03/12/2024
Il 3 dicembre celebriamo una ricorrenza fondamentale: la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dall’ONU nel 1992 per promuovere i diritti, l’inclusione e la dignità di ogni persona con disabilità.
Come professionisti del benessere psicologico, sappiamo che un’autentica inclusione richiede un impegno quotidiano per abbattere barriere, sia fisiche che sociali, e per valorizzare le potenzialità di ogni individuo. L’accesso all’istruzione, al lavoro e alla partecipazione attiva nella società è un diritto universale che va garantito con azioni concrete.
Il ruolo della psicologia è centrale in questo processo. Gli psicologi contribuiscono a promuovere il benessere psicologico delle persone con disabilità e delle loro famiglie, sostenendo percorsi educativi personalizzati e inclusivi. Inoltre, giocano un ruolo cruciale nella sensibilizzazione della comunità verso una cultura dell’uguaglianza e del rispetto delle differenze, fondamentale per creare una società in cui ogni individuo si senta valorizzato e accolto.
Un sistema educativo inclusivo, infatti, non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma lavora per sviluppare autonomia, competenze e socializzazione, creando ambienti in cui ciascuno possa sentirsi accolto e valorizzato.
In questa giornata, l’Ordine rinnova il suo impegno a sostenere politiche e iniziative che abbiano al centro il diritto all’uguaglianza e l’inclusione, per una società più giusta e attenta ai bisogni di tutte e tutti.