Dott.ssa Melissa Cadelano - Biologa nutrizionista

Dott.ssa Melissa Cadelano - Biologa nutrizionista OBIETTIVO SALUTE!!! Ritrova il tuo benessere fisico e mentale e scoprirai come si sta in armonia. Inizia a prenderti cura di te ora!

Alimentazione sana e il giusto stile di vita fanno la differenza. PER INFO E PRENOTAZIONI CHIAMA IL 3403535879 ☎️

Buona Pasqua a tutti 🕊️
20/04/2025

Buona Pasqua a tutti 🕊️

Il virus intestinale, noto anche come gastroenterite virale, è un'infezione che colpisce lo stomaco e l'intestino, causa...
15/03/2025

Il virus intestinale, noto anche come gastroenterite virale, è un'infezione che colpisce lo stomaco e l'intestino, causando sintomi come diarrea, vomito, nausea e dolori addominali. La dieta gioca un ruolo fondamentale nel gestire i sintomi e accelerare il recupero.
Cosa mangiare durante un virus intestinale:
* Idratazione:
* L'idratazione è fondamentale per compensare la perdita di liquidi dovuta a diarrea e vomito.
* Si consiglia di bere frequentemente piccoli sorsi di acqua, brodo di verdure leggero, tè deteinato, tisane (camomilla, fi*****io) e soluzioni reidratanti orali.
* Alimenti leggeri e facili da digerire:
* Riso bianco bollito
* Patate lesse o al vapore
* Pane bianco tostato
* Banane mature
* Mele cotte
* Carne bianca magra (pollo, tacchino) bollita o al vapore
* Pesce magro bollito o al vapore
* La dieta BRAT:
Si consiglia la dieta BRAT (Banane, Riso, Mele, Pane tostato) durante le fasi acute del virus intestinale. Questi alimenti sono delicati sullo stomaco e aiutano a compattare le feci.
Cosa evitare durante un virus intestinale:
* Latticini:
* Latte, formaggi e altri latticini possono essere difficili da digerire e peggiorare i sintomi.
* Cibi grassi e fritti:
* Cibi grassi e fritti possono irritare ulteriormente lo stomaco e l'intestino.
* Cibi piccanti e speziati:
* Cibi piccanti e speziati possono peggiorare la diarrea e i dolori addominali.
* Caffeina e alcol:
* Caffeina e alcol possono disidratare l'organismo e irritare lo stomaco.
* Frutta e verdura cruda:
* Durante la fase acuta, è meglio evitare frutta e verdura cruda, poiché contengono fibre che possono peggiorare la diarrea.
* Cibi integrali:
* Gli alimenti integrali sono ricchi di fibre e quindi da evitare durante la fase acuta.
* Bevande zuccherate:
* Le bevande zuccherate possono peggiorare la diarrea.
Consigli aggiuntivi:
* Mangiare piccole porzioni di cibo frequentemente, invece di grandi pasti.
* Riposare a sufficienza per permettere al corpo di recuperare.
* Lavarsi accuratamente le mani per prevenire la diffusione del virus.

10/03/2025
"Sbloccare il metabolismo" è un'espressione comune, ma il metabolismo non si "blocca" nel senso letterale del termine. P...
06/03/2025

"Sbloccare il metabolismo" è un'espressione comune, ma il metabolismo non si "blocca" nel senso letterale del termine. Piuttosto, può rallentare a causa di vari fattori, rendendo più difficile la perdita di peso o il mantenimento di un peso sano. Ecco alcuni modi per stimolare il metabolismo:
1. Alimentazione:
* Non saltare i pasti: Saltare i pasti, specialmente la colazione, può rallentare il metabolismo. Il corpo entra in modalità di "risparmio energetico", bruciando meno calorie.
* Mangiare proteine: Le proteine richiedono più energia per essere digerite rispetto ai carboidrati o ai grassi, aumentando il cosiddetto "effetto termico del cibo".
* Bere acqua: L'acqua è essenziale per tutte le funzioni corporee, incluso il metabolismo. Bere acqua fredda può temporaneamente aumentare il metabolismo poiché il corpo deve lavorare per riscaldarla.
* Evitare diete drastiche: Le diete ipocaloriche estreme possono rallentare il metabolismo a lungo termine. Il corpo si adatta alla riduzione delle calorie bruciando meno energia.
* Assicurarsi di assumere tutti i micronutrienti necessari: le carenze di alcune vitamine e minerali possono impattare sul metabolismo, quindi è importante seguire una dieta varia e bilanciata.
2. Esercizio fisico:
* Allenamento di forza: L'aumento della massa muscolare aumenta il metabolismo basale, ovvero il numero di calorie bruciate a riposo.
* Esercizio cardiovascolare: L'esercizio aerobico brucia calorie e può aumentare temporaneamente il metabolismo.
* Allenamento HIIT (High-Intensity Interval Training): Questo tipo di allenamento alterna brevi periodi di esercizio intenso a periodi di recupero, stimolando il metabolismo e bruciando calorie anche dopo l'allenamento.
3. Stile di vita:
* Dormire a sufficienza: La mancanza di sonno può influenzare gli ormoni che regolano l'appetito e il metabolismo.
* Gestire lo stress: Lo stress cronico può portare a cambiamenti ormonali che influenzano il metabolismo.
* Limitare l'alcol: L'alcol può rallentare il metabolismo e contribuire all'aumento di peso.
4. Condizioni mediche:
* In rari casi, un metabolismo lento può essere causato da una condizione medica sottostante, come un problema alla tiroide. In tal caso, è importante consultare un medico.
Consigli aggiuntivi:
* È importante avere pazienza e costanza. I cambiamenti nel metabolismo richiedono tempo.
* Non esistono "pillole magiche" o soluzioni rapide per accelerare il metabolismo in modo significativo.
* Consultare un medico o un dietologo può essere utile per creare un piano personalizzato per stimolare il metabolismo in modo sano.

