Dott.ssa Angela Zapparoli Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Angela Zapparoli Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica e psicoterapeuta.Consulenza, sostegno psicologico, psicoterapia individuale e di gruppo.

02/11/2023
01/09/2023
17/08/2023

IL PESO DEL PENSIERO.

Questa scultura non passa inosservata...riflette come riempiamo la nostra mente di pensieri su ciò che è accaduto in passato o su ciò che verrà in futuro, impedendoci di godere di ogni momento del presente e delle conseguenze di questo nella nostra vita... Carissimi, concentriamoci sul qui e ora...
il passato è finito e non possiamo cambiarlo... il futuro è incerto... concediamoci di VIVERE ogni secondo essendone consapevoli al 100%...

12/08/2023

"Non è vero che il mondo è brutto, dipende da che mondo ti fai.
Come si fa a fare un mondo più bello?
Io ci ho provato ogni giorno. Non mi sono mai rassegnata a pensare che non mi spettasse la felicità. Quando mi dicevano: “Tu che cosa vuoi fare nella vita”, rispondevo non lo so, ma voglio essere felice. Questo mi ha permesso di fare dieci lavori e di non smettere mai di essere felice. Io avrei potuto insegnare tutta la vita. Sarei stata comunque la persona che sono. Una cosa resta importante: riconoscere la felicità è una forma di intelligenza. Perché molte volte la felicità ti passa accanto e tu non capisci che quello è un momento felice. Perché sei troppo presa o stanca. Ho avuto fortuna perché il mio tipo di lavoro mi permette un’introspezione e delle pause in cui posso guardare me stessa dall’esterno e in cui capisco che il tempo che sto vivendo è probabilmente il tempo migliore della mia vita. Io oggi le dico: questo è il tempo migliore della mia vita. Visto da fuori non lo è: ho il cancro, ho il tempo contato, come tutti del resto, ma io ho il conto più breve. Dovrebbero essere elementi di non felicità. Ma invece non conta il cosa, conta il come. E in questo momento io posso scegliere il come."

Michela Murgia

07/08/2023

Ricorda: ogni volta che concedi un «sì» non desiderato, stai dicendo «no» a te stessa. Il primo passo per vivere in armonia con i propri bisogni, consiste nell'imparare ad esercitare il proprio diritto al «no».

27/07/2023

Questa davvero non la sapevo…

Tra il dire e il fare c’è di mezzo… un telefonino!!! ??

--------------------------------------------------------------

Telefonino o Ipad? Una salvezza!!

“Masha”, “Peppa pig”, i “Cocomelon” "Whisky il ragnetto" le canzoncine inglesi che ormai hanno soppiantato del tutto le nostre storiche filastrocche della “bella lavanderina…” o del “topolino topoletto…” sono lì, a portata di ditino per tranquillizzare ogni bambino.

Aiutano a calmare un capriccio...
A distrarre per far mangiare... (Help!!! questo non va proprio bene!!)
A far visitare il bambino dal dottore...
A non far bisticciare con la sorellina...
A non rischiare di suicidarsi o farsi male…

--

Le canzoncine poi insegnano l’inglese, e i video sono pure istruttivi!

Ci sono quelli che insegnano a lavarsi, a fare la p**ì nel vasino, ad attraversare la strada…

Ogni bambino anche piccolissimo sa usare benissimo il telefonino o l’Ipad.

Non è fantastico?

----

Si si, è fantastico.

Ma sembra che sia comparsa una nuova patologia pediatrica...

“Nuova patologia??”

Si. La chiamano “Analfabetismo motorio”.

“Che vuol dire?”

Vuol dire che sempre di più i bambini in età prescolare non sanno correre, inciampano facilmente, non sanno fare le capriole, non sanno stare a gambe incrociate, non sanno saltare una corda o correre palleggiando una palla…

Forse non hanno nemmeno mai giocato ad acchiapparello o al tiro alla fune o al gioco del fazzoletto…

Tutte cose normali e semplici fino a qualche anno fa.

--

“E vabbè!” Quante storie!”

“Ok, si muovono meno perché quando sono piccoli in città gli spazi sono quello che sono. Ma poi li iscriveremo ad una scuola di calcio o in piscina e amen!”

“Ma poi... che c’entra il telefonino?”

“Senti, non si può vivere sempre girati indietro a rimpiangere tempi che non esistono più!! Aggiornati!!”

“Si chiama pro-gre-sso!”

"I bambini correranno anche meno ma con i video istruttivi sono molto più stimolati!"

--

Uhm… Più stimolati?

Forse.

Ma "analfabetismo motorio" non è solo "minori capacità motorie"...

E’ stato dimostrato che nel corso dello sviluppo c’è una stretta relazione tra movimento, azioni, gesti e… comprensione di parole!

--

“Che significa?”

Significa che il fare, il manipolare, l’esplorare nel primo anno di vita hanno una significativa relazione con l’acquisizione del linguaggio e della sua comprensione!

I dati pubblicati sono questi:

“La quantità di azioni funzionali a 10 mesi predice il numero di parole comprese a 12 mesi e di parole prodotte a 24 e 36 mesi”

Relazione movimento e linguaggio.... Confesso che questa proprio non la sapevo nemmeno io!

--

E allora?

E allora un bel bambino “ipnotizzato”, che usa un ditino per guardare immagini colorate che si muovono e suonano, resta passivo e non può fare esperienze manipolatorie e di movimento che invece sono fondamentali per il suo sviluppo!

Sente parlare, ma la comprensione del linguaggio non passa attraverso l’ascolto passivo di un video.

Per capire e dire… meglio il "fare attivo" che "l’ascolto passivo".

-----

e allora...

“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare!” ??

Macchè!

Spesso, troppo spesso… c’è un telefonino!!

--------------------------------------------

15/03/2023

Il monologo di Claudio Santamaria, nei cinema dal 16 marzo con il film "Educazione fisica"

03/12/2022

L'intervista a Massimo Recalcati.

26/10/2022
09/10/2022

…In Giappone, durante la guerra, questo ragazzo portava il fratello morto sulla schiena per seppellirlo. Un soldato lo notò e gli chiese di gettare questo bambino morto perché si sarebbe stancato troppo e non avrebbe potuto procedere. Lui rispose:
Non è pesante, è mio fratello!
Il soldato capì e scoppiò in lacrime.
Da allora questa immagine è diventata un simbolo di unità in Giappone.
Che questo sia il nostro motto:
“Non è pesante. Lui è mio fratello... Lei è mia sorella. “
Se cade, sollevalo.
Anche se ti stanchi, aiutalo,
E se il suo sostegno è debole,
E se sbaglia, perdonalo
E se il mondo lo abbandona, portalo sulle spalle, perché non è pesante
Lui è tuo fratello..

✍️ da Scienza e spirito

♨️

21/07/2022

“Prima della malattia ero Mike l'attore di Ritorno Al Futuro, poi sono diventato Mike l'attore col Parkinson. Adesso sono solo Mike col Parkinson. La malattia ha consumato la mia carriera e in certo senso è diventata la mia carriera. Ho dovuto ricostruirmi una nuova vita quando ero già molto felice di quella vecchia.

Non guardo alla vita come a una battaglia o come a una lotta. So accettare. Dico ‘vivere con’ o ‘lavorare con’ il Parkinson.
Accettazione non significa rassegnazione, ma significa capire che ogni cosa è quello che è e che ci deve essere sempre un modo per passarci in mezzo. Mi vedo come se fossi un fluido che passa attraverso le crepe e le fessure. A volte mi dà fastidio quando non riesco a fare quello che voglio, ma non me ne frega niente di apparire così.

Con la Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research siamo diventati i più grandi finanziatori privati per la ricerca sul Parkinson nel mondo.
Abbiamo creato un’infrastruttura per aiutare gli scienziati a trovare un biomarker in grado di identificare il Parkinson prima che i sintomi siano presenti e monitorare l’avanzamento della malattia.

Non importa cosa faccia. Mi piace essere vivo. Mi piace la possibilità di fare le cose. Ecco cosa è la felicità”.

- Le parole di Michael J. Fox
Fonte: Che tempo che fa

Indirizzo

Pesaro E Urbino

Telefono

+393492269516

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Angela Zapparoli Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare