Mencarelli Sabrina

Mencarelli Sabrina Psicologa Psicoterapeuta con studio in Perugia specializzata nei disturbi del Comportamento Alimentare

28/03/2020

Buon sabato a tutti, questo difficilissimo momento purtroppo relegando molte persone a casa contribuirà ad aggravare diversi disturbi alimentaria , se si riesce ad organizzare la giornata nel modo più stabile e ordinato possibile alternando i momenti dei pasti con studio, video conferenze, chat e smart work, si può evitare che le ossessioni e le paure che in questo periodo alimentano pensieri negativi e disfunzionali possano pervadere le nostre menti. Dobbioamo reagire!!!!!

28/03/2020
09/09/2017

I disturbi del comportamento alimentare sono emozioni che vengono soffocate e si rendono visibili attraverso il corpo che non sempre purtroppo riesce a farsi comprendere,solo quando ci si stanca di un linguaggio silente che difficilmente gli altri riusciranno a capire,si sará pronti a cambiare.

Domani a Cortona si svolgerà un importante convegno sull alimentazione ed i disturbi ad essa legati sia nel settore giov...
17/06/2016

Domani a Cortona si svolgerà un importante convegno sull alimentazione ed i disturbi ad essa legati sia nel settore giovanile che nel settore dello sport , ore 10,00 sala del Consiglio Comunale

I miei complimenti e ringraziamenti al centro Antea di Firenze per il bel convegno di oggi .
10/06/2016

I miei complimenti e ringraziamenti al centro Antea di Firenze per il bel convegno di oggi .

Il 18 Giugno un importante occasione per riflettere anche sui problemi dell' alimentazione e non solo
31/05/2016

Il 18 Giugno un importante occasione per riflettere anche sui problemi dell' alimentazione e non solo

21/08/2015

FONTE CONFARTIGIANATO AREZZO

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LE MALATTIE DELL'ABBONDANZA

Anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata: sono questi i principali disturbi del comportamento alimentare, una patologia crescente sopratutto fra le ragazzine e questo è stato il tema dell'ultimo incontro della scuola per genitori “Insieme per crescere” di Confartigianato.

Eloquenti i filmati che danno il via alla serata, che si è svolta come di consueto all'auditorium dell'ospedale San Donato. Filmati che mostrano le storie di ragazze e ragazzi, ammalati di queste patologie, e le testimonianze dei loro genitori. Storie dalle quali si impara a riconoscere i primi segni di queste malattie, e poi il percorso intrapreso per uscirne con la vita di questi ragazzi nei centri di cura con l'esperienza della vicina Umbria. La docente della serata è Sabrina Mencarelli del team del centro DCA di Todi.

Sono oltre 3 milioni i giovani in Italia che soffrono di disturbi alimentari, la maggior parte sono ragazze e l'età di esordio della malattia è sempre più precoce: 12 – 15 anni.

Sono queste le malattie della nostra epoca, malattie di un tempo dove il cibo abbonda e la tv propina modelle dalla linea impossibile. La prova? Racconta l'esperta che alle isole Fiji non c'era la televisione e finché il piccolo schermo è stato assente dall'arcipelago, erano assenti pure i disturbi del comportamento alimentare. Ma quando la Tv è arrivata, ecco anche questi disturbi. E anche le bambole, come la Barbie, con le sue gambe lunghe e il fisico perfetto, o le Winx, hanno le loro responsabilità – secondo Sabrina Mencarelli- come i siti internet che trasformano la malattia come mistica e danno suggerimenti alle ragazzine per mantenersi anoressiche o bulimiche. Ci sono perfino siti web- avverte l'esperta – che propinano la piramide alimentare al contrario: acqua, si*****te, caffè e il cibo paragonato al diavolo. Anoressia, ovvero il controllo della pulsione alimentare, bulimia ovvero la perdita del controllo, il Dai (disturbo da alimentazione incontrollata) ovvero il mangiare velocissimamente finché la pancia ti scoppia e senza stimolo di fame e poi sentirsi pieni di sensi di colpa. Malattie – avverte la dottoressa Mencarelli- che possono evolvere, perché l'anoressia può diventare bulimia e con l'età anche Dai, disturbo da alimentazione incontrollata. Nel maschio il disturbo più frequente invece è la Vigoressia, ovvero la mania del body building, ma sono disturbi del comportamento alimentare anche gli eccessi di salutismo, come l'Ortoressia, ovvero l'ossessione di mangiare sano. Anche alcuni sport aumentano il rischio, si tratta in genere degli sport che prevedono un fisico magro, come la danza, l'equitazione, il pattinaggio artistico. Dal lato opposto c'è l'obesità infantile, e anche qui i dati sono sempre più preoccupanti anche per l'Italia e per la stessa Toscana.

Come per tutte le malattie, anche per queste patologie, l'esperta sottolinea l'importanza di una diagnosi precoce. E poi la grande valenza di un approccio multidisciplinare, dove è decisivo puntare a far crescere l'autostima dei piccoli pazienti e dove è indispensabile la collaborazione di tutta la famiglia, a cominciare dai genitori. Già perché la famiglia – conclude la Dottoressa – è un sistema e quando si ammala una persona, si ammala tutto il sistema.

L'inganno dello specchioImmagine corporea e disturbi del comportamento alimentare in adolescenza.Cosa accade a quei mili...
21/08/2015

L'inganno dello specchio
Immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare in adolescenza.

Cosa accade a quei milioni di adolescenti che non riescono a riconoscersi nella loro immagine allo specchio? Da dove nasce l'insoddisfazione corporea che colpisce persone di tutte le età e provenienze culturali? Come recuperare un rapporto autentico con quei corpi riflessi, vissuti sempre come troppo grassi e imperfetti? L'attuale clima culturale, caratterizzato dall'imperativo dell'essere belli e magri, ha fatto sì che i corpi richiedano attenzioni costanti, quasi ossessive; sono diventati non solo il veicolo e il luogo che ci permette di vivere, ma sempre di più un prodotto personale continuamente da migliorare, levigare, nella paura che senza la perfezione del corpo non saremo accettati e amati. È così che è aumentato il ricorso alla chirurgia estetica a tutte le età, particolarmente in quella giovanile e adolescenziale. Eppure lo sguardo dell'altro ci espone sempre all'incertezza e continuamente dobbiamo fare i conti con l'immagine di noi stessi che tale sguardo ci restituisce.
Questo libro porta a riflettere sul rapporto tra natura e cultura, su come le terapie che utilizzano il lavoro sullo schema corporeo (come la terapia dello Specchio e la Video-Confrontation) possano restituire senso e significato a queste identità corporee lacerate, specchi in frantumi che hanno perso realtà e consistenza. Il testo si rivolge a chi si occupa della terapia dei disturbi alimentari, ma al tempo stesso offre importanti spunti di riflessione a quanti - genitori, insegnanti, educatori - quotidianamente si confrontano con il disagio di adolescenti che vivono il loro corpo come una dolorosa prigione.

Indirizzo

Via Mario Angeloni 32
Perugia
06124

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 20:00
Sabato 16:00 - 20:00

Telefono

+393477217175

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mencarelli Sabrina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mencarelli Sabrina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare