Dott. Diego Izzo - Psicologo

Dott. Diego Izzo - Psicologo Psicologo clinico e psicoterapeuta in formazione ad approccio sistemico-relazionale (n.1300 - Ordine Psicologi Umbria).

La triangolazione si verifica quando un conflitto tra due persone viene “triangolato” coinvolgendo una terza persona. Qu...
01/07/2024

La triangolazione si verifica quando un conflitto tra due persone viene “triangolato” coinvolgendo una terza persona. Questo accade spesso per ridurre la tensione tra i due membri originali del conflitto, ma finisce per complicare ulteriormente la situazione. Comprendere questo fenomeno è fondamentale per promuovere relazioni familiari più sane e stabili. La terapia familiare può offrire strumenti e supporto per affrontare e risolvere le dinamiche di triangolazione, aiutando le famiglie a comunicare in modo più efficace e a gestire i conflitti in modo costruttivo.

L’appartenenza è un bisogno umano fondamentale. Nella terapia sistemico-relazionale è noto quanto sia cruciale sentirsi ...
07/06/2024

L’appartenenza è un bisogno umano fondamentale. Nella terapia sistemico-relazionale è noto quanto sia cruciale sentirsi parte di un gruppo o di una famiglia. L’appartenenza fornisce sicurezza, identità e supporto emotivo.
🤝 Quando ci sentiamo appartenere, siamo più capaci di affrontare le sfide della vita, poiché sappiamo di avere una rete di persone su cui contare. Tuttavia, quando l’appartenenza è minacciata o assente, possono emergere pattern relazionali disfunzionali.
🌿 La terapia aiuta a rafforzare i legami di appartenenza, migliorando la comunicazione e risolvendo conflitti. In questo modo, ogni individuo può sentirsi riconosciuto e valorizzato all’interno del proprio sistema familiare o sociale.

Salvador Minuchin è stato un pioniere della terapia familiare strutturale. Ha introdotto il concetto di “confini” per de...
26/05/2024

Salvador Minuchin è stato un pioniere della terapia familiare strutturale. Ha introdotto il concetto di “confini” per descrivere le modalità di partecipazione dei membri all’interno delle famiglie. Confini chiari promuovono relazioni sane e flessibili, mentre quelli rigidi o diffusi possono causare confusione nei ruoli e/o nella comunicazione. Comprendere e stabilire confini sani è essenziale per il benessere di ogni famiglia ed è uno degli obiettivi della terapia familiare.

“Siamo una famiglia di lavoratori instancabili”.Il mito conferisce senso alle esperienze familiari e alla propria esperi...
17/05/2024

“Siamo una famiglia di lavoratori instancabili”.
Il mito conferisce senso alle esperienze familiari e alla propria esperienza. Esso consente la costruzione di un’identità familiare e compatta i membri, li rassicura. Rappresenta la “bussola invisibile” sui comportamenti e sulle aspettative ma, rovesciando la medaglia…può limitare l’autonomia individuale e cristallizzare modelli relazionali disfunzionali. Modificare l’impatto che i miti hanno sui membri di una famiglia può aiutarli a sviluppare narrazioni più “evolute”.

Ivan Boszormenyi-Nagy, uno dei pionieri della terapia familiare, asseriva che uno degli aspetti da comprendere in (e con...
11/05/2024

Ivan Boszormenyi-Nagy, uno dei pionieri della terapia familiare, asseriva che uno degli aspetti da comprendere in (e con) una famiglia sono le funzioni che ogni componente assume al suo interno.
Ma per “leggere” le funzioni, è indispensabile osservare le “regole del gioco” di quel sistema, quell’insieme di atteggiamenti funzionali al soddisfacimento delle aspettative dei membri e che regolano l’omeostasi familiare.

La famiglia rappresenta il contesto elettivo dove l’individuo “apprende a stare nel mondo”. Si potrebbe immaginare come ...
04/05/2024

La famiglia rappresenta il contesto elettivo dove l’individuo “apprende a stare nel mondo”. Si potrebbe immaginare come l’estremità di un ponte che, da lontano, guarda l’altra l’estremità: la società. La famiglia fornisce all’individuo regole esplicite - ma soprattutto implicite - che lo orientano nelle scelte e lo strutturano.
Ma la percorrenza di questo ponte non è così semplice: tutti noi ci troviamo a passare da un capo all’altro e viceversa, non senza ingenti investimenti psicologici di ogni sorta. Come il bambino, attraverso il gattonamento, oscilla tra l’esplorazione del mondo circostante e il ritorno alla “casa madre”, così l’individuo che si affaccia all’adultità oscilla tra famiglia e società, tra modelli di riferimento interni ed esterni. (Ri)trovare il giusto equilibrio è compito di ogni individuo che cerca un posto nel mondo: un percorso di supporto psicologico è utile per “bilanciare il peso dei due poli” ed evitare cristallizzazioni su uno dei due.

🗣️ Piccoli spunti su un interessante paradigma di lavoro: cinque cose da sapere sull’approccio sistemico-relazionale. 💭
26/04/2024

🗣️ Piccoli spunti su un interessante paradigma di lavoro: cinque cose da sapere sull’approccio sistemico-relazionale. 💭

🙋🏻‍♂️ Mi presento!🗣️ Sono il Dott. Diego Izzo, psicologo clinico a orientamento sistemico-relazionale.🏫 Sono specializza...
24/04/2024

🙋🏻‍♂️ Mi presento!
🗣️ Sono il Dott. Diego Izzo, psicologo clinico a orientamento sistemico-relazionale.
🏫 Sono specializzando presso l’Istituto di Terapia Familiare di Siena.
💳 Sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria (n.1300).
👥 Mi rivolgo a pre-adolescenti, adolescenti, giovani adulti e adulti, a cui offro supporto psicologico e consulenze per:

- Ansia e disturbi ad essa correlati
- Depressione e disturbi ad essa correlati
- Dipendenze e disturbi ad esse correlati
- Disturbi del comportamento alimentare
- Stress e disturbi ad esso correlati

🛋️ Effettuo consulenze individuali, di coppia o familiari in presenza, online o a domicilio, laddove la presenza di disturbi interferisca con la mobilità dell’utente.��
📥 Per prenotare un appuntamento, si prega di visitare il sito www.guidapsicologi.it/procard/diego-izzo/social.
In alternativa, è possibile contattarmi su Messenger (Facebook), DM (Instagram) o per e-mail (diegoizzopsi@gmail.com), lasciando un recapito telefonico.

Indirizzo

Via Francesco Panzarola, 32/A
Perugia
06132

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Diego Izzo - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare