Dott. Diego Izzo - Psicologo

Dott. Diego Izzo - Psicologo Psicologo clinico e psicoterapeuta in formazione ad approccio sistemico-relazionale (n.1300 - Ordine Psicologi Umbria).

🪾 "Non tutti i cambiamenti fanno male. Alcuni salvano."📚 Dal greco antico: morphé (μορφή), che significa "forma", e -gen...
05/11/2025

🪾 "Non tutti i cambiamenti fanno male. Alcuni salvano."

📚 Dal greco antico: morphé (μορφή), che significa "forma", e -genesi (γένος), che significa "nascita" o "origine".

📖 Nel pensiero di Bateson (1972), la morfogenesi è la via del sistema verso l’evoluzione, in contrapposizione all’omeostasi, che tende alla conservazione. Nel linguaggio sistemico-relazionale, è il processo di cambiamento.

⚠️ Ogni famiglia attraversa transizioni: nascite, perdite, crisi, trasformazioni.
Quando riesce a riorganizzarsi invece di irrigidirsi, sta compiendo un processo di morfogenesi.

🗣️ Il terapeuta sistemico-relazionale, nel facilitare la morfogenesi di una famiglia, non è “colui che aggiusta” un membro o “cura” una patologia singola, ma è "corresponsabile" del processo di trasformazione del sistema. Opera sulla struttura, sulla comunicazione, sulle regole relazionali e sui ruoli, al fine di aiutare il sistema a diventare più flessibile, meno rigidamente vincolato e capace di evolversi in modo sano e stabile.

📚 Dal greco μῦθος (mýthos) = racconto, parola, narrazione🪾 “Noi siamo una famiglia unita!”; “I nostri figli devono esser...
08/10/2025

📚 Dal greco μῦθος (mýthos) = racconto, parola, narrazione
🪾 “Noi siamo una famiglia unita!”; “I nostri figli devono essere degli studenti modello ”; “Nella nostra famiglia nessuno chiede aiuto”.
📖 Il mito è la storia che dà significato e coerenza alla realtà. Nella famiglia, è il racconto condiviso che spiega “chi siamo” e “come dobbiamo essere”. Si tratta dunque di una narrazione condivisa e spesso implicita che guida i comportamenti, i ruoli e i valori in famiglia.
È un modo per proteggere l’identità del sistema… anche a costo di negare i conflitti.
⚠️ Il mito dà coerenza e stabilità e lega le generazioni: ma può bloccare il cambiamento e nascondere le parti “inaccettabili” della storia familiare.
🗣️ La terapia familiare aiuta ad esplorare i miti per comprenderne la funzione, traducendoli e trasformandoli in nuove narrazioni, più libere e autentiche.

📚 Dal latino:“dis” = separazione e “ferre” = portare.🏃🏻‍♂️ Si tratta del processo psicologico della costituzione di un "...
03/10/2025

📚 Dal latino:
“dis” = separazione e “ferre” = portare.

🏃🏻‍♂️ Si tratta del processo psicologico della costituzione di un "altro da sé", necessario per garantire l'individuazione della persona. Attraverso questo movimento, l'individuo distingue la propria identità da quella delle persone appartenenti al proprio contesto familiare, pur rimanendone parte. Per questo, differenziarsi non significa distaccarsi, ma garantire una "presenza autonoma".

⚠️ Bowen (1980) sostiene che la malattia psichica possa derivare da un basso livello di differenziazione di un individuo all'interno del proprio nucleo familiare. Le persone a basso livello di differenziazione fondono le loro emozioni con quelle degli altri, oscillando tra il bisogno di approvazione e la paura del conflitto.

🗣️ La terapia familiare non mira alla separazione dell'individuo, ma a rendere i suoi legami più liberi ed evoluti, aiutandolo a restare in relazione pur in presenza di una diversità di bisogni, pensieri, emozioni.

📚 Dal latino “cum” = con e “ludere” = giocare.La collusione rappresenta un gioco psicologico, una sorta di patto in cui ...
01/10/2025

📚 Dal latino “cum” = con e “ludere” = giocare.
La collusione rappresenta un gioco psicologico, una sorta di patto in cui due partner si mantengono reciprocamente in ruoli complementari per confermare le rispettive immagini di sé, spesso fondate su ferite emotive antiche, bisogni e paure.

👥 Due partner possono “trovarsi” dunque perché inconsapevolmente rispondono ai bisogni profondi dell’altro.

⚠️ Un assetto collusivo rigido e reciproco in cui ognuno permette di sperimentare una conferma del proprio sé, ma smette di crescere.
In questo senso collusione può diventare una prigione relazionale: rassicurante ma bloccante.

🗣️ La terapia di coppia non rompe la collusione: la rende visibile, per poterla trasformare in un incontro autentico.

La famiglia è un sistema che tende alla stabilità attraverso schemi ripetitivi.La ridondanza è la tendenza di un sistema...
28/09/2025

La famiglia è un sistema che tende alla stabilità attraverso schemi ripetitivi.
La ridondanza è la tendenza di un sistema a riproporre le stesse sequenze comunicative e comportamentali, seppur disfunzionali, ma funzionali a mantenere un equilibrio e una coesione

📚 Selvini Palazzoli (1975) descrive la ridondanza come il “linguaggio” attraverso cui la famiglia cerca coerenza interna.

🧠 Il terapeuta a orientamento sistemico-relazionale osserva questi pattern e lavora per interrompere la coazione a ripetere, favorendo narrazioni e comportamenti alternativi.

La causalità circolare è il principio secondo cui, in un dato sistema, le cause e gli effetti si influenzano reciprocame...
24/09/2025

La causalità circolare è il principio secondo cui, in un dato sistema, le cause e gli effetti si influenzano reciprocamente, creando un circuito di retroazione continua.

📝 Nel pensiero sistemico (Watzlawick, 1967), nessun comportamento ha una causa unica: ogni azione è al tempo stesso causa e effetto.

🧑‍🧑‍🧒‍🧒 In terapia familiare, la domanda non è: "Chi ha iniziato?", ma: "Come contribuiscono i membri alla "danza" relazionale?

👉 E allora: cosa succede se smettiamo di cercare il colpevole e iniziamo a osservare le interazioni tra le persone?

La triangolazione si verifica quando un conflitto tra due persone viene “triangolato” coinvolgendo una terza persona. Qu...
01/07/2024

La triangolazione si verifica quando un conflitto tra due persone viene “triangolato” coinvolgendo una terza persona. Questo accade spesso per ridurre la tensione tra i due membri originali del conflitto, ma finisce per complicare ulteriormente la situazione. Comprendere questo fenomeno è fondamentale per promuovere relazioni familiari più sane e stabili. La terapia familiare può offrire strumenti e supporto per affrontare e risolvere le dinamiche di triangolazione, aiutando le famiglie a comunicare in modo più efficace e a gestire i conflitti in modo costruttivo.

L’appartenenza è un bisogno umano fondamentale. Nella terapia sistemico-relazionale è noto quanto sia cruciale sentirsi ...
07/06/2024

L’appartenenza è un bisogno umano fondamentale. Nella terapia sistemico-relazionale è noto quanto sia cruciale sentirsi parte di un gruppo o di una famiglia. L’appartenenza fornisce sicurezza, identità e supporto emotivo.
🤝 Quando ci sentiamo appartenere, siamo più capaci di affrontare le sfide della vita, poiché sappiamo di avere una rete di persone su cui contare. Tuttavia, quando l’appartenenza è minacciata o assente, possono emergere pattern relazionali disfunzionali.
🌿 La terapia aiuta a rafforzare i legami di appartenenza, migliorando la comunicazione e risolvendo conflitti. In questo modo, ogni individuo può sentirsi riconosciuto e valorizzato all’interno del proprio sistema familiare o sociale.

Salvador Minuchin è stato un pioniere della terapia familiare strutturale. Ha introdotto il concetto di “confini” per de...
26/05/2024

Salvador Minuchin è stato un pioniere della terapia familiare strutturale. Ha introdotto il concetto di “confini” per descrivere le modalità di partecipazione dei membri all’interno delle famiglie. Confini chiari promuovono relazioni sane e flessibili, mentre quelli rigidi o diffusi possono causare confusione nei ruoli e/o nella comunicazione. Comprendere e stabilire confini sani è essenziale per il benessere di ogni famiglia ed è uno degli obiettivi della terapia familiare.

“Siamo una famiglia di lavoratori instancabili”.Il mito conferisce senso alle esperienze familiari e alla propria esperi...
17/05/2024

“Siamo una famiglia di lavoratori instancabili”.
Il mito conferisce senso alle esperienze familiari e alla propria esperienza. Esso consente la costruzione di un’identità familiare e compatta i membri, li rassicura. Rappresenta la “bussola invisibile” sui comportamenti e sulle aspettative ma, rovesciando la medaglia…può limitare l’autonomia individuale e cristallizzare modelli relazionali disfunzionali. Modificare l’impatto che i miti hanno sui membri di una famiglia può aiutarli a sviluppare narrazioni più “evolute”.

Ivan Boszormenyi-Nagy, uno dei pionieri della terapia familiare, asseriva che uno degli aspetti da comprendere in (e con...
11/05/2024

Ivan Boszormenyi-Nagy, uno dei pionieri della terapia familiare, asseriva che uno degli aspetti da comprendere in (e con) una famiglia sono le funzioni che ogni componente assume al suo interno.
Ma per “leggere” le funzioni, è indispensabile osservare le “regole del gioco” di quel sistema, quell’insieme di atteggiamenti funzionali al soddisfacimento delle aspettative dei membri e che regolano l’omeostasi familiare.

Indirizzo

Via Francesco Panzarola, 32/A
Perugia
06132

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Diego Izzo - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare