Logopedista Elisa Zugarini

Logopedista Elisa Zugarini • Laureata nel 2018
• Master LUMSA di I Liv. in “Dist. Specifici del Linguaggio e dell’Apprendimento”

👏🏻👏🏻👏🏻
26/07/2025

👏🏻👏🏻👏🏻

📌Margherita Hack, astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana e il suo punto di vista sul merito.

🗣️🤍
19/07/2025

🗣️🤍

🧠👅
07/07/2025

🧠👅

🧠
23/06/2025

🧠

Per anni l’ADHD è stato liquidato come un tratto del carattere. Ora le neuroscienze mostrano che modifica onde cerebrali e struttura del cervello ⤵

🤍☺️
20/06/2025

🤍☺️

⏳🧠😮‍💨
03/06/2025

⏳🧠😮‍💨

È vero: a fine anno sono tutti più stanchi.
Ma per uno studente DSA, la stanchezza arriva prima. E pesa di più.

Non è una questione di lamentele, svogliatezza o carattere.
È neuroscienza.

Diversi studi (Shaywitz et al., 2003; Vellutino et al., 2004; Linee Guida ISS 2022) hanno dimostrato che i bambini e ragazzi dislessici, discalculici, disortografici o disgrafici utilizzano strategie cognitive più complesse e meno automatizzate per eseguire compiti di lettura, scrittura o calcolo.
Dove un compito “standard” per uno studente neurotipico viene processato da circuiti ben rodati, i ragazzi DSA devono reclutare aree cerebrali alternative, spesso con un maggiore carico cognitivo.

Il risultato?
Un dispendio energetico maggiore.
Un affaticamento precoce.
Un'esposizione continua al fallimento, che logora motivazione e autostima.

Non è solo una fatica "quantitativa", ma qualitativa: faticano anche quando il compito sembra semplice. E ogni giorno, per nove mesi, il loro cervello lavora in condizioni di sforzo adattivo prolungato.

È qui che nasce la stanchezza profonda che vediamo a maggio.
Quella che non si cura con un “forza e coraggio”, ma con strumenti, rispetto e strategie.

Per questo non dobbiamo arrivare a giugno con giudizi affrettati.
Se un ragazzo DSA rallenta, si spegne, sembra “non farcela più”, non è una scusa.
È il segnale di un sistema che ha dato tutto. E lo ha fatto in salita, mentre tutti gli altri correvano in piano.

Riconoscerlo non è buonismo.
È rigore clinico.
È responsabilità educativa.

Bibliografia scientifica da consultare preventivamente per chi volesse commentare a pari livello:

Shaywitz, S. E., et al. (2003). Neural systems for compensation and persistence (...). Biological Psychiatry, 54(1), 25–33.

Vellutino, F. R., Fletcher, J. M., Snowling, M. J., & Scanlon, D. M. (2004). Specific reading disability (dyslexia): (...) Journal of Child Psychology and Psychiatry, 45(1), 2–40.

Linee Guida ISS (2022). Gestione dei DSA – Istituto Superiore di Sanità.

Gathercole, S. E., & Alloway, T. P. (2008). Working memory and learning: (...). SAGE Publications.

Barkley, R. A. (2012). Executive Functions:(...) Guilford Press.

13/05/2025
❤️🥹
30/04/2025

❤️🥹

"L'amore accende il cervello! In particolare, le aree attivate si collocano in alcune regioni specifiche che si 'illuminano' in modo diversificato e con differenti intensità. È da qui che il cervello segnala al cuore di iniziare a ba***re forte. La risonanza magnetica non mente: misurando l’intensità con cui i neuroni scintillano, è in grado non solo di individuare le prove scientifiche dell’amore, ma anche di capire per chi, o per cosa, il sentimento brilla. Ed è emerso che l'amore 'più luminoso', quello che abbraccia le aree più estese del cervello, è quello che si prova per i figli. La passione per il partner arriva subito dopo, seguita da amici, animali da compagnia e dalla natura".
(Fonte foto e testo: Repubblica.it)

‼️‼️‼️
29/04/2025

‼️‼️‼️

♥️
02/04/2025

♥️

"Mancano sempre le parole per spiegare le intenzioni. Come quando in prima elementare la maestra disse:
"Disegnate una bella casetta, la casetta dei vostri sogni".
Eravamo in ventisette. Io pensai:
" Povera maestra, alla fine avrá ventisette casette. Daì, le faccio un gattino".
Quando consegnai il foglio, la maestra mi guardó attonita:
" Ma.. Ma... Tu capisci quando parlo?"
Non seppi spiegarle che era un dono:
scelsi di sembrare deficiente.
________🦋📔🖋
Chandra Livia Candiani

🙏🏻♥️
14/02/2025

🙏🏻♥️

Voglio regalare qualcosa a mio figlio e non so cosa.
- Regalagli calma.
- calma?
- calma: quando tuo figlio si altera, regalagli calma, quando si stressa, regalagli calma, quando c'è una situazione difficile, regalagli calma, quando succede qualcosa di grave, regalagli calma.

- Ma... come faccio a offrirle calma quando io stesso mi agito?
Per questo è un regalo, è qualcosa che tu ti sforzi di ottenere e non sempre hai, non è ciò che ti avanza, uno a chi ama non regala ciò che gli avanza. Uno a chi ama regala la cosa più preziosa, regaliamo il tempo e l'energia che investiamo per crescere come esseri umani per essere in grado di regalare calma quando si avvicina la tempesta.

Testo di Alvaro Pallamares.

🥰
22/01/2025

🥰

“Osserva le competenze e trasformale in punti di forza.” 🎨🫀

Indirizzo

Perugia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Elisa Zugarini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Elisa Zugarini:

Condividi