Consumo di Dolci e fame! Un circolo vizioso! La sensazione di fame dopo aver mangiato zuccheri è un fenomeno comune, e l...
26/02/2025

Consumo di Dolci e fame! Un circolo vizioso!

La sensazione di fame dopo aver mangiato zuccheri è un fenomeno comune, e la ragione principale risiede nel modo in cui il corpo elabora questi nutrienti. Ecco una spiegazione dettagliata:
1. Picchi e cali di zucchero nel sangue:
* Gli zuccheri, specialmente quelli raffinati, causano un rapido aumento della glicemia (livelli di zucchero nel sangue).
* Il corpo risponde rilasciando insulina per abbassare questi livelli.
* Tuttavia, questo calo può essere altrettanto rapido, portando a una "ipoglicemia reattiva", ovvero un calo eccessivo dello zucchero nel sangue.
* Questa ipoglicemia invia segnali al cervello che indicano la necessità di assumere altro cibo, innescando la sensazione di fame.
2. Risposta ormonale:
* L'insulina, oltre a regolare la glicemia, influenza anche altri ormoni che controllano l'appetito, come la leptina (che segnala la sazietà) e la grelina (che stimola la fame).
* I picchi e i cali di insulina possono interferire con il corretto funzionamento di questi ormoni, portando a una maggiore sensazione di fame.
* Quando consumiamo qualcosa di dolce, si innesca un segnale nel nostro sistema nervoso centrale che porta alla produzione di dopamina, un ormone grazie al quale proviamo gratificazione e piacere alimentando un circolo vizioso che induce il nostro cervello a divenirne dipendente.
3. Mancanza di sazietà:
* Gli alimenti ricchi di zuccheri spesso mancano di altri nutrienti essenziali, come fibre, proteine e grassi sani, che contribuiscono alla sazietà.
* Di conseguenza, anche se si consumano molte calorie, il corpo non si sente pienamente soddisfatto, e la fame ritorna rapidamente.
4. Abitudine e dipendenza:
* Il consumo regolare di zuccheri può creare una sorta di "dipendenza", in quanto il cervello cerca continuamente la gratificazione data dal rilascio di dopamina.
* Questo può portare a un desiderio costante di cibi dolci, anche quando il corpo non ha effettivamente bisogno di energia.
Consigli utili:
* Preferire carboidrati complessi: scegliere alimenti come cereali integrali, legumi e verdure, che rilasciano zuccheri più lentamente nel sangue.
* Associare i carboidrati a proteine e grassi: consumare i carboidrati insieme a fonti di proteine e grassi sani, per rallentare l'assorbimento degli zuccheri.
* Limitare gli zuccheri raffinati: ridurre il consumo di bevande zuccherate, dolci e prodotti da forno.
* Aumentare l'apporto di fibre: consumare alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura e legumi, per aumentare la sazietà.
* Mantenere una corretta idratazione: a volte la sete può essere confusa con la fame.
Spero che queste informazioni ti siano utili!

Durante il Carnevale, molti dolci tradizionali vengono preparati e consumati, ma è possibile conciliare il piacere di gu...
23/02/2025

Durante il Carnevale, molti dolci tradizionali vengono preparati e consumati, ma è possibile conciliare il piacere di gustarli con una dieta equilibrata. Ecco alcune idee:

1. **Frittelle di mele**: Puoi prepararle con farina integrale e dolcificarle con miele o zucchero di cocco. Friggere in olio di semi o in forno per una versione più leggera.

2. **Chiacchiere**: Invece della ricetta tradizionale, prova a fare una versione al forno, utilizzando farina integrale e meno zucchero. Spolvera con poca cannella invece dello zucchero a velo.

3. **Castagnole**: Puoi optare per una ricetta al forno e sostituire parte della farina con farina di mandorle o avena. Utilizza yogurt greco al posto della ricotta per un apporto proteico maggiore.

4. **Poffi**: Prepara una variante al forno con ingredienti naturali e aggiungi frutta secca o cioccolato fondente in pezzi per un tocco goloso.

5. **Frutta caramellata**: Per una dolcezza naturale, prova a caramellare la frutta con un po' di miele e cannella, creando un dessert sano e colorato.

Ricorda che la moderazione è fondamentale, e puoi sempre adattare le ricette per renderle più leggere senza rinunciare al gusto!

La dieta gioca un ruolo fondamentale nella gestione dei livelli di colesterolo nel sangue. Ecco alcuni consigli utili:1....
19/02/2025

La dieta gioca un ruolo fondamentale nella gestione dei livelli di colesterolo nel sangue. Ecco alcuni consigli utili:

1. **Limitare i grassi saturi**: Riduci il consumo di carne rossa, b***o, formaggi e cibi fritti. Preferisci grassi più sani, come quelli presenti nell'olio d'oliva e negli avocado.

2. **Aumentare i grassi insaturi**: Includi pesce grasso (come salmone e sgombro), noci, semi e olio d'oliva, che possono aiutare a migliorare i livelli di colesterolo.

3. **Consumare fibre**: Alimenti ricchi di fibre come frutta, verdura, legumi e cereali integrali possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL (quello "cattivo").

4. **Limitare i carboidrati raffinati**: Riduci il consumo di zuccheri aggiunti e cereali raffinati, come pane bianco e dolci, che possono influire negativamente sui livelli di colesterolo.

5. **Includere steroli e stanoli vegetali**: Questi composti, presenti in alcuni alimenti fortificati, possono aiutare a ridurre il colesterolo.

6. **Esercizio fisico**: Anche se non è parte della dieta, l'attività fisica regolare può contribuire a migliorare i livelli di colesterolo.

Se hai preoccupazioni specifiche riguardo al tuo colesterolo, è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista.

Alimentazione Sana: Il Segreto per il BenessereL’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute e nel nos...
15/02/2025

Alimentazione Sana: Il Segreto per il Benessere

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute e nel nostro benessere. Ecco alcuni consigli per adottare uno stile alimentare più sano:

1. **Varietà è la chiave**: Assicurati di includere nella tua dieta una vasta gamma di alimenti. Frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani sono essenziali per fornire al corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

2. **Porzioni controllate**: Impara a conoscere le porzioni appropriate per evitare di mangiare troppo. Utilizzare piatti più piccoli può aiutarti a mantenere il controllo.

3. **Idratazione**: Non dimenticare di bere molta acqua! L’idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del corpo. Cerca di limitare le bevande zuccherate e alcoliche.

4. **Pianifica i pasti**: Dedica del tempo alla pianificazione dei pasti della settimana. Questo ti aiuterà a fare scelte più sane e a evitare le tentazioni dell’ultimo minuto.

5. **Ascolta il tuo corpo**: Impara a riconoscere i segnali di fame e sazietà. Mangiare lentamente ti permette di godere del cibo e di capire quando sei soddisfatto.

6. **Limita gli alimenti trasformati**: Cerca di ridurre il consumo di cibi altamente trasformati, ricchi di zuccheri aggiunti, sale e grassi saturi. Opta per alimenti freschi e preparati in casa quando possibile.

Ricorda, adottare un'alimentazione sana non significa rinunciare al gusto! Sperimenta ricette nuove e creative per rendere i tuoi pasti non solo nutrienti, ma anche deliziosi. La salute è un viaggio, non una destinazione!

Prevenzione! La parola chiave contro il Diabete
07/02/2025

Prevenzione! La parola chiave contro il Diabete

Le feste sono finite😄
08/01/2025

Le feste sono finite😄

Indirizzo

Via Martiri Dei Lager, 58
Perugia
06100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Melissa Cadelano - Biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La nostra storia

OBIETTIVO SALUTE!!! Ritrova il tuo benessere fisico e mentale e scoprirai come si sta in armonia. Alimentazione sana e il giusto stile di vita fanno la differenza. Inizia a prenderti cura di te ora!

https://dottmelissacadelano.wixsite.com/biologanutrizionista PER INFO E PRENOTAZIONI CHIAMA IL 3403535879 ☎️