Dott.ssa Parrettini Psicologa

Dott.ssa Parrettini Psicologa • Psicologa Clinica

• Sostegno Psicologico per insicurezza , ipocondria, difficoltà relazionali, dipendenza affettiva, disregolazione emotiva, attacchi di panico, crisi esistenziali e depressione
• Elaborazione del Lutto e superamento di Traumi
• Rilassamento guidato e Training autogeno di Schultz per gestire l'Ansia la Rabbia e l’Insonnia
• Consulenza psicologica (nelle fasi di cambiamento legate al ciclo di vita)

GRAZIE a tutti voi ✨💖🎉 buon nuovo anno 🎉💖✨🫂 2024✨🎉
31/12/2023

GRAZIE a tutti voi ✨💖🎉 buon nuovo anno 🎉💖✨🫂 2024✨🎉

Agenda Ordine
01/12/2023

Agenda Ordine

Iniziato a metà aprile e finito stamani. Un libro sul dolore. Sulla sofferenza, ma anche sulla vergogna, sul voler esser...
17/10/2023

Iniziato a metà aprile e finito stamani. Un libro sul dolore. Sulla sofferenza, ma anche sulla vergogna, sul voler essere a tutti i costi normali e sperare sempre di confondersi con il paesaggio. La paura dei contatti, emotivi, relazionali. Il sentirsi costantemente immeritevoli e sbagliati e finti. Crudo e crudele. Struggente e dolce. Per certi versi una storia d’amore. Certo di 732 pagine…

Grazie per avermelo consigliato altrimenti non l’avrei mai preso in considerazione. Credo ne sia valsa la pena.  😊

Foto di quando nel 2015 lavoravo come Coordinatrice Sanitaria per il progetto di Arte e Sostegno  "Disabilità socialità ...
12/10/2023

Foto di quando nel 2015 lavoravo come Coordinatrice Sanitaria per il progetto di Arte e Sostegno "Disabilità socialità e bellezza" 🥹 quanti ricordi 💗🥰 grazie Pupa🐴 grazie Ina 💖 è stata una straordinaria esperienza di crescita umana e professionale 🙏✨. 12.10.2015

09/10/2023

08/10/2023

👹 -“Dottoressa, mio figlio ha paura dei mostri! Non so più cosa fare…”
-“Vada in giro per casa a cercarli insieme a lui. Li cerchi ovunque, mi raccomando, anche nel frigorifero!”
-“Ah, dice?

Passano tre giorni, la mamma mi richiama:
-“Abbiamo giocato a cercare i mostri, da due notti dorme sereno…e racconta a tutti che i mostri in casa non ci sono!”

😨 Le paure dei bambini sono improvvise e mutevoli e necessitano più che mai della nostra empatia. Invece di dire: “Non devi avere paura!” prova a dire: “Avere paura è normale. Io sono qui!” (questo è anche un capitolo del libro “Invece di dire…prova a dire”, oscar Mondadori).

👧🏼Spesso quando i bambini ci dicono: “Ho paura!” noi rispondiamo: “Ma paura di cosaaa???” e questo non li aiuta di certo a superare quello stato emotivo.
Il più delle volte le loro paure per noi sono ingiustificate, e può accadere che finiscano anche per infastidirci, a volte temiamo la loro fragilità e la proiettiamo anche sul loro futuro. Così oscilliamo tra l’esortarli al coraggio a comando e il coccolarli all’eccesso col rischio di fargli credere che la loro paura abbia un fondamento concreto.

👻 La paura è un’emozione naturale…e anche utile! Ci aiuta ad attivare meccanismi di attacco o fuga nei confronti di determinate situazioni che percepiamo come minacciose per i motivi più disparati, consentendo di metterci al sicuro.
In particolare la paura dei mostri e dei fantasmi inizia verso i 3 anni e va diminuendo intorno ai 7 anni. Queste figure fantastiche rappresentano quelle preoccupazioni e insicurezze che il bambino di questa età vive. Teniamo ben presente che proprio in questo periodo il bambino legge la realtà dal punto di vista magico e animistico, secondo cui ogni cosa è dotata di anima propria e di intenzionalità.
Ben si comprende allora come il momento della nanna e il contatto col buio possa attivare nel bambino queste paure.

🧸Quindi razionalizzare, spiegare, ubriacare i bambini di parole non serve a niente. Occorre invece avvicinarsi al loro mondo e utilizzare la loro attività privilegiata: il gioco.
Bisogna andare a caccia di mostri tutti insieme, andare a cercarli nei posti più impensati, nel frigorifero, nel cassetto dei biscotti, dentro al wc, sotto al letto, nella serratura della porta, chiedere all’orsetto se per caso ha visto i mostri…giocare e finire inevitabilmente per ridere con loro!

❤️Questo non li fa sentire soli ma gli fa vivere la bellezza e la potenza della condivisione delle emozioni. Oggi la vivono attraverso di noi, domani saranno loro a saperla donare ad altri.

Laura Mazzarelli

⚜️Vi aspetto al corso online “Le paure dei bambini: accoglierle e superarle”, info al link: https://www.ilcamminopedagogico.it/webinar/le-paure-dei-bambini-accoglierle-e-superarle/

🎨 Illustrazione:Le robe di Roberta

Continuano ad arrivare recensioni  🥰🙏🥹✨
03/10/2023

Continuano ad arrivare recensioni 🥰🙏🥹✨

Che rapporto abbiamo con le nostre paure più profonde?
02/10/2023

Che rapporto abbiamo con le nostre paure più profonde?

In questi giorni mi sono trovata ad emozionarmi tra me perché molte delle persone che seguo in terapia citano cose che i...
27/09/2023

In questi giorni mi sono trovata ad emozionarmi tra me perché molte delle persone che seguo in terapia citano cose che io dico loro, nelle sedute precedenti. 🥹🙏✨Tra tutti i privilegi incredibili che noi terapeuti viviamo ogni giorno, ne abbiamo uno che sottende anche un certo grado di responsabilità: le cose che diciamo ai nostri pazienti, rimangono. Per loro e per la terapia , e non da ultimo anche per noi sono significative . È importante scegliere con cura anche le parole con cui dirle, certe cose. Questo che mostro oggi un po' a self-disclosure è una nota che mi ha scritto il mio prof. di Educazione tecnica, Marcello Di Santo, nel 1996 -avevo 13 anni- e che mi sono portata fotocopiata sempre dietro, nel portafoglio fin dopo l'università (l'originale è scritto in penna rossa) ❤️. Per chi non è stato "visto" e non è stato "riconosciuto" da bambino, con genitori distanti emotivamente e poco sintonizzati, trovare finalmente un 'adulto' che riesca sintonizzarsi e vederti e riconoscerti e conoscerti, e che provi a motivarti e a ti**re fuori la 'stella danzante che hai dentro' è una delle esperienze correttive e significative e migliori che puoi vivere. E lui resta tutt'ora una delle persone più importanti della mia vita 🙏🥰🥹✨❤️ grazie se adesso posso aiutare qualcuno è anche merito tuo ❤️

19/09/2023

Oggi si chiude un esperienza professionale che mi ha arricchito tantissimo e mi ha fatto cambiare totalmente strada rispetto alla me del 2014. 🙏✨ ringrazio perchè ho preso tanto e ho avuto tanto nutrimento professionale ed umano. con alcuni quello umano resterà nonostante 💜

Mi sono commossa grazie 🥰😍🥰😍🥰🥹🙏✨
17/09/2023

Mi sono commossa grazie 🥰😍🥰😍🥰🥹🙏✨

11/09/2023

Indirizzo

Perugia
<<NOT-APPLICABLE>>

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Parrettini Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare