psicologi-in-italia-riceve-aiuto-solo-chi-puo-permetterselo-economicamente/

19/09/2023

🔥Vi aspettiamo questo sabato per un momento di confronto...secondo la nostra consueta informalità! 🍸✨

Presenteremo la campagna di sensibilizzazione sulle d!scr!minazion! nel mondo del lavoro ⛓️che abbiamo ideato nell'ambito del progetto europeo "Wo.Med- Empowering women and girls of the next generations in the Mediterranean area" 🗺️

Accompagnat* da un piccolo buffet, racconteremo quanto imparato nella Study Visit in con le associazioni partner di progetto, di come siamo arrivat* a concepire la campagna e soprattutto....💭rifletteremo insieme e ascolteremo i vostri feedback!

Vi aspettiamo dunque sabato alle 18:00 a CULT - Community Hub Perugia👀🔥✨



Terzo Millennio APS Shoqata Together for Life MIDAL Organization

21/06/2023

Indirizzo

Via G. Savonarola, Nr. 88
Perugia
06121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00

Telefono

+393297575363

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Vicovanu Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Vicovanu Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare