Chiara Chiapperini-Studio di Psicologia Clinica e di Consulenza Filosofica

  • Casa
  • Italia
  • Perugia
  • Chiara Chiapperini-Studio di Psicologia Clinica e di Consulenza Filosofica

Chiara Chiapperini-Studio di Psicologia Clinica e di Consulenza Filosofica Chiara Chiapperini - Studio di Psicologia Clinica e di Consulenza Filosofica

Ricevo in studio a Perugia.

Possibilità di effettuare consulenze filosofiche o via skype. Per contatti chiamare il 3402381797 o scrivere messaggio privato su facebook

14/09/2025

La psicoanalisi è per dirla con Freud, 'una conversazione speciale' al cui centro ci sono parole e 'transazioni affettive' legate all'essere presente per l'altro. L'altro ci riconosce e ci dà un posto nel mondo.

14/09/2025

Come scrive Aldo Carotenuto, la liberazione del paziente passa attraverso la liberà del terapeuta. Un analista che si limita a usare certe tecniche in maniera critica ed impersonale, che non rischia sul piano della creatività, dei sentimenti e delle emozioni, non può aiutare nessuno a conquistare la libertà perché lui stesso non è libero.

11/09/2025

Prendersi cura della salute mentale è un atto politico perché chi si conosce, si ascolta, si cura diventa più difficile da manipolare.
Chi integra la propria ombra non ha bisogno di proiettarla sugli altri, né su un'altra persona, né creandosi un 'nemico'.
La trasformazione del singolo ha effetti profondi sull'inconscio collettivo, non è un gesto privato ma un atto di resistenza, di consapevolezza, di responsabilità verso il mondo.
Prendersi cura della propria psiche è un diritto, è una forma di libertà, è un gesto 'rivoluzionario'.

11/09/2025

Jung definì archetipi gli elementi strutturali dell'inconscio. L'archetipo è un'immagine interiore che agisce attivamente sulla psiche.
Nelle fiabe appaiono alcuni archetipi che attivano l'immaginario del bambino e ne sostengono i meccanismi di crescita psicologica.
Letture importanti sono a tal riguardo:
Il mondo incantato di B. Bettelheim, L'eroe dai mille volti di J. Campbell e L'eroe dentro di noi di C. S. Pearson.

10/08/2025

Grazie alla maggiore consapevolezza viene a chiarirsi quella domanda di fondo che guida la nostra vita.

Rendere questa domanda esplicita, è già avventurarsi nella risposta, quella che dà veramente senso alla nostra vita.

10/08/2025

Ogni psicoterapeuta non ha soltanto il suo metodo. è egli stesso quel metodo...

In psicoterapia il grande fattore di guarigione è la personalità del terapeuta: ed essa non è data a priori, non è uno schema dottrinario, ma rappresenta il massimo del risultato da lui raggiunto.

Occorrono moltissimi punti di vista teorici per dare un quadro approssimativo della multiformità della psiche.

Né la psiche né il mondo possono essere ingabbiati in una teoria.

C. G. Jung, Pratica della psicoterapia.

07/08/2025

Un campo di indagine molto interessante, secondo me, è quello delle cosiddette persone altamente sensibili. Hanno una spiccata sensibilità percettiva, un'alta empatia e un'alta sensibilità morale. Avvertono in maniera particolarmente intensa le ingiustizie, gli inganni, le prepotenze, la mancanza di calore umano nel mondo che li circonda. Questo procura loro degli psicomicrotraumi che possono sollecitare risposte difensive di carattere dissociativo come derealizzazione e depersonalizzazione.

25/07/2025

Le emozioni represse ricompaiono sotto forma di sintomi nevrotici, malattie fisiche o comportamenti compulsivi, causando sofferenza a se stessi e spesso anche agli altri.
E' un po' come il principio della fisica che afferma che l'energia non può mai essere distrutta, soltanto trasformata.

12/05/2025

Quando si cede ad una passione si è sicuri di passare di tormento in tormento, è come se inconsciamente si fosse rinunciato alla serenità. Come afferma Cioran, tutto quello che accende il nostro sangue, che ci dà l'impressione di vivere si muta inevitabilmente in sofferenza. Una passione è di per sé un castigo.
Colui che vi si abbandona espia con l'ansia la sua felicità reale o immaginaria.
La passione conferisce dimensioni a ciò che non ne ha, erige un'ombra a idolo o a mostro, pecca contro il vero peso degli esseri e delle cose.
Commette anche crudeltà nei confronti sia degli altri sia di se stessa, perché non la si può provare senza torturare o torturarsi.

12/05/2025

Quanto è complesso gestire le aporie nei contesti affettivi. Richiede la capacità di accettare le ambiguità che sono intrinseche ai rapporti umani, trovare modi creativi e personali per risolvere le tensioni. Non è semplice.

07/05/2025

Da anni studio le problematiche relative al disturbo borderline di personalità. Oggi sempre più si parla del cosiddetto sciame borderline.

Esso è costituito da una serie di memorie traumatiche che non costituiscono tra loro una trama.

Da una disregolazione emotiva che non può fare affidamento a nessun sistema di autoconsolazione né alla relazione con l'altro per trovare stabilità.

Da un funzionamento dissociatico sganciato dalla dimensione simbolica.

07/05/2025

Lo psicologo crede nel principio di guaribilità ovvero l'apertura alla trasformazione e alla possibilità.

Indirizzo

Via Giovanni Giolitti 76
Perugia
06131

Telefono

+393402381797

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Chiapperini-Studio di Psicologia Clinica e di Consulenza Filosofica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chiara Chiapperini-Studio di Psicologia Clinica e di Consulenza Filosofica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram