Eleonora Coccioni - Psicologa

  • Home
  • Eleonora Coccioni - Psicologa

Eleonora Coccioni - Psicologa Psicologa a Pesaro. Pagina in costruzione

"Viene alla lavagna... Coccioni" 🫣 TAAAC!Per fortuna la caratteristica principale di una lavagna è la provvisorietà e an...
29/07/2025

"Viene alla lavagna... Coccioni" 🫣 TAAAC!
Per fortuna la caratteristica principale di una lavagna è la provvisorietà e anche se oggi sbaglio so che domani avrò una superficie nuova per riprovarci 😅 questo pensiero mi è stato utile negli anni di scuola ma anche nella vita. Spesso le persone mi raccontano della loro convinzione di non potersi permettere degli errori, perché questi non verrebbero mai dimenticati.
Quello che si fa in un percorso psicologico è simile a ciò che avviene sulla lavagna: si scrive ciò che serve in quel momento, si racconta e si osserva con uno sguardo diverso la propria storia ma tutto può sempre essere cancellato, riformulato, riscritto. Nessun errore è definitivo e le parole che usiamo per descriverci si trasformano insieme a noi. La verità, diversamente da ciò che si pensa, non è scolpita sul marmo ma è viva e ha il potere di mutare forma.

L'ambiente naturale delle bande musicali sono le strade e le piazze e si sa che il meteo non è una variabile che si può ...
07/07/2025

L'ambiente naturale delle bande musicali sono le strade e le piazze e si sa che il meteo non è una variabile che si può controllare. Ecco perché, anche se provengono da mondi diversi, le mollette sono sempre in simbiosi coi leggii: non è detto che si alzi il vento ma è sempre bene scongiurare l'eventualità che le parti volino via o la pagina si giri mentre stai suonando.
Essere preparati talvolta può fare la differenza tra restare presenti e ve**re travolti dagli eventi 🌬️
Buon inizio settimana! 🤓
[Foto scattata al concerto di sabato scorso a Fano 🙂]

Della giornata di laboratorio di   che ci ha fatto vivere ieri  ci sono pochissime immagini perché abbiamo preferito ass...
15/06/2025

Della giornata di laboratorio di che ci ha fatto vivere ieri ci sono pochissime immagini perché abbiamo preferito assaporare il momento presente, insieme e a contatto con gli elementi naturali 🌱 tutto è interconnesso, noi sappiamo di avere una grande responsabilità.

Da piccola la Pangea la vedevo così e forse i miei genitori, entrambi geologi, si saranno fatti qualche domanda 😅 ad int...
27/05/2025

Da piccola la Pangea la vedevo così e forse i miei genitori, entrambi geologi, si saranno fatti qualche domanda 😅 ad interessarmi è sempre stato l'aspetto relazionale delle cose e la deriva dei continenti nella mia fantasia era frutto di litigi e separazioni tra placche in crisi: Laurasia era coinvolta in un intenso conflitto coniugale, Gondwana invece tanto innamorata ma si sa che l'imprevisto è sempre dietro l'angolo (o la curva, nel caso di un geoide). E poi c'era la Tetide, uno spazio pieno di vita, teatro di tensioni e mutamenti.
Ancora oggi penso che in fondo siamo questo, terre in movimento con i margini sempre in trasformazione... le relazioni hanno una loro tettonica, gli spazi sono vivi e ogni frattura ci racconta un legame 🙂

  📚 utili nel trattamento del  ."Trasformare l'eredità del trauma" di   è un testo accessibile non solo agli addetti ai ...
22/05/2025

📚 utili nel trattamento del .
"Trasformare l'eredità del trauma" di è un testo accessibile non solo agli addetti ai lavori ma a chiunque; a mio avviso però l'utilizzo migliore è quello che se ne può fare assieme, professionista e paziente. È un utile supporto nella psicoeducazione, nella comprensione della sintomatologia post-traumatica e nel sostegno di cui un "survivor" necessita quando, allontanandosi dall'esperienza traumatica, riprende il corso della propria vita 💛

Ci sono semplici giocattoli, peluche, coperte... e poi ci sono gli oggetti transizionali!Che differenza c'è?L'oggetto tr...
09/04/2025

Ci sono semplici giocattoli, peluche, coperte... e poi ci sono gli oggetti transizionali!

Che differenza c'è?

L'oggetto transizionale è un particolare oggetto eletto dal bambino, spesso morbido e gradevole al tatto, che fa parte della sua quotidianità e che ha un valore simbolico importantissimo perché rappresenta un "pezzo" del genitore (o del caregiver).
Non se ne separa praticamente mai.
È il primo non-me, uno spazio potenziale tra il mondo interno del bambino e quello esterno, un'area intermedia dove poter giocare, esplorare, simbolizzare, costruire il proprio sé in maniera sicura sperimentando una distanza tollerabile, perché permette di mantenere una continuità del legame con il genitore. Il bambino infatti non è ancora totalmente separato dalla figura primaria di accudimento e prova angoscia quando se ne allontana; una volta che la sua presenza rassicurante sarà interiorizzata l'oggetto transizionale verrà abbandonato con naturalezza.

E tu hai avuto un oggetto transizionale? Ricordi quale?

🧸

Perché se la   è in continua evoluzione, nei percorsi di formazione continuiamo a incontrare anche testi piuttosto datat...
19/02/2025

Perché se la è in continua evoluzione, nei percorsi di formazione continuiamo a incontrare anche testi piuttosto datati, come la "Pragmatica"?
Semplice: perché sono pilastri fondamentali! 📚

Paul Watzlawick ci ha mostrato che non possiamo studiare un individuo senza considerare le sue interazioni con l’ambiente. È impossibile non comunicare: anche il silenzio, un gesto o un’espressione trasmettono sempre un messaggio 📣

Grazie .lien [seguitelo e sostenetelo! 🏳️‍⚧️] per questa bellissima poesia... la terrò esposta nel mio studio perché è d...
17/01/2025

Grazie .lien [seguitelo e sostenetelo! 🏳️‍⚧️] per questa bellissima poesia... la terrò esposta nel mio studio perché è dedicata a tuttə coloro che questo spazio lo attraversano e lo frequentano con grande coraggio, cura e dedizione 💛

"Cosa c'è di più facile del volto? Tutti ne abbiamo uno, e abbiamo a che fare con quello degli altri. Eppure, di tutte l...
06/01/2025

"Cosa c'è di più facile del volto? Tutti ne abbiamo uno, e abbiamo a che fare con quello degli altri. Eppure, di tutte le cose che ci capita di guardare, il volto rimane la più enigmatica" 🥸
Buona Epifania 🧹 Io saluto le festività natalizie (possiamo dire "era ora"?!) in compagnia delle amate pecorelle, dolce tipico di dalla forma discutibile 🐑
Avete ricevuto libri per Natale? 📚 Se sì, quali?

25 novembre - giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.Vi è mai capitato di trovare una...
25/11/2024

25 novembre - giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Vi è mai capitato di trovare una sedia (spesso rossa) con scritto "Posto occupato"? Sapete cosa significa?

è un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di queste donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto vogliamo riservarlo a loro. Affinchè la quotidianità non lo sommerga.

"Ma chi te lo fa fare?""Come fa a piacerti?""Non hai niente di meglio da fare?"Quante volte ci sentiamo ripetere queste ...
18/11/2024

"Ma chi te lo fa fare?"
"Come fa a piacerti?"
"Non hai niente di meglio da fare?"

Quante volte ci sentiamo ripetere queste frasi rispetto a qualcosa che a noi piace e ci fa stare bene? 😕
Anziché essere validanti sono giudizi che ci fanno sentire inadeguatə, sbagliatə, ci portano a vergognarci delle nostre preferenze e questo è profondamente ingiusto ed è proprio l'opposto di come dovremmo sentirci.
Il benessere non segue delle regole universali: può nascere da qualcosa che agli altri sembra strano, sciocco, assurdo, uno spreco di tempo ed energie. Non importa; deve piacere a noi perché siamo noi a viverlo. Nella ricerca del nostro personale equilibrio è importante liberarsi dal bisogno di spiegare o giustificare cosa ci fa stare bene. Non sono gli altri a doverlo comprendere e apprezzare, l'importante è che funzioni per noi!

Buon inizio settimana a tuttə 💛

Buon lunedì! Mi è stata chiesta una definizione di   e ho creato questo post 🤓 non vorrei ripetere i soliti concetti che...
04/11/2024

Buon lunedì! Mi è stata chiesta una definizione di e ho creato questo post 🤓 non vorrei ripetere i soliti concetti che chiunque può trovare online ma piuttosto sottolineare come essere "ace" (cioè nello spettro asessuale) è bello, ma... potrebbe esserlo molto di più se non fosse per le sfide e le difficoltà che ci si trova ad affrontare! L'asessualità infatti è un orientamento poco visibile spesso anche all'interno della stessa comunità LGBTQIA+ e in generale poco compreso nella nostra società che tende a vederla come l'assenza di qualcosa di fondamentale, che in condizioni di normalità dovrebbe esserci e anzi, avere una posizione centrale.
Di conseguenza coloro che si identificano come asessuali possono subire forti pressioni e giudizi che li fanno sentire inadeguati, stereotipi che mettono in discussione la loro esperienza e identità. Pensate a quanto possa essere invalidante sentirsi continuamente dire: "devi solo trovare la persona giusta", "è una fase", "non sai cosa ti perdi", "hai qualcosa che non va", "sei freddə"... così comunicare il proprio orientamento agli altri può diventare davvero complicato, portare a fraintendimenti, isolamento ed esclusione. Nessuno dovrebbe mai essere costretto a nascondersi! Quindi si, ace è bello ma è importante che ci siano sempre più spazi e comunità inclusivi, rispettosi e consapevoli di tutte le sfumature dell'orientamento sessuale e in generale del valore dell'esperienza di ogni singola persona 🖤🩶🤍💜

Address

Centro Multidisciplinare Demetra, Via Degli Abeti, 12. Pesaro

61121

Opening Hours

00:00 - 21:00

Telephone

+393349725623

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Eleonora Coccioni - Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share