La dott.ssa Rosalba Angerosa
si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l'Università degli Studi di Perugia con la votazione di 110 e Lode,
ha conseguito la Specializzazione in Psichiatria ed è iscritta all' Albo degli Psicoterapeuti presso l'Ordine dei Medici di Perugia. Ha lavorato per oltre trent'anni nel campo della Salute Mentale, assumendo il ruolo di Responsabile dell'Unità di De
genza Psichiatrica dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e docente di Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso la Scuola di Specializzazione di Psichiatria di Perugia. Attualmente svolge attività libero-professionale di Psicoterapeuta, occupandosi del disagio psicologico individuale, relazionale e familiare sia dell'adulto che in età evolutiva. Nel suo ambulatorio medico la dott.ssa Angerosa tratta prevalentemente di:
- disturbi d'ansia ( con somatizzazioni, attacchi di panico, fobie, ossessioni)
- disturbi depressivi, bipolari e misti
- depressione reattiva (es. a lutti, malattie organiche ) e depressione post-partum e dell'anziano
- disturbi di personalità (es. disturbo narcisistico, dipendente, borderline)
- disturbi dell'alimentazione (es. anoressia, bulimia, disturbo dell'alimentazione incontrollata)
- difficoltà relazionali, conflittualità familiari e nell'ambiente lavorativo
- crisi coniugali, problemi di genitorialità correlati a separazione/divorzio
- crisi adolescenziali, difficoltà scolastiche e blocchi evolutivi
- disturbi del sonno
- disturbi sessuali e di identitità di genere
- dipendenze da alcol, sostanze stupefacenti, gioco d'azzardo
- schizofrenia e disturbi deliranti
La dott.ssa Angerosa, partecipando attivamente a Convegni Nazionali ed Internazionali, è costantemente aggiornata sulle Ricerche Scientifiche inerenti ai trattamenti proposti, di seguito descritti:
- psicoterapia analitica individuale
- psicoterapia di gruppo
- psicoterapia di coppia e familiare
- consulenza psicofarmacologica
- test psicologici e psicodiagnostici
- perizie psichiatriche
PRIMO CONTATTO: solitamente l'iter diagnostico prevede tre sedute:
1) Incontro informativo di conoscenza e consultazione
2) focalizzazione del problema ed esplorazione del disagio del soggetto
3) formulazione degli obiettivi da perseguire e definizione del tipo di intervento più appropriato, che va dalla sola consulenza effettuata alla proposta di iniziare un percorso psicoterapeutico.