Corrado Palmi Psicologo online e a Perugia

Corrado Palmi Psicologo online e a Perugia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Corrado Palmi Psicologo online e a Perugia, Psicologo, Online e a Perugia, Perugia.

Spesso sottovalutiamo la nostra capacità di apprendere e migliorare. Troppo spesso per quanto riguarda le nostre compete...
24/11/2023

Spesso sottovalutiamo la nostra capacità di apprendere e migliorare.
Troppo spesso per quanto riguarda le nostre competenze psicologiche e relazionali pensiamo di non poter cambiare. Concentrarci, memorizzare, ascoltare, comunicare, decidere, essere empatici, disciplinati, attenti alle esigenze degli altri, più resistenti allo stress.... in realtà non c'è competenza psicologica che una pratica consapevole e strategica non possa migliorare.

Secondo psicologi come Rogers e Nichols la prima barriera alla comunicazione è quella naturale tendenza che abbiamo al g...
21/11/2023

Secondo psicologi come Rogers e Nichols la prima barriera alla comunicazione è quella naturale tendenza che abbiamo al giudizio, alla valutazione (positiva o negativa) di quanto detto dall'altro. È come una reazione istintiva che ci spinge non solo a giudicare quanto detto, ma a farlo ovviamente dal nostro punto di vista. Succede anche nelle più piccole situazioni quotidiane, se per esempio qualcuno a lavoro ti dice "non mi piace cosa ha detto quel cliente " probabilmente la tua prima risposta sarà "neanche a me" oppure "io invece penso abbia avuto ragione". È quasi un riflesso rispondere a quanto ci viene detto valutando il messaggio secondo il nostro sistema di riferimento interno piuttosto che approfondire quanto espresso da chi ci sta parlando. Accantonare questa tendenza almeno qualche volta, è il modo migliore per aumentare subito la qualità delle propria comunicazione interpersonale.

'Abitudine' deriva dal latino 'habitus' che a sua volta deriva dal greco 'héxis'. Il primo filosofo ad occuparsi di abit...
14/11/2023

'Abitudine' deriva dal latino 'habitus' che a sua volta deriva dal greco 'héxis'. Il primo filosofo ad occuparsi di abitudini fu Aristotele che definì le abitudini come la seconda natura dell'uomo. Questo per sottolineare che anche se non nasciamo con alcune disposizioni innate, grazie alla pratica e l'esercizio possiamo sviluppare delle abitudini che rendono il nostro comportamento così automatico e semplice da sembrare istintivo e naturale. Una seconda natura appunto.
Le abitudini sono anche la via per la vita virtuosa. Infatti se ci abituiamo a praticare le virtù, queste diventeranno via via sempre più facili e naturali da esercitare.

Ti è mai capitato di continuare a comportarti in un certo modo anche se non è più utile o addirittura dannoso?Nei labora...
10/11/2023

Ti è mai capitato di continuare a comportarti in un certo modo anche se non è più utile o addirittura dannoso?
Nei laboratori di psicologia si usa una piccola tecnica per studiare questo comportamento. Si chiama tecnica della svalutazione, consiste nel premiare la cavia (spesso uno studente di psicologia) ogni volta che fa un'azione prestabilita, poi di colpo non si premia più (svalutazione appunto). In genere le cavie smettono di produrre l'azione quando la ricompensa smette di essere data. Ma questo non avviene dopo training particolarmente lunghi. Superato un certo numero di accoppiamenti fra l'azione e la gratificazione l'azione continua anche se non viene più premiata. Ecco che è nata un'abitudine. L'azione non è più prodotta da un'intenzione o una gratificazione, ma semplicemente perché in passato si è fatto sempre così. Anche il cervello cambia, mostrando per l'azione abitudinaria una minore attivazione delle regioni frontali (coinvolte spesso nelle azioni deliberate e le decisioni) e un maggior coinvolgimento di altre regioni come il putamen dorsale laterale che secondo i ricercatori associa alle azioni gli stimoli ambientali che accompagnano l'azione.
Perché è utile pensare a queste cose?
Perché c'è una spinta psicologica fortissima allo status quo. Quando vogliamo cambiare facciamo ricorso alla disciplina, allo sforzo e l'impegno, ma gradualmente ricadiamo nelle solite cose e riprendiamo come se nulla fosse a fare quello che abbiamo sempre fatto. Capire i processi automatici che guidano le azioni che compiamo nella vita di tutti i giorni può fare la differenza quando si tratta di cambiamento.

Le abitudini sono azioni diventate automatiche che vengono attivate da stimoli ambientali piuttosto che da motivazioni od obiettivi personali.

Ci sono delle tendenze che ci impediscono di capire davvero l'altro. Per capire davvero qualcuno dobbiamo ascoltarlo, no...
07/11/2023

Ci sono delle tendenze che ci impediscono di capire davvero l'altro.
Per capire davvero qualcuno dobbiamo ascoltarlo, non solo, dobbiamo ascoltarlo bene ed empaticamente. Ma cosa vuol dire ascoltare qualcuno? A volte quando si vuole definire un oggetto o un concetto è utile partire da quello che l'oggetto non è, e allora cosa non è l'ascolto di qualità?

Nel linguaggio quotidiano, definiamo "abitudini" dei comportamenti che siamo soliti fare spesso. In psicologia una defin...
04/11/2023

Nel linguaggio quotidiano, definiamo "abitudini" dei comportamenti che siamo soliti fare spesso. In psicologia una definizione più accurata è "una propensione basata sulla memoria a rispondere automaticamente a specifici segnali, che è acquisita in un contesto stabile tramite la ripetizione associata fra un segnale e un comportamento". Nella definizione si sottolinea come sia una forma di apprendimento che avviene per associazione e causa l'attivazione automatica di un comportamento. Le abitudini possono essere sia comportamenti che processi mentali, infatti secondo alcuni psicologi la ruminazione depressiva o il pensiero autocritico sono abitudini mentali. Possono quindi essere definiti abitudini una serie molto vasta di fenomeni diversi, stili di pensiero che si ripetono, azioni quotidiane, abilità motorie e comportamenti che hanno un forte impatto sulla salute come l’esercizio fisico o i vizi.

Le abitudini, come in genere tutti i comportamenti automatici, hanno determinate caratteristiche che secondo Bargh sono l'efficienza, la non intenzionalità, la non consapevolezza e lo scarso controllo che la persona può esercitare su di esse.

In questa serie di articoli vorrei sottolineare quanto possa essere utile capire il ruolo dei comportamenti automatici per il cambiamento. Infatti ogni cambiamento è determinato sia da pensieri espliciti e consapevoli che da processi automatici di cui spesso siamo poco informati.

Definizione di abitudine in Psicologia e descrizione delle sue caratteristiche pricnipali, quali l'automaticita' e la dipendenza dal contesto

"Così come gli altri comportamenti, il comportamento di ascolto è contagioso. Questo ha delle implicazioni per ogni prob...
02/11/2023

"Così come gli altri comportamenti, il comportamento di ascolto è contagioso. Questo ha delle implicazioni per ogni problema comunicativo, che esso sia fra due persone, o nelle più grandi organizzazioni. Per garantire una buona comunicazione fra persone, ciascuno dovrebbe prendersi per primo la responsabilità di avviare l'ascolto dell'altro. Così come si impara a reagire con rabbia alla rabbia, con scontro allo scontro, con inganno all'inganno, allo stesso modo si imparerà che spesso le persone reagiscono all'ascolto ascoltando."
Ieri era festa e ho riletto un vecchio libro. Mi piace l'idea della "contagiosità dell'ascolto". Generare un cambiamento, uno scatto in avanti nella qualità della comunicazione ascoltando l'altro. L'ascolto è aspetto fondamentale della comunicazione, eppure mettiamo molte più energie a capire come essere ascoltati, come influenzare, convincere e persuadere. E se ripartissimo dall'ascolto?

Carl Rogers e l'importanza dell'ascolto empatico
30/10/2023

Carl Rogers e l'importanza dell'ascolto empatico

Le abitudini sono dei comportamenti automatici. Secondo alcuni autori la maggior parte delle nostre vite sono governate ...
25/10/2023

Le abitudini sono dei comportamenti automatici. Secondo alcuni autori la maggior parte delle nostre vite sono governate dalle abitudini, e viviamo senza pensare davvero a quello che facciamo per maggior parte del tempo. Sono facili proprio perché sono azioni ormai totalmente automatizzate, e difficili da cambiare, ecco perché sono così interessanti da capire e perché prestarci attenzione può essere importantissimo per la nostra salute. La psicologia le ha spesso trascurate, ma come oggetto di indagine stanno tornando alla ribalta.

Le abitudini attraverso le lenti del comportamentismo e del cognitivismo, fino agli approcci contemporanei e i duel system model.

22/10/2023
Dall'impegno solenne dello psicologo, "In ogni ambito professionale opererò per migliorare le capacità delle persone di ...
18/10/2023

Dall'impegno solenne dello psicologo, "In ogni ambito professionale opererò per migliorare le capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua, ed efficace. ...Nell'esercizio della professione rispetterò la dignità, il diritto alla riservatezza, all'autodeterminazioneed e all'autonomia di coloro che si avvalgono delle mie prestazioni, ne rispetterò credenze ed opinioni astenendomi dall'imporre il mio sistema di valori. ...Mi impegno per mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento professionale."

Indirizzo

Online E A Perugia
Perugia
06129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corrado Palmi Psicologo online e a Perugia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare