Dott.ssa Giulia Moretti Psicologa

Dott.ssa Giulia Moretti Psicologa Psicologa

• MI OCCUPO DI:

- Potenziamento delle abilità di vita quotidiane, delle capacità di sviluppo personale e strategie adattive
- Ansia e difficoltà del sonno
- Relazioni e problematiche di coppia
- Difficoltà relazionali legate a situazioni di violenza
- Sostegno alla genitorialità
- Gestione delle situazioni stressanti
- Umore instabile
- Difficoltà emotive e relazionali
- Problematiche comportamentali
- Problematiche adolescenziali
- Elaborazione di eventi traumatici

• Con l’OBIETTIVO di promuovere il benessere in termini psicologici.

� Ricevo presso:

Chirofisiogen Center - Via della Valtiera, 225 Collestrada 06135 (PG)
Tel. 075 599 0131 | info@chirofisiogen.ti

� Per informazioni ed appuntamenti: 377 3030166

giuliamoretti.psi@gmail.com

� Ricevo sia in presenza che online

Ripartire 🌞💆🏻‍♀️🌱
30/08/2025

Ripartire 🌞💆🏻‍♀️🌱

PAUSA ESTIVA: è arrivato il momento di fermarsi 🌞
12/08/2025

PAUSA ESTIVA: è arrivato il momento di fermarsi 🌞

29/05/2025

✨ 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢! ✨

Da marzo 2025 parte Me.Mo – Mente in Movimento, con percorsi gratuiti per affrontare lo stress e migliorare il benessere psicofisico. 🧠💪

🔹 Abilità sociali & mentalizzazione: incontri per rafforzare le competenze emotive e comunicative
🔹 Consapevolezza corporea: attività di movimento, esercizi fisici e pratiche di benessere

✅ Partecipazione volontaria e gratuita, per iscriversi basta contattare il team: progetto.memo@unipg.it 🚀

29/05/2025
15/05/2025

Venerdì 16 maggio si terrà il secondo incontro per costruire insieme uno spazio sicuro e aperto a tuttə.
Ci vediamo dalle ore 20 in poi per parlare e fare un aperitivo insieme. Vi aspettiamo! 💜
Per info: tel 3276846430 anche WA

06/10/2024
26/09/2024
04/09/2024

🎓 𝗜𝗻𝗟@𝗯 - 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲

Il Laboratorio InL@b presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) è uno spazio dedicato a tutti gli studenti e studentesse, con particolare attenzione a chi ha disabilità e DSA.

💻 InL@b è dotato delle più moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Ogni postazione è attrezzata con computer e software avanzati per la gestione dei file, creazione di mappe, sintesi vocale e altro ancora. A disposizione anche tablet, Penne Livescribe Echo e registratori vocali.

🎯 Il nostro obiettivo: Supportare gli studenti nell'adozione di strumenti tecnologici e compensativi per sviluppare un metodo di studio personalizzato.

📍 Piazza Ermini 1, Perugia
📧 Per info e appuntamenti: servizio.inlab.tic@unipg.it

13/08/2024

La Rete delle donne AntiViolenza ETS continuerà a gestire il Punto d’Ascolto Antiviolenza della Zona Sociale 3 dell’Umbria anche nei prossimi 3 anni. La Rete è risultata di nuovo assegnataria del servizio fino a luglio 2027.

“Abbiamo accolto molto positivamente la rinnovata fiducia che tutti i Comuni della Zona Sociale hanno manifestato nei confronti del nostro impegno rivolto al sostegno delle donne coinvolte nella spirale della violenza - hanno dichiarato Amelia Rossi e Simona Branchinelli, rispettivamente Presidente della Rete e Referente del Punto d’Ascolto.

Negli ultimi tre anni abbiamo accolto 61 donne e garantito accoglienza, colloqui, consulenze legali e supporto psicologico.

Abbiamo inoltre incrementato le nostre attività nelle scuole del territorio e contribuito al rafforzamento della rete territoriale di contrasto e prevenzione della violenza di genere. Sono state attivate convenzioni sia con il Liceo Properzio per le attività di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) sia con l’Università degli Studi di Perugia per lo svolgimento di tirocini formativi per le studentesse del Corso di Studi Interclasse in Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche. Abbiamo partecipato all’elaborazione del “Protocollo d’Intesa per la Realizzazione della Rete Territoriale di Contrasto alla Violenza Assistita”, insieme a numerosi Comuni, USL, associazioni, scuole e forze dell’ordine del territorio.

Ribadiamo il nostro appello a tutte le donne e ragazze che si trovano in situazioni di violenza, che sia fisica, psicologica, sessuale a rivolgersi al Punto d’Ascolto Antiviolenza chiamando o scrivendo su WhatsApp al n. 3276846430. Ricordiamo che lo Sportello di Assisi (che si trova a Santa Maria degli Angeli nella sede del Comune a piano terra) è aperto il martedì mattina dalle 9 alle 11 e il giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18. Lo Sportello di Bastia si trova in Via Cesare Battisti, 11 ed è aperto il venerdì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30. Le operatrici sono comunque disponibili anche al di fuori dei giorni e degli orari indicati"

Ieri a Panicale per la mostra “Donne Reali, corpi veri” Ringrazio di nuovo il Comune di Panicale, Francesca Cortesi, l’O...
11/05/2024

Ieri a Panicale per la mostra “Donne Reali, corpi veri”

Ringrazio di nuovo il Comune di Panicale, Francesca Cortesi, l’Ordine Psicologi Umbria, la Biblioteca Intercomunale Ulisse e il CAV - Centro AntiViolenza MT Bricca, Città della Pieve.

Indirizzo

Via Della Valtiera, 225
Perugia
06135

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393773030166

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Moretti Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Moretti Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare