Aggiorna-mente Dott.ssa Alessia Mazzotti Psicologa

Aggiorna-mente  Dott.ssa Alessia Mazzotti Psicologa Aggiorna-Mente una parola, tanti significati: Passione, Professionalità, Studio, Curiosità, Rispetto per l’essere umano.

Da tutto ciò nasce la mia idea di far conoscere la Psicologia e il mio lavoro di Psicologa e Psicoterapeuta proprio a TE, Enjoy!

08/08/2025
https://www.facebook.com/share/1EmQpsxMAw/?mibextid=wwXIfr
07/08/2025

https://www.facebook.com/share/1EmQpsxMAw/?mibextid=wwXIfr

"E se dicessimo alle donne la verità sul parto?

Dovremmo dire loro che le contrazioni saranno probabilmente ben più di "onde" o "sensazioni".

Che probabilmente scuoteranno il tuo mondo e ti ritroverai ad implorare la salvezza mentre afferri il bordo della vasca o le lenzuola dell'ospedale.

Che i tuoi delicati esercizi di respirazione e la tua colonna sonora di Spotify rimarranno nella polvere mentre sudi, ansimi, ondeggi e imprechi.

Che farai un viaggio più profondo di qualsiasi fungo tu abbia mai preso al college, che vomiterai con la stessa ferocia e viaggerai in luoghi nel profondo di te stessa che non sapevi esistessero.

Che fluttuerai sopra il tuo corpo e contemporaneamente sarai intrappolata in esso con un'intensità che non hai mai assaporato.

E con quell'intensità,
nel sudore e nelle imprecazioni,
ondeggiando e vomitando,
e le infinite ore di contrazioni che si abbattono su di te...

Troverai la tua forza.
Troverai una resilienza che non hai mai conosciuto.
Troverai il potere di cui hai bisogno per il viaggio nella Maternità che ti aspetta.

Nella disordinata umanità di tutto ciò,
scoprirai di essere benedetta.
Un portale per il divino.
Capace di miracoli indescrivibili.
Un contenitore di vita sacra.

E se dicessimo alle donne la verità sulla nascita?
Dovremmo dire loro che sono capaci di tutto.

Meritevoli di essere trattate come divinità.
Create per camminare tra le fiamme,
surfare le onde,
tuffarsi negli inferi
E vienirne fuori vive.

Non illese.
Non invariate.
Ma intere
e guarite
e pronte a conquistare il mondo.

Se dicessimo alle donne la verità sulla nascita,
dovremmo ammettere che abbiamo mentito su tutto il resto,
e che sono più potenti,
più feroci,
più capaci,
più belle,
di quanto abbiamo mai lasciato intendere.

Se dicessimo la verità sulla nascita?
Manderemmo in frantumi il mondo."

Catie Atkinson su Essere Indaco

https://www.facebook.com/share/p/1Ay2yzWMcM/?mibextid=wwXIfr
29/07/2025

https://www.facebook.com/share/p/1Ay2yzWMcM/?mibextid=wwXIfr

VALUTARE LA CRESCITA CORRETTAMENTE
L'errore più comune nella valutazione della crescita di un bambino allattato al seno sta nell'utilizzare le curve di crescita sbagliate.

Ormai da tempo sono disponibili le curve OMS create utilizzando il bambino allattato al seno come modello di riferimento; tuttavia, ancora moltissimi professionisti utilizzano curve datate che furono create utilizzando il bambino allattato artificialmente come modello (curve vecchie di 30 anni!).

Che differenze ci sono tra le assunzioni di latte tra allattamento materno e allattamento con formula?
Vediamolo subito.

Nel 1 GIORNO di vita:
se alimentiamo con formula il bambino assumerà 114 kcal
se alimentiamo al seno assumerà solo 12 kcal

ad 1 MESE:
se allattiamo con formula, il bambino assume circa 645 ml di latte al giorno (con la formula matematica 150ml/kg/giorno);
se allattiamo al seno, il bambino assumerà circa 620 ml al giorno.

dal 2 al 6° MESE:
se allattiamo al seno il bambino assumerà sempre un quantitativo stabile di latte, circa 730 ml al giorno;
se nutriamo con la formula, il bambino a 2 mesi assumerà 825 ml al giorno, a 4 mesi 1050 ml al giorno,, a 6 mesi 1200 ml al giorno.

Le poppate al seno hanno un range che va dai 30 al 150 ml;
Le poppate al biberon dopo il 1 mese si aggirano tra i 120-150 ml.

Ciò significa che:
A 8 mesi, un bambino allattato con formula avrà consumato circa 30000 kcal in più rispetto al bambino allattato al seno.

Da ciò ne consegue che le curve di crescita sono completamente diverse. Non possiamo dire alla madre di un bambino di 3 mesi, che la crescita non va bene perchè è inferiore al mese precedente.
Poichè, è insito nell'allattamento materno il "rallentamento" dell'incremento ponderale, mese dopo mese.
Da 0 a 3 mesi, un bambino allattato prende circa 25-30 g al giorno di peso;
dai 3 ai 6 mesi prederà solo 17 g al giorno;
E mese dopo mese sempre meno!

Ora, prima che iniziano i soliti commenti di chi si sente puntato il dito contro perchè da il latte artificiale...
Punto primo non l'ho inventato io ma questi sono gli studi in cui si può leggere ciò:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15520757/
https://www.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/bfm.2022.0281
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23056929/

Punto secondo, non è per fare una critica a chi non nutre al seno, ma semplicemente per far capire a tutti, CHE I BAMBINI ALLATTATI AL SENO NON PRENDONO 1KG AL MESE IN ETERNO (anzi gli va bene se lo prendono il primo mese, e non è nemmeno detto ci arrivi)! E QUESTO E' NORMALE.
QUINDI SMETTIAMOLA DI INGOZZARE QUESTI BAMBINI PER FARLI SALIRE TUTTI AL 90esimo PERCENTILE, ricordiamo infatti che un adulto al 90esimo percentile di peso, sarebbe obeso.

Dott.ssa Roberta Tramontano
Medico chirurgo
Consulente allattamento IBCLC
https://www.robertatramontanoibclc.com/

📆 Sabato 24 Maggio, ho avuto il piacere e l’onore di tenere una lezione sulla   e sul rapporto insegnante tecnico e bamb...
27/05/2025

📆 Sabato 24 Maggio, ho avuto il piacere e l’onore di tenere una lezione sulla e sul rapporto insegnante tecnico e bambino” al corso per insegnanti tecnici di arti marziali al di Perugia.

❤️Tanto interesse, tanto riconoscimento per gli argomenti trattati e tanta passione sono gli elementi che mi sono portata a casa!

Conoscere i bisogni di sviluppo di un e l’importante ruolo che svolge un allenatore/allenatrice nella crescita fisica ed emotiva dei piccoli, consente di affrontare con impegno e col giusto valore l’importante ambito dello , qualunque esso sia! 🎯🩰🤹🏼‍♀️🚴🏼‍♀️🧗🏻‍♂️🏊🏻‍♂️🤽🏽🚣🏾‍♂️🏄🏼‍♂️🏇🏾🏌🏻‍♀️🤺🤸🏼‍♂️⛹🏼🤼‍♂️🏋🏼‍♀️

In bocca al lupo a tutti voi!

https://www.facebook.com/share/p/1JzqjTiC95/?mibextid=wwXIfr
02/04/2025

https://www.facebook.com/share/p/1JzqjTiC95/?mibextid=wwXIfr

𝐌𝐚 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐬𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨?

Una delle tappe dello sviluppo neonatale e dei nuovi apprendimenti passa dalla capacità del bambino di portarsi le cose alla bocca, ma se la bocca è occupata dal ciuccio, questo, evidentemente, non può avvenire!

Le lallazioni neonatali sono importantissime per costruire le basi del linguaggio stesso, ma come fa un bambino a liberare una produzione verbale se ha in bocca un ciuccio?

Chiariamolo. Un bambino senza ciuccio non sarà un bambino che piange sempre: se piange, esprime un bisogno, ha fame, ha freddo, ha sonno… non per dire «tappatemi la bocca!».

La fedeltà assoluta a tale strumento risulta eccentrica e rientra tra quelle conoscenze spontanee che, a prescindere da una verifica “scientifica” o comunque pedagogica, nutrono la vita dei genitori. Una questione piena di equivoci.

Rimane comunque chiaro che il ciuccio, se proprio deve essere dato, va usato solo per pochi momenti.

🗨️
Dᴀɴɪᴇʟᴇ Nᴏᴠᴀʀᴀ, Fᴏɴᴅᴀᴛᴏʀᴇ ᴇ ᴅɪʀᴇᴛᴛᴏʀᴇ ᴅᴇʟ CPP, ᴘᴇᴅᴀɢᴏɢɪsᴛᴀ ᴇ ᴀᴜᴛᴏʀᴇ
𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑜 "𝐸𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝐹𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖"
https://www.facebook.com/share/p/5KXxd78KqNCcJics/?mibextid=WC7FNe



𝒫ℯ𝓇 𝒶𝓅𝓅𝓇ℴ𝒻ℴ𝓃𝒹𝒾𝓇ℯ:
𝐂𝐢𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐬𝐢̀, 𝐜𝐢𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐧𝐨.
www.facebook.com/100063767424770/posts/383811833754394/?d=n

https://www.facebook.com/share/p/15v5VKD7tv/?mibextid=wwXIfr
23/03/2025

https://www.facebook.com/share/p/15v5VKD7tv/?mibextid=wwXIfr

Il secondo figlio… 💜

Il secondo figlio arriva per sistemarsi dove può, in un team di tre a cui mancava un pizzico di azione, qualcuno che scuotesse la struttura e portasse una ventata di novità. È una benedizione.

Fin dal suo arrivo, prima ancora di riuscire ad aprire gli occhi, c’è già qualcuno che sfiora il metro di altezza e lo ispeziona, cercando di capire chi sia quell’intruso che ora attira gli sguardi e ruba un tempo che prima era solo suo.

Mentre cerca di capire cosa stia succedendo, ne approfitta per infilargli un dito nel naso "vediamo che succede", e poi starnutisce, spargendo germi e malanni ovunque. Tiri di capelli, baci appiccicosi e morsi di nascosto che scopro più tardi grazie a qualche livido traditore.

Il secondo finisce in panchina e si fa forte per necessità. Non conosce l’esclusività né sa cosa sia un pisolino nel silenzio.

Aspetta paziente, nella sua culla ereditata, che qualcuno venga a salvarlo. Vede la luce del sole prima del primo mese e impara a difendersi prima del tempo.

Affronta la vita un po’ ribelle e spettinato, è un esperto nell’arte di condividere. Più selvaggio e sveglio, il secondo arriva con un’aria più spavalda.

Meno orari e routine, meno pretese ed esigenze, ma tante (tantissime!) lezioni. Condivide la vita con un compagno che a volte è un alleato che lo fa ridere, altre volte lo fa piangere, ma che rimane sempre il suo idolo indiscusso.

Con il secondo, archivio il baby monitor e butto via il manuale di istruzioni della mamma. Lui mi insegna la difficile arte di ridere di me stessa e mi costringe a fare pace con l’imperfezione.

Imparo che non posso controllare tutto e che certe cose è meglio lasciarle andare… Ma soprattutto, scopro che il cuore è l’unico muscolo capace di raddoppiare le sue dimensioni… in un secondo.

https://www.facebook.com/share/p/15upHx3714/?mibextid=wwXIfr
21/03/2025

https://www.facebook.com/share/p/15upHx3714/?mibextid=wwXIfr

𝒯𝒶𝓃𝓉ℴ 𝓉𝓊 𝓈ℯ𝒾 𝒶 𝒸𝒶𝓈𝒶

A dire il vero, sono in maternità.
È proprio una cosa diversa.
A casa vorrebbe dire che sono in ferie, in malattia, o che ho scelto di fare la casalinga.
Questo è essere “a casa”.

Ad essere onesti, io non direi neppure in questi casi “tanto tu sei a casa” con il tono supponente che hai usato, ma comunque, il mio caso è diverso: io al momento sono in maternità.
Significa che giorno e notte, senza soluzione di continuità, mi occupo di mio figlio, soprattutto nelle prime settimane, in cui le sue richieste spesso superano la mia idea di poter riuscire a soddisfarle.
Poi ci riesco, perché dopo il parto, qualunque sia stato il modo in cui ho dato alla luce mio figlio, ho scoperto punti di forza (e anche di fragilità, te lo assicuro) che mai avrei immaginato di possedere.

In questo periodo della mia vita che definire “sospeso” è ancora poco, mi sto prendendo cura.
Di lei.
Che senza di me non si sente persa.
Di lui.
A cui faccio “da pancia” fuori dalla mia pancia.

Vero, sto in casa la maggior parte del giorno.
Ma a giorni, questa casa, mi sembra una gabbia sai?
Vorrei potermene andare qualche giorno, e tornare per trovarla più grande, trovarlo che piange un po’ meno.
Sono a casa. E ogni giorno penso alla mia maternità che traballa tra il desiderio di stare solo con lui e la mia partita iva che reclama un po’ di tempo ogni giorno perché non vada tutto a rotoli.
Certi giorni a casa è difficile.
Lei reclama le mie attenzioni… e sua sorella pure. È più grande, ma non è grande. Anche lei, qui a casa, ha bisogno di me.
E certi giorni, qui a casa, vorrei sdoppiarmi, triplicarmi, per fare quello che ci sarebbe da fare.
Non riesco. A volte la polvere rimane dov’è e anche la lavatrice resta da stendere.

C’è una cosa che spesso si dimentica chi è intorno.

Ho appena partorito.
Da qualche giorno, da qualche settimana.
Il mio parto è ancora lì per me.
E il mio corpo ha bisogno di riprendersi.
Impiega almeno quaranta giorni.

Riassumo:
– ho appena partorito.
– mi prendo cura di una creatura che dipende al 100% da me.
– ci sono giornate in cui vorrei essere altrove.
– sto vivendo l’esperienza più totalizzante della mia vita.
– in alcuni momenti il suo sorriso ripaga ogni cosa. In altri no.

Dalla mia “casa” a giorni sono lontanissima.
Non sono a casa.
È proprio tutt’altro.



Iʟᴀʀɪᴀ Mᴀɢʀɪɴᴇʟʟɪ
𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 www.gaiaspaziomamme.net/maternita-e-prime-settimane-dopo-il-parto

📷 Stefano Siviero

Bellissima descrizione: reale e schietta!
26/01/2025

Bellissima descrizione: reale e schietta!

La maternità è una follia.

La maternità è volere che il tempo passi più velocemente, ma allo stesso tempo volere che passi più lentamente.

La maternità è volere una pausa, ma sentire la mancanza per tutto il tempo.

La maternità è sapere che le cose che ti fanno impazzire sono anche le cose che un giorno ti mancheranno di più.

La maternità è voler piangere perché sei così distrutta, ma voler piangere di felicità perché sei così completa.

La maternità è perdere se stesse, ma trovare se stesse allo stesso tempo.

La maternità è non avere la più pallida idea di quello che stai facendo, ma sapere che stai facendo esattamente quello che dovresti fare.

♥️ mamma ♥️
19/01/2025

♥️ mamma ♥️

Le brave mamme hanno figli che si svegliano 5 volte a notte.
Bambini che si ammalano di influenza o che fanno i capricci nel bel mezzo del supermercato.

Alle brave mamme almeno una volta cadde il bambino dal letto per poi correre dal pediatra con il cuore in in gola.

Le brave mamme a volte dimenticano di comprare il latte.
A volte finiscono di preparare il pranzo tardi
O fantasticano sulle vacanze per due e senza figli.

Le brave mamme a volte hanno giorni difficili e notti lunghe.
A volte si nascondono a piangere nel bagno.
A volte urlano al supermercato o fanno cose che dicevano che non avrebbero mai fatto come dargli il tablet per avere un momento di tranquillità.
E poi portarsi sulle spalle tutta la colpa del mondo.

E quando si sente persa
Quando sente di non farcela più
La buona mamma si rialza e si rimette in piedi
Grazie al profondo amore per i suoi figli.

Allora chiede perdono e si perdona.
E riprova ancora.
Perché nessuno ama i propri figli come lei sa fare.

Ecco arrivata la 👉🏼”seconda edizione del mini corso” per genitori in attesa e neo genitori sul tema del “SONNO”! Un tema...
14/01/2025

Ecco arrivata la 👉🏼”seconda edizione del mini corso” per genitori in attesa e neo genitori sul tema del “SONNO”!
Un tema caldo e dibattuto su cui avrete la possibilità di confrontarvi per acquisire informazioni scientifiche e valide sulla di neonati e bambini nella fascia 0-3 anni.

Perché informarvi e formarvi non può far altro che:
- tenere lontane le cattive abitudini
- saper riconoscere ciò che accade ai vostri piccoli senza allarmarvi
- salvaguardare il loro e vostro sonno!

Vi aspetto, per info, costi e prenotazioni scrivetemi al 3889281578 🙂

Pronta per il quinto incontro del   tutto dedicato a mamma, papà e ai bisogni delle future nasciture.. eh di questa volt...
09/12/2024

Pronta per il quinto incontro del tutto dedicato a mamma, papà e ai bisogni delle future nasciture.. eh di questa volta 3 piccole cucciole ascolteranno il mio incontro ♥️

Corri per iscriverti al super incontro tutto al   .. con la nostra consulente di immagine di fiducia  .paolucci_  in qua...
25/11/2024

Corri per iscriverti al super incontro tutto al .. con la nostra consulente di immagine di fiducia .paolucci_

in quale miglior giorno puoi farti un regalo come mamma e come per iniziare o continuare a prenderti cura di te? 🎁

Ti aspettiamo: 👉🏻Lunedi 2 dicembre dalle 10 alle 12!

Indirizzo

Perugia
06127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393889281578

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aggiorna-mente Dott.ssa Alessia Mazzotti Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Aggiorna-mente Dott.ssa Alessia Mazzotti Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare