Dott.ssa Eva Marinucci Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Eva Marinucci Biologa Nutrizionista Valutazione dello stato nutrizionale, misurazione del peso corporeo, della massa grassa e massa magra

27/07/2025

Ogni individuo è un mondo a sé, e per questo, come nutrizionista, mi impegno a creare percorsi alimentari davvero su misura. Analizzo attentamente l'età, il metabolismo, le esigenze e le eventuali particolarità di ogni persona per costruire una strategia alimentare che non solo rispetti la sua unicità, ma che sia anche efficace e sostenibile nel tempo. La differenza sta proprio nell'attenzione dedicata a ciascuno, garantendo risultati personalizzati e duraturi














26/05/2025
𝗠𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗯𝗼𝗶𝗱𝗿𝗮𝘁𝗶 ? 💡 Sai davvero riconoscere gli alimenti ricchi di carboidrati? Scopriamo insieme!DUR...
05/01/2025

𝗠𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗯𝗼𝗶𝗱𝗿𝗮𝘁𝗶 ?

💡 Sai davvero riconoscere gli alimenti ricchi di carboidrati? Scopriamo insieme!

DURANTE UNA CENA NATALIZIA CON DEGLI AMICI, mi sono resa conto di quanto spesso i carboidrati siano fraintesi. Demonizzati da mode e miti alimentari, molti pensano che eliminarli sia la chiave per una vita sana. Ma è davvero così?

🔬 I carboidrati sono macromolecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, con un gruppo speciale (-OH) che li rende "idrati". Da qui il nome CARBO-IDRATI! Sono essenziali per produrre energia (ATP), oltre a acqua e anidride carbonica durante la loro ossidazione.

📋 DOVE TROVIAMO I CARBOIDRATI?

✅ Zuccheri semplici: frutta, verdura, miele.
✅ Zuccheri aggiunti: dolci, bevande zuccherate, caramelle.
✅ Zuccheri complessi: cereali integrali, pasta, pane.
✅ legumi (50-60% carboidrati + 20-25% proteine)
✅tuberi come patate e manioca, mais, ✅banane.

✨ LA CHIAVE?

✅Qualità e quantità! Non serve eliminarli, basta scegliere i giusti carboidrati e saperli bilanciare!

Vuoi un aiuto?
Contattami su Mio Dottore.it o al numero 339 5879448!

13/12/2024

PERCHE' MOLTE DIETE NON FUNZIONANO?
Perché non tengono conto del reale funzionamento del nostro METABOLISMO
Vi spiego tutto qui

LA DIETA CHETOGENICA: IN CHE COSA CONSISTELa dieta chetogenica è un tipo di alimentazione che sfrutta un aspetto del met...
07/12/2024

LA DIETA CHETOGENICA: IN CHE COSA CONSISTE
La dieta chetogenica è un tipo di alimentazione che sfrutta un aspetto del metabolismo che si manifesta nel momento in cui dalla alimentazione si riducono drasticamente i carboidrati; a quel punto il corpo comincia a scomporre i grassi nel fegato, per trasformarli in composti organici, chiamati corpi chetonici, che diventano la principale fonte di energia per il corpo.

🟠Per il corpo andare in chetosi vuol dire rispondere ad un'emergenza di tipo nutrizionale rappresentata dalla carenza dei carboidrati, che però restano comunque il principale substrato energetico dell’organismo. 🟠

Per la sua stessa natura, quindi, la dieta chetogenica può rappresentare solo una fase momentanea, da impiegare per raggiungere i propri obiettivi di breve e medio termine, come la perdita di peso, ma non può e non deve convertirsi in un regime alimentare stabile.
In un post precedente ho descritto i vantaggi di questa strategia metabolica ma anche alcuni svantaggi.

🔵La cosa importante è che questo tipo di regime alimentare non deve essere seguito senza la supervisione di un professionista in quanto richiede un particolare bilanciamento dei grassi e delle proteine che risulta cruciale per l'efficacia di questa dieta. 🔵

Ad esempio, è un errore ritenere che una dieta chetogenica sia una dieta iperproteica, come comunemente si crede.
Le diete chetogeniche “fai da te” (ancor di più di altre) possono essere rischiose per la salute.

Personalmente, appartengo a quella categoria di professionisti che genera e crea piani chetogenici con “alimenti” anziché con “prodotti sostitutivi” come si vede spesso ultimamente, e ciò per due ragioni.
La prima è che ritengo che in questo modo si possa personalizzare meglio l'alimentazione sulle esigenze di ciascuno: la dieta migliore è infatti quella che si riesce ad adattare alla propria quotidianità.
La seconda è per monitorare meglio i risultati: non è infatti banale poter verificare se l’organismo stia effettivamente andando incontro ad un processo di chetosi.
Quali sono alcuni degli alimenti adatti alla dieta chetogenica?

📌Io preferisco realizzare una variante che includa prodotti tipici del nostro paese, definita la dieta cheto-mediterranea.
Quali sono alcuni degli alimenti che sfrutta?
L’avocado, l’olio d’oliva, le noci, le mandorle, le uova.
In futuro approfondirò ancora questo argomento.
Scrivetemi per dubbi o curiosità.

Stai iniziando ad avere l'acquolina in bocca per i vari cenoni?E stai anche cominciando a sudare all'idea di salire sull...
04/12/2024

Stai iniziando ad avere l'acquolina in bocca per i vari cenoni?
E stai anche cominciando a sudare all'idea di salire sulla bilancia, l'anno nuovo?
NIENTE PAURA
Ecco 5 semplici consigli per godersi le feste con amici e parenti senza dover fare rinunce.
Per ogni necessità, contattami per una consulenza personalizzata

Manca circa un mese a Natale ed io so che molti di voi si stanno già facendo dei problemi e sensi di colpa per come affr...
26/11/2024

Manca circa un mese a Natale ed io so che molti di voi si stanno già facendo dei problemi e sensi di colpa per come affrontare le prossime feste dal punto di vista alimentare.
Non è così che si dovrebbe vivere: non ci si gode la gioia e la convivialità di Natale e dell'ultimo dell'anno!
Perché, poi, iniziare l'anno nuovo con faticosi propositi di dieta e palestra per smaltire i chili di troppo?

📌Gioca d'anticipo! E' possibile impostare piani alimentari sani e completi che permettono di arrivare alle feste in perfetta forma e, subito dopo, ritornare in regola senza fare grosse rinunce.
Come sempre, affidandosi ad un professionista qualificato

Come professionista, mi capita spesso, troppo spesso di notare che circolano convinzioni errate su argomenti importanti ...
06/11/2024

Come professionista, mi capita spesso, troppo spesso di notare che circolano convinzioni errate su argomenti importanti come diete e nutrizione.
Uno dei regimi alimentari che più soffre per la diffusione di informazioni errate è la dieta chetogenica, che è uno dei miei cavalli di battaglia; per questo ho deciso di fare un po' di chiarezza.

CHI HA PAURA DEI CARBOIDRATI?Siamo alle porte di Halloween, ma, ancor oggi, per fin troppe persone, i carboidrati fanno ...
31/10/2024

CHI HA PAURA DEI CARBOIDRATI?
Siamo alle porte di Halloween, ma, ancor oggi, per fin troppe persone, i carboidrati fanno più paura di spettri, zombie e vampiri.
Ricordiamone alcuni dei pregiudizi più comuni sui carboidrati:
- Fanno ingrassare;
- “sono zuccheri” ed in quanto tali fanno male;
- Si evita di ingrassare con le diete iper-proteiche, come la CHETOGENICA;
- Chi è in sovrappeso deve mangiare poco e quasi esclusivamente alimenti proteici per dimagrire e non recuperare il peso subito dopo;
- Chi va in palestra per "fare massa" deve consumare quasi solo proteine, in quantità industriale
Tutte queste affermazioni sono FALSE.
Sì, i carboidrati possono essere dannosi quando consumati in quantità eccessiva, ma rimangono il macronutriente più importante, la fonte di ENERGIA del metabolismo.
L'ossidazione degli zuccheri, o glicolisi, genera infatti l'energia impiegata per:
-costruire i muscoli, tramite sintesi proteica;
-bruciare i grassi.
Si ritiene che la riduzione dei carboidrati sblocchi il metabolismo, quando invece accade il contrario: è necessario poter padroneggiare i concetti biochimici prima di tagliare i macronutrienti in modo casuale. Le proteine hanno principalmente una funzione "plastica" cioè non servono a produrre energia; vengono invece utilizzate a scopo energetico solamente se c'è una carenza importante energetica e una carenza glucidica, di conseguenza il metabolismo comincia ad utilizzare massa MAGRA per produrre energia anche muscolare, anziché il grasso corporeo.
Pertanto:
-chi vuole perdere peso rimane bloccato
-chi vuole costruire muscoli non ci riesce.
Affidatevi sempre ad un professionista: anche la dieta chetogenica può essere utile se si deve perdere molto peso, ma senza MAI aumentare l'apporto proteico.
Mentre se non siete sollevatori di pesi professionisti, raramente vi servirà più di un grammo di proteine per peso corporeo.
Vi auguro buon ponte dei Morti, non esagerate con il cibo e scrivetemi per qualunque dubbio

IL MIO APPROCCIO ALLA NUTRIZIONESpesso, quando un paziente si rivolge a me, al termine della visita, mi domanda: "ma dot...
22/10/2024

IL MIO APPROCCIO ALLA NUTRIZIONE
Spesso, quando un paziente si rivolge a me, al termine della visita, mi domanda: "ma dottoressa, non mi fa già la dieta? Gli altri nutrizionisti inseriscono i dati in un programma del pc e me la consegnano prima di uscire".
Ci risiamo. Non voglio giudicare il lavoro degli altri e di certo i software specifici possono essere un'utile integrazione del nostro lavoro.
Però il mestiere del nutrizionista è un'altra cosa.
Forse sarà una mia "fissa", o forse è solo perché il mio lavoro mi piace.
Ho scelto di dedicare non più di 3-4 giorni alla settimana alle visite proprio per questa ragione: per dedicare a ciascun paziente il tempo che merita.
Non solo per una questione di rispetto, ma anche di serietà, non voglio consegnare una dieta "preconfezionata" e "standard", ma adattare le mie indicazioni sulla base delle sue esigenze, dei suoi gusti, della sua situazione specifica.
Le persone non sono tutte uguali e quello che va bene ad uno, non andrà bene ad un altro. Non solo, ma piccole modifiche nella quantità o frequenza di certi alimenti, o nel ricavare nutrienti da un cibo piuttosto che da un altro, possono rendere la dieta più facile e gradevole da seguire.
La dieta migliore è sempre quella che il paziente riesce a seguire. E' sempre più chiaro che mangiare dovrebbe essere un piacere e che la dieta non dovrebbe essere vista come una punizione od un fastidio, ma come un modo per migliorare e, soprattutto, imparare a gestire la propria nutrizione.
Quando entra un paziente in studio, non vedo un numero.
Vedo una persona. E lavoro di conseguenza.

10/04/2024

La dieta Chetomediterranea, unisce i principi della dieta chetogenica con quelli della dieta mediterranea utilizzandone i principali nutrienti che la costituiscono. Con questo protocollo alimentare e di breve durata, si promuove la perdita di peso e di grasso addominale attraverso l'assunzione di

📌Il mito secondo cui mangiare i carboidrati la sera si contrappone al mantenimento del peso forma o addirittura alla per...
08/04/2024

📌Il mito secondo cui mangiare i carboidrati la sera si contrappone al mantenimento del peso forma o addirittura alla perdita di peso è una credenza da sfatare.
Di solito questa credenza si riferisce soprattutto al consumo di pasta ritenendo oltretutto che essa rappresenti un "pasto pesante" per essere consumato a fine giornata. Perciò nelle abitudini comuni si collocano i carboidrati a pranzo e le proteine a cena.
1)È importante sottolineare che ciò che conta in nutrizione è l'apporto calorico giornaliero totale che viene dato da carboidrati, proteine e grassi.
2) la digestione di una porzione di carne o in generale di un piatto proteico richiede dalle 2 alle 3 ore di tempo, mentre i carboidrati vengono digeriti molto più velocemente.
3) la produzione di insulina non segue orari predeterminati ma segue l'assunzione di un alimento glucidico in qualsiasi momento della giornata.
4) anche le proteine in qualche modo attivano l'insulina anche se più debolmente
5) I carboidrati complessi contengono nella loro struttura il "triptofano" che è il precursore della serotonina, che è l'ormone che porta il buon umore e riduce l'ansia, di conseguenza consumare i carboidrati di sera può facilitare il sonno.
6) non dimenticare che i carboidrati sono: pizza, pasta, pane, patate, legumi, cereali, frutta e verdura.
I carboidrati vanno gestiti e non demonizzati. Non bisogna mangiarne in grandi quantità ed è una buona regola scegliere carboidrati integrali a basso indice glicemico.

Indirizzo

Via Romeo Gallenga 110
Perugia
06127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393395879448

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eva Marinucci Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi