14/11/2025
🦴 La Valutazione Radiografica della Colonna Vertebrale in Ambito Posturale
La radiografia (RX) della colonna vertebrale, in particolare l'RX della colonna in toto in ortostatismo (o "sotto carico"), rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale per la valutazione della postura e delle sue alterazioni. Eseguita con il paziente in piedi, permette di analizzare la struttura scheletrica sotto l'effetto della gravità e del carico corporeo, mimando la condizione funzionale quotidiana.
🎯 Obiettivi Principali
L'esame radiografico in ambito posturale non si limita a visualizzare le singole vertebre, ma fornisce una visione completa dell'allineamento del rachide, del bacino e, talvolta, degli arti inferiori. I principali obiettivi sono:
Identificazione di Deformità Strutturali: Diagnosticare e classificare patologie come la scoliosi (curvatura laterale), la cifosi (curvatura dorsale eccessiva) e la lordosi (curvatura lombare o cervicale eccessiva).
Misurazione degli Angoli: Consente di effettuare misurazioni precise (ad esempio, l'angolo di Cobb per la scoliosi o gli angoli di cifosi/lordosi) essenziali per quantificare la gravità della deformità e monitorarne l'evoluzione nel tempo.
Valutazione dell'Equilibrio Spinale: Analizzare l'allineamento della colonna rispetto al bacino (equilibrio pelvi-spinale) e la sua centratura sull'asse di gravità.
Rilevazione di Dismetrie e Squilibri: Evidenziare dislivelli del bacino, anomalie negli assi di carico degli arti inferiori o dismetrie (diversa lunghezza) degli arti, che possono influenzare direttamente la postura.
Monitoraggio: È cruciale per il follow-up, specialmente nei bambini e negli adolescenti in crescita, per valutare l'efficacia di trattamenti (come corsetti o plantari) e stabilire la prognosi.