Dott.ssa Cristina Olmi - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Cristina Olmi - Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Cristina Olmi - Psicologa Psicoterapeuta, Psicoterapeuta, Pesaro.

🌀Vi capita mai di finire immersi in una spirale di pensieri catastrofici?
18/06/2025

🌀Vi capita mai di finire immersi in una spirale di pensieri catastrofici?

🧠L’adolescenza è un tempo di trasformazioni profonde, non sempre facili da decifrare. In questi giorni ho avuto il piace...
20/05/2025

🧠L’adolescenza è un tempo di trasformazioni profonde, non sempre facili da decifrare. In questi giorni ho avuto il piacere di condividerne qualche aspetto durante una formazione per capi educatori AGESCI, accanto a colleghi che si sono occupati dei disturbi del comportamento alimentare dal punto di vista psicologico e nutrizionale. Insieme abbiamo cercato di offrire strumenti, letture e spunti per accompagnare i ragazzi e le ragazze in modo più consapevole, accogliente e attento.
Grazie a chi ha partecipato con cuore, mente aperta e tante domande preziose. È sempre bello costruire insieme conoscenza e cura🌱
.dietista

🧠Mai sentito parlare di DOVERIZZAZIONI?🫵Le "doverizzazioni" sono credenze irrazionali caratterizzate dall'uso di termini...
24/03/2025

🧠Mai sentito parlare di DOVERIZZAZIONI?

🫵Le "doverizzazioni" sono credenze irrazionali caratterizzate dall'uso di termini come "devo", "devi" o "bisogna", che esprimono aspettative rigide e assolute verso se stessi, gli altri o il mondo. Secondo la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), queste credenze sono centrali nella sofferenza psicologica, poiché possono generare emozioni disfunzionali come rabbia, depressione e ansia. ​

😡Per esempio, Camilla si irrita profondamente perché Luca spreme il tubetto del dentifricio dalla metà per lavarsi i denti.
Questa reazione è alimentata dalla sua pretesa che il compagno debba comportarsi in un certo modo, considerato da lei come l'unico accettabile. ​

🤲Queste credenze rigide si possono trasformare in preferenze flessibili. Ad esempio, anziché pensare "Il mio compagno deve spremere il tubetto dal basso", si potrebbe pensare "Mi piacerebbe che il mio compagno schiacciasse il tubetto dal basso, ma se non lo fa, non è un dramma, posso tollerarlo". Questo approccio aiuta a ridurre la sofferenza emotiva e a promuovere relazioni più armoniose.​

🧶Riconoscere e modificare le doverizzazioni permette di affrontare le situazioni quotidiane con maggiore serenità, migliorando il benessere psicologico e la qualità delle relazioni interpersonali.

🕸️ La rete che ci unisce 🕸️In questa attività di gruppo, un filo si è trasformato in una ragnatela di connessioni, colla...
18/03/2025

🕸️ La rete che ci unisce 🕸️

In questa attività di gruppo, un filo si è trasformato in una ragnatela di connessioni, collaborazione e conoscenza dell'altro. Ogni studente ha teso il filo, creando un equilibrio: nessuno può sorreggere la rete da solo, ma insieme diventa stabile e resistente.

✨ Come nelle relazioni, nelle emozioni e nella crescita personale, siamo tutti parte di un intreccio che ci sostiene. Stimolare la creatività e la cooperazione significa dare forma a legami più forti, a spazi di ascolto e a nuove prospettive.

📌 Cosa ti fa sentire parte di una rete di connessioni?

🗣La comunicazione è fondamentale nelle nostre relazioni quotidiane, ma non sempre ci esprimiamo nel modo più efficace.☁️...
15/01/2025

🗣La comunicazione è fondamentale nelle nostre relazioni quotidiane, ma non sempre ci esprimiamo nel modo più efficace.
☁️Nel post troverai 3 stili comunicativi: qual è quello che usi più spesso?
Scrivilo nei commenti!

📚Con questa settimana si è concluso il progetto di "Mentoring e orientamento contro la dispersione scolastica" con le ra...
04/12/2024

📚Con questa settimana si è concluso il progetto di "Mentoring e orientamento contro la dispersione scolastica" con le ragazze ed i ragazzi dell'IPSIA Benelli di Pesaro.
✨ E' stato un viaggio emozionante!
Lavorare insieme a loro non ha significato solo accompagnarli nel percorso scolastico, ma anche nel riflettere sul loro futuro, nel riscoprire le loro potenzialità e i loro sogni.
🌟La scuola non deve essere solo un luogo in cui imparare nozioni, ma uno spazio dove costruire fiducia e consapevolezza di sé e degli altri.💙
Grazie!

🕖Quante volte ci ritroviamo a dire "Non ho tempo"? Siamo immersi in una cultura che celebra la produttività incessante, ...
04/09/2024

🕖Quante volte ci ritroviamo a dire "Non ho tempo"? Siamo immersi in una cultura che celebra la produttività incessante, spingendoci a credere che ogni momento debba essere riempito di attività e impegni. Ma cosa comporta veramente questa corsa contro il tempo?

La psicologa Emma Seppälä della Stanford University ha dimostrato che vivere sotto la pressione di "non avere tempo" porta a livelli elevati di stress cronico, che possono sfociare in burnout, ansia e un generale deterioramento del benessere psicologico.

Il concetto di "time affluence" studiato dalla psicologa Ashley Whillans di Harvard ci mostra che percepire di avere più tempo libero è strettamente correlato a una maggiore felicità e soddisfazione di vita. Dedicare del tempo a noi stessi, anche solo pochi minuti al giorno, non è una perdita di tempo, ma un investimento.
John Kabat-Zinn, pioniere della mindfulness, ci ricorda che la pratica della consapevolezza non solo riduce lo stress, ma migliora anche la nostra capacità di concentrarci e di essere produttivi.

Dire "Non ho tempo" è una scusa comune che ci impedisce di prenderci cura di noi stessi, compreso iniziare un percorso terapeutico. Prendersi cura di sé non è un lusso, ma una necessità per vivere meglio.

Allora, la prossima volta che diciamo "Non ho tempo", fermiamoci a riflettere: è davvero così? Prendere del tempo per sé stessi non è solo possibile, ma è essenziale.

Concediti tempo per ritrovare il tuo equilibrio.🌱

Letture estive☀️Consiglio questo libro ad alcune mie pazienti e a tutti coloro che sentono di sacrificare i propri bisog...
12/08/2024

Letture estive☀️
Consiglio questo libro ad alcune mie pazienti e a tutti coloro che sentono di sacrificare i propri bisogni di fronte a quelli del/la partner. È un libro che affronta con delicatezza il dolore della dipendenza affettiva e rende speciale il passaggio verso la rinascita e la riscoperta della strada verso se stessi.

Ansia: nemica-amica 🧡 e voi l'avete visto Inside Out 2?E' stato anche l'Homework che i miei pazienti hanno ricevuto ques...
04/07/2024

Ansia: nemica-amica 🧡 e voi l'avete visto Inside Out 2?
E' stato anche l'Homework che i miei pazienti hanno ricevuto questa settimana🤩
🌿 A volte, anche l'ansia può mettersi su una poltrona con una tazza di tè e mollare un po'. Ricorda che è importante trovare momenti di calma e lasciare che la mente si rilassi. L'ansia ha il suo scopo, ma non deve dominare ogni momento della nostra vita. Trova il tuo equilibrio e concediti di respirare. 🌿

✨ Benvenuti nel mio studio! ✨Offro supporto professionale per problematiche legate all'ansia, depressione, disturbi dell...
26/06/2024

✨ Benvenuti nel mio studio! ✨
Offro supporto professionale per problematiche legate all'ansia, depressione, disturbi dell'umore, difficoltà relazionali, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post traumatico da stress, ADHD e disturbi di personalità. Offro percorsi terapeutici personalizzati per adulti e adolescenti, utilizzando approcci scientifici evidence based.

Per fissare un appuntamento:
📞 371 5187835
📧 cristinaolmi.psy@gmail.com
🌐 www.cristinaolmi.com

🏳️‍🌈 Giornata Internazionale contro l'Omofobia 🏳️‍🌈Oggi, 17 maggio, celebriamo la Giornata Internazionale contro l'Omofo...
17/05/2024

🏳️‍🌈 Giornata Internazionale contro l'Omofobia 🏳️‍🌈
Oggi, 17 maggio, celebriamo la Giornata Internazionale contro l'Omofobia, la Bifobia e la Transfobia. Questa giornata è stata istituita nel 2004 per sensibilizzare contro la violenza e la discriminazione subita dalle persone LGBTQ+ in tutto il mondo. La data del 17 maggio è significativa perché in questo giorno, nel 1990, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali.

Negli ultimi anni, i dati ci mostrano che la strada verso l'uguaglianza è ancora lunga:

- Secondo il report dell'ILGA (International Le***an, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association), il 28% delle persone LGBTQ+ ha subito violenza fisica o sessuale a causa del proprio orientamento sessuale o identità di genere.
- In Italia, secondo il rapporto annuale di Arcigay, nel 2023 sono stati documentati oltre 138 casi di omofobia, tra cui aggressioni fisiche, verbali e discriminazioni.
- L'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) riporta che i crimini d'odio contro le persone LGBTQ+ sono aumentati del 20% negli ultimi tre anni in Europa.

L'impatto che la discriminazione e la violenza possono avere sulla salute mentale è devastante. È essenziale continuare a educare, sensibilizzare e promuovere l'accettazione per ridurre lo stigma e supportare il benessere psicologico di tutte le persone LGBTQ+.

Posto sicuro🌸
10/05/2024

Posto sicuro🌸

Indirizzo

Pesaro

Telefono

+393715187835

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristina Olmi - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cristina Olmi - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare