
25/03/2025
✍ 📑
Il distacco della coroide è una condizione patologica dell’occhio in cui la coroide, lo strato vascolare dell'occhio, si separa dai tessuti sottostanti. Esistono diversi tipi di distacco della coroide, ognuno con le sue cause e caratteristiche.
Vediamo brevemente quali sono i tipi di distacco di coroide che si possono verificare nel paziente:
Distacco sieroso della coroide: si verifica quando il fluido si accumula tra la coroide e la retina, causando il sollevamento della coroide. È spesso causato da infiammazione o condizioni retiniche patologiche come l'occlusione della vena retinica. Tale occlusione si riscontra più frequentemente in pazienti con età superiore ai 60 anni, che presentano fattori predisponenti quali: ipertensione arteriosa, diabete mellito, spesso in pazienti affetti da glaucoma.
Distacco traumatico della coroide: è causato da lesioni agli occhi o traumi, questo tipo di distacco si verifica a causa di perdite di fluido o sanguinamento dietro la retina. Può causare improvvisi cambiamenti della vista e il più delle volte richiede un intervento medico immediato.
Distacco essudativo della coroide: è associato a patologie oculari che causano perdite di liquidi, come uveite o tumori coroidali. Il distacco essudativo può essere il risultato di una crescita anomala dei vasi sanguigni o di una malattia della retina.
Diversi fattori possono comunque contribuire allo sviluppo del distacco della coroide, ognuno dei quali richiede, oltre che un’estrema tempestività di intervento, approcci diagnostici e terapeutici diversi.
Le cause della patologia sono di diverso tipo e natura in relazione ai vari tipi di distacco coroidale descritte sopra: spesso il distacco di coroide si verifica dopo interventi antiglaucomatosi che comportano una brusca riduzione della pressione oculare fino ad essere il tono non misurabile o bassissimo.
L'infiammazione all'interno dell'occhio, derivante da condizioni autoimmuni o infezioni (uveite), può provocare l'accumulo di liquidi sotto la coroide e portare al distacco.
La presentazione del distacco coroidale varia a seconda della causa sottostante e della gravità. I pazienti possono manifestare visione offuscata, difetti del campo visivo o una diminuzione improvvisa dell'acuità visiva; ciò è legato al fatto che la coroide fornisce ossigeno e sostanze nutritive alla retina e la sua separazione provoca una visione offuscata o ridotta.
Nei casi associati a infiammazione o trauma, i sintomi visivi possono essere accompagnati da dolore e fastidio accompagnati da una sensazione di pressione. Alcuni individui possono notare delle macchie scure (scotomi) o d'ombra nella vista, in particolare nelle regioni centrali o periferiche
Diagnosi
Una diagnosi tempestiva e accurata è fondamentale per una gestione efficace del distacco coroidale: un esame oftalmico approfondito, che comprenda la biomicroscopia con lampada a fessura e la valutazione del fondo oculare, è essenziale per identificare i segni caratteristici del distacco della coroide.
Trattamento
La gestione del distacco coroidale dipende dalle cause specifiche della patologia e dalla gravità della condizione: corticosteroidi o agenti immunosoppressori possono essere prescritti per ridurre l'infiammazione e l'accumulo di liquidi. Affrontare poi condizioni sistemiche (ad es. ipertensione), può attenuare il rischio di distacco.
In caso di distacco coroidale significativo o persistente, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
🔗 Per approfondire o prenotare una visita, vai qui: https://www.oculistacarmineciccarini.it/
🔗 Per leggere altre pubblicazioni, vai qui: https://www.oculistacarmineciccarini.it/pubblicazioni/
📅 Informazioni e appuntamenti 339 224 8541
WhatsApp https://wa.me/393392248541
PERUGIA Via Magnini, 18 ☎️ 075 500 7094
CHIUSI (SI) Via G. Mameli, 102 ☎️ 0578 226 970
Visita www.oculistacarmineciccarini.it/