
24/07/2025
Gli studi sull’emicrania sono sempre di più e giovano di collaborazioni sempre più internazionali che contribuiscono a unire i dati clinici dei pazienti e ad individuare fattori predittivi degli attacchi emicranici.
L’Italia è uno dei maggiori produttori di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali inerenti a questa patologia e, come conferma la Dott.ssa Luisa Fofi - specialista in neurologia operativa e responsabile del Centro Cefalee dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, ci sono buone notizie per le prospettive future di chi ne soffre.
La Dott.ssa Fofi approfondisce in questa intervista anche il caso di una paziente emicranica in età avanzata: è fondamentale valutare la presenza di "comorbidità", ovvero di patologie concomitanti che possono influire sulla manifestazione e l'intensità dell'emicrania.
Leggi l’articolo completo per approfondire 👉 https://www.tevaitalia.it/pazienti-e-caregiver/emicrania/emicrania-in-eta-avanzata-Luisa-Fofi/