Hyperion - Studio di Psicologia

Hyperion - Studio di Psicologia Dr. Giacomo Ercolani - Psicologo Psicoterapeuta
Dr.ssa Ada Ranaldo - Psicologa

Una pagina dove trov Riusciamo a vedere lontano, a guardare verso l’orizzonte.

Hyperion, titano della mitologia greca, padre di Helios (Sole), Selene (Luna) ed Eos (Aurora). Helios, Selene ed Eos espressioni differenti della luce, metafora di dinamicità. Helios, con la sua luce viva e calda ci dà vigore, ci incoraggia, svela ogni mistero perché rende tutto visibile ed osservabile. La sua chiarezza ci rassicura, ogni cosa ci sembra nota, familiare e prevedibile. Selene spegne quel vigore, lo addormenta. Ricopre tutto con un alone di mistero, compromette la possibilità di vedere in modo chiaro e nitido, rende oscuro quello che di giorno pensiamo di conoscere così bene. Questo spesso spaventa, blocca, inibisce. Il buio infatti è spesso considerato sinonimo di imprevedibilità e dunque di minaccia o pericolo. Ma se da un lato il buio può spaventare perché ci rimanda la sensazione di aver perso la bussola, dall’altro è sicuramente indispensabile. Non può esserci luce senza buio, non c’è giorno senza notte. Il buio ci consente di vedere le stelle, di osservare dettagli che alla luce non potremmo osservare, di cogliere aspetti che solo nella pace e nel silenzio dell’oscurità possiamo scoprire ed apprezzare. Ci nasconde alcune cose rendendole ombrose ma ce ne rivela delle altre, a volte scomode ma indispensabili per orientarci al meglio quando Eos ci risveglia. Con discrezione e gradualità Eos ci consente di riprendere mano a mano contezza di ciò che abbiamo intorno. La luce si espande gradualmente e, con la stessa gradualità, torniamo a mettere a fuoco la nostra vita e quotidianità. Tutto è lo stesso: case, cose, persone; ma noi abbiamo qualcosa di diverso. Selene ci ha svelato delle verità, ci ha reso visibili delle nuove consapevolezze e queste ci accompagnano nel giorno nuovo.​

Lo studio di Psicologia Hyperion nasce dall’incontro di due professionisti che intendono la consulenza e la terapia psicologica come un mezzo attraverso il quale le persone possono scoprire o riscoprire le proprie risorse. La relazione terapeutica non è una relazione pedagogica ma è l’incontro tra due persone in cui una, esperta del metodo, sostiene e accompagna l’altra, esperta di se stessa.

Indirizzo

Perugia
06128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Hyperion - Studio di Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Hyperion - Studio di Psicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Lo studio

Hyperion, titano della mitologia greca, padre di Helios (Sole), Selene (Luna) ed Eos (Aurora). Helios, Selene ed Eos espressioni differenti della luce, metafora di dinamicità.

Helios, con la sua luce viva e calda ci dà vigore, ci incoraggia, svela ogni mistero perché rende tutto visibile ed osservabile. La sua chiarezza ci rassicura, ogni cosa ci sembra nota, familiare e prevedibile. Riusciamo a vedere lontano, a guardare verso l’orizzonte. Selene spegne quel vigore, lo addormenta. Ricopre tutto con un alone di mistero, compromette la possibilità di vedere in modo chiaro e nitido, rende oscuro quello che di giorno pensiamo di conoscere così bene. Questo spesso spaventa, blocca, inibisce. Il buio infatti è spesso considerato sinonimo di imprevedibilità e dunque di minaccia o pericolo. Ma se da un lato il buio può spaventare perché ci rimanda la sensazione di aver perso la bussola, dall’altro è sicuramente indispensabile. Non può esserci luce senza buio, non c’è giorno senza notte. Il buio ci consente di vedere le stelle, di osservare dettagli che alla luce non potremmo osservare, di cogliere aspetti che solo nella pace e nel silenzio dell’oscurità possiamo scoprire ed apprezzare. Ci nasconde alcune cose rendendole ombrose ma ce ne rivela delle altre, a volte scomode ma indispensabili per orientarci al meglio quando Eos ci risveglia. Con discrezione e gradualità Eos ci consente di riprendere mano a mano contezza di ciò che abbiamo intorno. La luce si espande gradualmente e, con la stessa gradualità, torniamo a mettere a fuoco la nostra vita e quotidianità. Tutto è lo stesso: case, cose, persone; ma noi abbiamo qualcosa di diverso. Selene ci ha svelato delle verità, ci ha reso visibili delle nuove consapevolezze e queste ci accompagnano nel giorno nuovo.​

Lo studio di Psicologia Hyperion nasce dall’incontro di due professionisti che intendono la consulenza e la terapia psicologica come un mezzo attraverso il quale le persone possono scoprire o riscoprire le proprie risorse. La relazione terapeutica non è una relazione pedagogica ma è l’incontro tra due persone in cui una, esperta del metodo, sostiene e accompagna l’altra, esperta di se stessa.