Psicologo Tiziano Grosso

Psicologo Tiziano Grosso Andare dallo psicologo migliora la qualità della vita dei cittadini perché spiega come affrontare tanti problemi personali, familiari e relazionali.

🔹Il mese di settembre è un po' come Gennaio: idealmente segna un nuovo inizio!🔹E’ lo stile di vita e il calendario socia...
02/09/2025

🔹Il mese di settembre è un po' come Gennaio: idealmente segna un nuovo inizio!

🔹E’ lo stile di vita e il calendario sociale che ci porta a considerare Settembre il mese della ripartenza.

🔹Si torna dalle vacanze carichi di una maggiore energia vitale pronta per essere utilizzata al rientro al lavoro, alla scuola e a tutte le altre attività.

🔹E’ il momento perfetto per iniziare o ricominciare un’attività perché sono minori le resistenze nel perseguire i propri intenti. E’ questo il momento ideale per iniziare la palestra, la dieta e tutte le sane abitudini che si rimandano da tempo.

🔹I mesi estivi con i ritmi più lenti hanno permesso il riposo del fisico e della psiche: utilizziamo questa energia benefica di cui si è fatto il pieno in estate per la ripartenza nel lavoro, nelle relazioni interpersonali e in tutti i tipi di attività.

🔹E’ tempo di fare una lista per focalizzare gli obiettivi da seguire e raggiungere durante tutto l’anno. Nel compilarla guardiamo in profondità le motivazioni che ci spingono.

🔹Uno step alla volta l’obiettivo potrà essere raggiunto con maggiore facilità senza perdere l’entusiasmo degli inizi e il focus sulle motivazioni.

🔹Nel prossimo video vedremo come non vanificare l'entusiasmo e le energie che si sono immagazzinate nell'estate ed utilizzarle per ricominciare le attività di routine.

Buona ripartenza!

"Lo psicologo risponde": Educazione sentimentale, il dialogo emotivo per una società sana e vitaleBarbara ha come vicini...
04/07/2025

"Lo psicologo risponde": Educazione sentimentale, il dialogo emotivo per una società sana e vitale

Barbara ha come vicini una famiglia con un figlio adolescente. Spesso si ritrovano nel cortile comune nel pomeriggio o in serata e condividono qualche ora in compagnia anche con i suoi figli maschi. Il figlio della vicina si è da poco “fidanzato” con una ragazza molto giovane che frequenta anche la casa del ragazzo. Barbara sta notando un comportamento poco rispettoso del ragazzo, atteggiamenti molto sottili ma che non le piacciono: la vuole controllare sempre (anche il cellulare), la sgrida quando si veste come non vorrebbe, vuole che passi il suo tempo solo con lui e lasciar perdere le sue amiche. Barbara vorrebbe intervenire, vede che questo rapporto non è sano, che la ragazza subisce soltanto senza respingere questi atteggiamenti e in ultimo teme che questa situazione possa influenzare anche il comportamento dei suoi figli. Mi chiede dei consigli.

Ecco i miei consigli per lei:
👉 https://youtu.be/_Tx4Sktrs8U
🎥 Iscriviti al mio canale Youtube per rimanere sempre aggiornato sui video che pubblicherò.
📆 Prenota un primo incontro gratuito con me attraverso questo link https://bit.ly/3EMxlGp
Buona giornata!

Barbara ha come vicini una famiglia con un figlio adolescente. Spesso si ritrovano insieme nel cortile per condividere qualche ora in compagnia insieme ai p...

EDUCAZIONE SENTIMENTALE: IL DIALOGO EMOTIVO PER UNA SOCIETA’ SANA E VITALE 🔹️Sempre più spesso i giovani manifestano un’...
17/06/2025

EDUCAZIONE SENTIMENTALE: IL DIALOGO EMOTIVO PER UNA SOCIETA’ SANA E VITALE

🔹️Sempre più spesso i giovani manifestano un’incapacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni.

🔹️Le emozioni permettono di stabilire una relazione affettiva, sentimentale e sessuale con l’altro/a.

🔹️ Non saperle riconoscere e non riuscire a gestirle confonde i rapporti interpersonali anche quando sono sani e piacevoli.

🔹️E’ una problematica che investe in modo trasversale tutta la popolazione e non soltanto quella giovanile: i giovani in particolare pagano un prezzo più alto perchè non hanno memoria di esempi positivi dai genitori e parenti.

🔹️Non c’è stato un confronto sulle emozioni.
E’ una catena di incomprensioni e ignoranza che si trasmette di generazione in generazione.

🔹️C’è purtroppo una serie di conseguenze: il diffondersi di fenomeni di isolamento giovanile, di violenza di gruppo tra minori e tra età diverse; di rapporti conflittuali in famiglia, di ansia da prestazione sessuale diventa la normalità.

🔹️Si torna a parlare della necessità di educazione sentimentale in concomitanza ai fenomeni di cronaca e ai delitti efferati di femminicidio.

🔹️L’attenzione e la preoccupazione verso i propri figli, adolescenti e non,
la riscontro tutti i giorni dalle persone che si rivolgono a me.

Nel prossimo video affronteremo ed approfondiremo questo argomento

"Lo psicologo risponde": Disagio giovanile, come prevenire episodi di aggressività e violenzaSimonetta è la madre di un ...
23/04/2025

"Lo psicologo risponde": Disagio giovanile, come prevenire episodi di aggressività e violenza

Simonetta è la madre di un ragazzo di 14 anni che sta attraversando la fase dell’adolescenza. Un suo compagno di classe è stato oggetto di scherno al quale si è aggiunta anche un’aggressione fisica. Suo figlio è risultato estraneo al gruppo di bulli, sembra equilibrato ma è lo stesso molto preoccupata per lui e per l’ambiente violento in cui è inserito.

Mi chiede come si fa a riconoscere i sintomi iniziali di un disagio giovanile che può sfociare in aggressività e come intervenire in tempo.

Ecco i miei consigli per lei:
👉 https://youtu.be/KjtLUdnOvVo
🎥 Iscriviti al mio canale Youtube per rimanere sempre aggiornato sui video che pubblicherò.

📆 Prenota un primo incontro gratuito con me attraverso questo link https://bit.ly/3EMxlGp
Buona giornata!

Simonetta è la madre di un ragazzo di 14 anni che sta attraversando la fase dell’adolescenza. Un suo compagno di classe è stato oggetto di scherno al quale s...

🔹️Il disagio giovanile è un fenomeno dilagante negli ultimi anni. Parliamo di giovani in età adolescenziale, tra gli 11 ...
09/04/2025

🔹️Il disagio giovanile è un fenomeno dilagante negli ultimi anni. Parliamo di giovani in età adolescenziale, tra gli 11 e i 20 anni, che manifestano disturbi psichici (depressione, ansia e disturbi alimentari e comportamentali).

🔹️L’adolescenza è una fase di crescita della persona molto delicata: è il passaggio dall’infanzia all’età adulta. E’ questo il momento in cui si forma l’identità personale e si sviluppano le capacità per interagire con il “mondo dei grandi”.

🔹️E’ del tutto normale in questa fase sperimentare l’allontanamento dalle famiglie, l’importante è che questi giovani non vengano lasciati in un limbo esistenziale con assenza di figure alternative di riferimento, di appartenenza e di supporto. Se accade questo si interrompe un ciclo evolutivo fisiologico e possono essere favoriti fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo, l’aggressività dei ragazzi appartenenti a tutte le classi sociali.

🔹️Nel prossimo video approfondiremo questo argomento.

Buona giornata!

Al festival dell'arte si è parlato di invecchiamento attivo con l’associazione 50&più: il profondo valore degli anziani ...
02/04/2025

Al festival dell'arte si è parlato di invecchiamento attivo con l’associazione 50&più: il profondo valore degli anziani nella società

🔹️Nell’ambito del Festival dell’Arte organizzato dall’associazione 50&più presieduta da Giancarlo Acciaio, sabato 29 marzo si è svolta al Centro Congressi Alessi di Perugia, una tavola rotonda dedicata agli anziani come patrimonio di esperienze e valori.

🔹️L’associazione 50&più si propone di promuovere la creatività tra il pubblico over 50 ma si rivolge anche al pubblico più giovane proponendo un approccio positivo e creativo verso un ‘età che non deve essere pensata come l’età della “vecchiaia” ma invece quella dell’esperienza, della conoscenza e della saggezza.

🔹️Proprio con questo proposito la tavola rotonda dal titolo “Anziani : problema o risorsa?” presieduta da me insieme al Luogotenente dei carabinieri Mario Fringuello ha messo in luce le numerose qualità degli anziani che spesso sono sottovalutate e messe ai margini.

🔹️Nel mio intervento ho mostrato come gli anziani possono rappresentare una importante risorsa sia familiare che collettiva.

🔹️I nonni ad esempio possono aiutare i figli troppo impegnati nella vita lavorativa occupandosi dei nipoti o delle faccende domestiche. Inoltre possono redistribuire ricchezza alla propria famiglia perché nel tempo sono riusciti a risparmiare.

🔹️L'anziano può andare incontro a problematicità serie che costituiscono un peso per la famiglia e da questo punto di vista lo Stato dovrebbe intervenire maggiormente offrendo più servizi assistenziali.

🔹️Per un invecchiamento attivo è fondamentale un cambiamento culturale per abbattere la visione errata che vede l’età anziana come fase passiva dell’esistenza segnata dal bisogno di assistenza e marginalità sociale.

🔹️È necessario che ognuno prenda consapevolezza che lo stile di vita che si adotta da giovani determinerà il benessere futuro.

🔹️La prevenzione non è solo fisica ma anche mentale, infatti occuparsi delle proprie capacità mentali riduce il rischio di sviluppare disturbi cognitivi come la demenza. In sostanza non esiste un elisir di lunga vita ma sicuramente le buone pratiche aiutano.

🔵 Sabato 29 marzo terrò un intervento al Festival dell'Arte organizzato da "50 e più", Associazione degli over50 del com...
21/03/2025

🔵 Sabato 29 marzo terrò un intervento al Festival dell'Arte organizzato da "50 e più", Associazione degli over50 del commercio e del turismo aderente a ConfCommercio.

Si parlerà di:

🔵 Anziani: problema o risorsa?
Un Umanesimo di Vita, patrimonio di esperienze, valori, economia da proteggere e valorizzare per le generazioni attuali e future.

🟣 Festival dell'Arte - Tavola Rotonda

🗓 Sabato 29 marzo 2025, ore 16.30
📌 Centro Congressi "Galeazzo Alessi" via Mazzini, Perugia

Ingresso libero

Vi aspetto!


🔹️ Voglio ringraziare i 607 colleghi e colleghe che mi hanno sostenuto alle elezioni per l'ENPAP del Centro Italia. 🔹️ A...
11/03/2025

🔹️ Voglio ringraziare i 607 colleghi e colleghe che mi hanno sostenuto alle elezioni per l'ENPAP del Centro Italia.

🔹️ Anche se il risultato non è stato quello che speravamo, è stata una preziosa esperienza professionale.

🔹️ Grazie a chi ha creduto nel progetto di Professione&Solidarietà a sostegno innanzitutto di una previdenza e di un welfare adeguati per l'ordine professionale cui apparteniamo.

Grazie!

Continuano anche oggi e fino al 7 marzo con orario 10:00 - 18:00 le votazioni, su tutto il territorio nazionale, per l'E...
04/03/2025

Continuano anche oggi e fino al 7 marzo con orario 10:00 - 18:00 le votazioni, su tutto il territorio nazionale, per l'ENPAP.

Sono candidato al CIG-Centro con la lista Professione & Solidarietà, di cui appoggio il programma in ogni suo punto.

Professione & Solidarietà sostiene come obiettivi principali:
✅️ Apertura al futuro.
✅️ Previdenza come punto centrale.
✅️ Welfare più solido e accessibile.

Proponiamo azioni concrete che garantiscano:
✔️ Pensioni più sicure, con misure di supporto per chi ha versato almeno 20 anni di contributi
✔️ Un sistema di contribuzione più equo, che tuteli chi è in difficoltà economica
✔️ Un “Prestito d’Onore” per le giovani psicologhe ed i giovani psicologi, per aiutarli nei primi anni di carriera
✔️ Maggior trasparenza e comunicazione tra ENPAP e gli iscritti, con strumenti innovativi e accessibili
✔️ Un’assicurazione professionale collettiva indipendente, più vantaggiosa per tutti
✔️ Un Ente che ascolta i suoi iscritti, con consultazioni e strumenti di partecipazione attiva

La procedura di voto è semplice: basta andare qui e accedere con Spid o CIE
https://voting.skyvote.it/sso/spid/enpap/fit

Con un'unico clic puoi votare l'intera squadra di "Professione e Solidarietà".

Se ti va di darmi una mano aiutami sia con il tuo voto sia girando questo messaggio alle colleghe e ai colleghi che conosci☺️

Grazie e buon voto!!!! 😁

Le nostre candidate e i nostri candidati per il CIG (Centro):

👉🏼 Federico Biancani
👉🏼 Rosanna Canero Medici
👉🏼 Jessica Ciofi
👉🏼 Fulvio Corrieri
👉🏼 Catia Del Monte
👉🏼 Tiziano Grosso
👉🏼 Cipriana Mengozzi
👉🏼 Elisa Petetta
👉🏼 Giovanni Senzi

Per il CdA:
👉🏼 Anna Maria Roncoroni (candidata alla presidenza)
👉🏼 Rolando Ciofi
👉🏼 Catia Del Monte
👉🏼 Carmen Muraro

📝 Ti chiedo di sostenere questa nostra candidatura votando coralmente tutta la lista di *Professione e Solidarietà*, sia al CdA (Consiglio di Amministrazione), sia al CIG (Consiglio di Indirizzo Generale).

🎯 Insieme possiamo fare la differenza!

✅ Qui trovi il nostro programma e le nostre schede: 👇

https://professioneesolidarieta.it/elezioni-enpap-2025/

📌 Da questa mattina e sino al 7 marzo con orario 10:00 - 18:00 si vota, su tutto il territorio nazionale, per l'ENPAP.📌 ...
03/03/2025

📌 Da questa mattina e sino al 7 marzo con orario 10:00 - 18:00 si vota, su tutto il territorio nazionale, per l'ENPAP.

📌 Sono candidato al CDA per la lista "Professione e Solidarietà".
Una bella squadra che va votata in blocco.
E' importante!
Il programma di questa lista mette al centro le istanza dei colleghi psicologhi!

📌 La procedura di voto è semplice: basta accedere al sito ENPAP https://voting.skyvote.it/sso/spid/enpap/fit (occorre lo SPID o la CIE).

📌 Con un'unico clic puoi votare l'intera squadra di "Professione e Solidarietà".
Se ti va di darmi una mano aiutami sia con il tuo voto sia girando questo messaggio ai colleghi che conosci☺️
Grazie per quanto potrai fare.

🔹️ Scegli chi rappresenterà gli psicologi del Centro nel CIG!🗳 Dal 3 al 7 marzo 2025, gli psicologi iscritti a ENPAP pot...
28/02/2025

🔹️ Scegli chi rappresenterà gli psicologi del Centro nel CIG!

🗳 Dal 3 al 7 marzo 2025, gli psicologi iscritti a ENPAP potranno votare per rinnovare il Consiglio di Indirizzo Generale (CIG), scegliendo i rappresentanti del proprio collegio di appartenenza.

🔹️Regole di voto per il Collegio Centro:
✔ Puoi esprimere fino a 9 preferenze
✔ Saranno eletti 14 candidati
✔ Si vota online con SPID o CIE su www.enpap.it

🔹️Il Collegio Centro comprende le regioni: Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria.

🔹️I candidati di Professione & Solidarietà sono professionisti determinati a migliorare ENPAP, con un focus su pensioni più sicure, maggiore trasparenza e supporto concreto per tutti gli iscritti.

🔹️Ho accettato di candidarmi al CIG (Consiglio d’indirizzo Generale) della lista Professione&Solidarietà perché credo fermamente nel programma proclamato da questa lista a sostegno delle reali esigenze degli psicologi liberi professionisti.

🔹️Se sei un mio collega iscritto ad Enpap puoi scegliere di votarmi e rappresenterò le tue istanze nei prossimi 5 anni all’interno del CIG.

📢 ELEZIONI ENPAP 2025: IL TUO VOTO PER IL FUTURO DELLA PROFESSIONE! 🗳🗳 In occasione delle Elezioni ENPAP 2025/2029 ho ac...
26/02/2025

📢 ELEZIONI ENPAP 2025: IL TUO VOTO PER IL FUTURO DELLA PROFESSIONE! 🗳

🗳 In occasione delle Elezioni ENPAP 2025/2029 ho accettato di candidarmi al CIG (Consiglio d’indirizzo Generale) della lista Professione&Solidarietà perché credo fermamente nel programma proclamato da questa lista a sostegno delle reali esigenze degli psicologi liberi professionisti.

📌 Potranno votarmi tutti gli psicologi iscritti ad ENPAP del Centro Italia (Umbria, Lazio, Marche, Toscana, Abruzzo)

🔷️ Sono Tiziano Grosso, psicologo iscritto all’albo dal 1989 e psicoterapeuta dal 1993.

🔷️ Libero professionista con oltre 35 anni di esperienza nella attività clinica e delle organizzazioni.

🔷️ Ho conseguito un master in Disturbi alimentari e ho approfondito le tematiche della terza età.

🔷️ Ho fondato e diretto per oltre 25 anni un ente di formazione professionale accreditato per la gestione di fondi pubblici, conseguendo i titoli di direttore, coordinatore, tutor, progettista, analista dei fabbisogni.

🔷️ Iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1990.

🔷️ Per tantissimi anni ho dedicato il mio impegno alla tutela dei colleghi anche come Consigliere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria per due mandati (dal 1990 al 1996).

🔷️ Continuo a svolgere attività di promozione ed eventi come Consigliere del Club Lions Centenario Perugia e della Associazione anziani di Confcommercio, come Presidente Enti di Formazione e consigliere nella Federazione Libere Professioni in Confcommercio Umbria.

🔷️ Sono iscritto all’ENPAP dal 1996 e pensionato con cifra inadeguata e offensiva per la nostra categoria, per questo voglio sostenere i colleghi per il raggiungimento di una previdenza dignitosa e sostenibile che dia rispetto e sostegno negli anni in futuro.

&Solidarietà

Indirizzo

Strada Tiberina Sud 21/F
Perugia
06135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo Tiziano Grosso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo Tiziano Grosso:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare