Dott.ssa Mezzasoma Chiara, Psicologa

Dott.ssa Mezzasoma Chiara, Psicologa Sessuologa, psicologa dello sport. Ipnosi.Valutazione difficoltà di memoria, attenzione, dsa Ricevo a Perugia e Marsciano

Unisciti a noi, vieni ad allenare la tua memoria in gruppo! Ti aspettiamo
30/10/2025

Unisciti a noi, vieni ad allenare la tua memoria in gruppo! Ti aspettiamo

17/10/2025

Un emendamento approvato in Commissione Cultura vieta ogni attività didattica o progettuale che tratti temi legati alla sessualità fino alla scuola media.
Solo alle superiori se ne potrà parlare, ma previa autorizzazione scritta dei genitori.

In pratica, nella scuola primaria e media tutto verrà affidato alla sensibilità, o al coraggio, dei singoli insegnanti.
Ma con quale competenza?
I docenti non possono essere tuttologi: non basta la buona volontà per affrontare temi come affettività, consenso, rispetto, corpo, identità.
Serve formazione, servono esperti dell’area sanitaria e psicologica, psicologi, sessuologi, educatori, medici con competenze reali e linguaggi adeguati all’età.

- A 15 anni, il 21,6% dei ragazzi e il 18,4% delle ragazze ha già avuto rapporti sessuali ;
Solo il 60-70% usa il pr********vo (ISS, HBSC 2022).
- L’82% degli studenti che ha partecipato a corsi di educazione sessuale li ha giudicati utili

Nei Paesi dove l’educazione sessuale è strutturata, si registrano meno gravidanze indesiderate, meno abusi e più consapevolezza del corpo (OMS-Europa).

Eppure, in Italia si continua a confondere l’educazione con l’indottrinamento.
Così, ragazzi e ragazze non trovano risposte né a scuola né a casa.
Perché molti genitori, pur con la migliore intenzione, non sanno spesso come affrontare il tema o lo evitano per imbarazzo.

E allora si rivolgono a Internet, ai social, agli influencer. Oppure, sempre più spesso, a ChatGPT.
Cercano lì le risposte che gli adulti non hanno avuto il coraggio di dare.

Educare alla sessualità e all’affettività significa educare al rispetto, e il rispetto è la prima forma di prevenzione della violenza di genere e dei femminicidi.
Chi impara da piccolo a riconoscere un confine, a dire no, a rispettare l’altro, da grande non cercherà di distruggerlo per paura di perderlo.

L’educazione sessuale e affettiva non toglie l’innocenza.
La protegge.

Si all'educazione affettiva e sessuale dei ragazzi a scuola.
17/10/2025

Si all'educazione affettiva e sessuale dei ragazzi a scuola.

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

01/10/2025

Non esistono i raptus.
È ora di dirlo con chiarezza.

Quello che è accaduto a Paupisi non è piombato dal cielo: era scritto nei comportamenti, nei gesti, nei segnali che questo uomo lanciava da tempo. Disturbi psichici, episodi pubblici evidenti, richieste di aiuto mai raccolte. Non era un mistero, era sotto gli occhi di tutti. Certo, non è facile riconoscerli, soprattutto per chi non è un esperto.

Eppure siamo un Paese che continua a nascondere la salute mentale sotto il tappeto. Dove chi manifesta disagio viene etichettato come “strano” o “depresso” e lasciato a sé stesso. Dove il sistema sanitario è incapace di intercettare in tempo, dove i professionisti sono sempre meno, dove la prevenzione non esiste e le famiglie molto spesso vengono lasciate sole.

La verità è che tragedie così non nascono mai all’improvviso. Sono il frutto di silenzi, di disattenzioni, di una società che preferisce non vedere.

Non possiamo continuare a raccontarci favole rassicuranti: la salute mentale deve essere il primo punto, sempre.
Non l’ultima ruota del carro.
Perché ogni segnale ignorato può diventare una vita spezzata.

Questa non è una storia di follia improvvisa.
È una storia di prevenzione mancata.

Indirizzo

Medisport Center, Strada Pievaiola 207b San Sisto (pg)
Perugia
06132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Mezzasoma Chiara, Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Mezzasoma Chiara, Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare