
10/02/2024
🔥La disfunzione erettile è l'incapacità di avere e/o mantenere un'erezione soddisfacente, pur in presenza di un buon desiderio.
🩺Una diagnosi accurata di disfunzione erettile si basa sempre su un accurato esame obiettivo e su una scrupolosa anamnesi.
Abbastanza comune tra gli uomini di età superiore ai 40 anni, la disfunzione erettile può essere la conseguenza di: traumi al pene, malattie vascolari (es: diabete, arteriosclerosi ecc.), malattie neurologiche (es: sclerosi multipla), alterazioni ormonali (es: ipogonadismo), anomalie anatomiche del pene (es: malattia di Peyronie), uso di particolari farmaci (es: diuretici, corticosteroidi ecc.), disturbi psicologici (es: depressione, ansia ecc.), abuso di alcol, tabagismo, uso di droghe ecc.
Esami e Diagnosi 👨⚕️
Una diagnosi corretta di disfunzione erettile verte, principalmente, attorno all'esame obiettivo e all'anamnesi.
Queste due indagini diagnostiche consentono infatti, non solo di identificare la presenza di una difficoltà d'erezione, ma anche di stabilire, in base a eventuali sintomi concomitanti, le potenziali cause o i test che servono a individuarle.
Esame obiettivo e anamnesi
L'esame obiettivo è l'insieme di manovre diagnostiche, effettuate dal medico, per verificare la presenza o assenza, nel paziente, di segni indicativi di una condizione anomala.
Nel caso della disfunzione erettile, l'esame obiettivo consiste sostanzialmente nell'analisi palpatoria del pene e dei testicoli, finalizzata a valutare la sensibilità cutanea di queste regioni anatomiche (la presenza di sensibilità cutanea è indice di buona salute dei nervi).
L'anamnesi, invece, è la raccolta e lo studio critico dei sintomi e dei fatti d'interesse medico, denunciati dal paziente o dai suoi familiari.
Nel caso della disfunzione erettile, l'anamnesi si concentra soprattutto su tre aspetti: la vita sessuale del paziente, le caratteristiche sintomatologiche della riferita difficoltà d'erezione e la ricerca dei fattori favorenti/determinanti tale difficoltà.
È soprattutto quanto emerge dall'anamnesi a decretare se sono necessari o meno altri esami diagnostici più approfonditi.