31/10/2024
CHI HA PAURA DEI CARBOIDRATI?
Siamo alle porte di Halloween, ma, ancor oggi, per fin troppe persone, i carboidrati fanno più paura di spettri, zombie e vampiri.
Ricordiamone alcuni dei pregiudizi più comuni sui carboidrati:
- Fanno ingrassare;
- “sono zuccheri” ed in quanto tali fanno male;
- Si evita di ingrassare con le diete iper-proteiche, come la CHETOGENICA;
- Chi è in sovrappeso deve mangiare poco e quasi esclusivamente alimenti proteici per dimagrire e non recuperare il peso subito dopo;
- Chi va in palestra per "fare massa" deve consumare quasi solo proteine, in quantità industriale
Tutte queste affermazioni sono FALSE.
Sì, i carboidrati possono essere dannosi quando consumati in quantità eccessiva, ma rimangono il macronutriente più importante, la fonte di ENERGIA del metabolismo.
L'ossidazione degli zuccheri, o glicolisi, genera infatti l'energia impiegata per:
-costruire i muscoli, tramite sintesi proteica;
-bruciare i grassi.
Si ritiene che la riduzione dei carboidrati sblocchi il metabolismo, quando invece accade il contrario: è necessario poter padroneggiare i concetti biochimici prima di tagliare i macronutrienti in modo casuale. Le proteine hanno principalmente una funzione "plastica" cioè non servono a produrre energia; vengono invece utilizzate a scopo energetico solamente se c'è una carenza importante energetica e una carenza glucidica, di conseguenza il metabolismo comincia ad utilizzare massa MAGRA per produrre energia anche muscolare, anziché il grasso corporeo.
Pertanto:
-chi vuole perdere peso rimane bloccato
-chi vuole costruire muscoli non ci riesce.
Affidatevi sempre ad un professionista: anche la dieta chetogenica può essere utile se si deve perdere molto peso, ma senza MAI aumentare l'apporto proteico.
Mentre se non siete sollevatori di pesi professionisti, raramente vi servirà più di un grammo di proteine per peso corporeo.
Vi auguro buon ponte dei Morti, non esagerate con il cibo e scrivetemi per qualunque dubbio